
MASTER DI I LIVELLO IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI

-
Fantastica! Alta professionalità, offerta formativa di qualità e ottima organizzazione sono i loro punti di riferimento.
← | →
-
Mi trovo benissimo. La loro metodologia è ottima, ben strutturata ed efficace.
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Punta su te stesso!
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
60
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Emagister.it e Unitelma Sapienza presentano ill MASTER DI I LIVELLO IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI, un percorso innovativo e di grande interesse.
La gestione manageriale delle attività culturali richiede nuove competenze e l’acquisizione di strumenti aziendali. Emerge, nelle istituzioni culturali, il fabbisogno di figure professionali che uniscano ad un solido bagaglio culturale e di conoscenze tecniche, spiccate capacità gestionali ed organizzative.
Il Master punta a sviluppare le capacità individuali di progettazione, produzione, promozione e di coordinamento di tutti i comparti del settore, sia artistici che tecnici, distinguendo, quando necessario, tra i beni e le attività culturali, nonché tra le attività permanenti e quelle temporanee.
Interessato? Clicca su Richiedi Informazioni! Il nostro team di operatori specializzati ti aiuterà a risolvere ogni dubbio!
Informazioni importanti
Documenti
- Master I livello in IL MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister: 30 Borse di studio
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale/ Laurea magistrale a ciclo unico, Master di I livello, Master di II livello, Dottorato di ricerca
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
Fantastica! Alta professionalità, offerta formativa di qualità e ottima organizzazione sono i loro punti di riferimento.
← | →
-
Mi trovo benissimo. La loro metodologia è ottima, ben strutturata ed efficace.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
A.
Manuel
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
2 anni del centro in Emagister.
Materie
- Economia
- Cultura
- Beni culturali
- Management dei beni culturali
- Attività culturali
- Arte
- Marketing
- Marketing dei beni culturali
- Management
- Patrimonio culturale
Programma
- Economia della cultura.
- Analisi e strategie per la cultura.
- Marketing per i beni e le attività culturali.
- Organizzazione dei beni e delle attività culturali.
- Il controllo di gestione.
Funzionari e operatori dei beni e delle attività culturali che vogliano acquisire delle competenze manageriali; operatori dell'industria della cultura e del turismo culturale; aziende interessate alla formazione di esperti di progetti di investimento in ambito culturale; fondazioni di origine bancaria che intendano sostenere i settori di utilità sociale e di partecipazione diretta della gestione dei beni culturali; giovani laureati, interessati a specializzarsi nella gestione complessiva di beni culturali, servizi ed eventi.
Ulteriori informazioni
La quota di iscrizione è di € 5.000 da corrispondere in quattro rate di pari importo.
Unitelma Sapienza mette a disposizione 10 borse di studio di € 3.400.
In tal caso il partecipante corrisponderà solo € 1.600 frazionate in tre rate.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER DI I LIVELLO IN MANAGEMENT DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI