Corso attualmente non disponibile

Master in Diritto della Proprietà Intellettuale

Master

A Milano ()

2.500 € +IVA

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master

  • Ore di lezione

    100h

  • Durata

    12 Giorni

Per tutelare idee,identità e know how dell'impresa

In un momento storico-economico caratterizzato dall’importanza di una tutela sempre più attenta alle privative industriali ed intellettuali, risultano di fondamentale importanza quelle figure professionali in grado di fornire alle imprese consulenze mirate alla salvaguardia della loro identità, del loro know how, delle loro idee e della loro presenza sul mercato di riferimento.
Il Master MAPIT in Diritto della Proprietà Intellettuale è finalizzato alla formazione di tali tipologie di figure specializzate, le quali, operando in stretto rapporto con le aziende, ne rappresentino quel quid pluris atto a farle emergere in un mondo sempre più concorrenziale.
L’elevata caratura dei Docenti che interverranno nella realizzazione del Master e gli argomenti al passo con i recenti orientamenti normativi e giurisprudenziali con un particolare riguardo alle situazioni di attualità che coinvolgono il mondo della proprietà industriale, accrescono il prestigio del Master e ne consentono il raggiungimento dello scopo prefisso.

Informazioni importanti

Documenti

  • BANDO MAPIT.pdf

Profilo del corso

Il Master MAPIT, caratterizzato da una parte teorica di elevata caratura e da una parte pratica di rilievo che consente di comprendere gli aspetti della proprietà industriale in relazione alla vita e alla crescita aziendale e alle dispute legali nella materia, è in particolar modo rivolto a tutti quei soggetti che operano nelle aziende o a contatto con queste. In tal senso, il MAPIT sarà particolarmente utile per i Manager e le figure apicali che desiderano far crescere l’azienda sfruttando le risorse legate alla proprietà industriale soprattutto in un’ottica progettuale internazionale. Così come sarà di fondamentale importanza per quei Professionisti che lavorano a stretto contatto con realtà aziendali e che si trovano spesso, se non quotidianamente, a dover affrontare problematiche legate alla proprietà industriale ed intellettuale sia in ambito contrattuale che stragiudiziale o legale. In ultimo, il MAPIT, per la struttura e l’impostazione che lo caratterizzano, risulta un importante strumento anche per quei Professionisti che, già dotati di una base giuridico-legale nella materia, desiderano aggiornarsi ed approfondire gli aspetti pratici legati alla stessa al fine di accrescere le proprie competenze. Il Master MAPIT in Diritto della Proprietà Intellettuale già dall’Edizione di Novembre 2016 è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e riconosce crediti formativi validi per la formazione continua degli Avvocati. Il Master MAPIT è riconosciuto dall'Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale e attribuisce crediti formativi per gli iscritti all'Albo.

- Avvocati, praticanti avvocati e laureati in Giurisprudenza; - Dipendenti/Dirigenti di aziende; - Consulenti e/o liberi professionisti.

I Destinatari del Master MAPIT in Diritto della Proprietà Intellettuale sono: - Avvocati, praticanti avvocati e laureati in Giurisprudenza che intendano prestare consulenza legale all’interno o in favore di aziende, acquisendo o affinando competenze in materia; - Dipendenti/Dirigenti di aziende che, occupandosi della tutela delle privative aziendali e del loro sviluppo, desiderino accrescere od affinare la propria professionalità; - Consulenti e/o liberi professionisti intenzionati ad ampliare il bagaglio dei servizi offerti ai propri clienti.

All’esito del conseguimento del monte ore minimo del 70%, per i partecipanti in regola con la posizione amministrativa, verrà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER IN DIRITTO DELLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE Tale diploma, costituisce un’importante valorizzazione curriculare delle competenze e un elemento distintivo nell’ottica competitiva del mondo del lavoro.

“Il Master MAPIT è stato concepito principalmente per fornire all’utente un percorso formativo completo. Esistono da anni corsi e Master in materia di Proprietà Industriale, senza considerare i diversi convegni di volta in volta pensati su aspetti peculiari della materia. Il Master MAPIT vuole discostarsi da questi in quanto vuole essere un Master in grado di fornire degli strumenti utilizzabili nella realtà economica e legale e non solo un apporto teorico o un aggiornamento normativo. Il taglio pratico e concreto del Master, penso raggiunga il suo apice nel modulo relativo ai Bandi e alle Agevolazioni fiscali in materia di I.P. Ciò a sottolineare che il Master è stato realizzato tenendo in debita considerazione non solo la materia in sé, ma anche e soprattutto i bisogni attuali delle aziende. La figura che nascerà da questo Master, sarà una figura professionale in grado di riconoscere i diritti di proprietà industriale, di tutelarli attraverso le registrazioni e la contrattualistica, di valorizzarli e di sfruttarne la portata economica.”

A seguito della sua richiesta di informazioni, provvederemo a contattarla telefonicamente (se è presente il recapito) e a mezzo mail per fornirle tutte le informazioni eventualmente necessarie.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
8 anni con Emagister

Materie

  • Proprietà intellettuale e industriale
  • Proprietà intellettuale
  • Proprietà industriale
  • DOP
  • Marchi
  • Brevetti
  • Trade marketing
  • IGP
  • Design management
  • Marca

Professori

Avv.Federico Desimoni

Avv.Federico Desimoni

Esperto in Marchi di Qualità

Avv.Michele Piaia

Avv.Michele Piaia

Esperto in contrattualistica e proprietà industriale

Avv.Vincenzo Piccarreta

Avv.Vincenzo Piccarreta

Esperto Legale in Proprietà Industriale ed Intellettuale

dott.Fabrizio Bedarida

dott.Fabrizio Bedarida

Esperta in Proprietà Industriale ed intellettuale

dott.Federico Corradini

dott.Federico Corradini

Esperta in Proprietà Industriale ed intellettuale

Programma

Modulo "Marchi"
  • Funzione del marchio e caratteristiche
  • Requisiti: capacità distintiva, novità e liceità
  • Tipologie di marchi:
  • marchi denominativi, figurativi, misti, di colore, sonori, olfattivi
  • Il caso dei “Marchi di Forma”
  • Le diverse tipologia di tutela:
  • Marchi italiani: caratteristiche e procedura di registrazione
  • Marchi Comunitari: caratteristiche e procedura di registrazione
  • Marchi Internazionali: caratteristiche e procedura di registrazione
  • Marchi di fatto
  • La priorità
  • Il Secondary meaning

Modulo "Opposizione e azione di nullità e decadenza"
  • Procedure amministrative: le Opposizioni
  • Funzione e caratteristiche delle Opposizioni
  • Attuale orientamento delle Commissioni giudicanti
  • Nullità di un marchio: casi e aspetti procedurali
  • Decadenza di un marchio: casi e aspetti procedurali
  • Casi pratici
  • Esercitazione

Modulo "Brevetti"
  • Definizione, funzione e caratteristiche
  • Requisiti: novità, attività inventiva, applicazione industriale e liceità
  • Oggetto del brevetto
  • Effetti del deposito/concessione
  • Limitazione dei diritti conferiti con la concessione
  • Tipologie di brevetti: nazionale, europeo, PCT
  • Il Brevetto Unitario
  • Come leggere un brevetto
  • Iter per l’ottenimento del titolo brevettuale e successivo mantenimento
  • Invenzioni dei dipendenti
  • Decadenza e nullità del brevetto
  • Modelli di utilità: caratteristiche, requisiti e differenza con il brevetto di invenzione
  • Casi pratici
  • Esercitazione

Modulo "Know how"
  • Definizione, funzione e caratteristiche
  • Il segreto industriale
  • Know how e l’elenco clienti aziendali
  • Come salvaguardare il know how
  • Strumenti legali a tutela del know how
  • Casi pratici

Modulo "Nomi a dominio"
  • Definizione, funzione e caratteristiche
  • I nomi a dominio come segni distintivi
  • Tipologia di tutela
  • Procedimento di registrazione
  • Rapporto tra nomi a dominio e marchi
  • Procedure di riassegnazione
  • Caso pratico
  • Esercitazione

Modulo "Design"
  • Definizione, funzione e caratteristiche
  • Requisiti: novità, carattere individuale, liceità
  • Tipologie: design singolo e design multiplo
  • Procedura di registrazione
  • Il “design di fatto”
  • La nullità del design: caratteristiche e procedimento
  • Rapporto tra design, marchi e diritto d’autore
  • Casi pratici
  • Esercitazione

Modulo "Diritto d’autore"
  • Oggetto del diritto: dati normativi; le opere protette; in particolare:
  • - i programmi per elaboratore
  • - le banche di dati
  • - l’industrial design
  • I soggetti del diritto
  • Il contenuto del diritto:
  • - diritti patrimoniali
  • - diritti morali
  • Diritti connessi
  • Le regole generali in materia di contratti
  • Organismi di gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi
  • Violazioni e difesa giudiziaria
  • Il software: tutela e rapporto con il brevetto
  • Il diritto d’autore in rete: come nasce e come si protegge
  • SIAE: nascita, ruolo e funzioni
  • Strumenti processuali di tutela del diritto d’autore
  • Casi pratici

Modulo "DOP/IGP"
  • Normativa di riferimento: nazionale e comunitaria
  • Funzione e ruolo
  • DOP: requisiti e procedimento per l’ottenimento del riconoscimento
  • IGP: requisiti e procedimento per l’ottenimento del riconoscimento
  • STG: requisiti e procedimento per l’ottenimento del riconoscimento
  • Consorzi: nascita, funzioni e ruolo determinante nella tutela delle DOP/IGP
  • Strumenti di tutela delle eccellenze alimentari
  • La giurisprudenza Comunitaria in materia di DOP/IGP
  • La problematica della tutela dei diritti al di fuori della CE
  • Casi pratici

Modulo "Contrattualistica"
  • Normativa di riferimento
  • Principali tipologie di contratti nella p.i.: accordo di segretezza, lettera d’intenti, contratto di vendita, licenza
  • Accordo di segretezza: caratteristiche e modalità di redazione
  • Lettera d’intenti: caratteristiche e modalità di redazione
  • Contratto di vendita di un diritto di p.i.: caratteristiche e modalità di redazione
  • Licenza di un diritto di p.i.: caratteristiche e modalità di redazione
  • L’individuazione della royalty corretta
  • Accordi di delimitazione: caratteristiche e modalità di redazione
  • Clausole di particolare importanza nella P.I.
  • Casi pratici
  • Esercitazione

Modulo "Contraffazione e concorrenza sleale"
  • Normativa di riferimento
  • Contraffazione: definizione, funzione, presupposti, individuazione del comportamento illecito e soggetti che possono agire.
  • Concorrenza sleale: le diverse tipologie individuate dall’art. 2598 c.c.
  • Azioni legali a tutela dei diritti di p.i.: azioni stragiudiziali, azioni giudiziali (azioni cautelari e ordinari)
  • Azioni cautelari: descrizione, inibitoria e sequestro
  • Il risarcimento del danno
  • Sanzioni penali
  • Casi pratici
  • Esercitazione

Modulo "Valutazione portfolio P.I."
  • La P.I. come asset aziendale
  • La P.I. nel bilancio aziendale: collocazione, ruolo ed importanza
  • I criteri di valutazione del patrimonio di P.I. aziendale
  • Casi pratici
  • Esercitazione

Modulo "Bandi e agevolazioni legati alla P.I."
  • La CE verso la valorizzazione della P.I.
  • Perché puntare sulla P.I.
  • Bandi attivi
  • Patent Box: funzione, tipologia di agevolazione, requisiti per accedere e modalità di partecipazione

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master in Diritto della Proprietà Intellettuale

2.500 € +IVA