course-premium

Corso attualmente non disponibile

Master in Diritto ed economia dello sport

5.0
2 opinioni
  • Sono molto soddisfatta della mia esperienza con questa università! Servizio ottimo e grande disponibilità. Il percorso è impegnativo ma i tutor sono sempre pronti ad aiutare gli studenti, così come i docenti. Ottima didattica.
    |
  • L'Unimarconi ha una qualità eccezionale.
    |

Master universitario di primo livello

Online

RISPARMIA 40%
1.500 € IVA inc.

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Studia con l'Università degli Studi Guglielmo Marconi!

  • Tipologia

    Master I livello

  • Metodologia

    Online

  • Durata

    1 Anno

  • Crediti

    60

Arriva su Emagister.it il nuovo Master in Diritto ed economia dello sport, un percorso offerto da Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Questo percorso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie alle professionalità e specializzazioni emergenti nel mondo dello sport.

Aggiornerà il know-how di chi già opera al suo interno, con particolare interesse per gli aspetti di carattere legislativo, regolamentare, gestionale ed economico-finanziario, che vengono trattati attraverso un esame approfondito anche delle recenti novità di carattere normativo e delle nuove strategie di fundraising applicate allo sport.

Per maggiori informazioni fai clic sull’info box e affidati al nostro team specializzato!

Informazioni importanti

Documenti

  • master_in_diritto_ed_economia_dello_sport.pdf

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
  • Sono molto soddisfatta della mia esperienza con questa università! Servizio ottimo e grande disponibilità. Il percorso è impegnativo ma i tutor sono sempre pronti ad aiutare gli studenti, così come i docenti. Ottima didattica.
    |
  • L'Unimarconi ha una qualità eccezionale.
    |
100%
4.8
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Maria Rosaria L.

5.0
25/02/2023
Sul corso: Sono molto soddisfatta della mia esperienza con questa università! Servizio ottimo e grande disponibilità. Il percorso è impegnativo ma i tutor sono sempre pronti ad aiutare gli studenti, così come i docenti. Ottima didattica.
Consiglieresti questo corso?:

Aniello Piscitelli

5.0
27/11/2020
Sul corso: L'Unimarconi ha una qualità eccezionale.
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2020

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

16 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Sport
  • Diritto sportivo
  • Economia
  • Economia dello sport
  • Doping

Programma

FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE - IL DIRITTO SPORTIVO COMPARATO
Partendo dall’esame delle caratteristiche e delle funzioni del Comitato Olimpico Internazionale, nonché dei principi dettati dalla Carta Olimpica, si arriva ad analizzare prerogative ed attività delle Federazioni sportive Internazionali. Successivamente il modulo affronta la tematica dei rapporti tra le suddette istituzioni, nonché tra queste ed i Comitato Olimpici Nazionali e le Federazioni Sportive Nazionali. Da ultimo vengono esaminati gli aspetti Eurounitari dello sport, ripercorrendo gli interventi comunitari che hanno riguardato il diritto e le istituzioni dello sport.

I SOGGETTI DELL’ORDINAMENTO SPORTIVO: GLI ENTI
Disamina degli Enti Sportivi Nazionali e dello loro caratteristiche, con particolare attenzione ai rapporti tra il CONI, Sport e Salute e le Federazioni Sportive Nazionali, al Comitat Italiano Paralimpico ed alla istituzione delle Federazioni Paralimpiche, Infine si passa agli aspetti riguardanti il tesseramento e l’affiliazione ed i conseguenti diritti e doveri riconosciuti in capo ai soggetti tesserati ed affiliati.

IL RAPPORTO DI LAVORO NEL MONDO DELLO SPORT
Il lavoro sportivo è stato recentemente oggetto di riforma da parte del legislatore. In attesa della concreta attuazione del nuovo quadro normativo, appare necessario ripercorrere quella che è stata l’evoluzione del professionismo e del dilettantismo, del vincolo sportivo delle tutele garantire ai lavoratori dello sport, delle problematiche afferenti gli altri lavoratori dello sport, degli aspetti fiscali e contributivi connessi al rapporto di lavoro.

TRASFERIMENTO DEGLI ATLETI RUOLO DEL DIRETTORE SPORTIVO E DELL’ AGENTE SPORTIVO
Il Ruolo dell’Agente Sportivo ha subito nel corso degli anni una evoluzione in relazione al cambiamento delle regolamentazioni in materia di trasferimento degli atleti nonché di esercizio della professione di agente. Il modulo si occupa quindi della regolamentazione internazionale, nazionale, nonché delle prerogative degli organi deputati al controllo dell’esercizio della professione di agente e delle problematiche connesse all’esercizio della professione.

IL DOPING: LE IMPLICAZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE - LA TUTELA SANITARIA
La lotta al doping rappresenta una delle sfide più ardue da affrontare per le istituzioni sportive al fine di tutelare la salute degli atleti e la regolarità delle competizioni sportive. Il modulo in questione si occupa di affrontare la tematica del doping sia dal punto di vista giuridico – attraverso l’esame della normativa sportiva internazionale e nazionale, nonché di quella statale – sia dal punto di vista medico scientifico. Inoltre, viene ricostruito il procedimento disciplinare dinanzi agli organi di giustizia deputati a decidere in materia di doping. Da ultimo, non certo per importanza, viene discusso il tema della tutela sanitaria degli sportivi, anche alla luce della recente riforma

PROFILI ECONOMICO AZIENDALI DELL’ ATTIVITÀ SPORTIVA
Si esaminano le attività finalizzate ad attribuire un sviluppo dell’attività di marketing, di merchandising, di licensing di sponsorizzazione legate al marchio ed all’immagine sino all’innovativo contesto degli e Sports.

LE RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DEGLI ENTI ISTITUZIONALI SPORTIVI
Al fine dello sviluppo dello sport di base è necessario che i Principali Enti Sportivi disponganodelle risorse finanziare necessarie allo svolgimento delle rispettive attività. Il modulo esamina come il legislatore interviene per finanziare lo sport. Vengono poi posti in risalto gli aspetti di carattere fiscale e bilancistico con particolare attenzione alla condizione delle società sportive ed alla loro sostenibilità sotto l’aspetto economico – finanziaria. A tal fine viene analizzato l’esempio del Financial Fair Play. inoltre, il modulo si occupa di porre l’attenzione sull’applicazione agli Enti Istituzionali sportivo del modello di organizzazione, gestione e controllo, ai sensi del D.LGS. 231/01.

DIRITTI AUDIOVISIVI
Si approfondisce gli aspetti di carattere giuridico ed economico relativi alla commercializzazione dei diritti audiovisivi e gli effetti sul libero mercato, quindi sulla concorrenza tra i vari competitor

- L’IMPIANTISTICA SPORTIVA: NORMATIVA DI RIFERIMENTO - LA SICUREZZA ALL’INTERNO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - LA GESTIONE DEGLI EVENTI SPORTIVI
Le esigenze degli stakeholders del prodotto sport richiedono ormai che lo spettacolo sportivo venga svolto in impianti che garantiscano elevati livelli di comfort e sicurezza. Tali condizioni se in certi contesti vengono agevolmente garantite, in altri, come nel caso dell’Italia, sono di difficile realizzazione a causa di una legislazione statale o regionale che non risulta al passo con le esigenze delle organizzazioni sportive internazionale e con le richieste della collettività. Il modulo in questione intende esaminare tutti questi aspetti oltre che quelli riguardante la gestione dell’evento sportivo, dalla sua ideazione sino alla realizzazione.

LA RESPONSABILIA’ CIVILE E PENALE NELLO SPORT
L’attività sportiva ed i profili di responsabilità civile e penale ad essa connessi, in riferimento a tutti i soggetti che la svolgono: dall’atleta sino all’organizzatore dell’evento sportivo..

PSICOLOGIA DELLO SPORT
Si prende in esame gli aspetti rilevanti dal punto di vista psicologico dell’attività sportiva, sia di alto livello che di livello amatoriale. Inoltre, viene posta l’attenzione sull’importanza dello sport dal punto di vista sociale come strumento di inclusione sociale, volto a favorire l’incontro tra varie culture, l’integrazione e lo svolgimento dell’attività sportive da parte di persone con disabilità.

PROFILI AZIENDALI NELLE SOCIETÀ SPORTIVE E NELLE AZIENDE CHE OPERANO NEL MONDO DELLO SPORT
Si prende in esame gli aspetti rilevanti dal punto di vista psicologico dell’attività sportiva, sia di alto livello che di livello amatoriale. Inoltre, viene posta l’attenzione sull’importanza dello sport dal punto di vista sociale come strumento di inclusione sociale, volto a favorire l’incontro tra varie culture, l’integrazione e lo svolgimento dell’attività sportive da parte di persone con disabilità.

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master in Diritto ed economia dello sport

1.500 € IVA inc.