
MASTER ESPERTO IN PEDAGOGIA E PSICOPEDAGOGIA CLINICA - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -
-
Tutto molto bene, per ora, tutti gli aspetti da quel poco che ho visto sono piuttosto buone. Finora mi sento soddisfatto.
← | →
-
È tutto bellissimo.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Segui il tuo sogno, diventa un esperto con il nostro Master!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
Flessible
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Il centro Mare Nostrum Business School offre a Emagister il Master Esperto in Pedagogia e Psicopedagogia Clinica, consigliato a chi vuole acquisire maggiori competenze nel settore medico e sanitario.
Durante questo percorso l’allievo potrà essere introdotto alla pedagogia e alla psicopedagogia clinica, allo sviluppo evolutivo nel periodo scolastico.
Questo servirà a dedicarsi a delle diagnosi e alle valutazione in psicopedagogia, alle difficoltà di apprendimento, all'intervento in psicopedagogia, all'ambiente sociale e clinico, all'intervento in psicopedagogia e all'ambiente scolastico.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMNBS051.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER ESPERTO IN PEDAGOGIA E PSICOPEDAGOGIA CLINICA”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo
Opinioni
-
Tutto molto bene, per ora, tutti gli aspetti da quel poco che ho visto sono piuttosto buone. Finora mi sento soddisfatto.
← | →
-
È tutto bellissimo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Patricia Mynaya
Paulino Collado Moustaine
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Pedagogia dell'età evolutiva
- Disabilità
- Psicopedagogia
- Difficoltà di apprendimento
- Psicopatologia
- Psicopedagogia clinica
- Apprendimento
- Educazione
- Pedagogia dell'età evolutiva
- Pedagogia
- Salute
- Didattica
- Scuola primaria
- Competenze
- Gestione
- Motivazione
- Sviluppo personale
- Bambino
- Psicomotricità
- Linguaggio
- Emozioni
Programma
UNITÀ DIDATTICA 1. FONDAMENTI INIZIALI DELLA PEDAGOGIA E DELLA PSICOPEDAGOGIA CLINICA
1. Educazione
2. Concetti di Pedagogia e Psicopedagogia
3. Psicopedagogia clinica
4. Consigli psicopedagogici
5. Orientamento scolastico
UNITÀ DIDATTICA 2. DIFFERENZE INDIVIDUALI E ATTENZIONE ALLA
DIVERSITÀ
1. Introduzione
2. Principali teorie sulla natura delle differenze individuali
3. L'educazione scolastica di fronte alla diversità delle capacità, degli interessi e delle motivazioni degli studenti
MODULO 2. SVILUPPO EVOLUTIVO NEL PERIODO SCOLASTICO
UNITÀ DIDATTICA 1. SVILUPPO PRENATALE
1. Fasi dello sviluppo prenatale
2. Eredità genetica
3. Problemi nello sviluppo prenatale
UNITÀ DIDATTICA 2. IL BAMBINO DA 0 A 15 MESI
1. Nascita
2. Sviluppo fisico e psicomotorio
3. Sviluppo sensoriale e percettivo
4. Sviluppo cognitivo
5. Sviluppo del linguaggio
6. Sviluppo psicosociale ed emotivo
UNITÀ DIDATTICA 3. IL BAMBINO DA 1 A 3 ANNI
1. Sviluppo fisico e psicomotorio
2. Sviluppo cognitivo
3. Sviluppo del linguaggio
4. Sviluppo psicosociale ed emotivo
UNITÀ DIDATTICA 4. IL BAMBINO DAI 3 AI 6 ANNI
1. Sviluppo fisico e psicomotorio
2. Sviluppo cognitivo
3. Sviluppo del linguaggio
4. Sviluppo psicosociale ed emotivo
UNITÀ DIDATTICA 5. IL BAMBINO DAI 6 AI 9 ANNI
1. Sviluppo fisico e psicomotorio
2. Sviluppo cognitivo
3. Sviluppo del linguaggio
4. Sviluppo psicosociale ed emotivo
UNITÀ DIDATTICA 6. IL BAMBINO DAI 9 AI 13 ANNI
1. Sviluppo fisico
2. Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
3. Sviluppo psicosociale ed emotivo
MODULO 3. DIAGNOSI E VALUTAZIONE IN PSICOPEDAGOGIA
UNITÀ DIDATTICA 1. LA VALUTAZIONE PSICOPEDAGOGICA
1. Introduzione
2. Contenuti da valutare in Psicopedagogia clinica
3. Problemi che si possono trovare dopo la valutazione psicopedagogica
4. Quando deve essere effettuata la valutazione psicopedagogica?
5. Fasi della valutazione psicopedagogica
6. Strumenti e tecniche di valutazione psicopedagogica
UNITÀ DIDATTICA 2. LA PERIZIA PSICOPEDAGOGICA
1. Introduzione
2. Caratteristiche principali della perizia psicopedagogica
3. Le sezioni che compongono la perizia psicopedagogica
4. Carenze che la perizia psicopedagogica può presentare e suggerimenti per evitarle
5. Suggerimenti per la preparazione di perizie psicopedagogiche
MODULO 4. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
UNITÀ DIDATTICA 1. BASI PSICOFISIOLOGICHE DELL'APPRENDIMENTO
1. Introduzione
2. La localizzazione cerebrale dell'apprendimento e della memoria
3. Plasticità sinaptica
4. Differenze umane nell'intelligenza
5. Disturbi fisici e psichici legati all'apprendimento
UNITÀ DIDATTICA 2. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (DA). PARTE I
1. Introduzione
2. Difficoltà di apprendimento: definizione operativa e tipologie
3. Classificazione delle difficoltà di apprendimento
UNITÀ DIDATTICA 3. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO (DA). PARTE II
1. Introduzione
2. Contributi di modelli teorici classici per l'individuazione e l'intervento delle difficoltà di apprendimento
3. La valutazione dell'intervento psicopedagogico
4. Linee di intervento attuali nelle difficoltà di apprendimento
UNITÀ DIDATTICA 4. STRATEGIE E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
1. Introduzione
2. Processo di valutazione delle difficoltà di apprendimento
3. Procedura di raccolta dati
4. Strumenti di valutazione dell'intelligenza
5. Valutazione del potenziale di apprendimento
6. Strumenti per la valutazione delle competenze e delle prestazioni scolastiche
7. Strumenti di valutazione della personalità
MODULO 5. INTERVENTO IN PSICOPEDAGOGIA. CAMPO SOCIALE E
CLINICO
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA PSICOPATOLOGIA INFANTILE
1. Introduzione
2. Concetti di salute e malattia
3. Altri concetti correlati
4. Valutazione e diagnosi
UNITÀ DIDATTICA 2. PSICOPATOLOGIA INFANTILE I
1. Introduzione
2. Disturbi d'ansia
3. Comportamenti aggressivi e oppositivi
4. Disturbi dell'ingestione e del comportamento alimentare nei bambini
5. Disturbi di eliminazione
6. Problemi e disturbi del sonno
7. Disturbi delle abilità motorie
UNITÀ DIDATTICA 3. PSICOPATOLOGIA INFANTILE II
1. Disturbo da deficit di attenzione e iperattività
2. Disturbi dell'apprendimento
3. Disturbi del linguaggio
4. Ritardo mentale
5. Disturbi generalizzati dello sviluppo
UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBI DEL SONNO
1. Introduzione
2. Tipi di sonno
3. Le grandi preoccupazioni della Pediatria
4. Problemi di sonno nei bambini e negli adolescenti
5. L'insonnia nell'infanzia
UNITÀ DIDATTICA 5. PROBLEMI CON IL CONTROLLO DELLO SFINTERE
1. Introduzione
2. Enuresi
3. Controllo dello sfintere. Fattori fisici
4. Controllo dello sfintere. Fattori psicologici
5. Allenamento in materia di ritenzione e controllo
6. Allarmi di enuresi
7. Allenamento per mantenere il letto asciutto
8. Encopresi
UNITÀ DIDATTICA 6. INTERVENTO SULLA TOSSICODIPENDENZA
1. Dipendenze
2. Cos'è una droga?
3. Concetti di base
4. Classificazione delle droghe
5. Droghe sintetiche o di design
6. Psicologia del tossicodipendente e patologie delle dipendenze
UNITÀ DIDATTICA 7. MALTRATTAMENTO INFANTILE: CONCETTO E
TIPOLOGIA
1. Definizione di maltrattamento nell'infanzia
2. Definizioni alternative
3. Tipi di maltrattamenti
UNITÀ DIDATTICA 8. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI
MALTRATTAMENTI
1. Introduzione
2. Segni di sospetto di maltrattamento nel bambino/a e di abbandono infantile
3. Come riconoscere il tipo di maltrattamento tramite i suoi segni
4. Rilevazione di maltrattamenti infantili negli ospedali
5. Rilevazione di maltrattamenti infantili nelle scuole
6. Valutazione dei maltrattamenti nell'infanzia
MODULO 6. INTERVENTO IN PSICOPEDAGOGIA. CAMPO SCOLASTICO
UNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO PSICOPEDAGOGICO
1. Studenti con restrizioni di mobilità
2. Studenti con gravi disturbi del comportamento
3. Studenti con disturbi generali dello sviluppo
4. Studenti con la sindrome di Down
5. Studenti con disabilità uditiva
6. Studenti con disabilità visiva
7. Studenti con disabilità intellettiva
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER ESPERTO IN PEDAGOGIA E PSICOPEDAGOGIA CLINICA - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -