Master in Gestione dei Beni Culturali
Master universitario di secondo livello
A Catania

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Luogo
Catania
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
I Beni Culturali rappresentano un patrimonio inestimabile del nostro Paese e una imprescindibile risorsa che, se sapientemente gestita e valorizzata, potrebbe rivelarsi decisiva per il rilancio dell’economia nazionale, sia in termini di Prodotto Interno Lordo sia in termini occupazionali. L’Italia non è allineata con il resto d’Europa per quanto riguarda la valorizzazione, la gestione e la promozione delle proprie ricchezze artistiche ed è lontana da una integrazione e dalla costruzione di una identità tra il mondo dei Beni Culturali, la comunicazione ed il settore turistico. Nel nuovo mondo delle "smart city", della comunicazione di massa, delle nuove tecnologie, del visitatore sempre più esigente, della vastità dell’offerta culturale e dell’entertainment, delle mostre e delle collezioni itineranti in tutto il mondo, i luoghi della cultura in Italia non possono più essere solo “strutture permanenti che acquisiscono, conservano, ordinano ed espongono beni culturali per finalità di educazione e di studio”, come recita il nostro Codice dei Beni Culturali e l’Italia deve eccellere nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale, puntando sul consolidamento dell’immagine, sull’accrescimento della qualità e della quantità dell’offerta al pubblico, sull’attrattiva turistica a 360°.
Il Master dell'Università degli Studi Link Campus University intende fornire gli strumenti necessari per formare figure professionali specializzate, che acquisiscano una conoscenza profonda del settore, ne comprendano complessità e peculiarità e sviluppino una visione manageriale che, nel profondo rispetto del nostro patrimonio artistico, consenta loro di affacciarsi in un settore multi articolato, che spazia dalla gestione museale in senso stretto alle nuove frontiere dell’art advisory, della comunicazione strategica e delle nuove tecnologie.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
laurea specialistica o laurea di vecchio ordinamento.
Materie
- Immagine
- Organizzazione
- Arte
- Musei
- Beni culturali
- Diagnostica Artistica
- Organizzazione DI UNA MOSTRA
- Comunicare una mostra
- Collezionismo
- Servizi per l’arte
- Diritto d’autore
- Circolazione delle opere d’arte
- RESTAURO Artistico
- Il negozio museale
Professori
Team Docente Link Campus University
Direttore
Programma
- Panoramica: attori, enti, istituzioni dei BC; aspetti organizzativi e gestionali
- Il museo: la storia, il presente e gli scenari futuri
- Beni culturali ed enti locali: tendenze ed esperienze
- Enti, Associazioni e Fondazioni per l’arte e la cultura; borse e fiere per la cultura e il turismo
- Cinema e spettacolo dal vivo
- Il Made in Italy e le iniziative culturali italiane all’estero
- Viaggio nell’arte contemporanea. Dal dopoguerra ad oggi
- La vita e la carriera di un artista
- Biblioteche ed Archivi
- Mostre ed eventi culturali
- Beni culturali e turismo
- La direzione del museo: i musei statali, i musei comunali, i musei vaticani
- Ricerca, cura e gestione delle collezioni. Le acquisizioni del Ministero; museologia e museografia – 10 ore
- Amministrazione e finanze
- Gli allestimenti museali
- I tesori nascosti
- Soggetti privati preposti alla gestione dei musei; i “servizi aggiuntivi”
- I soggetti dei Beni Culturali e gli affidamenti dei contratti pubblici
- La tecnologia e il web a servizio dei Beni Culturali
- Visite guidate e didattica
- Accoglienza, biglietteria, prenotazione e prevendita
- Il negozio museale: editoria e merchandising
- I depositi dei musei
- L’arte di saper presentare e comunicare i beni culturali
- I beni culturali e i media
- I beni culturali e il mondo digitale
- Advertising: pubblicizzare il prodotto culturale
- Il marketing dei beni culturali
- La disciplina della pubblicità commerciale: pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa
- Restauro e diagnostica tra l’attività dell’uomo e le nuove tecnologie
- Il restauro e i restauratori di ieri e di oggi. Consapevolezza della conservazione
- La diagnostica artistica: una nuova prospettiva per la storia dell’arte
- Introduzione e panoramica: il mercato dell’arte
- Le Case d’Asta
- il Mibact e l’import-export delle opere d’arte
- Vendere opere d’arte antica e opere d’arte contemporanea
- Mecenatismo tra Italia e Estero
- Le fiere d’arte
- Collezionismo: dalla collezione privata alla corporate collection
- Servizi per l’arte
- Diritto d’autore e Beni Culturali. La circolazione delle opere d’arte
- Progettazione, ordinamento, gestione e coordinamento generale della mostra
- La cura della mostra
- Fund raising e sponsorizzazioni
- Allestimenti
- Il catalogo della mostra
- Comunicare una mostra
- L’immagine coordinata di una mostra
- Trasporti e assicurazioni
- Diritto dei Beni Culturali nell’organizzazione di una mostra
- Le mostre internazionali
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Gestione dei Beni Culturali