course-premium

Master in Hospitality Management

5.0
86 opinioni
  • Un master fantastico grazie al quale ho trovato lavoro! Sono felicissima
    |
  • Grande Scuola, bellissimo percorso!
    |
  • Sono pienamente soddisfatta di questo percorso!
    |

Master

A Roma, Napoli e Milano

6.318 € IVA Esente

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Il master che ti apre la strada verso nuovi orizzonti professionali!

  • Tipologia

    Master

  • Luogo

    In 3 sedi

  • Durata

    4 Mesi

  • Inizio

    Scegli data

  • Stage in azienda

Stage presso importanti strutture alberghiere

Up Level Scuola di Management presenta agli utenti di Emagister.it il master in Hospitality Management, un percorso di formazione completo volto a formare figure professionali competenti che operino nell’ambito dell’ospitalità e della realtà alberghiera.

Il master ha una durata di 4 mesi per un totale di 136 ore di formazione e comprende tanto lezioni frontali quanto uno stage presso importanti resort e strutture alberghiere.

Il programma del master, che emagister.it riporta in fondo alla pagina, assicura una formazione teorico-pratica a tutto tondo, facilitando l’accesso a numerose opportunità professionali. Il partecipante si preparerà sul mondo turistico, il front office e i differenti reparti che compongono la struttura alberghiera, come il food & drink department, il reparto commerciale e il reparto meeting e congressi. Acquisirà inoltre competenze specifiche del management, studiando amministrazione, direzione generale, financial e revenue management, oltre alle tecniche e le strategie di marketing digitale a orientamento turistico.

Al termine del percorso Up Level rilascerà il diploma di master che certifica la formazione conseguita.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Fabio Filzi, 2, 20124

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte
Napoli
Visualizza mappa
Piazza Carità, 32, 80134

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte
Roma
Visualizza mappa
P.le Flaminio 9, 00196

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Il Master in Hospitality Management di Up level forma i nuovi Manager dell’ospitalità, fornendo loro gli strumenti per ricoprire ruoli dirigenziali nelle strutture ricettive, dai grandi alberghi ai resorts e ai centri congressi. Il punto di partenza è la conoscenza e l’approfondimento delle discipline tipiche di tutti i settori che compongono la realtà alberghiera per ogni reparto. Il Master in Hospitality Management di Up level analizza gli aspetti teorici e, soprattutto, fornisce gli elementi pratici per comprenderne il funzionamento e le dinamiche. Conoscere le tecniche di conduzione di ogni reparto operativo vuol dire, da un lato, poter intervenire nel singolo settore per migliorarne l’efficienza applicando le competenze acquisite e l’esperienza maturata durante il master a contatto con diverse realtà e, dall’altro, possedere una visione d’insieme, trasversale e interdisciplinare, che consenta la migliore gestione globale. Una necessità ormai imprescindibile per qualunque attività turistica e alberghiera, che oggi deve affrontare una concorrenza sempre più agguerrita a livello internazionale. Ma soprattutto un’opportunità unica per giovani di valore, che vedono nell’hotellerie un mondo ricco di fascino e desiderano farlo proprio, con una scelta consapevole, motivata e stimolante, costruendosi una carriera di successo.

- Laureati e diplomati che ricercano carriera in un settore affascinante e ricco di opportunità. Giovani che amano le sfide e sanno che solamente una seria e accurata preparazione può permettere loro di affrontarle in sicurezza e di vincerle con soddisfazione, per costruirsi una professionalità sempre più richiesta ed apprezzata ad ogni livello. - Professionisti che vogliono rafforzare le proprie competenze e potenzialità. Un percorso formativo altamente specialistico consoliderà l’esperienza maturata nell’attività lavorativa e fornirà loro un aggiornamento completo sulle ultime innovazioni del mondo del turismo. - Operatori del settore che desiderano salire di livello per intraprendere una carriera manageriale di successo. La formazione mirata su tutti gli aspetti dell’attività alberghiera e l’acquisizione delle più complete competenze direzionali per operare nel settore sono le basi per un decisivo salto di qualità. - Imprenditori che desiderano mantenersi aggiornati sui complessi e innovativi processi di lavoro all’interno di una struttura moderna e conoscere tutte le potenzialità delle nuove e sempre più specializzate figure professionali che vi operano.

Il Master in Hospitality Management di Up level garantisce la più elevata formazione per chi desidera lavorare nel settore del turismo ed emergere intraprendendo una carriera professionale di successo. Al termine del Master, la nostra scuola rilascia ad ogni partecipante un attestato di specializzazione che è un vero e proprio diploma di master che certifica la formazione conseguita. Essere allievi Up level, infatti, significa proporsi al mondo del lavoro con credenziali importanti, certificate da un marchio leader nella formazione di alto livello. Un importante biglietto da visita per il mondo del lavoro, perché oggi un master post diploma o post laurea costituisce un livello di specializzazione sempre più stimato e talvolta anche esplicitamente richiesto dalle aziende.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

5.0
eccellente
  • Un master fantastico grazie al quale ho trovato lavoro! Sono felicissima
    |
  • Grande Scuola, bellissimo percorso!
    |
  • Sono pienamente soddisfatta di questo percorso!
    |
100%
5.0
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Giusy Cardinali

5.0
19/05/2022
Sul corso: Un master fantastico grazie al quale ho trovato lavoro! Sono felicissima
Consiglieresti questo corso?:

Fabrizio Esposito

5.0
16/05/2022
Sul corso: Grande Scuola, bellissimo percorso!
Consiglieresti questo corso?:

Gabriela Munteanu

5.0
16/05/2022
Sul corso: Sono pienamente soddisfatta di questo percorso!
Consiglieresti questo corso?:

IONELA

5.0
20/11/2020
Sul corso: Lezioni stimolanti, interattive e molto efficaci. Il personale è sempre disponibile a chiarire ogni dubbio e domanda. Offre una panoramica a 360 gradi su tutti i reparti alberghieri ed è per questo che suggerirei fare un corso specializzato, se si vuole migliorare un reparto specifico.
Consiglieresti questo corso?:

FLORENTINA CRISTINA ANTON

5.0
26/07/2020
Sul corso: Ciao, mi chiamo Florentina e ho terminato il master in Hospitality Management presso la sede di Milano nel 2010. Ringrazio la responsabile di sede, i docenti e la dott.ssa Gangemi per il suo supporto durante tutto il percorso formativo, la sua competenza e anche gentilezza. Ho conosciuto delle persone fantastiche e mi è servito per imparare delle nuove conoscenze. Sono sicura che sarà il giusto trampolino di lancio per una brillante carriera nel mondo del turismo. Adesso sto facendo il mio stage e mi trovo molto bene. Ve lo consiglio a tutti!
Consiglieresti questo corso?:
Leggi tutto
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2016
2015

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

16 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Hospitality Manager
  • Revenue Manager
  • Director of Business Development
  • Housekeeping Manager
  • Front Office Manager
  • Manager di Meeting e Congressi
  • Human Resources for Hotel
  • Sales and Marketing Manager
  • Office
  • Management
  • Hospitality management
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Hotel management
  • Hotel
  • Food beverage manager
  • Controllo gestione
  • Social media manager
  • Marketing digitale
  • Marketing turistico
  • Turismo
  • Turismo e settore alberghiero (altro)

Professori

Corpo docenti  Up level

Corpo docenti Up level

Docenti Universitari e Professionisti

Up level si avvale di un corpo docente accuratamente selezionato. Per offrire la migliore qualità didattica, Up level integra i formatori più qualificati provenienti dal mondo accademico e dall’ambiente professionale. Docenti universitari, imprenditori, manager, liberi professionisti, tecnici: i nostri docenti, ciascuno nel proprio settore garantiscono ad ogni allievo il giusto mix di competenza professionale e di esperienza in settori come Comunicazione, Marketing, Management del Turismo.

Programma

Piano di Studi Master in Hospitality Management



Front Office
  • Front Office
  • Accoglienza dell’ospite
  • Gestione tecnica di vendita del cliente walk-in
  • Procedura di check in e di check out secondo standard internazionali
  • Nozioni up selling
  • Gestione del cliente in situazioni di crisi
  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Fidelizzazione del cliente
  • Turnistica di lavoro
  • Organigramma di Front Office
  • Skill trainer e shift leader
  • Assistant Front Office Manager
  • Front office manager e night auditor
  • Analisi comparativi dei sistemi informatici
  • Piano tariffario

Food And Beverage
  • Analisi delle diverse tipologie di ristorazione negli alberghi
  • Tipologia di servizi effettuati
  • Banchettistica
  • Stili e regole di servizio
  • Organigrammi e figure professionali
  • Food and beverage manager
  • Evoluzione dei reparti
  • La trasformazione di alcune figure professionali
  • Tipi di servizio,lay out e tecnologia
  • Breakfast e Haccp
  • Analisi delle varie tecniche di servizio e di upselling
  • Tecniche di vendita applicate al reparto F&B
  • Il cameriere da muto a parlante
  • Menu engineering
  • Food And Beverage Cost
  • Standard qualitativi e quantitativi
  • Il mondo della ristorazione. I menu
  • Il Revenue nella ristorazione
  • Preventivi in excel
  • Compilazione di una proposta commerciale
  • Creazione di un inventario
  • Monitoraggio degli acquisti
  • Creazione di un Menu


Housekeeping
  • Analisi delle diverse tipologie di camere e suites all’interno di un albergo
  • Tecniche di pulizia e di suddivisione del lavoro
  • Analisi della qualità in albergo
  • Executive housekeeping
  • Cameriera di piano
  • Facchino, bellman e doorman
  • Butler
  • Dispatcher e customer care
  • Analisi delle tecniche di covertures
  • Tempistiche di servizio all’interno del reparto Housekeeping



Mice - Congressi Meeting Ed Eventi
  • MICE Meetings, incentives, conferences and exhibions
  • Gestione di eventi
  • Obietti e tipologie di eventi
  • Event Management
  • Destination management
  • Il mercato bleisure
  • Eventi digitali
  • Event manager
  • Analisi comparativa dei servizi commerciali offerti dai principali gruppi alberghieri
  • Project management – time management – budget
  • Creatività ed eventi
  • Meeting and congress organizer
  • Turismo congressuale PCO, DMC, EMC
  • Figura del DBD (Director of Business Development)



Human Resources
  • Leadership e gestione delle risorse umane nelle strutture ricettive
  • Sicurezza del Lavoro, Privacy e normative vigenti
  • Contratti di lavoro nel settore turistico
  • Ricerca e selezione del personale
  • Curriculum vitae
  • Colloquio di selezione
  • Placement
  • Società di recruiting ed headhunter
  • Responsabile risorse umane
  • HR manager



Reparto Commerciale
  • La figura del commerciale
  • Tecniche di vendita
  • Gestione tariffaria
  • Programmi frequent customers
  • Reservation Department
  • Agenzie di viaggio, Tour Operators e Consortia e Implanting
  • Booking office modelli di risposta per clientela individuale / gruppi/ T.O.
  • La gestione dell’overbooking
  • La gestione dell’Upgrade
    La gestione del sorry
  • Il booking per gli eventi congressuali e banchettistica
  • Il reparto sales e le figure professionali
  • Il marketing e sales plan
  • La partecipazione ad una fiera e le principali fiere di settore
    (eventualmente anche la scelta degli stand e la preparazione del materiale)
  • La comunicazione alberghiera


Amministrazione
  • Organigramma e figure professionali
  • Commissioni
  • Controllo di gestione
  • Evoluzione del reparto
  • Scritture e flussi contabili del ricevimento
  • Fatturazione
  • Normativa
  • Economato
  • Organigramma e figure professionali
  • Magazzino e la sua gestione
  • Valorizzazione economica del magazzino
  • Evoluzione del reparto


Direzione Generale
  • I ruoli del General Manager nei confronti:
  • Della clientela
  • Dei risultati economici
  • Della proprietà
  • Del personale
  • Hotel manager



Revenue Management - Yield Management
  • Fondamentali di Revenue Management e Principali Indicatori
  • Il Revenue Management e la sua evoluzione nel settore alberghiero
  • KPI: Indicatori di performance del Revenue Management Alberghiero
  • Pricing e Segmentazione di Mercato
  • L’evoluzione delle tariffe alberghiere
  • Yield Management Tariffario
  • La Strategia tariffaria: la griglia tariffaria e le promozioni
  • La segmentazione e il Nesting


Financial
  • P&L ( Profit & Loss)Conto Economico ​
  • Indici di Reparto (KPI) Key Performance Indicator​
  • Controllo di Gestione​
  • Budget​
  • Forecast​
  • Cash Flow​
  • Business Plan



Social Media e Digital Marketing Turistico
  • Tecniche di promozione del settore turistico
  • Digital e i social media
  • Advertising nel settore turistico
  • Il mercato turistico on line
  • Investimenti pubblicitari Internet e i volumi delle prenotazioni e vendite on line
  • Siti b2b e siti b2c
  • Display advertising,
  • E-mail Marketing, Coupon Digital trade promotion
  • Introduzione ai principi base del SEO
  • Web 3.0 e turismo – stato attuale e tendenze
  • Comunità virtuali e dei social media nei processi di scelta
  • Strumenti 3.0 per il digital marketing e la comunicazione
  • Social networking, microblogging e real time media, Rss, Podcast.
  • Comunità virtuali e social media “tematici”
  • Comunicazione turistica per l’hospitality management
  • Forum, blog, social network, geo social network,
  • Consumer reviews
  • Reputation management
  • Analisi e monitoraggio di comunità virtuali e social media
  • Hospitality 3.0 – Social Communication Strategies e Presence
  • Strategie e tecniche di comunicazione e presenza “sociale” per alberghi e strutture
    ricettive
  • Trend e sviluppi futuri

Ulteriori informazioni








Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Master in Hospitality Management

6.318 € IVA Esente