
Master I livello in Criminologia
-
Chiarezza, professionalità e organizzazione impeccabile.
← | →
-
Oggi ho sostenuto gli esami a Padova. Tutto il personale è professionale e sempre disponibile. È stata la scelta giusta e sono rimasta molto contenta.
← | →
-
Ho appena ottenuto la certificazione dei 24 CFU e mi è sembrato un corso ottimo. Il materiale fornito è utilissimo e la disponibilità di tutto il personale magnifica. Lo consiglio a occhi chiusi!
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master in Criminologia che stavi aspettando
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
1 Anno
-
Inizio
Scegli data
EIFORM Ente Italiano di Formazione presenta su Emagister il Master I livello in Criminologia. La formazione ha l'obiettivo di fornire le conoscenze relative alle tematiche principali della criminologia e della psicopatologia forense.
Grazie alla varietà degli indirizzi proposti, i corsisti potranno ottenere le conoscenze specifiche e crearsi un curriculum professionale competitivo. Il master è progettato per coloro che vogliono arricchire il proprio percorso formativo: appartenenti alla Forze dell’Ordine, avvocati penalisti, matrimonialisti, psicologi, giornalisti, assistenti sociali, sociologi, mediatori familiari, infermieri e medici. Il master è indicato anche per la formazione professionale di tutti coloro che, a vario titolo, prestano la loro opera nelle istituzioni, come il personale degli istituti penitenziari, gli operatori di centri e comunità di recupero per soggetti emarginati e disadatti, in particolare i tossicodipendenti. Di non trascurabile rilevanza, la diversificazione e il potenziamento delle competenze che il master offre per biologi, geologi, chimici, laureati in Biotecnologie, Scienze Naturali e della Terra che vogliano dare una svolta moderna alla propria professione.
Informazioni importanti
Documenti
- Master I e II livello CRIMINOLOGIA.pdf
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea triennale, Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il professionista formato con il master in Criminologia può lavorare in campo investigativo e collaborare alle indagini, sia in seno alle Forze dell’Ordine sia in ambito privato o in campo giornalistico/investigativo. Inoltre, è in grado di offrire assistenza alla vittima in tutti gli ambiti, dagli abusi intra ed extrafamiliari, le calamità, le catastrofi ai rapimenti, oppure di lavorare negli istituti penitenziari. Per le professioni che lo prevedono (infermieri, ostetriche, medici) è possibile acquisire crediti formativi nell'ambito della formazione continua
Opinioni
-
Chiarezza, professionalità e organizzazione impeccabile.
← | →
-
Oggi ho sostenuto gli esami a Padova. Tutto il personale è professionale e sempre disponibile. È stata la scelta giusta e sono rimasta molto contenta.
← | →
-
Ho appena ottenuto la certificazione dei 24 CFU e mi è sembrato un corso ottimo. Il materiale fornito è utilissimo e la disponibilità di tutto il personale magnifica. Lo consiglio a occhi chiusi!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Meggie Spa
Olivia Barberini
Angela Marra
Giusi Di Marco
Lorena La Rocca
Anna E Massy Panconi
Beatrice Bianchini
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
8 anni del centro in Emagister.
Materie
- Criminologia
- Scienze investigative
- Investigazione
- Psicologia penitenziaria
- Sociologia carceraria
- Medicina carceraria
- Ordinamento penitenziario
- Deontologia
- Armi
- Clinica medica
- Area penalistica
- Area pubblicistica
- Area civilistica
- Psicologia Sociale
- Fisiologia
- Psicologia forense
- Scienze psichiatriche
- Biologia applicata
- Psicologia forense minorile
- Vittimologia
Programma
SSD MATERIA CFU PARTE GENERALE IUS/17 Area penalistica 6 CFU IUS/09 Area pubblicistica 3 CFU IUS/01 Area civilistica 3 CFU M-PSI/05 Fondamenti di psicologia sociale 4 CFU BIO/09 fisiologia 6 CFU MED/25 Criminologia profili clinici 4 CFU SPS/12 Criminologia profili sociologici 3 CFU SPS/12 Criminologia profili morfologici 4 CFU
PARTE DI INDIRIZZO PSICOLOGIA FORENSE MED/25 scienze psichiatriche 5 CFU BIO/13 biologia applicata 5 CFU M-PSI/03 psicologia forense e attività peritale 8 CFU M-PSI/04 psicologia forense minorile 3 CFU M-PSI/07 vittimologia 1 CFU Prova finale 5 CFU
PARTE DI INDIRIZZO SCIENZE INVESTIGATIVE IUS/17 Investigazioni – Normative e organizzazione 3 CFU IUS/16 Investigazioni – Procedure e prove 6 CFU IUS/17 Investigazioni – Case study 3 CFU MED/43 Clinica medica 3 CFU IUS/16 Armi e balistica 4 CFU IUS/20 Deontologia e informativa 3 CFU Prova finale 5 CFU
MATERIE DI INDIRIZZO MEDICINA E PSICOLOGIA PENITENZIARIA IUS/09 Ordinamento penintenziario 3 CFU SPS/12 Sociologia carceraria e della devianza 6 CFU IUS/09 Deontologia e organizzazione carceraria 5 CFU MED/43 Medicina carceraria 4 CFU M-PSI/07 Psicologia carceraria 4 CFU Prova finale 5 CFU
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master I livello in Criminologia