
Corso attualmente non disponibile
Master I livello in Esperto in Management del Turismo e dei Beni Culturali, tre indirizzi: Gestione servizi turistici ed alberghieri - Operatore museale e dei Beni Culturali - Promozione e valorizzazione del territorio
-
Ho ottenuto la certificazione dei 24 CFU presso Eiform e sono felicissima!
← | →
-
Ho svolto l'esame per ottenere la certificazione dei 24 CFU e sono rimasto pienamente soddisfatto. Il personale è gentile e competente. Le dispense chiare e complete. Consigliatissimo!
← | →
-
L'organizzazione degli esami è ottima. Il materiale di studio è accessibile e molto utile. Ho apprezzato in modo particolare il supporto ricevuto nel percorso di formazione. Consigliato a occhi chiusi!
← | →
Master universitario di primo livello
Online

Diventa un Esperto in Management del Turismo e dei Beni Culturali
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
EIFORM Ente Italiano di Formazione presenta su Emagister il Master I livello in Esperto in Management del Turismo e dei Beni Culturali.
La formazione ha lo scopo di arricchire le conoscenze di quei professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli manageriali con responsabilità gestionali di aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale, dotandoli di strumenti che potenzino sia gli aspetti di management, sia quelli di organizzazione del sistema dei servizi e di sviluppo delle ipotesi progettuali, sia quelli di comunicazione.
Informazioni importanti
Documenti
- Turismo I Livello.pdf
Profilo del corso
Il master è rivolto a tutti coloro che operano, o intendono operare, in aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale.
Laurea triennale (per 1° livello), magistrale o specialistica (per 2° livello) conseguita in una delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Economia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze Sociali, Sociologia, Scienze della comunicazione, Lettere, Scienze dei beni culturali, Scienze politiche, Lettere e Filosofia
Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore. Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi; il candidato potrà poi scegliere fra 3 indirizzi: Gestione servizi turistici ed alberghieri - Operatore museale e dei Beni Culturali - Promozione e valorizzazione del territorio. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti e sono sostenibili nelle seguenti sedi: Novedrate (possibilità anche di esame orale), Roma, Palermo, Napoli, Bari e Padova; tesi finale da discutere in presenza.
Opinioni
-
Ho ottenuto la certificazione dei 24 CFU presso Eiform e sono felicissima!
← | →
-
Ho svolto l'esame per ottenere la certificazione dei 24 CFU e sono rimasto pienamente soddisfatto. Il personale è gentile e competente. Le dispense chiare e complete. Consigliatissimo!
← | →
-
L'organizzazione degli esami è ottima. Il materiale di studio è accessibile e molto utile. Ho apprezzato in modo particolare il supporto ricevuto nel percorso di formazione. Consigliato a occhi chiusi!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Roberta Di Luca
Damiano Petrongari
Matteo Basile
Simona Trichilo
Eva Fontana
AkaGianni Ranoldi
Sara Porcu
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
11 anni del centro in Emagister.
Materie
- Arte
- Management
- Sociologia
- Beni culturali
- Management del turismo
- Turismo
- Management dei beni culturali
- Legislazione Turistica
- Turismo dei beni culturali
- Programmazione aziendale
- Gestione risorse umane
- Economia
- Competitività aziendale
- Servizi turistici
- Servizi alberghieri
- Hospitality
- Geografia del turismo
- Restauro
- Gestione imprese turistiche
- Restauro dei beni culturali
Programma
SSD MATERIA CFU PARTE COMUNE 25 SECS-P/10 Programmazione aziendale 3 CFU M-PSI/06 Gestione Risorse Umane 6 CFU SECS-P/10 Tecniche di Management 6 CFU SECS-P/07 Economia e competitività aziendale 6 CFU IUS/09 Legislazione turistica e dei Beni Culturali 4 CFU
INDIRIZZO GESTIONE SERVIZI TURISTICI E ALBERGHIERI 30 SPS/10 Sociologia del territorio e marketing turistico e alberghiero 6 CFU IUS/07 Diritto e organizzazione del lavoro 6 CFU C-ART/03 Storia dell’arte e turismo culturale 6 CFU M-PSI/05 Ospitalità 3 CFU SECS-P/08 Organizzazione e gestione delle imprese turistiche e alberghiere 6 CFU SECS-P/07 Contabilità e bilancio 3 CFU Tesi finale 5 CFU
INDIRIZZO OPERATORE MUSEALE E DEI BENI CULTURALI 30 M-PED/03 Didattica museale 3 CFU L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea 6 CFU SPS/08 Sociologia dei Beni Culturali 6 CFU M-FIL/04 Estetica 6 CFU L-ART/04 Museologia e tipologie museali 6 CFU IUS/09 Legislazione e organizzazione museale 3 CFU Tesi finale 5 CFU
INDIRIZZO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO 30 L-ART/03 Storia dell’arte e della cultura 6 CFU SECS-P/07 Progettazione e organizzazione di eventi sul territorio 6 CFU SPS/10 Sociologia dell’ambiente, del territorio e delle comunità locali 6 CFU SECS-P/08 Marketing territoriale 6 CFU SECS-P/10 Ufficio stampa, informazioni e PR 6 CFU Tesi finale 5 CFU
Master I livello in Esperto in Management del Turismo e dei Beni Culturali, tre indirizzi: Gestione servizi turistici ed alberghieri - Operatore museale e dei Beni Culturali - Promozione e valorizzazione del territorio