Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici - 3^ Edizione
Master
A Milano

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Luogo
Milano
-
Durata
9 Mesi
-
Inizio
07/06/2021
-
Stage in azienda
Sì
Il centro RCS Academy pubblica su Emagister.it il master di Management della cultura e dei beni artistici.
Grazie a questo master si formeranno figure manageriali nell’ambito dei beni culturali, attraverso lo sviluppo di competenze imprenditoriali e legate alla comunicazione, al marketing e al fundraising.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire operativamente progetti e assumere decisioni strategiche legate alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali. Il percorso è caratterizzato da un approccio interdisciplinare e interattivo e vuole fornire ai partecipanti gli strumenti e le leve per comprendere i fenomeni socio-culturali e anticipare i mutamenti tecnologici e economici globali.
Il programma affronta strategie e peculiarità gestionali delle realtà del settore dell’arte e dei beni culturali, con un taglio pratico e un’attenzione ai processi di consumo, ai nuovi mercati e consumatori, alle potenzialità di comunicazione e di fruizione dei beni artistici offerte dalla digital transformation.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
I destinatari del master sono neolaureati e laureandi che desiderano intraprendere un percorso imprenditoriale o professionale all’interno di istituzioni e organizzazioni per la promozione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
Requisiti per l’ammissione: – Diploma di laurea triennale, di laurea specialistica o magistrale. Ammessi anche laureandi di primo livello purché il titolo di studio venga conseguito prima dell’avvio del master – Per studenti stranieri è richiesto il possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto, e la conoscenza della lingua italiana L’ammissione viene valutata sulla base di: – Domanda di ammissione – Curriculum vitae – Colloquio motivazionale in presenza o via Skype con la responsabile del master
Materie
- Teatro
- Innovazioni
- Arte
- Turismo culturale
- Management
- Beni culturali
- Patrimonio culturale
- Economia del turismo
- Comunicazione
- Marketing
- Cultura
- Tecnologia
- Fundraising
- Digitalizzazione
- Mercati
- Management culturale
- Patrimonio artistico
- Consumo
- Management
- Progetti digitali
- Beni artistici
- Spazi culturali
- Patrimonio artistico
Professori
Corpo Docente
Professori
Programma
Moduli del master
1. Arti, patrimonio, cultura: scenario ed evoluzione
2. Il management culturale a livello internazionale: best practices e nuovi trend
3. Innovazione tecnologica, customer experience e progetti digitali
4. Digital marketing, social communication e audience development per la cultura
5. Management, economics e governance per la cultura e lo spettacolo
6. Cultural project management
7. Strategie di reperimento fondi: fundraising, partnership e sponsorship
8. Il turismo culturale e le sinergie con il territorio
Laboratori
1. Laboratori soft e digital skill e personal branding
2. Laboratori esperienziali
3. Career service
4. Business English
Case History
1. Balich
2. Magnitudo Films
3. Axa Art
4. You are Leo
5. FAI
6. DOVE
7. Il Museo della Scienza e della Tecnologia
8. Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa e Teatro Elfo Puccini
9. Fondazione Corriere della Sera
10. FestivalFilosofia
Art Lab
1. Service Design Workshop
2. Visual Communication Lab
3. Copywriting Lab
4. La creazione di itinerari a tema
Workshop
1. Arte e Finanza in collaborazione con ARTE
2. Arte e Scrittura in collaborazione con La Lettura e Solferino
3. Arte e Impresa in collaborazione con Corriere della Sera
Outdoor Experience
1. Bookcity
2. Museo Poldi Pezzoli, Milano
3. Fondazione Nazionale della Danza / ATERBALLETTO, Reggio Emilia
4. Museo Egizio e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
5. Galleria Campari, Milano e Musei di Brescia
6. Collezione Maramotti, Reggio Emilia e Art Defender, Bologna
7. Merano, la narrazione di un paesaggio
Project Work
1. Bookcity
2. Bell'Italia
3. Solferino Libri
4. Museo della Scienza e della Tecnologia
5. cheFARE
6. Cose Belle d'Italia
7. Art Business Case
Ulteriori informazioni
Quota di partecipazione: € 11.500 + IVA
comprensiva di materiale didattico, laboratori e piattaforma e-learning.
La quota è rateizzabile in tre soluzioni:
- La prima entro la data di avvio del master
- La seconda entro il 26 settembre 2021
- La terza entro il 26 novembre 2021
Sono previste agevolazioni del 5% per pagamenti payfull in unica soluzione entro la data di avvio del master (non cumulabile con eventuali borse di studio).
FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI
Per consentire a tutti i partecipanti di investire sul proprio futuro, RCS Academy ha stipulato, con Istituti di credito bancario e Istituti di credito al consumo, delle condizioni agevolate per il finanziamento totale del master.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Management della Cultura e dei Beni Artistici - 3^ Edizione