
Master Nutrifor in Nutrizione Umana - Consulente Nutrizionale Nutrifor
-
Ritengo che il programma affrontato e le informazioni che sono state fornite sono soddisfacenti.
← | →
-
Mi è piaciuto com’è stato articolato il corso in generale, direi soprattutto com’è stato affrontato l’approfondimento teorico biochimico, tanta la disponibilità dei docenti su domande pratiche, in tre mesi hanno fornito tantissime nozioni e un buon approccio formativo.
← | →
-
In generale per me il corso per com’è strutturato va molto bene, perche le lezioni sono tenute nel fine settimana, anche logisticamente comodo da raggiungere la sede.
← | →
Corso post laurea
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Vita salutare e intensa carriera professionale? Ecco a voi il consulente nutrizionale
-
Tipologia
Corso post laurea
-
Metodologia
A distanza
-
Durata
3 Mesi
-
Inizio
Settembre
altre date
Il centro Nutrifor Formazione in Nutrizione di Roma presenta sul portale emagister.it il Master in Nutrizione Umana – Consulente Nutrizionale rivolto ai laureati in medicina, chirurgia, farmacia o biologia che desiderano specializzarsi nel settore alimentazione e nutrizione.
Il Master, della durata di 3 mesi per 90 ore di lezione, ha come obiettivo la formazione qualitativa e professionale dei corsisti, che impareranno ad offrire consulenze alimentari e nutrizionali più opportune e personalizzate a seconda delle esigenze dei pazienti.
Questo tipo di titolo consente ampi sbocchi lavorativi sia in ambito industriale nel settore nutrizione, che come libero professionista.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Imparare ad offrire consulenze professionali e personalizzate in ambito nutrizionale/alimentare.
Medici, Farmacisti, Biologi e Dietisti in possesso delle necessarie competenze specialistiche di base.
Laurea in Medicina, Biologia, Farmacia e Dietistica
I percorsi formativi NUTRIFOR sono quanto di meglio offre il panorama formativo italiano per QUALITÀ dei docenti (scelti in base ai rispettivi curricula solo tra i docenti universitari di primarie università italiane, con documentate e pluriennali competenze in materia di nutrizione), OMOGENEITA' (ogni Master proposto è affidato ad un'unica direzione scientifica e didattica, allo scopo di rendere perfettamente omogeneo il percorso formativo), PROFESSIONALITÀ (tutti i programmi didattici NUTRIFOR sono unitari e work-oriented), e ATTENZIONE ALLA SIMULAZIONE DELLA PRATICA PROFESSIONALE
Dopo aver inviato la tua richiesta tramite Emagister, ti contatteremo via email nelle prossime 24 ore
Opinioni
-
Ritengo che il programma affrontato e le informazioni che sono state fornite sono soddisfacenti.
← | →
-
Mi è piaciuto com’è stato articolato il corso in generale, direi soprattutto com’è stato affrontato l’approfondimento teorico biochimico, tanta la disponibilità dei docenti su domande pratiche, in tre mesi hanno fornito tantissime nozioni e un buon approccio formativo.
← | →
-
In generale per me il corso per com’è strutturato va molto bene, perche le lezioni sono tenute nel fine settimana, anche logisticamente comodo da raggiungere la sede.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giuseppe
vincenzo polizzi
salvatore
antonella riccardi
Schillaci Antonietta
Materie
- Obesità
- Alimentazione
- Didattica
- Dietetica
- Salute e alimentazione
- Tecnologia degli alimenti
- Microbiologia
- Alimentazione biologica
- Biologia della nutrizione
- Biologo nutrizionista
- Consulente nutrizionale
- Cucina dietetica
- Dieta
- Dieta e nutrizione
- Disturbi del comportamento alimentare
- Educazione alimentare
- Fisiologia della nutrizione
- Nutrizione applicata
- Nutrizione umana
- Scienze della nutrizione umana
- Dietista
- Elaborazione piani alimentari
- Cura disturbi comportamento alime
- Nutrizione umana
- Elaborazione piani alimentari
Professori
Alberto Battezzati
Prof. Dott.
Docente Universitario in Fisiologia - Università degli Studi di Milano, afferente alla sezione di Nutrizione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche. Direttore Scientifico e Direttore Sanitario del Centro Universitario ICANS (International Center for the Assessment of Nutritional Status)
Emidio Domino
Dott.
Simona Bertoli
Prof.ssa
Ricercatore presso Facoltà di Agraria, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche - Università degli Studi di Milano. Attività Clinica presso il Centro Internzionale per lo Studio della Composizione Corporea ICANS - Uneversità degli Studi di Milano
Veronica Ponissi
Prof.ssa
Consulente disturbi del Comportamento Alimentre presso Centro ICANS (International Center for the Assessment of Nutritional Status) - Univeristà degli Studi di Milano.
Programma
IL PROGRAMMA DEL MASTER
(per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!)
DIDATTICA 1
- Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune
- Macronutrienti (Glucidi, Lipidi, Protidi), Micronutrienti (Vitamine, Sali, Fibre, Acqua)
- Fisiologia della nutrizione
- Necessità energetiche e necessità nutritive
- Metabolismo e “dismetabolismi”
- Esercitazioni pratiche. Utilizzo delle tabelle bromatologiche e possibili combinazioni di pasti a composizione bilanciata.
DIDATTICA 2
- La professione del dietista e del nutrizionista: significato del termine e finalità dell’attività professionale
- Composizione corporea e peso corporeo
- Antropometria: BMI, psicometria, misurazione circonferenza ecc…
- Il tessuto adiposo: citologia e fisiologia
- Definizione di magrezza, sovrappeso ed obesità
- Classificazione delle adiposità e delle obesità
- La genetica nell’obesità
- Conseguenze patologiche dell’obesità
- Glicemia, indice glicemico e carico glicemico
- Diabete di I e II tipo
- Trattamento farmacologico o non farmacologico del diabete
- Nutrizione e alimentazione nella patologia diabetica
- Diete a confronto: dalla dieta Mediterranea alla Zona
- La moda delle diete: rischi e benefici - Esercitazioni pratiche: primo approccio col paziente: tecniche di colloquio, simulazione di anamnesi del paziente con indagine sulla storia familiare, patologica, alimentare, stile di vita. Analisi dei parametri fisici e tecniche di stesura della cosiddetta scheda paziente.
DIDATTICA 3
- Il Cibo come simbolo e la Nutrizione come archetipo
- Psicologia della bellezza e mito della magrezza
- L’ambiente ed i comportamenti alimentari
- Cibo e PNEI
- I disturbi del comportamento alimentare : nosografia, diagnosi differenziale e terapia
- I disturbi di personalita’ nel comportamento alimentare disturbato
- Disturbi dell’alimentazione Non Altrimenti Specificati (NAS)
- Disturbi minori
- L’obesità psicogena
- Psicologia della relazione tra consulente nutrizionale ed utente
- Esercitazioni pratiche: dinamiche della relazione; test; diario alimentare. Discussione e commenti.
DIDATTICA 4
- Alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza
- Alimentazione in età senile
- La nutrizione in gravidanza ed allattamento
- Alimentazione patologia-correlata
- Nutraceutici e integratori alimentari
- Le interazioni tra cibo e farmaci
- Esercitazioni pratiche:diario alimentare e ruolo della famiglia nell’infanzia. Modelli di comunicazione. Tecniche di colloquio
DIDATTICA 5
- La Nutrigenomica: le basi per una dieta su misura (Genomica, proteomica e metabolomica; Polimorfismi e rischio di malattia; Test genetici e medicina predittiva; Dieta e epigenetica; Restrizione calorica e longevità).
- Probiotici e prebiotici (Flora batterica intestinale e patologie; Disbiosi alimentare, diagnosi e terapia).
- Stress ossidativo e azione antiossidante dei cibi( Radicali liberi e alimentazione; Biomarkers dello stress ossidativo; Valutazione del potere antiossidante dei cibi: TAC; La dieta antiossidante).
- Le intolleranze alimentari (Differenza tra intolleranza e allergia; Celiachia e intolleranza al lattosio; Metodi di indagine sulle intolleranze alimentari: metodiche riconosciute e non; Predisposizione genetica alle intolleranze; Come si curano le intolleranze?).
- Esercitazioni pratiche: Simulazioni relative alle precedenti didattiche
DIDATTICA 6
- Pratica professionale: esempi pratici di tecniche di colloquio e simulazione di vari approcci col paziente
- Rapporto paziente-professionista
- Attività professionale in tutti gli aspetti
- Riepilogo generale: discussione e domande
- Esame finale, verifica e consegna degli attestati
Ulteriori informazioni
Alunni per classe: max 50
Persona di contatto: Dott.ssa Virginia
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Nutrifor in Nutrizione Umana - Consulente Nutrizionale Nutrifor