
MASTER IN NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E INFANZIA
-
Secondo me è difficile perché c'è un sacco di contenuto.
← | →
-
Il programma del corso è fantastico.
← | →
-
È stata un'esperienza molto bella. Ho imparato nuovi concetti e ne ho aggiornati alcuni che avevo un pò dimenticato. Farlo online è stato il massimo perché mi sono organizzato come volevo.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa uno specialista nel tuo lavoro!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
300h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il centro Esneca Business School mostra su Emagister il Master In Nutrizione In Gravidanza, Allattamento e Infanzia, progettato per gli appassionati del settore medico e sanitario.
Offre la possibilità di entrare in contatto con la dieta, la valutazione dello stato nutrizionale, gli aspetti dietetici e nutrizionali durante la gravidanza.
Successivamente si andrà avanti con lo studio gli aspetti dietetici e nutrizionali durante l'allattamento, gli aspetti dietetici e nutrizionali nel neonato e gli aspetti dietetici e nutrizionali nell’infanzia.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMEP015.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E INFANZIA”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Secondo me è difficile perché c'è un sacco di contenuto.
← | →
-
Il programma del corso è fantastico.
← | →
-
È stata un'esperienza molto bella. Ho imparato nuovi concetti e ne ho aggiornati alcuni che avevo un pò dimenticato. Farlo online è stato il massimo perché mi sono organizzato come volevo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Pamela
Alan
Fernando
Ana María
Lucía
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Metodologia
- Didattica
- Alimentazione
- Infanzia
- Apprendimento
- Allattamento
- Dieta
- Fisiologici
- Analisi
- Gravidanza fisiologica
- Neonatologia
- Nutrizione
- Valutazione risultati
- Immunologia
- fabbisogni
- Complicazioni
- Igiene
- Sviluppo
- Bambino
- Piramide alimentare
Programma
UNITÀ DIDATTICA 1. LA DIETA
1. Definizione e generalità
2. Dieta equilibrata
3. Profilo calorico e raccomandazioni dietetiche
4. Elaborazione di una dieta
5. Miti nella nutrizione e nella dietetica
UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE
1. Definizione e generalità
2. Intervista al paziente
3. Valutazione dietetica
4. Valutazione clinica
5. Valutazione antropometrica
6. Valutazione biochimica
7. Valutazione immunologica
UNITÀ DIDATTICA 3. ASPETTI DIETETICI E NUTRIZIONALI DURANTE LA GRAVIDANZA
1. Introduzione
2. Cambiamenti fisiologici durante la gravidanza
3. Fabbisogni nutrizionali in gravidanza
4. Raccomandazioni dietetiche in gravidanza
5. Complicazioni più comuni della gravidanza
UNITÀ DIDATTICA 4. ASPETTI DIETETICI E NUTRIZIONALI DURANTE
L'ALLATTAMENTO
1. Cambiamenti fisiologici durante l'allattamento
2. Fabbisogni nutrizionali nell'allattamento al seno
3. Raccomandazioni dietetiche nell'allattamento al seno
4. Misure di igiene e consumo di medicinali
5. Tipi di allattamento
6. Posizione per l'allattamento
7. Durata e frequenza delle poppate
UNITÀ DIDATTICA 5. ASPETTI DIETETICI E NUTRIZIONALI NEL LATTANTE
1. Cambiamenti fisiologici
2. Importanti pietre miliari dello sviluppo nella nutrizione
3. Fabbisogno nutrizionale del lattante (0-12 mesi)
4. Alimentazione complementare o Beikost
5. Raccomandazioni per la preparazione del biberon
UNITÀ DIDATTICA 6. ASPETTI DIETETICI E NUTRIZIONALI NELL'INFANZIA
1. Cambiamenti fisiologici
2. Pietre miliari dello sviluppo del bambino
3. Fattori che influenzano l'assunzione di alimenti
4. Piramide nutrizionale nel bambino
5. Esigenze nutrizionali e raccomandazioni dietetiche
6. Ritmi di alimentazione durante il giorno.
7. Imparare a mangiare
8. Piano Pasto Settimanale
9. Importanza di una buona alimentazione in età infantile
10. Obesità: strategia NAOS
11. Analisi delle abitudini alimentari dello studente e raccomandazioni da seguire
12. Mense scolastiche
13. Decalogo per incoraggiare abitudini alimentari sane nei bambini
PARTE 2. COACHING NUTRIZIONALE
MODULO 1. INTRODUZIONE AL COACHING
UNITÀ DIDATTICA 1. COACHING: CONCETTO, DISCIPLINA E STORIA
1. Concetto di coaching
- Origine etimologica
- Definizioni
- Origini filosofiche della disciplina
- Influenze de Medioevo nel coaching
- XIX secolo: anticamera della modernità Epoca moderna: il secolo XX e le sue correnti
- Mentoring vs. Coaching
- Consulenza vs. coaching
- Tutoraggio vs. coaching
- Feedback vs. Coaching
- Valutazione vs. Coaching
- Terapia psicologica e psichiatrica vs. Coaching
1. Attitudini
2. Errori più comuni del coach
UNITÀ DIDATTICA 3. COACHEE: IL PROTAGONISTA DEL PROCESSO
1. Che è il coachee?
- Caratteristiche del coachee
UNITÀ DIDATTICA 4. DISCIPLINE DEL COACHING
1. Discipline del coaching
- A seconda del contenuto
- Coaching personale, di vita o di life coach
- Coaching esecutivo o strategico
- Coaching aziendale
- Coaching nutrizionale
- Coaching sportivo o personal training
- Coaching educativo, infantile e adolescenziale
- Coaching familiare e di coppia
- Secondo il metodo
- Coaching sistemico
- Coaching ontologico
- Coaching con intelligenza emotiva
- Coaching coercitivo
- Coaching PNL
- Coaching cognitivo
- Coaching Wingwave®
- Secondo il modello
- Modello anglosassone e/o americano: coaching pragmatico
- Modello sudamericano o cileno: coaching ontologico
- Modello europeo o continentale: coaching umanista
1. Considerazioni etiche e deontologiche del coaching
- Codice etico e deontologico secondo la International Coach Federation
- Regole del Codice Etico ICF
- Il Giuramento di etica professionale dell'ICF
- Codice etico e deontologico secondo l'Associazione Spagnola di Coaching
- Codice etico e deontologico
- Responsabilità del coach
- Ambito di applicazione
- Norme di condotta etica
- Impegno etico
1. Sono un coach, da dove comincio?
- Metodologia
- Fase I: Stabilire il rapporto di coaching
- Prima sessione di coaching
- Fase II: Pianificare l'azione
- Fase III: Il ciclo di coaching
- Fase IV: valutazione e monitoraggio
- Catalizzatori di progresso
- Catalizzatori paralizzanti
- Apprendimento nel coaching
- Livelli di apprendimento
- Quando rivolgersi a uno psicologo o a uno psichiatra?
UNITÀ DIDATTICA 7. CONCETTI E DEFINIZIONI
1. Bromatologia
2. Alimentazione e nutrizione
- Alimentazione, alimenti e razioni
- Nutrizione e nutrienti
- Qual è il rapporto tra alimentazione e nutrizione?
4. Salute e malattie
UNITÀ DIDATTICA 8. CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI E DEI NUTRIENTI
1. Classificazione degli alimenti
2. Classificazione dei nutrienti
- Macronutrienti
- Carboidrati o glucidi
- Lipidi
- Proteine
- Acqua
- Micronutrienti
- Vitamine
- Minerali
- Piramide dell’alimentazione sana
- Ruota degli alimenti
- Piatto per mangiare sano
1. Definizione e generalità
2. Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
3. Digestione
UNITÀ DIDATTICA 10. ESIGENZE NUTRIZIONALI
1. Introduzione alla biochimica
- Legami covalenti
- Classificazione dei legami covalenti
- Legami a idrogeno o legame a ponte di idrogeno
- Forze idrofobiche
- Trasformazioni cellulari dei macronutrienti
- Carboidrati o zuccheri
- Lipidi o grassi
- Proteine
- ATP o adenosina trifosfato
- Vie metaboliche
4. Valore calorico degli alimenti
- Valore nutrizionale e valore energetico degli alimenti
- Misurazione del valore energetico/calore degli alimenti
- Misurazione diretta
- Misurazione indiretta
- Metodi teorici
- Consumo energetico a riposo (CER)
- Consumo energetico totale (CET)
- Suggerimenti per accelerare il metabolismo basale
1. Concettualizzazione
2. Dieta equilibrata
- Sviluppare una dieta equilibrata
MODULO 3. APPLICAZIONE DEL COACHING ALLA NUTRIZIONE
UNITÀ DIDATTICA 12. COACHING NUTRIZIONALE
1. Cos'è il coaching nutrizionale?
- Obiettivi del coaching nutrizionale
- Modello di salute tradizionale vs. coaching nutrizionale
- Efficacia del coaching nutrizionale
- Abitudini dietetiche
- Obesità
- Attività fisica
- Abilità comunicative
- Abilità del coach nutrizionale
1. Definizione dell'obiettivo
- Metodo SMART
- Intelligenza emotiva secondo Daniel Goleman
- Metamodello di Richard Bandler e John Grinder
- Mindful eating
- Autostima sana
UNITÀ DIDATTICA 14. MODELLI DI APPLICAZIONE E STRUMENTI
1. Modelli di applicazione
- GROW
- OUTCOMES
- ACHIEVE
- La ruota della vita
- Albero dei successi
- Reframing
BIBLIOGRAFIA
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO E INFANZIA