MASTER IN PEDAGOGIA MOTESSORI + MASTER IN COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA INFANTILE E GIOVANILE
-
Eccezionale, moduli accessibili nei tempi e nei modi in cui il discente decide, prezzo super scontato, molto disponibili per qualsiasi dubbio, assolutamente felice della mia scelta
← | →
-
Corso ben strutturato e la mia tutor mi contatta spesso anche se io non le scrivo. Mi piace il monitoraggio che fa la scuola.
← | →
-
Sono molto contenta di aver intrapreso questo tipo di percorso. Gestisco molto bene e in autonomia il mio studio e gli argomenti trattati soddisfano a pieno le mie esigenze.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Marzo
altre date -
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Bacheca lavoro
Sì
Maria Montessori rappresenta una delle figura italiane più note e studiate il mondo, il suo metodo pedagogico viene utilizzato con successo nelle scuole e negli istituti per l’infanzia. Esneca Business School ti offre l’opportunità unica di specializzare le tue competenze grazie al MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI + MASTER IN COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA INFANTILE E GIOVANILE. Questo pack di due corsi mette insieme le eccellenze della formazione pedagogica per darti tutti gli strumenti necessari per poter lavorare con competenze nel mondo dell’infanzia. Una delle grandi sfide che l’educazione ha perseguito è stata la ricerca di un metodo pedagogico che potesse sostenere una serie di valori essenziali per lo sviluppo affettivo e comportamentale del bambino. Il metodo Montessoriano mette al centro dell’attività educativa una serie di valori fondamentali come l’amore, la libertà, e la conoscenza, un metodo capace di sviluppare nel bambino una solida base di fiducia e pazienza grazie alla quale il bambino potrà acquisire autonomia attraverso la scoperta delle proprie necessità e un’acquisizione intellettuale delle conoscenze.
Grazie a questo corso online lo studente acquisirà le conoscenze necessarie in merito al metodo Montessori per sviluppare l’intelligenza emotiva infantile e giovanile facendole divenire il focus della sua strategia formativa.
Informazioni importanti
Documenti
- ITMFI016.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PEDAGOGIA MONTESSORI + MASTER IN COACHING E INTELIGENZA EMOTIVA INFANTILE E GIOVANILE”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. I nostri titoli, inoltre, posseggono il timbro del Notaio Europe, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Il Titolo può disporre della POSTILLA DELL'HAYA (Certificato Ufficiale che conferisce validità ai nostri titoli in oltre 200 paesi e dai loro rispettivi Ministeri di Educazione).
Opinioni
-
Eccezionale, moduli accessibili nei tempi e nei modi in cui il discente decide, prezzo super scontato, molto disponibili per qualsiasi dubbio, assolutamente felice della mia scelta
← | →
-
Corso ben strutturato e la mia tutor mi contatta spesso anche se io non le scrivo. Mi piace il monitoraggio che fa la scuola.
← | →
-
Sono molto contenta di aver intrapreso questo tipo di percorso. Gestisco molto bene e in autonomia il mio studio e gli argomenti trattati soddisfano a pieno le mie esigenze.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Sara Buffolato
Katiusha .
Loreta Buonavoglia
Tania Petrone
Svilena Georgieva
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- C
- C#
- C++
- Autostima
- Coaching1
1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Intelligenza emotiva
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Didattica
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Educazione
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Infanzia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia infantile
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Istruzione infantile
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Istruzione primaria
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Istruzione secondaria
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scuola primaria
- Montessori
- Educazione infantile
- Insegnamento
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Metodo Montessori
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Prima Infanzia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia dell'età evolutiva
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scuola dell'infanzia
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia dell'educazione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Scuola dell'infanzia
- Psicologia dell'educazione
- Formazione montessoriana
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Pedagogia dell'età evolutiva
Programma
PARTE 1. PEDAGOGIA MONTESSORI INTRODUZIONE
MODULO 1. CONTESTO STORICO
UNITÀ DIDATTICA 1. MARIA MONTESSORI
1. Pensiero educativo
UNITÀ DIDATTICA 2. PRECURSORI DELLE NUOVE PEDAGOGIE
1. Influenze nella pedagogia Montessori
2. Movimento internazionale delle nuove pedagogie
UNITÀ DIDATTICA 3. PEDAGOGIA MONTESSORI ATTUALMENTE
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. CARATTERISTICHE DELL'APPROCCIO MONTESSORI
1. Pedagogia Montessori vs. educazione tradizionale
UNITÀ DIDATTICA 2. PRINCIPI PEDAGOGICI
1. Autonomia
2. Individualità
3. Autodisciplina
UNITÀ DIDATTICA 3. AREE DI LAVORO E LEZIONI
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. TENDENZE UMANE
UNITÀ DIDATTICA 2. FASI DI SVILUPPO
1. Caratteristiche delle fasi
UNITÀ DIDATTICA 3. PIANI MENTALI
1. Mente assorbente
2. Mente ragionata
3. Mente umanistica
4. Mente specialistica
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. PERIODI SENSIBILI
1. Sensibilità all'ordine
2. Sensibilità al linguaggio
3. Sensibilità al camminare
4. Sensibilità agli aspetti sociali della vita
5. Sensibilità ai piccoli oggetti
6. Sensibilità di imparare attraverso i sensi
UNITÀ DIDATTICA 2. BISOGNI
1. Bisogno di un rapporto di fiducia
2. Bisogno di una comunicazione ricca
3. Bisogno di un movimento intelligente
4. Bisogno di una concentrazione conservata
5. Bisogno di essere rispettato
6. Bisogno di essere guidati verso l'autonomia e la libertà
7. Bisogno di imparare
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. AULE MONTESSORI
UNITÀ DIDATTICA 2. CENTRO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO
UNITÀ DIDATTICA 3. RUOLO DELL'ADULTO
1. Rieducazione del docente
2. Osservazione e benevolenza
3. Caratteristiche e decalogo della guida Montessori
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. AMBIENTE PREPARATO
1. Caratteristiche dell'ambiente
2. Ambiente psicologico
UNITÀ DIDATTICA 2. MATERIALI DIDATTICI
1. Funzioni del materiale
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. IL GIOCO COME STRUMENTO
UNITÀ DIDATTICA 2. RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
1. Tavolo della Pace
2. Messaggio in tre parti
3. Lezioni di buone maniere, grazia e cortesia
UNITÀ DIDATTICA 3. ERDKINDER
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. MONTESSORI COME STILE DI VITA
1. Atteggiamento montessoriano
- Fidarsi
- Rispettare
- Partecipare alle fasi di crescita
- Offrire un ambiente favorevole
1. Limiti dell’ambiente
2. Limiti dell’adulto
3. Limiti dei bambini
- Riepilogo
- Spazio Didattico
UNITÀ DIDATTICA 1. VITA PRATICA
UNITÀ DIDATTICA 2. EDUCAZIONE SENSORIALE
UNITÀ DIDATTICA 3. LINGUAGGIO
UNITÀ DIDATTICA 4. SCRITTURA
UNITÀ DIDATTICA 5. LETTURA
UNITÀ DIDATTICA 6. LOCALIZZAZIONE DEL TEMPO
UNITÀ DIDATTICA 7. GEOGRAFIA
UNITÀ DIDATTICA 8. MATEMATICA
UNITÀ DIDATTICA 9. SCIENZE
- Riepilogo
- Spazio Didattico
- SOLUZIONI
- BIBLIOGRAFIA
GIOVANILE
PRIMA PARTE
UNITÀ FORMATIVA 1. COACHING: CONCETTO, DISCIPLINA E STORIA
UNITÀ DIDATTICA1. IL CONCETTO DI “COACHING”
1. L’origine etimologica di “coaching”
2. Cosa vuol dire Coaching?
3. Storia del Coaching
4. Differenze tra il Coaching e altre discipline
UNITÀ FORMATIVA 2. IL COACH E IL SUO RUOLO
UNITÀ DIDATTICA1. COS’È COACH?
1. Attitudini e concetti basici per un Coach
2. Gli errori più comuni del Coach
UNITÀ FORMATIVA 3. IL COACHEE, EL PROTAGONISTA DEL PROCESO
UNITÀ DIDATTICA1. ¿QUIÉN ES EL COACHEE?
1. Caratteristiche del Coachee
2. Aspetti sociali e cognitivi del Coachee
UNITÀ FORMATIVA 4. DISCIPLINE DEL COACHING
UNITÀ DIDATTICA1. DISCIPLINE DEL COACHING
1. Secondo il Contenuto
2. Secondo il Metodo
3. Secondo il Modello
UNITÀ FORMATIVA 5. CODICE ETICO E DEONTOLOGICO DEL COACHING
UNITÀ DIDATTICA1. CODICE ETICO E DEONTOLOGICO DEL COACHING
1. Codice etico e deontologico, secondo l’ICF (International Coach Federation)
2. Codice etico e deontologico, secondo l’ASESCO (Asociación Española de Coaching)
UNITÀ FORMATIVA 6. DALLA TEORIA LLA PRATICA: LE SESSIONI DI COACHING
UNITÀ DIDATTICA1. SONO COACH, DA DOVE INIZIO?
1. Metodologia
2. Com’è una sessione di Coaching?
3. Fase uno: stabilire la relazione di coaching
4. Fase due: pianificare l’azione
5. Fase tre: il ciclo di Coaching
6. Fase quattro: valutazione e monitoraggio
7. Avanzare e apprendere
8. Fine della terapia: quando? come? perché?
SECONDA PARTE
UNITÀ FORMATIVA 1. INTELLIGENZA EMOTIVA
UNITÀ DIDATTICA1. COSÈ L’INTELLIGENZA?
1. Criteri di Gardner per definire le intelligenze
2. Gli 8 tipi di intelligenza di Gardner
UNITÀ FORMATIVA 2. COS’È L’INTELLIGENZA EMOTIVA?
UNITÀ DIDATTICA1. COS’È L’INTELLIGENZA EMOTIVA?
1. Tratti dell’Intelligenza emotiva
UNITÀ FORMATIVA 3. LE EMOZIONI
UNITÀ DIDATTICA1. EMOZIONI E SENTIMENTI
1. Cos’è un emozione?
2. Cos’è un sentimento?
3. Che differenza c’è tra entrambi?
4. Tipi di emozioni
5. Processo Emotivo Basico
6. Coscienza Emotiva
UNITÀ FORMATIVA 4. LA NEUROSCIENZA
UNITÀ DIDATTICA1. COS’À LA NEUROSCIENZA?
1. Che relazione c’è tra la Neuroscienza e l’Intelligenza emotiva?
2. I tre tipi di cervello
3. Cervello ed emozioni, una relazione necessaria
4. L’impatto delle emozioni sulla salute
5. Neuroni specchio ed empatia
UNITÀ FORMATIVA 5. TERAPIE DI INTELLIGENZA EMOTIVA
UNITÀ DIDATTICA1 TERAPIE DI INTELLIGENZA EMOTIVA
1. Primo passo: riconoscere le prorpie emozioni
2. Mindfulness: la pratica della presenza e dell’attenzione piena
3. Autocompassione e autostima: identità oltre il corpo e la mente
TERZA PARTE
UNITÀ FORMATIVA 1. INTELLIGENZA EMOTIVA E COACHING PER BAMBINI E ADOLESCENTI
UNITÀ DIDATTICA1. COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA NELLE SCUOLE E ISTITUTI
1. Il Coaching nelle aule: fasi
2. Strumenti del Coach educativo
UNITÀ DIDATTICA2. L’INTELLIGENZA EMOTIVA NELL’ EDUCAZIONE
1. Attività per l’Educazione Infantile
2. Attività per l’Educazione Primaria
3. Attività per la ESO
4. L’Intelligenza emotiva anche in casa
UNITÀ FORMATIVA 2. PREVENIRE IL BULLYING, CONSUMO DI DROGA E LE PROBLEMATICHE DI GENERE
UNITÀ DIDATTICA1. IL BULLYING, LA IAGA DELLE AULE
1. Tipi di Bullying
2. Come prevenire il Bullying?
UNITÀ DIDATTICA2. IL CONSUMO DI DROGHE E L’INTELLIGENZA EMOTIVA
1. Da cosa dipende la dipendenza?
2. Influenze nella dipendenza
UNITÀ DIDATTICA3. L’EDUCAZIONE PER L’UGUAGLIANZA
1. Concetti basici
2. Che relazione c’è tra l’Intelligenza emotiva e la discriminazione di genere?
3. Come prevenire queste tematiche sessiste?
UNITÀ FORMATIVA 3. L’AUTOESTIMA NEI BAMBINI E ADOLESCENTI
UNITÀ DIDATTICA1. L’AUTOESTIMA NEI BAMBINI E ADOLESCENTI
1. Cos’è l’autostima? E l’autoconcetto?
2. L’autostima secondo il contesto del minore o giovane
3. Il bambino o adolescente secondo il suo grado de autostima
4. Come potenziare l’autostima nei bambini e negli adolescenti?
UNITÀ FORMATIVA 4. EDUCARE CON LIBERTÀ, RISPETTO E INTELLIGENZA EMOTIVA
UNITÀ DIDATTICA1. EDUCARE CON LIBERTÀ, RISPETTO E INTELLIGENZA EMOTIVA
1. La Coeducazione
2. L’Educazione Montessori
3. Educazione Olistica
UNITÀ FORMATIVA 5. ATTIVITÀ E GIOCHI
UNITÀ DIDATTICA1. ATTIVITÀ E GIOCHI
1. Per padri e madri
2. Per bambini
3. Per adolescenti
BIBLIOGRAFIAHai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PEDAGOGIA MOTESSORI + MASTER IN COACHING E INTELLIGENZA EMOTIVA INFANTILE E GIOVANILE
595 € 2.380 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Intelligenza emotiva