Master in Progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio
Master universitario di primo livello
A Vertemate con Minoprio

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master I livello
-
Luogo
Vertemate con minoprio
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
1 Anno
-
Crediti
60
-
Stage in azienda
Sì
Il master si fonda su due istituzioni storiche: la Fondazione Minoprio, la cui scuola è una delle più antiche in Italia nei settori orto-floro-vivaistico e agrario, e la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Questo abbinamento è indispensabile per garantire agli studi sul paesaggio e progettazione del verde l’integrazione tra discipline che sono alla base della formazione paesaggistica.
Il master si svolge nella sede di Minoprio, in provincia di Como, il cui parco e le cui serre sono il laboratorio per la conoscenza dei materiali vegetali con cui si progetta: i docenti della Scuola trasmettono questa conoscenza. La componente formativa relativa alla progettazione e alla cultura storica, senza le quali non si può operare nel territorio italiano, sono sviluppate da docenti del Politecnico e da liberi professionisti.
Nel lungo periodo di attivazione, hanno frequentato il master più di 200 laureati, che in buona parte oggi lavorano presso studi privati o enti pubblici in Italia e all’estero.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il progetto del Master risponde alla richiesta sempre più pressante negli ultimi anni di esperti paesaggisti in grado di operare nell’ambito pubblico e privato per la salvaguardia e valorizzazione del paesaggio e dei parchi storici e per lo sviluppo di nuovi progetti nel settore del verde naturale e ornamentale su diverse scale. Il corso prevede la formazione di esperti in grado di conoscere le specie utilizzate nelle opere a verde, di analizzare le componenti del paesaggio ed eseguire progetti per la creazione di parchi, giardini e nuovi spazi verdi con innovative soluzioni organizzative e tecniche, di intervenire per il recupero e la tutela di beni culturali quali parchi storici ed architetture vegetali, di programmare e gestire nuovi impianti e manutenzioni, di condurre cantieri operativi.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Ambientale, Ingegneria Forestale, Pianificazione Territoriale, Disegno Industriale, Scienze/Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Biologiche ad indirizzo biologicoecologico. E' facoltà della commissione di selezione ammettere laureati o diplomati universitari di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di c
Diploma di Master universitario di I livello in "Progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio".
Durante il Master gli studenti frequentano un tirocinio che permette di perfezionare la loro formazione professionale presso Enti, studi ed aziende nel settore della progettazione, del recupero ed impianto di aree verdi. I lavori di gruppo effettuati da studenti di differente formazione universitaria sono una esemplare esperienza di efficace integrazione delle competenze specialistiche. La differente provenienza del corpo docente (docenti universitari del Politecnico di Milano, liberi professionisti, tecnici agronomi, botanici e fitopatologi della Fondazione Minoprio) concorre ad ampliare la visuale di approccio delle tematiche trattate e ad attuare un’azione di docenza interdisciplinare. La disponibilità del parco e del vivaio della Fondazione Minoprio per le docenze di carattere botanico offre una possibilità di conoscenza diretta delle specie vegetali utilizzate nelle realizzazioni a verde; non mancano i sopralluoghi all’esterno di parchi urbani e giardini storici. Durante il corso vengono effettuate dagli studenti sotto la supervisione dei rispettivi docenti tre esercitazioni progettuali a diverse scale, una di progettazione alla scala paesaggistica, la seconda di progettazione di dettaglio di un giardino privato e la terza di conservazione e gestione di un parco storico. Nella seconda parte del corso viene svolto un viaggio di studio in Italia o all’estero che permette di visitare e analizzare con la docenza realizzazioni paesaggistiche, giardini storici e opere a verde, utili per un completamento delle competenze acquisite.
Il Master universitario inizierà il 25 settembre 2019 e terminerà con gli esami a fine settembre 2020. Le lezioni ed esercitazioni si svolgono dal mercoledì al venerdì con il seguente orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00. La sede del corso è presso la Fondazione Minoprio, Viale Raimondi 54, Vertemate con Minoprio (CO). La domanda di ammissione sarà reperibile sul sito www.fondazioneminoprio.it all’interno della sezione “Formazione” – “Tutti i corsi” – “Alta Formazione”.
Materie
- Conoscenza delle specie vegetali utilizzate nelle opere a verde
- Analisi delle componenti del paesaggio
- Progettazione di spazi verdi
- Riqualificazione parchi storici
- Gestione e manutenzione di giardini
- Conduzione cantieri di opere a verde
- Agronomo
- Conservazione
- Restauro
- Paesaggistica
Professori
Alberta Cazzani
Professore associato di Restauro
Alberto Vanzo
Agronomo Comune di Torino
Ambrogio Cantù
Agronomo libero professionista
Angelo Dal Sasso
Libero professionista
Darko Pandakovic
Libero professionista
Programma
Le cinque unità didattiche si riferiscono sia alla progettazione paesistica nei suoi aspetti architettonici compositivi che in quelli botanici-vegetazionali che alla teoria e alla prassi della conservazione e valorizzazione dell’esistente, dalla scala paesaggistica a quella del giardino e nello specifico riguardano:
- Riconoscimento ed impiego delle piante ornamentali· – docenti: prof. Virgilio Piatti (agronomo, Fondazione Minoprio) e prof. Tiziano Bianchi (botanico, Fondazione Minoprio), 175 ore
- Analisi e progettazione paesaggistica – docenti: prof. Darko Pandakovic (architetto, professore associato di Architettura del Paesaggio, Politecnico di Milano) e prof. Angelo Dal Sasso (architetto, libero professionista), 300 ore
- Verde pubblico (tecniche di impianto, manutenzione e difesa delle aree verdi) – docenti: prof. Emanuele Bortolotti (agronomo, libero professionista), prof. Valerio Cozzi (architetto, libero professionista), prof. Marcello Parisini (fitopatologo, Fondazione Minoprio), prof. Ambrogio Cantù (agronomo, libero professionista), prof. Alberto Vanzo (agronomo, Comune di Torino), 300 ore
- Storia e restauro del giardino – docenti: prof. Maurizio Boriani (architetto, professore ordinario di Restauro, Politecnico di Milano), e prof. Alberta Cazzani (architetto, ricercatore confermato di Restauro, Politecnico di Milano), 275 ore
- Tutela e conservazione del paesaggio – docenti: prof. Maurizio Boriani (architetto, professore ordinario di Restauro, Politecnico di Milano) e prof. Alberta Cazzani (architetto, ricercatore confermato di Restauro, Politecnico di Milano), 150 ore
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in Progettazione e conservazione del giardino e del paesaggio