
MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA + MASTER IN SALUTE MENTALE - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -
-
Fino ad ora la parte migliore è che il corso è molto completo ed il suo programma è uguale ad altre scuole che sono molto (molto, molto) più costose. Il Campus è molto comprensibile e intuitivo (perfetto per chi, come me, non aveva mai studiato online prima).
← | →
-
Un corso molto interessante che si riflettono tutti gli aspetti relativi impianti di depurazione e acqua potabile. Davvero molto completo, nel senso che copre le questioni inerenti tutte le attività legate a questo ambito.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Il Master in Psicologia Clinica...che aspetti?
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
600h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Invio di materiale didattico
Sì
Emagister.it presenta a tutti gli utenti il nuovo MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA + MASTER IN SALUTE MENTALE, erogato dal centro Mare Nostrum ITALIA, in modalità online.
Il Master in psicologia clinica + master in salute mentale è indirizzata a datori di lavoro, manager, imprenditori, lavoratori e qualsiasi persona che pretenda acquisire le conoscenze necessarie nel settore della salute e la psicologia.
L’alunno riceverà l’accesso ad un corso iniziale dove potrà conoscere la metodologia di apprendimento, il titolo che riceverà, il funzionamento del Campus Virtuale, cosa fare una volta terminato il corso e informazioni su Grupo Mare Nostrum.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDMNBS005.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Permette di conoscere la psicologia generale ed evolutiva, i fattori psicologici, le tipologie di disturbi, la schizofrenia e altre psicosi, l’attenzione psicologica in situazioni speciali, la salute mentale, i fattori causali, i trattamenti e i disturbi depressivi.
Il Master si rivolge ad imprenditori, manager e a chiunque desideri intraprendere un percorso professionale in questo settore.
Nessun requisito richiesto.
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA + MASTER IN SALUTE MENTALE”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.
Alla Mare Nostrum ci impegniamo nell'innovazione e per offrirti la migliore formazione professionale, adattandoci alle attuali richieste di mercato.
Una volta che avrai richiesto informazioni, verrai contattato dal nostro team specializzato che sarà a tua completa disposizione.
Questo percorso formativo ha una durata di 600 ore.
Opinioni
-
Fino ad ora la parte migliore è che il corso è molto completo ed il suo programma è uguale ad altre scuole che sono molto (molto, molto) più costose. Il Campus è molto comprensibile e intuitivo (perfetto per chi, come me, non aveva mai studiato online prima).
← | →
-
Un corso molto interessante che si riflettono tutti gli aspetti relativi impianti di depurazione e acqua potabile. Davvero molto completo, nel senso che copre le questioni inerenti tutte le attività legate a questo ambito.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Azahara
Pedro Antonio Torrecillas
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
3 anni del centro in Emagister.
Materie
- Psicologia clinica3
3 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute mentale
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Salute
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Schizofrenia
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Personalità
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Teorie
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Coscienza
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicologia
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Psicoterapia
- Psicoterapia infantile
- Psicopedagogia
- Terapia
- Psicopatologia
- Trattamento psicologico
- Prevenzione
- Psicologia della salute
- Psicologia del lavoro
- Psicologia comportamentale
- Stress
- Depressione
33 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
Programma
PARTE 1. PSICOLOGIA CLINICA
UNITÀ FORMATIVA 1. APPROCCIO ALLA PSICOLOGIA
UNITÀ DIDATTICA 1. PSICOLOGIA GENERALE ED EVOLUTIVA
1. Personalità
2. Teorie della personalità
3. Forme di condotta e la coscienza umana
4. Meccanismi di difesa della personalità
5. Tipi di temperamento
UNITÀ DIDATTICA 2. PSICOLOGIA
1. Introduzione
2. Valutazione psicologica e clinica
3. Abilità del terapeuta
UNITÀ DIDATTICA 3. FATTORI DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI
1. Introduzione
2. Cos’è un trattamento psicologico
3. Psicologo Psichiatra
4. Momento per il trattamento e le sue tipologie
5. Professionali che realizzano trattamenti psicologici
6. Dove trovare trattamenti psicologici
7. Efficacia dei trattamenti psicologici
8. Valutare l’efficacia dei trattamenti psicologici
UNITÀ DIDATTICA 5. NOZIONI PSICOLOGICHE BASICHE
1. Concetto di salute
2. Aspetti emotivi coinvolti nella malattia
3. La motivazione
4. Frustrazione e conflitto
5. Salute mentale e psicoterapia
UNITÀ FORMATIVA 2. TIPOLOGIE DI DISTURBI
UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI D’ANSIA
1. Introduzione
2. Sindromi cliniche
UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI DELL’UMORE
1. Introduzione
2. Sintomi dei disturbi dell’umore
3. Classificazione dei disturbi dell’umore
4. Disturbi dell’umore
5. Fattori di rischio dei disturbi affettivi
6. Ansia e depressione
UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI DI PERSONALITÀ
1. Personalità normale VS personalità patologica
2. Classificazione dei disturbi di personalità
3. Disturbo paranoide di personalità
4. Disturbo schizoide di personalità
5. Disturbo schizotipico di personalità
6. Disturbo istrionico di personalità
7. Disturbo narcisistico di personalità
8. Disturbo antisociale di personalità
9. Disturbo borderline di personalità
10. Disturbo evitante di personalità
11. Disturbo dipendente di personalità
12. Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
13. Disturbo di personalità non specificato
UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBI SOMATOFORMI, DISSOCIATIVI, FITTIZI E SIMULAZIONE
1. Disturbi somatoformi
2. Disturbi dissociativi
3. Disturbi fittizi
4. Simulazione
UNITÀ DIDATTICA 5. SCHIZOFRENIA E ALTRE PSICOSI
1. Introduzione
2. Sintomi o caratteristiche cliniche
3. Inizio e corso della schizofrenia
4. Criteri diagnostici secondo il DSM-IV-TR
5. Sottotipi di schizofrenia
6. Sintomi positivi e negativi
7. Altri disturbi relazionati
UNITÀ FORMATIVA 3. ALTRI TIPI DI DISTURBI PSICOLOGICI
UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI SESSUALI
1. Introduzione
2. Fasi nella risposta sessuale
3. Elementi di una relazione piacevole
4. Disturbi sessuali
5. Disfunzioni sessuali
6. Deviazioni sessuali o parafilie
7. Disturbi dell’identità sessuale
8. Disturbi sessuali non specificati
UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI DEL SONNO
1. Introduzione
2. Disturbi primari del sonno
3. Disturbi del sonno connessi con disturbi psicologici
4. Cause dei disturbi del sonno
UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
1. Introduzione
2. Classificazione dei disturbi del comportamento alimentare
3. Obesità
4. Anoressia nervosa
5. Bulimia nervosa
6. Disturbo da alimentazione incontrollata (Binge eating)
7. Altri disturbi del comportamento alimentare
UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBI PER ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE
1. Introduzione
2. Cos’è una droga?
3. Concetti basici
4. Classificazione delle droghe
5. Psicopatologia dell’abuso e dipendenza da alcol
6. Altre sostanze psicoattive
7. Altre dipendenze
UNITÀ DIDATTICA 5. DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI (GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO)
1. Introduzione
2. Concettualizzazione
3. Criteri diagnostici
4. Tipi di giocatori
5. Problemi associati al gioco d’azzardo
6. Fattori predisponenti e manutentori del gioco d’azzardo patologico
7. Altri disturbi del controllo degli impulsi
UNITÀ FORMATIVA 4. ATTENZIONE PSICOLOGICA IN SITUAZIONI SPECIALI
UNITÀ DIDATTICA 1. PSICOLOGIA APPLICATA A SITUAZIONI SPECIALI
1. Trattamento psicologico. Tumore
2. Trattamento psicologico. AIDS
3. Intervento psicologico. Fase terminale
4. Perché preoccupa come dare brutte notizie
5. Reazioni psicologiche all’ospedalizzazione
PARTE 2. SALUTE MENTALE Y PSICOLOGIA
UNITÀ DIDATTICA 1. SALUTE MENTALE
1. Concetto de salute mentale
2. Teorie della salute mentale
3. Livelli di intervento nella salute mentale
- Promozione della salute
- Prevenzione della malattia
- Risorse materiali
- Risorse di assistenza
- Risorse umane
1. Introduzione ai fattori che influenzano la salute mentale
2. Fattori predisponenti
- Fattori biologici organici
- Fattori Neuroendocrinologici
- Fattori genetici
- Fattori ambientali
4. Fattori di manutenzione
UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE DELLO STATO MENTALE
1. L’intervista
2. Valutazione dello stato mentale
3. Scale di valutazione cognitiva
- Strumenti o scale per la valutazione mentale
1. Introduzione
2. Valutazione Psicologica e Clinica
- L’importanza scientifica dei modelli
- Modello psicometrico o dell’attributo
- Modello medico
- Modello Dinamico
- Modello fenomenologico
- La valutazione comportamentale
- Implicazioni valutative della psicologia cognitiva
- Modelli integratori: approccio bio-psicosociale
UNITÀ DIDATTICA 5. INTRODUZIONE AI TRATTAMENTI PSICOLOGICI
UTILIZZATI NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
1. Introduzione ai trattamenti psicologici
2. Cos’è un trattamento psicologico
3. Psicologo Psichiatra
4. Momento per il trattamento e le sue tipologie
5. Professionali che effettuano trattamenti psicologici
- Psichiatra
- Psicologi
- Centri pubblici
- Centri privati
8. Valutare l’efficacia dei trattamenti
- Vantaggi per professionali e utenti della valutazione dell’efficacia dei trattamenti
- Trattamenti considerati efficaci
- Trattamenti con sostegno empirico per diversi disturbi negli adulti
- Trattamenti con sostegno empirico per diversi disturbi nei bambini e negli adolescenti
- Il futuro dei trattamenti psicologici e la valutazione della sua efficacia
UNITÀ DIDATTICA 6. INFLUENZA DELLE EMOZIONE NEL COMPORTAMENTO UMANO
1. Il cervello emozionale
- Amigdala
- Ippocampo
- Area del setto e corteccia cingolata
- Circuito de ricompensa cerebrale
4. Cos’è un’emozione?
- Classificazione delle emozioni
- Emozioni e salute
6. L’importanza di gestire correttamente le emozioni
7. Funzionalità delle emozioni nell’essere umano
- Funzioni adattative
- Funzioni sociali
- Funzioni motivazionali
UNITÀ DIDATTICA 7. INTRODUZIONE AI DISTURBI EMOTIVI O DELL’UMORE
1. Introduzione ai disturbi emotivi o dell’umore
2. Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente
3. Disturbo depressivo maggiore
4. Disturbo depressivo persistente o distimia
5. Disturbo disforico premestruale
6. Altri disturbi depressivi
- Disturbo depressivo indotto da una sostanza/medicina
- Disturbo depressivo a causa di una condizione medica
- Disturbo depressivo specificato
- Disturbo depressivo non specificato
1. La depressione
- Sintomi
- Fattori personali e sociali
- Fattori cognitivi
- Fattori familiari e genetici
3. Ideazione e comportamento suicida nella depressione
4. Modelli psicologici della depressione
- Teorie comportamentali della depressione
- Teorie cognitive della depressione
1. Concetto di comorbilità
- Definizioni di comorbilità
- Disturbi concomitanti con la depressione
3. Disturbo d’ansia
- Disturbo d’ansia sociale (fobia sociale)
- Disturbo d’ansia generalizzato
5. Disturbo ossessivo compulsivo
UNITÀ DIDATTICA 10. VALUTAZIONE E DIAGNOSI DELLA DEPRESSIONE
1. Diagnosi
- Diagnosi differenziale
- Strumenti di valutazione
- Terapia cognitivo comportamentale
- Trattamento farmacologico: antidepressivi
- Altri trattamenti
Ulteriori informazioni
*Il contenuto è orientato all'acquisizione di una formazione teorica complementare. Questa formazione non porta all'ottenimento di una qualifica ufficiale.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN PSICOLOGIA CLINICA + MASTER IN SALUTE MENTALE - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -
980 € 3.920 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Corsi post laurea di Altre tematiche Corsi post laurea di Amministrazione aziendale Corsi post laurea di Creazione e design Corsi post laurea di Finanza Corsi post laurea di Informatica Corsi post laurea di Lingue Corsi post laurea di Logistica Corsi post laurea di Marketing e vendita Corsi post laurea di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Corsi post laurea di Scienze Corsi post laurea di Scienze umane Corsi post laurea di Settore industriale Corsi post laurea di Settore legale Corsi post laurea di Settore pubblico Corsi post laurea di Settore sanitario Corsi post laurea di Sicurezza Corsi post laurea di Sport e tempo libero Corsi post laurea di Turismo - Salute mentale