
Master in scienze criminologiche
-
Nel 2014 ho ottenuto la laurea in ingegneria industriale L9. Provenivo da una università statale e anche se il passagio non è stato facile, ricominciare da capo è impegnativo, devo dire che l'Unimarconi mi ha reso il percorso molto piu facile. Mi hanno supportato durante tutta la formazione e devo sottolineare l'ottima organizzazione e metodo di studio che mi ha permesso di conciliare lo studio con il lavoro. Assolutamente consigliata. Certamente seguirò con loro il master MBA.
← | →
-
Affidabilità, competenza e atmosfera formativa stimolante e aggiornata
← | →
-
Estrema competenza e cordialità da parte de tutto il personale. Mi hanno aiutato a integrare alcuni esami post laurea e sono stati molto efficaci e veloci. La consiglio altamente!
← | →
Master universitario di secondo livello
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa un esperto in Scienze Criminologiche
-
Tipologia
Master II livello
-
Metodologia
Online
-
Inizio
Scegli data
L’Università degli Studi Guglielmo Marconi presenta sul portale di Emagister il master universitario di secondo livello in scienze criminologiche.
Il Master fornisce ai partecipanti un’aggiornata preparazione teorica di base in campo giuridico-legale e psicologico-criminalista, oltre a competenze avanzate e specifice sull’analisi delle principali forme di devianza. L’obiettivo è acquisire un elevato livello di professionalità, oltre ad appredere a individuare e comprendere le migliori strategie per favorire il percorso di socializzazione di coloro che sono sottoposti a pena detentiva.
La presenza di una figura qualificata ed esperta in questo ambito risulta più che mai fondamentale in contesti penitenziari, in cui è richiesta una sempre maggiore attenzione alle diverse problematiche sociali e psicologiche. È necessario un ruolo specializzato non solo in campo giuridico e tecnico investigativo, ma anche con conoscenze e competenze trasversali nell’area psicologica, sociologica e criminologica.
Informazioni importanti
Documenti
- brochure_master_scienze_criminologiche_compressed.pdf
Per frequentare il corso devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Laurea magistrale, Master di primo livello, Master di secondo livello, Dottorato
Visita il sito Internet
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Candidati provvisti di Laurea o Magistrale o di vecchio ordinamento, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Al termine del corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, e maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004.
I partecipanti dovranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage (500 ore), presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.
Opinioni
-
Nel 2014 ho ottenuto la laurea in ingegneria industriale L9. Provenivo da una università statale e anche se il passagio non è stato facile, ricominciare da capo è impegnativo, devo dire che l'Unimarconi mi ha reso il percorso molto piu facile. Mi hanno supportato durante tutta la formazione e devo sottolineare l'ottima organizzazione e metodo di studio che mi ha permesso di conciliare lo studio con il lavoro. Assolutamente consigliata. Certamente seguirò con loro il master MBA.
← | →
-
Affidabilità, competenza e atmosfera formativa stimolante e aggiornata
← | →
-
Estrema competenza e cordialità da parte de tutto il personale. Mi hanno aiutato a integrare alcuni esami post laurea e sono stati molto efficaci e veloci. La consiglio altamente!
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Luca Pedron
Giovanni di Meo
Marco Fraziano
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
13 anni del centro in Emagister.
Materie
- Mediazione penale
- Prevenzione
- Criminologia
- Criminologia generale
- Criminologo
- Statistica giudiziaria
- Criminalità
- Infermità psichica
- Suicidio
- Malato psichico
- Devianza psicologica
- Sociologia criminale
- Criminalità economica
- Crimine
- Abuso di sostanze
- Criminalità Organizzata
- Criminalità internazionale
- Web crimes
- Criminologia clinica
- Criminal Profiling
Programma
Modulo II: Area Psicologica/Psichiatrica ♦ Gli approcci psicologici e psicanalitici nella genesi della devianza e della criminalità ♦ Elementi di pedagogia della devianza e della marginalità ♦ Elementi di psicopatologia clinica e forense ♦ I disturbi di personalità e comportamento criminale ♦ Elementi di psichiatria forense ♦ Infermità psichica e criminalità ♦ Il suicidio ♦ Imputabilità e pericolosità sociale del malato psichico autore di reato ♦ I serial killer
Modulo III: Area Sociologica ♦ Gli approcci sociologici ♦ Elementi di sociologia della devianza ♦ Genere e devianza: la criminalità femminile ♦ Mass media e criminalità ♦ Sociologia criminale ♦ La criminalità economica ♦ Crimine e reazione sociale ♦ Capitale sociale e devianza
Modulo IV: Condotte criminali, devianti e antisociali ♦ Violenza intrafamiliare e delitti in famiglia ♦ Criminalità ed abuso di sostanze ♦ Le nuove dipendenze ♦ Il mobbing ♦ I reati sessuali
Modulo V: Strategie e tecniche di prevenzione ♦ La prevenzione primaria, secondaria e terziaria ♦ La prevenzione situazionale ♦ La prevenzione comunitaria ♦ Strategie di controllo sociale
Modulo VI: Crimine ed Organizzazioni Criminali ♦ La criminalità organizzata in Italia ♦ La criminalità organizzata straniera ♦ Il terrorismo in Italia ♦ Il terrorismo internazionale ♦ La criminalità internazionale e transnazionale ♦ Migrazione e criminalità ♦ Fenomeni migratori ed organizzazioni criminali
Modulo VII: Le nuove frontiere della Criminalità ♦ I crimini ambientali ♦ La criminalità informatica ♦ I web crimes: il phishing, lo stalking e gli altri crimini commessi mediante l’uso del web ♦ La rete internet e le nuove ipotesi di crimini sessuali ♦ il cyberterrorismo ♦ La repressione dei reati informatici
Modulo VIII: Sicurezza e criminalità urbana ♦ Gli Street crimes ♦ La sicurezza urbana ♦ Il concetto di sicurezza e la sua evoluzione ♦ Sicurezza e nuove tecnologie ♦ Strategie territoriali per la sicurezza in Italia ♦ Politiche di sicurezza urbana in Europa e negli USA
Modulo IX: Trattamento e Controllo della Criminalità ♦ Il carcere e la finalità della pena ♦ Elementi di diritto penitenziario ♦ Sistema carcerario: leggi e regolamenti ♦ Leggi e regole ♦ Le misure di prevenzione ♦ Pene e misure di sicurezza ♦ Sistema sanzionatorio e misure alternative alla detenzione ♦ La mediazione penale e la giustizia riparativa ♦ La mediazione penale in ambito europeo ♦ Elementi di vittimologia
Modulo X: Criminalità minorile e Giustizia Penale Minorile ♦ La criminalità minorile ♦ Le baby gangs ♦ Il bullismo ♦ Tv e minori ♦ Il minore autore e vittima di reato ♦ L’imputabilità del minore ♦ Elementi di diritto processuale penale minorile ♦ Elementi di legislazione minorile ♦ La mediazione penale nel processo minorile
Modulo XI: Elementi di criminalistica ♦ La scena del crimine ♦ Il criminal profiling ♦ Le analisi tecniche di laboratorio
Modulo XII: Educazione alla legalità e reinserimento sociale ♦ Previsione costituzionale ♦ L’attività di rieducazione e di reinserimento secondo l’ordinamento penitenziario♦ Il lavoro in carcere ♦ L’attività del Garante dei Diritti dei detenuti
Modulo XIII: La Situazione delle carceri italiane ♦ Dati storico-statistici ♦ Condizioni strutturali ♦ Il sovraffollamento ♦ L’assistenza (psicologico-sociale) ♦ Le devianze del sistema penitenziario italiano
Modulo XIV: Nozioni di edilizia penitenziaria ♦ L’edilizia penitenziaria in Italia ♦ Rapporto tra struttura penitenziaria, rieducazione alla legalità e reinserimento sociale Modulo XV: Nozioni di medicina penitenziaria ♦ Patologie ricorrenti ♦ Strutture sanitarie penitenziarie ♦ Le lacune del sistema italiano
Modulo XVI: Comunicazione, Crimine, Pena ♦ Il ruolo della comunicazione nella prevenzione del crimine, nell’azione di rieducazione, nell’opera di reinserimento sociale, come si esprimono e come comunicano i reclusi
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master in scienze criminologiche