course-premium

MASTER IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT + MASTER IN LOGISTICA - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

4.7
11 opinioni
  • Lo consiglio
    |
  • Sono molto contenta degli insegnanti e delle lezioni, per me è stata una buona scelta e posso dire che mi ha aiutato a trovare lavoro, anche senza averlo finito. Il rapporto con tutto lo staff è molto fluido e il contenuto è molto buono.
    |
  • Precisione e professionalità !! Felice di far parte della vostra Accademia !
    |

Master

Online

RISPARMIA 75%
1.400 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Investi sul tuo futuro, specializzati con noi!

  • Tipologia

    Master

  • Metodologia

    Online

  • Ore di lezione

    1500h

  • Durata

    Flessible

  • Campus online

  • Invio di materiale didattico

Il centro Mare Nostrum Business School mostra su Emagister il Master in supply chain management + Master in logistica diretto a manager, dirigenti e professionisti aziendali con incarichi di valore che vogliono far avanzare la propria carriera approfondendo le proprie conoscenze così da poter essere promossi a livelli superiori.


Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.

Informazioni importanti

Documenti

  • ITVDMNBS073.pdf

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni chiuse

Profilo del corso

Grazie alla formazione ricevuta, gli studenti saranno soddisfatti delle nuove abilità acquisite e di aver ampliato il proprio bagagliaio di conoscenze, concentrandosi su alcuni insegnamenti come la pianificazione e la gestione della richiesta, la gestione d’inventari, la gestione dei fornitori, l'inglese professionale per la logistica e il trasporto internazionale.

A tutti coloro che desiderano ampliare le proprie competenze nel campo della logistica e del supply chain management.

Nessun requisito specifico.

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT + MASTER IN LOGISTICA”, di MARE
NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità.
II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale.
Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.

Doppio titolo, Diploma certificato da un notaio europeo.

Un operatore si metterà in contatto con te per fornirti ulteriori informazioni.

Project manager e supply chain manager.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Buongiorno, siccome vorrei ampliare le mie conoscenze nell ambito della logistica, ho visto che il Vs master racchiude tutto ciò che mi interessa. Vorrei alcune ...

Salvatore T., Più di due anni

Rispondere

Risposta di Usuario Emagister (Più di due anni)

Buongiorno! Questo corso si svolge in modalità online

Opinioni

4.7
eccellente
  • Lo consiglio
    |
  • Sono molto contenta degli insegnanti e delle lezioni, per me è stata una buona scelta e posso dire che mi ha aiutato a trovare lavoro, anche senza averlo finito. Il rapporto con tutto lo staff è molto fluido e il contenuto è molto buono.
    |
  • Precisione e professionalità !! Felice di far parte della vostra Accademia !
    |
100%
4.7
eccellente

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

Fabiana Casavecchia

5.0
20/08/2022
Sul corso: Lo consiglio
Consiglieresti questo corso?:

Teresa

5.0
01/05/2022
Sul corso: Sono molto contenta degli insegnanti e delle lezioni, per me è stata una buona scelta e posso dire che mi ha aiutato a trovare lavoro, anche senza averlo finito. Il rapporto con tutto lo staff è molto fluido e il contenuto è molto buono.
Consiglieresti questo corso?:

Carmela Ragusi

5.0
01/05/2022
Sul corso: Precisione e professionalità !! Felice di far parte della vostra Accademia !
Consiglieresti questo corso?:

María

5.0
30/04/2022
Sul corso: Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Corso molto buono, poiché unisce Community Manager con Posizionamento. Posso applicarlo nel mio lavoro quotidiano.
Consiglieresti questo corso?:

ANDREA PIRRANI

5.0
30/04/2022
Sul corso: Questo master online che ho presto mi ha davvero aiutato ad aggiornare le mie conoscenze professionali. Materiale didattico attuale e completo! Grazie mille alla mia tutor Paola per il suo aiuto e interesse!
Consiglieresti questo corso?:
Leggi tutto
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2023
2022
2021
2020
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
3 anni con Emagister

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

3 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Gestione dei fornitori
  • Ordini
  • Trasporto internazionale
  • Stock
  • Supply Chain Management
  • MRP
  • Logistico
  • Logistica
  • Logistica aziendale
  • Magazziniere
  • Strutture
  • Organizzazione
  • Produzione
  • Reti
  • Servizi
  • Didattica
  • Calcolo
  • Management
  • Gestione
  • Inglese tecnico

Programma

PARTE 1. PIANIFICAZIONE DI APPROVVIGIONAMENTO

UNITÀ FORMATIVA 1. PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA DOMANDA

UNITÀ DIDATTICA 1. LOGISTICA INTERNA DELL'AZIENDA

1. L'azienda come unità logistica.
2. Organizzazione funzionale dell'azienda.
3. Attività logistiche.
4. Il piano logistico secondo i tipi di aziende.
5. La catena di fornitura dell'azienda. Link.
6. Outsourcing della funzione logistica: vantaggi e svantaggi.

UNITÀ DIDATTICA 2. PREVISIONE DELLA DOMANDA.

1. Definizione della domanda secondo i tipi di aziende e i processi di produzione.
2. Tipi di domanda ed esigenze di produzione.
3. Previsione della domanda e piano di vendita.
4. Previsione di attività e costi.

UNITÀ DIDATTICA 3. PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE/DISTRIBUZIONE.

1. La funzione produttiva dell'azienda e l'approvvigionamento.
2. Elementi coinvolti nella pianificazione della produzione.
3. Classificazione della produzione/distribuzione.
4. Livello di produzione e capacità produttiva: Concetto e livelli.
5. Attuali strategie di organizzazione della produzione: processi flessibili, veloci e adattati alla variabilità della domanda e delle esigenze.

UNITÀ DIDATTICA 4. TECNICHE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROGETTI

1. Introduzione ai sistemi di pianificazione, programmazione e controllo dei progetti.
2. Definizione delle attività.
3. Rappresentazione grafica di un piano di produzione.
4. Teoria dei restringimenti (collo di bottiglia).
5. Calcolo dei tempi e delle distanze.
6. Calendario di esecuzione e livellamento delle risorse.
7. Metodi di controllo dei piani di produzione.
8. Esempi pratici di applicazione dei metodi di controllo.
9. Applicazioni informatiche per la pianificazione e il controllo dei progetti.

UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELL'APPROVVIGIONAMENTO

1. Concetto e importanza della gestione della produzione e dell'approvvigionamento.
2. Politica di approvvigionamento all'interno dell'azienda.
3. Metodi di gestione della produzione.
4. Livelli di gestione della produzione.
5. Variabili di influenza sul fabbisogno di approvvigionamento.

UNITÀ DIDATTICA 6. PIANIFICAZIONE DI RICHIESTE ED ESIGENZE DI PRODUZIONE.

1. Fondamenti e concetti di un sistema MRP (Material Requirement Planning).
2. Struttura di base di un sistema MRP.
3. Registro degli inventari.
4. Funzionalità di base di un MRP.
5. Richieste di risorse produttive (MRP II).
6. Applicazioni per la gestione della produzione informatica.
7. Altri metodi.
8. Ottimizzazione della catena di fornitura.

UNITÀ DIDATTICA 7. PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE DI DISTRIBUZIONE

1. Pianificazione del DRP (Distribution Requirement Planning).
2. Struttura del DRP.
3. Fasi integrali di un processo DRP.
4. Tecniche di DRP.
5. Flusso di processo.
6. Calcolo dei requisiti di distribuzione.
7. Applicazione del DRP.

UNITÀ FORMATIVA 2. GESTIONE DEGLI INVENTARI

UNITÀ DIDATTICA 1. OBIETTIVO E IMPORTANZA DELLA GESTIONE DELL'INVENTARIO.

1. Differenziazione dei concetti.
2. Concetto e fondamento degli inventari fisici.
3. Variabili che incidono sulla gestione dell'inventario.
4. Dimensioni, struttura e rappresentazione dell'inventario.
5. Analisi del conflitto di base tra disponibilità e inventario.
6. Importanza della posizione geografica rispetto ai centri di distribuzione.
7. Modelli di gestione dell'inventario.
8. Tipi di inventario.
9. Elaborazione di inventari: controllo e conteggio dello stock.
10. Criteri per l'elaborazione degli inventari.
11. Classificazione dei prodotti.
12. Pianificazione dello stock per una domanda uniforme e non uniforme.
13. Applicazioni di database informatici e fogli di calcolo applicati alla gestione
dell'inventario.

UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE E CALCOLO DELLE SCORTE.

1. Valutazione degli inventari.
2. Stima dei costi associati all'inventario.
3. Indicatori di misura dell'inventario.
4. Analisi delle variazioni dell'inventario.

UNITÀ DIDATTICA 3. CONTROLLO E GESTIONE DEGLI STOCK

1. Obiettivi e funzioni della gestione dello stock.
2. Variazioni della domanda e del livello dello stock.
3. Metodo di gestione programmata dello stock.
4. Metodo di gestione dello stock non programmata:
5. Metodi di determinazione degli ordini: modello di ordine ottimale o modello Wilson.
6. Lotto economico di produzione e/o ordine.
7. Parametri di gestione dello stock:
8. Rotazione dello stock.
9. Calcolo dei parametri di stock.

UNITÀ DIDATTICA 4. MONITORAGGIO E CONTROLLO DEGLI INDICATORI DI GESTIONE DELLO STOCK.

1. Efficacia della gestione del magazzino.
2. Simulazione Montecarlo, rischio e incertezza.
3. Indicatori di gestione dello stock.
4. Interpretazione e calcolo degli indicatori di gestione del tasso di turnover e del loro impatto sulle dimensioni del magazzino e sul costo della logistica di immagazzinamento.
5. Ottimizzazione dei punti di immagazzinamento.
6. Ciclo di vita delle scorte:

PARTE 2. GESTIONE DEI FORNITORI

UNITÀ DIDATTICA 1. PROCESSO DI ACQUISTO NELLA LOGISTICA INTERNA

1. Importanza della funzione di approvvigionamento nella logistica interna dell'azienda.
2. Piano di approvvigionamento e programma di esigenze.
3. Sequenza del ciclo di acquisto per l'azienda
4. Descrizione e specifiche dell'approvvigionamento per l'azienda
5. Richiesta di offerte e capitolato di condizioni di approvvigionamento.
6. L'accordo e il contratto di compravendita/fornitura.
7. Documentazione dell'approvvigionamento.
8. Approvvigionamenti nei mercati internazionali: globalizzazione della catena di fornitura.

UNITÀ DIDATTICA 2. SELEZIONE DEI FORNITORI.

1. Identificare le fonti di approvvigionamento e ricerca dei fornitori.
2. Concorrenza perfetta e imperfetta.
3. Criteri per la selezione dei fornitori.
4. Omologazione dei fornitori.
5. Categorizzazione dei fornitori.
6. Registrazione del fornitore: il Dossier dei fornitori.
7. Sistemi di garanzia della qualità dei fornitori.

UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE DI NEGOZIAZIONE CON I FORNITORI.

1. Concetti chiave nella negoziazione con i fornitori.
2. Risoluzione di conflitti e controversie con i fornitori: possibilità di azione.
3. Qualità del negoziatore: comunicazione, persuasione e abilità.
4. Stili/ Modi di negoziazione.
5. Tipi di negoziazione.
6. Preparazione della negoziazione: Strategie e tattiche.
7. Fasi del processo di negoziazione.
8. Atteggiamento e comportamento nella negoziazione.
9. Punti critici della negoziazione.
10. Posizioni delle parti nella negoziazione: potere di negoziazione.
11. Strategia in situazioni particolari: monopolio, fornitori esclusivi e altri.
12. Arbitrato e mediazione nei conflitti con i fornitori.

UNITÀ DIDATTICA 4. TECNICHE E SISTEMI DI COMUNICAZIONE APPLICATI ALLA GESTIONE DEI FORNITORI.

1. Processi di comunicazione nella gestione dei fornitori.
2. Rapporti con i fornitori: motivi di soddisfazione e discrepanze.
3. Sinergie con i fornitori.
4. Tecniche di comunicazione in contesti nazionali e internazionali
5. Sistemi di comunicazione e informazione con i fornitori: trasmissione elettronica dei dati.

UNITÀ DIDATTICA 5. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI FORNITORI.

1. Gestione e monitoraggio dei fornitori e degli ordini.
2. Reti di scambio di informazioni.
3. Diagrammi di flusso della documentazione e informazione e descrizione delle attività.
4. Gestione automatica degli Ordini-GAP.
5. Tracciamento degli ordini.
6. Registro documentale e delle operazioni.
7. Indicatori di qualità e valutazione dei fornitori.
8. Preparazione dei report di valutazione dei fornitori.

PARTE 3. OTTIMIZZAZIONE DELLA CATENA LOGISTICA

UNITÀ DIDATTICA 1. FASI E OPERAZIONI NELLA CATENA LOGISTICA

1. La catena di rifornimento: fasi e attività associate.
2. Flussi nella catena di rifornimento: flusso fisico dei materiali e flusso di informazioni Caratteristiche degli stessi. Come sono articolati. Esempio concreto di un processo di approvvigionamento dal momento del lancio dell'ordine fino alla sua ricezione in magazzino.
3. Il flusso di informazioni: in tempo reale, affidabile, sicuro, facile da interpretare e da
gestire.
4. Flusso di materiale: sicuro, efficiente e di qualità. Diagramma dei flussi interconnessi.
5. Catena logistica: obiettivi. Come raggiungerli. Integrazione degli attori e sinergie da realizzare.
6. Logistica e qualità.
7. Gestione della catena logistica:
8. Flusso di informazioni.

UNITÀ DIDATTICA 2. LOGISTICA INVERSA

1. Devoluzioni e logistica inversa.
2. Possibili limiti della logistica inversa.
3. Cause della comparsa della logistica inversa.
4. Politica di restituzione del prodotto.
5. Logistica inversa e la legislazione:

UNITÀ DIDATTICA 3. OTTIMIZZAZIONE E COSTI LOGISTICI

1. Caratteristiche del costo logistico: variabilità
2. Sistema tradizionale e sistema ABC dei costi
3. Misurazione del costo della logistica e del suo impatto sul conto di risultato. Costi totali, costi unitari e costi percentuali.
4. Strategia e costi logistici.
5. Misure per ottimizzare il costo logistico nelle diverse aree: stock, immagazzinamento, picking, trasporto.
6. Quadro di controllo dei costi. Piramide di informazioni sul costo logistico.
7. Esempio pratico di calcolo del costo logistico in un'operazione di commercializzazione, tenendo conto del costo di acquisto, dei costi di stock, di immagazzinamento e di manipolazione, del costo del trasporto di distribuzione e dei costi amministrativi e indiretti.

UNITÀ DIDATTICA 4. RETI DI DISTRIBUZIONE

1. Diversi modelli di reti di distribuzione
2. Calcolo del costo logistico della distribuzione nei diversi modelli:

UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE DEGLI IMPREVISTI E DEGLI INCIDENTI NELLA CATENA LOGISTICA

1. Incidenze, imprevisti ed errori umani nel processo di distribuzione
2. Punti critici del processo. La loro importanza qualitativa e monetaria.
3. Analisi di alcuni processi critici:
4. Monitoraggio e localizzazione fisica della merce nel processo di distribuzione.
5. Sistemi informatici e tecnologia applicata: GPS, satellite, radiofrequenza.
6. Accesso dei clienti alle informazioni.
7. Determinazione delle responsabilità in un'incidenza.
8. In vari casi pratici, come agire in un'incidenza.
9. Incidenze e il loro trattamento informatico. Sistema di documentazione: registrazione dei dati, informazioni minime, classificazione in base al tipo, monitoraggio e soluzione fornita, costo reale o stimato, cliente coinvolto o fornitore implicato, punto della catena in cui si è prodotto.

UNITÀ DIDATTICA 6. APPLICAZIONI INFORMATICHE PER L'INFORMAZIONE, LA COMUNICAZIONE E LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO

1. Tecnologia e sistemi di informazione nella logistica
2. La piramide dell'informazione.
3. Vantaggi e possibili svantaggi: costo e complessità del sistema.
4. Comunicazione formale e informale.
5. Sistemi tradizionali e all'avanguardia: informatica, satelliti, GPS, EDI, trasmissione di file, e-mail, telefono, fax. Caratteristiche. Pro e contro dei diversi sistemi.
6. Informazione abituale nel magazzino:
7. Terminologia e simbologia utilizzate nella gestione del magazzino.

PARTE 4. INGLESE PROFESSIONALE PER LA LOGISTICA E IL TRASPORTO INTERNAZIONALE

UNITÀ DIDATTICA 1. ESPRESSIONI E STRUTTURE LINGUISTICHE UTILIZZATE NELLE OPERAZIONI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN INGLESE

1. Strutture linguistiche e lessico relativo alle operazioni di logistica e di trasporto internazionale.
2. Strutture linguistiche e lessico abituale nei rapporti con i clienti/fornitori di servizi di trasporto internazionale.
3. Espressioni di uso quotidiano nelle aziende di trasporto e logistica.
4. Espressioni per il contatto personale nelle operazioni di trasporto e logistica.
5. Espressioni fonetiche comuni
6. La comunicazione non presenziale: espressioni al telefono nelle operazioni di trasporto internazionale.

UNITÀ DIDATTICA 2. OPERAZIONI SPECIFICHE DI LOGISTICA E TRASPORTO IN INGLESE.

1. Terminologia delle operazioni dei servizi di logistica e di trasporto
2. Documentazione propria delle operazioni di trasporto e dei servizi logistici internazionali.
3. Terminologia commerciale, finanziaria ed economica.
4. Condizioni di trasporto.
5. Preparazione di documenti e comunicazioni scritte nelle operazioni di trasporto: e-mail, sms o altro.
6. Procedure di transito internazionale

UNITÀ DIDATTICA 3. GESTIONE DELLE INCIDENZE IN INGLESE

1. Terminologia specifica nei rapporti commerciali con i clienti.
2. Usi e strutture comuni nel servizio clienti/consumatori:
3. Differenziazione di stili formali e informali nella comunicazione commerciale orale e scritta.
4. Gestione di reclami o lamentele di clienti/consumatori.
5. Situazioni comuni nei reclami e nelle lamentele dei clienti.
6. Simulazione di situazioni di servizio al cliente e risoluzione dei reclami in modo fluido e naturale.
7. Strutture sintattiche e usi comuni nell'attenzione telefonica.
8. Reclami e formulazione di espressioni nella gestione delle incidenze, degli incidenti e dei ritardi abituali nei trasporti.
9. Documentazione scritta in relazione ad eventi imprevisti.
10. Formule di persuasione e cortesia per la risoluzione di reclami e incidenti tipici della logistica e dei trasporti internazionali.
11. Regole e consuetudini socio-professionali nel trasporto internazionale.
12. Incidenti, sinistri. Salute e benessere. Servizi di emergenza
13. Meccanica. Ripartizioni

UNITÀ DIDATTICA 4. COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI DI TRASPORTO IN INGLESE

1. Interazione tra le parti: presentazione iniziale di posizioni, argomenti, preferenze, confronti e strategie di negoziazione
2. Formule per l'espressione e il confronto delle condizioni di servizio: prezzo, sconti e supplementi tra gli altri.
3. Tipi di veicoli. Termini di consegna.
4. Condizioni di trasporto e modalità di pagamento
5. Elementi socio-professionali più significativi nei rapporti con clienti/fornitori stranieri.
6. Differenziazione degli usi, delle convenzioni e dei modelli di comportamento secondo gli aspetti culturali degli interlocutori.
7. Aspetti della comunicazione non verbale secondo il contesto culturale dell'interlocutore.
8. Simulazione dei processi di negoziazione con i clienti/fornitori di servizi di trasporto.
9. Presentazione dei prodotti/servizi:
10. Simulazione di situazioni commerciali abituali con i clienti: presentazione di
prodotti/servizi, tra gli altri.

UNITÀ DIDATTICA 5. COMUNICAZIONE COMMERCIALE SCRITTA IN INGLESE

1. Struttura e terminologia comune nella documentazione commerciale di base
2. Compilazione della documentazione commerciale di base in inglese.
3. Redazione della corrispondenza commerciale:
4. Struttura e formule abituali per la preparazione di documenti di comunicazione interna nell'azienda in inglese.
5. Preparazione di report e presentazioni commerciali in inglese.
6. Strutture sintattiche comunemente utilizzate nel commercio elettronico per incentivare le vendite.
7. Abbreviazioni e usi comuni nella comunicazione scritta con diversi mezzi.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER IN SUPPLY CHAIN MANAGEMENT + MASTER IN LOGISTICA - DOPPIO TITOLO - DIPLOMA CERTIFICATO DA UN NOTAIO EUROPEO -

1.400 € IVA inc.