
MASTER IN TANATOPRASSI E TANATOESTETICA
-
Il contenuto è eccellente e molto completo. Soprattutto se ti trovi in un altro paese o città, puoi facilmente accedere. Consigliato!
← | →
-
Altamente raccomandato! È stato uno dei migliori corsi che abbia mai seguito. Mi servirà ad applicare questi servizi nel mio studio di psicologia.
← | →
-
Quello che mi è piaciuto di più è stata l'organizzazione del master e la qualità dei manuali poiché sono molto ben spiegati.
← | →
Master
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Sii un esperto con Esneca Business School!
-
Tipologia
Master
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
Flessible
-
Inizio
Scegli data
-
Campus online
Sì
-
Servizio di consultazione
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il centro Esneca Business School offre a Emagister il master in tanatoprassi e tanatoestetica, creato per gli interessati al settore dell'estetica funeraria.
Il corso partirà fornendo agli studenti un’infarinatura generale teorica relativa alla perizia e alla valutazione, ovvero le norme nazionali di base in materia di procedimenti penali, prove giudiziarie ed extragiudiziarie e la legislazione relativa all'esercizio della professione nei tribunali.
Successivamente, a seguire di questo primo step, si entrerà in contatto con i processi coinvolti nell'imbalsamazione e nella preparazione del corpo di un defunto.
Si potranno approfondire l'anatomia e la fisiologia del corpo umano per introdursi nella pratica della tanatoprassi, per questo verranno insegnate loro le tecniche utilizzate per la conservazione del corpo, così come i prodotti e i materiali estetici utilizzati in modo da creare una presentazione ottimale del defunto.
Inoltre i partecipanti si prepareranno alla biosicurezza.
Lo studente potrà accedere a un corso iniziale, gli spiegheranno il metodo di studio, per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio ricevendo ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Grupo Esneca Formación.
Informazioni importanti
Documenti
- ITVDGRA008.pdf
Prezzo per gli utenti Emagister:
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN TANATOPRASSI E TANATOESTETICA”, di ESNECA BUSINESS SCHOOL, avallato , grazie alla nostra condizione di soci, dal CECAP, AEC e AEEN, e cioè le massime istituzioni spagnole per la formazione e la qualità. Inoltre i nostri diplomi posseggono il timbro di Notaio Europeo, che garantisce la validità dei contenuti e l’autenticità del titolo a livello nazionale e internazionale. L’alunno, inoltre, riceverà una Certificazione Universitaria Internazionale dell’Università Cattolica di Cuyo-DQ – CLEA.
Opinioni
-
Il contenuto è eccellente e molto completo. Soprattutto se ti trovi in un altro paese o città, puoi facilmente accedere. Consigliato!
← | →
-
Altamente raccomandato! È stato uno dei migliori corsi che abbia mai seguito. Mi servirà ad applicare questi servizi nel mio studio di psicologia.
← | →
-
Quello che mi è piaciuto di più è stata l'organizzazione del master e la qualità dei manuali poiché sono molto ben spiegati.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Micaela
Patricia
Samuel
Ana
Raquel
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
0 anni del centro in Emagister.
Materie
- Legislazione
- Trucco
- Perito
- Didattica
- Anatomia
- Perizia
- Procedura
- Tassazione
- Organica
- Professionali
- Tassazione peritale
- Procedura penale
- Testing
- Controllo
- Tecniche
- Valutazione delle prove dei periti
- Tanatoestetica
- Tanatologia
- Cadaveri
- Conservazione
Programma
PARTE I. PERITO FORENSE
UNITÀ DIDATTICA 1. PERIZIA E TASSAZIONE
1. Delimitazione dei termini perizia e tassazione
2. La perizia
3. La tassazione peritale
UNITÀ DIDATTICA 2. NORMATIVA BASICA NAZIONALE
1. Legge organica 6/1985 del 1° luglio 1985 sulla magistratura
2. Legge 1/2000 del 7 gennaio sulla procedura civile
3. Legge sulla procedura penale, 1882
4. Legge 1/1996 del 10 gennaio 1996 sull'assistenza legale gratuita
UNITÀ DIDATTICA 3. PROVE GIUDIZIARIE ED EXTRAGIUDIZIARIE.
1. Concetto di prova
2. Mezzi di prova
3. Tipi di test
4. Principali aree di azione
5. Tempo in cui viene richiesta la prova peritale
6. Pratica della prova.
UNITÀ DIDATTICA 4. I PERITI
1. Concetto
2. Tipi di perito forense
3. Procedura per la nomina dei periti
4. Condizioni che devono essere soddisfatte da un perito
5. Controllo dell'imparzialità dei periti
6. Onorari dei periti
UNITÀ DIDATTICA 5. RICONOSCIMENTO PERITALE
1. Riconoscimento peritale
2. L'esame peritale
3. Pareri e perizie giudiziarie
4. Valutazione delle prove dei periti
5. Prestazioni dei periti nel giudizio o nell'udienza
UNITÀ DIDATTICA 6. LEGISLAZIONE RELATIVA ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE NEI TRIBUNALI
1. Funzionamento e legislazione
2. Il codice deontologico del perito forense
UNITÀ DIDATTICA 7. RESPONSABILITÀ
1. La responsabilità
2. Diversi tipi di responsabilità
3. Assicurazione di responsabilità civile
UNITÀ DIDATTICA 8. PREPARAZIONE DELLA PERIZIA
1. Caratteristiche generali e struttura di base
2. I requisiti della perizia
3. Linee guida per la presentazione della perizia.
UNITÀ DIDATTICA 9. VALUTAZIONE DELLA PROVA PERITALE
1. Valutazione delle prove legali
2. Valutazione delle prove peritali da parte di giudici e tribunali.
UNITÀ DIDATTICA 10. PERIZIE.
1. La perizia medico-legale
2. Perizie psicologiche
3. Perizie informatiche
4. Perizie immobiliari.
PARTE 2. TANATOPRASSI E TANATOESTETICA
MODULO 1. TANATOPRASSI E TANATOESTETICA.
UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA TANATOPRASSI E TANATOESTETICA
1. Introduzione
2. Storia dell'imbalsamazione
3. Il trucco funebre nella storia
4. La morte
5. Il lutto
UNITÀ DIDATTICA 2. ALTERAZIONI POST MORTEM
1. Fenomeni cadaverici
2. Fenomeni conservatori
UNITÀ DIDATTICA 3. NOZIONI DI BASE DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
1. Il sistema osseo
2. Il sistema muscolare
3. Il sistema nervoso
4. Il sistema respiratorio
5. Il sistema digerente
6. Il sistema circolatorio
UNITÀ DIDATTICA 4. LA PRATICA DELLA TANATOPRASSI
1. Passi precedenti
2. Tecniche di conservazione
3. Prodotti e formule
4. I materiali
UNITÀ DIDATTICA 5. LE SUTURE
1. Introduzione
2. Tecniche di annodatura
3. Suture chirurgiche
UNITÀ DIDATTICA 6. PRESENTAZIONE DEL CADAVERE
1. Raccolta e ricezione del cadavere
2. Posizionamento del cadavere
3. Lavorare con il cadavere
4. Idratazione dei tessuti, massaggio e rimozione della lividezza
5. Rompere la rigidità
6. Tecniche per vestire e avvolgere il cadavere
7. Posizione del cadavere
8. Situazioni e casi particolari
9. Materiali, strumenti e attrezzature
UNITÀ DIDATTICA 7. TRUCCO FUNEBRE E MODELLAZIONE COSMETOLOGICA
1. Il colore e i suoi attributi
2. Teoria del colore
3. Il cerchio cromatico e le sue famiglie
4. Centri di interesse estetico del viso
5. Tecniche di trucco per cadaveri
6. Tecniche di mimetizzazione cosmetica
7. Il pan stick
8. Tecniche di ristorazione basiche di piccole dimensioni
9. Materiali, utensili e prodotti
10. Procedure e tecniche per l'utilizzo dei diversi prodotti
UNITÀ DIDATTICA 8. ESPOSIZIONE DEL CADAVERE
1. Influenzato dal cadavere
2. Condizioni di esposizione ambientale
3. Condizioni non ambientali del cadavere
4. Luoghi di esposizione del cadavere
UNITÀ DIDATTICA 9. PREVENZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI
1. Concetti di base nella prevenzione dei rischi professionali
2. Rischi professionali
3. Rischi professionali nel campo specifico della tanatoprassi e della tanatoestetica
UNITÀ DIDATTICA 10. BIOSICUREZZA
1. I microrganismi
2. Malattie contagiose
3. Principi di biosicurezza
4. Norme di biosicurezza
5. Precauzioni generali
6. Misure speciali per il contatto con il sangue e i fluidi corporei
7. Misure speciali per la manipolazione di elementi con sangue e altri fluidi corporei
UNITÀ DIDATTICA 11. LA PSICOLOGIA NEL SETTORE FUNERARIO
1. Introduzione
2. Supporto psicologico nel settore funerario
3. La motivazione
4. Frustrazione e conflitto
5. Salute mentale e psicoterapia
UNITÀ DIDATTICA 12. GESTIONE FUNERARIA
1. Documentazione funeraria
2. Codice etico e deontologico del tanatoestetico
MODULO 2. ALLEGATO COMPLEMENTARE TANATOESTETICO
1. Come calcolare l'ora approssimativa del decesso
2. Tutto sulle sale di autopsia
3. Protocolli e riti funebri
4. Ecofunerali
5. Studi sui servizi funebri in Spagna 2010
6. Materiale sul settore funerario in Spagna
7. Impianti di raffreddamento negli obitori 2008
MODULO 3. ALLEGATO COMPLEMENTARE DI TANATOPRASSI
1. Marketing funerario
2. Economia funeraria
3. Servizi funebri completi in Spagna
4. Regolamento della polizia sanitaria-mortuosa di Andalusia
5. Gestione e installazione di obitori all'interno delle aree urbane
6. Legislazione sui cimiteri e gli obitori in Spagna
7. Legislazione in materia di salute mortuaria in Spagna
PARTE 3. LEGISLAZIONE NAZIONALE APPLICABILE AL SETTORE DELLA PERIZIA
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
MASTER IN TANATOPRASSI E TANATOESTETICA