Master Universitario di I Livello in DIGITAL INNOVATION FOR THE PUBLIC SECTOR
Master universitario di secondo livello
A Torino

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Master II livello
-
Luogo
Torino
-
Ore di lezione
1575h
-
Durata
2 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
63
-
Stage in azienda
Sì
Il centro COREP Torino presenta su Emagister il Master in DIGITAL INNOVATION FOR THE PUBLIC SECTOR, organizzato con la collaborazione del CSI Piemonte, una delle imprese informatiche più importante della Regione Piemonte che si occupa della realizzazione di servizi per la pubblica amministrazione per cittadini e imprese.
Il Master nasce dalla necessità del CSI Piemonte di rinnovare le aree di innovazione tecnologica in vari settori come Big Data, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Cloud, Cybersecurity, Blockchain, User Experience.
Il master è proposto in modalità Alto Apprendistato (assunzione dall'inizio del master), pertanto non prevede alcuna quota di iscrizione ma solamente una piccola tassa universitaria di 19 euro. È rivolto è rivolto a neolaureati/e in Ingegneria, Informatica, Matematica, Fisica o Economia, Scienze delle pubbliche amministrazioni in possesso di Lauree di II livello e vecchio ordinamento, inclusi laureandi/e purchè conseguano il titolo prima dell’inizio del corso.
Il Master è stato approvato e finanziato dalla Regione Piemonte (Det. n. 1108 del 2/08/2019, Bando di cui alla Det. n. 537 del 03/08/2016 “Apprendistato di Alta Formazione e di Ricerca 2016-2018).
Scadenza iscrizioni: prorogata al 27 settembre 2019
Informazioni importanti
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il master intende completare la preparazione di neolaureati/e in Ingegneria, Informatica, Matematica, Fisica o Economia, Scienze delle pubbliche amministrazioni fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi di innovazione nel settore digitale, per poter analizzare, suggerire o cogliere le trasformazioni e renderle operative nell’azienda. Il/la candidato/a selezionato/a sarà assunto/a dall’Azienda, con contratto di Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca sin dall'inizio del master, riceve una formazione universitaria di alto livello e ottiene il titolo di master universitario. L’Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca è un contratto di lavoro finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani, di età massima 29 anni compiuti al momento dell'assunzione (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015), secondo un ""sistema duale"" che integra organicamente lavoro e formazione. L’apprendista risulta quindi contemporaneamente studente del master e dipendente dell’azienda presso il quale è assunto/a. Il master e il contratto di lavoro sono allineati: se per qualsiasi ragione dovesse terminare il contratto di lavoro, conseguentemente sarà interrotta anche la frequenza al master e viceversa.
Il Master è rivolto a giovani laureati/e, anche di nazionalità non italiana, che saranno assunti con contratto di apprendistato prima dell’inizio del Master, ai sensi dell'art. 5 del Decreto legislativo 167/2011 (Testo Unico per l’apprendistato) s.m.i., con età inferiore ai 30 anni al momento dell’assunzione. Sono ammessi/e candidati/e in possesso di Lauree di II livello, nonché del vecchio ordinamento, inclusi laureandi/e, a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del corso.
La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.
Al termine del master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di II livello dell’Università degli Studi di Torino in “Digital innovation for the public sector”. Il conseguimento del titolo di Master Universitario è subordinato alla frequenza delle lezioni in aula (obbligatoriamente almeno i 2/3), della formazione in impresa, al superamento di tutte le verifiche periodiche, allo svolgimento del project work, alla valutazione positiva ottenuta per la stesura della tesi.
I/Le candidati/e selezionati/e saranno assunti dal CSI Piemonte contestualmente all’inizio del Master con contratto di apprendistato. La durata del contratto di apprendistato sarà pari alla durata del master. Poiché si intende avviare il Master in modalità apprendistato, non è prevista quota di iscrizione al Master salvo il versamento delle quote accessorie all'Università degli Studi di Torino (circa 19 €) da pagarsi in soluzione unica prima dell'avvio del corso.
Si consiglia di inviare la propria candidatura al più presto alle modalità indicate sul sito del master. La selezione dei/delle candidati/e sulla base dei profili ricercati per l’assunzione sarà effettuata tra Luglio e Settembre dal CSI Piemonte tramite colloqui di selezione articolati nelle seguenti fasi: analisi del curriculum vitae, prove individuali e di gruppo, colloquio motivazionale e colloquio finale con la Commissione di Selezione Aziendale. Per gli studenti stranieri, dovrà essere attestata la conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, oppure sarà valutata in sede di colloquio. Al termine dei colloqui, sarà determinata la graduatoria degli idonei la cui ammissione e conferma di iscrizione comporterà la contestuale assunzione in CSI Piemonte con contratto di apprendistato. In caso di rinuncia, sarà seguito l’ordine della graduatoria fino al completamento dei posti disponibili o all’esaurimento degli idonei.
Materie
- Programmazione
- Ingegneria del software moderno
- Sviluppo di applicazioni
- Big Data
- Analisys
- Social network
- User and customer experience
- Trasformazione digitale
- Automazione
- Sensori e IOT
- Informatica e tecnologia
- Diritto
- Cybersecurity
- Blockchain
- Cloud computing
- Economia della innovazione
- Informatica
- Programmazione web
- Web
- Informatica e diritto
Professori
Corpo docenti dell'Università di Torino
e dal mondo del lavoro
Programma
Il Master è biennale, corrisponde a 63 CFU (crediti formativi universitari) e ha una durata di 1575 ore tra didattica frontale, studio individuale, project work. E' prevista una prova finale (discussione Tesi di Master).
Il percorso formativo prevede una parte di lezioni d'aula e una parte di formazione presso l'azienda. Tutte le attività dovranno essere svolte durante l’orario lavorativo.
Il master è articolato in:
- Formazione esterna: didattica frontale n. 400 ore corrispondenti ad un totale di 40 CFU
- Formazione interna presso l'azienda: n. 1.100 ore comprensive di formazione interna (attività trasversali di approfondimento/seminari specifici), studio individuale, n. 500 ore di project work pari a 20 CFU
- Preparazione tesi di master (n. 75 ore) pari a 3 CFU.
Le lezioni saranno articolate secondo il seguente piano didattico:
- PROGRAMMAZIONE E INGEGNERIA DEL SOFTWARE MODERNO
- SVILUPPO DI APPLICAZIONI
- BIG DATA, ANALITICS, SOCIAL NETWORKS
- ECONOMIA DELL'INNOVAZIONE
- USER AND CUSTOMER EXPERIENCE E TRASFORMAZIONE DIGITALE
- AUTOMAZIONE, SENSORI E IOT
- INFORMATICA E DIRITTO
- CYBERSECURITY & BLOCKCHAIN
- CLOUD COMPUTING
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Master Universitario di I Livello in DIGITAL INNOVATION FOR THE PUBLIC SECTOR