
Corso attualmente non disponibile
Master di I livello in Wound Care: gestione e trattamento delle lesioni cutanee
Master universitario di primo livello
Online

Formati con EIFORM!
-
Tipologia
Master I livello
-
Metodologia
Online
-
Ore di lezione
1500h
-
Durata
12 Mesi
-
Crediti
60
EIFORM - Ente Italiano di Formazione è lieto di presentare, attraverso il portale formativo Emagister.it, il nuovo Master di I livello in Wound Care: gestione e trattamento delle lesioni cutanee.
L’aumento dell’età media di vita comporta un numero sempre più alto di pazienti pluripatologici che spesso incorrono in lesioni cutanee richiedenti un trattamento mirato e continuativo. Le lesioni cutanee, di qualsiasi eziologia, vengono spesso accantonate o gestite con metodi non in linea con le evidenze scientifiche attuali, soprattutto nel paziente cronico, creando quindi disomogeneità di trattamento.
La formazione degli operatori sanitari, sia ospedalieri che territoriali, è spesso generica; ne consegue un rallentamento del processo di cura poco sostenibile in termini economici. Il Master forma i professionisti sanitari nell’ambito specifico di prevenzione, individuazione, gestione e trattamento delle lesioni cutanee consentendo autonomia d’intervento secondo le competenze acquisite.
Non perdere questa occasione per formarti con esperti del settore! Fai click sul tasto “Richiedi informazioni” per conoscere tutti i dettagli.
Informazioni importanti
Documenti
- Master wound.pdf
Profilo del corso
Al termine del Master i professionisti saranno in grado di conoscere: l’anatomia e la fisiologia della cute, il processo di riparazione tissutale, gli strumenti di classificazione delle lesioni, le medicazioni avanzate e la loro corretta applicazione, le tipologie di diete alimentari più indicate a seconda della lesione trattata, gli aspetti psicologici di un paziente con lesione e la normativa e i limiti legislativi dell’autonomia professionale. Acquisiranno inoltre i principi di best practice nella scelta del trattamento delle lesioni cutanee acute e croniche; la capacità di individuare e valutare le complicanze di una lesione cutanea, di intervenire per prevenirle e di applicare il sistema a pressione topica negativa.
Il Master è rivolto a infermieri che intendono specializzarsi nella gestione delle lesioni cutanee acute e croniche secondo le attuali evidenze scientifiche e che vogliono acquisire le competenze necessarie per attuare interventi preventivi, curativi ed educazionali.
Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente. Lauree differenti verranno valutate dal Comitato Scientifico del Master unitamente al Curriculum Vitae.
Opinioni
-
Puntualità e grande preparazione.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Giuseppe Zitarosa
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
10 anni del centro in Emagister.
Materie
- Infermiere
- Infermieristica
- Medicina
- Deontologia
- Anatomia
- Lesioni
- Patologia
- Diagnostica
- Terapia
Programma
Il master è strutturato in 5 macroaree corrispondenti a 5 esami:
-
Responsabilità e rischio professionale
-
La responsabilità infermieristica
-
Il consenso informato
-
Linee guida, buone pratiche in sanità e raccom andazioni: aspetti giuridici
-
L'assicurazione del professionista sanitario: come funziona e coda c'è da sapere
-
Le azioni esperibili dal danneggiato
-
Rischio clinico
-
Etica e deontología
-
Anatomia e fisiopatologia dell'apparato tegumentario
-
Statistica ed epidemiologia orientata alle lesioni cutanee
-
Apparato tegumentario
-
Apparato circolatorio periferico
-
Patologie dell'apparto tegumentario: le lesioni cutanee
-
Lesioni infertte, antibioticoterapia e resistenze agli antibiotici
-
Riparazione tissutale
-
Gestione e trattamento delle lesioni cutanee: valutazione e terapia
-
La valutazione delle lesioni cutanee
-
Il piede diabetico
-
Medicazioni avanzate
-
I Bendaggi
-
Pressione topica negativa
-
Terapia chirurgica e innesti
-
La gestione del dolore cronico
-
Educazione e prevenzione: abitudini quotidiane per il corretto stile di vita
-
Alimentazione e prevenzione
-
Nutrizione e diabete, il piede diabetico
-
Nutrizione e lesioni da pressione, traumi e ustioni
-
Classificazione del rischio: Prevenzione primaria e secondaria, le calzature e le ortesi plantari
-
Ausili per la prevenzione
-
I cosmetici: cenni normativi in sanità
-
Educazione alla salute
-
Stili di vita per mantenere la cute sana
-
Stili di vita movimento e salute
-
Comunicazione e relazione d'aiuto: l'accettazione del se'
-
Supporto e sostegno psicologico per accettare il nuovo sé
-
La comunicazione con il paziente fragile e famiglia
Ulteriori informazioni
Master di I livello in Wound Care: gestione e trattamento delle lesioni cutanee