
Omeopatia
DR STUDIO FORMAZIONE360 € 144 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello intermedio |
Metodologia | Online |
Ore di lezione | 120h |
Durata | 2 Mesi |
Inizio | Scegli data |
Servizio di consultazione | Sì |
- Corso
- Livello intermedio
- Online
- 120h
- Durata:
2 Mesi - Inizio:
Scegli data - Servizio di consultazione
L'omeopatia è una disciplina della medicina naturale costituzionale e di terreno. Studia le Costituzioni umane e il terreno (miasma) della persona. Studia la materia medica dei principali rimedi omeopatici (policresti). Il medicinale omeopatico attraverso le informazioni vibrazionali tipiche del rimedio, crea le condizioni idonee per dare l'opportunità al corpo di sprigionare la propria forza vitale, l'energia di auto-guarigione, che è insita in noi e che rappresenta l'unica vera fonte, innata, guaritrice dell’uomo.
Prezzo per gli utenti Emagister: Costo del corso € 360, sconto del 60% per gli utenti emagister, fino al 31/102019
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Online
|
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Da tener presente
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Questo corso di Omeopatia si prefigge l'obiettivo di fornire una conoscenza completa del funzionamento e somministrazione dei medicinali omeopatici e di una conoscenza della patogenesi dei rimedi omeopatici costituzionali e policresti principali.
· A chi è diretto?
Il corso si rivolge ai professionisti e cultori della disciplina. Principalmente a tutti coloro che intendono implementare le conoscenze professionali: medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, naturopati, e a tutti gli operatori delle professioni sanitarie che vogliono intraprendere un percorso formativo e culturale, di medicina naturale.
· Requisiti
Il corso di omeopatia è consigliato ai professionisti e cultori della disciplina che abbiano interesse professionale (medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, naturopati e a tutti gli operatori delle professioni sanitarie che vogliono intraprendere un percorso formativo di medicina naturale come ausilio di consiglio e strumento di completamento dell'attività professionale.
· Titolo
Omeopatia - Costituzioni e materia medica dei principali rimedi omeopatici - Come funzionano e come si usano i medicinali omeopatici
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Questo corso di Omeopatia fornisce una conoscenza completa sulla materia medica dei rimedi omeopatici e sulle regole di una corretta ed efficace somministrazione, Inoltre, rappresenta il primo corso, a livello europeo, originale che spiega il meccanismo di azione dei medicinali omeopatici, spiegato secondo le leggi della fisica e dei riprincipi hahnemanniani.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Contatti via mail, chat e telefonici
· Quanto tempo dura il corso?
Il corso prevede 120 ore di studio.
· Alla fine del corso è previsto un esame?
Alla fine del corso è prevista una prova di verifica a quiz, superata la stessa si consegue un attestato di frequenza e verifica dell'apprendimento.
· Che tipo di attestato viene rilasciato?
Il corso viene erogato in modalità di apprendimento non formale e prevede il rilascio di un attestato ai sensi della Legge 13/2013.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Cosa impari in questo corso?
Omeopatia | Medicina omeopatica | Costituzioni omeopatiche | Diatesi | ||||||
Miasmi | Corso online di omeopatia | Diluizioni DH | CH | ||||||
K | LM | Farmacopea monografia omeopatia | Dinamizzazione | ||||||
Medicinali omeopatici | Rimedi omeopatici | Corso di omeopatia Cemon | F.I.A.M.O | ||||||
SIOMI | AIO Associazione Italiana Omeopatia | Corso di omeopatia Boiron CISDO | Policresti |
Professori
Medico – Specializzato in Fitoterapia. Docente corso Scienze e Tecnologie Cosmetologiche - Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Docente fitoterapia LULV - Libera Università Leonardo da Vinci. Corso di Estetologia.
Curriculum vitae Rocco Carbone, laureato in Farmacia presso L’università degli Studi di Bari nel 1976, specializzato in Scienza e Tecnologia Cosmetiche, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Salerno. Diplomato in Naturopatia presso la Libera Università Italiana di Naturopatia Applicata. Perfezionato in Omeopatia, Fitoterapia e Floriterapia. Diplomato in Riflesso Auricoloterapia e Fitoterapia Cinese presso l’Istituto di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada. Master in lettura del corpo psicosomatica, Riza Psicosomatica. Trainer in PNL, ISI-CNV Nizza e Comunicazione Analogica.
Programma
CORSO di OMEOPATIA
PROGRAMMA
PRIMA LEZIONE
Triade medicale o Trilogia della salute
1. Terapia allopatica
2. Terapia vibrazionale
3. Riequilibrio energetico
Riferimenti storici e nascita dell’omeopatia
Ippocrate
Theophrast Bombast von Hohenheim
Christian Friedrich Samuel Hahnemann
Costantin Hering
Evoluzione normativa dei medicinali omeopatici
SECONDA LEZIONE
Concetti fondamentali di omeopatia
Introduzione alle bioterapie e concetti fondamentali
Rimedi di derivazione animale (isoterapia, organoterapia, nosodi omeopatici)
Rimedi di derivazione minerale (litoterapia, oligoterapia, sali di Schűssler, omeopatia)
Rimedi di derivazione vegetale (aromaterapia, gemmoterapia, floriterapia, fitoterapia, spagiria)
Definizioni e principi di azioni delle bioterapie
Bioterapia o nosodoterapia
Isoterapia
Litoterapia
Meristemoterapia o Gemmoterapia
Oligoterapia
Omeosinergia
Omotossicologia
Organoterapia
Sali di Shűssler
Tabella diluizioni e dosaggi
TERZA LEZIONE
Le leggi dell’Omeopatia
Legge di Arndt-Schulz
Legge di guarigione di Constantine Hering
Concetti di Risonanza
Onda di risonanza
QUARTA LEZIONE
Tecnologia e forme farmaceutiche in omeopatia
Fonti Ufficiali
Principi fondamentali dell’omeoaptia
La legge dei simili
Specificità medicamentosa
La dose infinitesimale
Legge di Hering o di guarigione
Concetto di diluizione e dinamizzazione
Principio chimico
Principio fisico
Diluizioni e Dinamizzazioni
Rimedio ad azione massa-energia
Rimedio ad azione energia
Tabella tra diluizioni omeopatiche e presenza molecolare del ceppo
QUINTA LEZIONE
Metodi di classificazione dei Medicinali Omeopatici
Classificazione e Nomenclatura dei medicinali omeopatici
Metodo decimale DH
Metodo centesimale CH
Metodo korsakoviano K
Metodo cinquantesimale LM
Metodo a Flusso Continuo FC o di Skinne
Diluizioni Potenziate P
Tabella di comparazione tra le diluizioni omeopatiche
SESTA LEZIONE
Forme farmaceutiche omeopatiche
Veicoli
Granuli
Globuli
Gocce
Compresse
Fiale orali
Supposte
Pomate
Triturazioni
SETTIMA LEZIONE
Cenni di farmacocinetica omeopatica
Fase farmacocinetica
Fase farmacodinamica
Contenuto vibrazionale dei medicinali omeopatici
Della “Memoria dell’acqua”
Modalità di somministrazione dei medicinali omeopatici
Classificazioni delle diluizioni
Assorbimento sublinguale
Come vanno assunti i medicinali omeopatici
Modalità di conservazione dei medicinali omeopatici
Schema generico di somministrazione dei rimedi omeopatici
OTTAVA LEZIONE
Degli “effetti collaterali"
Aggravamento patogenetico
Aggravamento omeopatico
Interazioni dei medicinali omeopatici
Interazioni tra cute e medicinali omeopatici
Interazioni tra sostanze nervine e medicinali omeopatici
Interazioni tra essenze aromatiche e medicinali omeopatici
Interazioni tra sostanze tanniniche e medicinali omeopatici
Cronofarmacologia omeopatica
Regola mezzogiorno-mezzanotte
NONA LEZIONE
Costituzioni omeopatiche e tipologie
Importanza delle costituzioni
Il modello costituzionale di Ippocrate: approccio umorale
Il modello di Vannier: approccio psico-somatico
Il modello di Pende: approccio endocrinologico
Il modello di Martiny: approccio embriologico
Schema delle costituzioni
morfologici
fisiologici
psicologici
indagini chimico-cliniche e radiologiche
Sistema reticolo endoteliale (SRE)
Biotipo cordoblastico (muriatico) – longilineo stenico
Biotipo ectoblastico (fosforico) – longilineo astenico
Biotipo endoblastico (carbonico) – brevilineo astenico
Biotipo mesoblastico (sulfurico) – brevilineo stenico
Biotipo disblastico (fluorico) – dismorfico disergico
Aspetto endocrinologico delle costituzioni
Il Carbonico
Il Fosforico
Il Fluorico
Costituzioni e miasmi
Costituzione carbonica
Costituzione sulfurea
Costituzione fosforica
Costituzione fluorica
Concetto di terreno e di Diatesi
Miasmi e Diatesi
Psora
Sicosi
Luesinismo
Tubercolinismo
DECIMA LEZIONE A-B
Glossario della materia medica dei principali rimedi omeopatici
Riferimenti storici e nascita della materia medica omeopatica
Introduzione allo studio della materia medica
Sistematica monografica dei principali rimedi omeopatici
1. Abies nigra
2. Acidum Hydrocyanicum
3. Aconitum napellus
4. Actea racemosa
5. Aescolus hippocastanum
6. Agaricus muscarius
7. Agnus castus
8. Allium cepa
9. Aloe
10. Alumina
11. Ambra grisea
12. Anacardium Orientale
13. Antimonium crudum
14. Antimonium tartaricum
15. Apis mellifica
16. Argentum nitricum
17. Arnica montana
18. Arsenicum album
19. Arsenicum iodatum
20. Arum triphyllum
21. Asa foetida
22. Aurum metallicum
23. Baptisia tinctoria
24. Baryta carbonica
25. Belladonna
26. Berberis
27. Blatta orientalis
28. Borax
29. Bromum
30. Bryonia
31. Bufo rana
UNDECESIMA LEZIONE C
32. Cactus grandiflorus
33. Caladium
34. Cacarea carbonica
35. Calcarea fluorica
36. Calcarea phosphorica
37. Calendula
38. Camphora
39. Candida albicans
40. Cantharis
41. Capsicum
42. Carbo vegetabilis
43. Caulophyllum thalictroides
44. Causticum
45. Chamomilla
46. Chelidonium majus
47. Chimaphila
48. China
49. Chininum sulfuricim
50. Cina
51. Clematis erecta
52. Cocculus indicus
53. Coccus cacti
54. Coffea cruda
55. Colchicum
56. Collinsonia
57. Colocynthis
58. Condurango
59. Conium maculatum
60. Crocus Sativus
61. Cuprum metallicum
62. Cyclamen europaeum
DODICESIMA LEZIONE D-K
63. Drosera
64. Dulcamara
65. Echinacea
66. Equisetum
67. Eugenia jambosa
68. Eupatorium
69. Euphrasia
70. Ferrum metallicum
71. Ferrum phosphoricum
72. Fluoricum acidum
73. Formica rufa
74. Gelsemium sempervirens
75. Glonoinum
76. Graphites
77. Hamamelis virginiana
78. Hekla lava
79. Helonias dioica
80. Hepar sulfur
81. Histaminum
82. Hydrastis canadensis
83. Hyosciamus
84. Hypericum
85. Ignatia amara
86. Influenzinum
87. Ipeca
88. Iris versicolor
89. Jaborandi
90. Kali bichromicum
91. Kali bromatum
92. Kalium carbonicum
93. Kalium muriaticum
94. Kalium phosporicum
95. Kalmia latifolia
96. Kreosotum
TREDICESIMA LEZIONE L-R
97. Lachesis
98. Lachnanthes Tinctoria
99. Ledum palustre
100. Lycopodium
101. Magnesia muriatica
102. Magnesia phosphorica
103. Medorrhinum
104. Mercurius corrosivus
105. Mercurius solubilis
106. Mezereum
107. Muriaticum acidum
108. Muriaticum corrosivus
109. Natrum muriaticum
110. Ntrum silfuricum
111. Naya tripudians
112. Nitricum acidum
113. Nux moschata
114. Nux vomica
115. Paeonia
116. Petroleum
117. Phosphoricum acidum
118. Phophorus
119. Phytolacca decandra
120. Platina
121. Podophyllum
122. Pollens
123. Poumon histamine
124. Psorinum
125. Pulsatilla
126. Pyrogenium
QUINDICESIMA LEZIONE R-Z
127. Raphanus sativus niger
128. Rathania
129. Rhus toxicodendron
130. Ricinus communis
131. Rumex crispus
132. Ruta graveolens
133. Sabadilla
134. Sabal serrulata
135. Sabina
136. Sambucus nigra
137. Sangninaria
138. Sepia officinalis
139. Silicea
140. Spigelia anthelmia
141. Spongia
142. Staphysagria
143. Sticta pulmonaria
144. Sulfur iodatum
145. Sulfuricum acidum
146. Symphytum
147. Tabacum
148. Tarantula cubensis
149. Thallium metallicum
150. Thymuline
151. Thuya
152. Urtica urens
153. Veratrum album
154. Vipera redi
155. Zincum metallicum
SEDICESIMA LEZIONE L-R
Guida al consiglio dei medicinali omeopatici
ACNE
AFFATICAMENTO E STANCHEZZA
AFONIA E RAUCEDINE
AFTE E STOMATITE
ALLERGIE
Rinite allergica con starnuti
Congiuntivite allergica
Spasmo bronchiale
ANSIA E PANICO
CHINETOSI
CONGIUNTIVITE
DENTI
DISTURBI DELL’APPARATO DIGESTIVO
Indigestione e insufficienza digestiva
Colon irritabile
Diarrea
Aerofagia o Meteorismo
Alitosi
Stitichezza
DISTURBI URINARI
DOLORI ARTICOLARI - REUMATISMI – ARTROSI – ARTRITE
EMORRAGIE
EMORROIDI
FEBBRE
GRAVIDANZA – PARTO – ALLATTAMENTO
HERPES LABIALIS
MAL DI TESTA
PUNTURE D’INSETTI
RAFFREDDORE
TONSILLITE
TOSSE
TRAUMA
APPENDICE