Programmazione PLC SIEMENS su piattaforma TIA PORTAL
-
Corso completo che parte dalle basi e che spazia in tutti gli argomenti attinenti al Plc ed alla sua programmazione. Corso completo che parte dalle nozioni base sui PLC e quindi anche su quelle di programmazione. Il corso riesce a far porre le basi per poter progrannare da subito ed arrivare anche a livelli piu' alti. I professori sono Il punto di forza del corso, in quanto competenti e appassionati della materia, eccellenti nello spiegare gli argomenti.
← | →
-
Consiglio vivamente a tutti coloro che si avvicinano alla programmazione dei PLC SIEMENS. Corso completo in tutti gli aspetti, Corsisti molto preparati, materiale per acquisire esperienza per il compo di lavoro molto vasto. I corsisti sono molto pazienti a dare tutte le informazioni necessarie. Consigliato a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della programmazione dei PLC SIEMENS.
← | →
-
L’I.P.S.I.A.M. si distingue da altri istituti di formazione all’interno della città e della provincia grazie alla copiosa presenza di docenti professionisti. Siamo pianemente inseriti all’interno del contesto locale e offriamo corsi serali di alta specializzazione per lavoratori all’interno dei settori elettrico, meccanico, informatico e merittimo.
← | →
Specializzazione tecnica superiore (IFTS)
A Molfetta

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
IFTS
-
Luogo
Molfetta
-
Inizio
Scegli data
L’I.I.S.S. “Amerigo Vespucci” pubblica sul portale Emagister.it il corso Programmazione PLC SIEMENS su piattaforma TIA PORTAL e rivolto a coloro che operano nel settore dell'automazione industriale.
Il corso, della durata di 4 mesi da svolgere in laboratorio presso l'IISS Vespucci di Molfetta, ha come obiettivo quello di favorire la continua richiesta di aggiornamento proveniente dal mondo del lavoro, con riguardo al linguaggio specifico per l’uso del PLC nei processi di automazione industriale. Il tutto per facilitare l’inserimento di personale in strutture aventi tecnologie avanzate.
Il programma del corso introdurrà all’installazione e programmazione PLC con riferimento ai moduli di interfacciamento, al cablaggio del quadro di controllo e alla programmazione in Kop. Gli allievi impareranno a usare il software TIA Portal Professional V13 e Tlcsb e a configurare reti lan e router. Spazio anche al telecontrollo e alla teleassistenza, alla diagnostica e ai contatori.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
• Favorire la continua richiesta di aggiornamento proveniente dal mondo del lavoro, riguardante l’uso del PLC che, entrato prepotentemente nei processi di automazione industriale, trova gli addetti impreparati al suo utilizzo • Fornire padronanza nel linguaggio specifico relativo alle metodologie innovative inerenti l’uso del PLC • Dotare gli utenti di una preparazione specialistica professionale altrimenti non conseguibile nel territorio • Facilitare l’inserimento di personale in strutture aventi tecnologie avanzate
A coloro che operano nel settore dell'automazione industriale.
Diploma / Laurea nelle seguenti discipline: - Elettrico, - Elettronico, - Meccanico, - Informatico.
Attestato delle competenze acquisite con allegato il programma svolto dai docenti.
Il corso si differenzia dagli altri per la metodologia impostata che si sviluppa nel seguente percorso: • lezione frontale per far acquisire al corsista le conoscenze specifiche. • attività di laboratorio per la completa acquisizione delle competenze. • lavoro individuale guidato per il monitoraggio delle abilità acquisite.
Successivamente alla richiesta di informazioni, il corsista sarà contattato telefonicamente.
Si, l'importo è dilazionabile per la durata del corso.
Ogni corsista sarà dotato di un PLC SIEMENS S7 1200 che opererà in concomitanza con il docente.
Il corso è completo e comprende sia il livello base che il livello avanzato.
Le iscrizioni possono essere effettuate tutto l'anno.
Opinioni
-
Corso completo che parte dalle basi e che spazia in tutti gli argomenti attinenti al Plc ed alla sua programmazione. Corso completo che parte dalle nozioni base sui PLC e quindi anche su quelle di programmazione. Il corso riesce a far porre le basi per poter progrannare da subito ed arrivare anche a livelli piu' alti. I professori sono Il punto di forza del corso, in quanto competenti e appassionati della materia, eccellenti nello spiegare gli argomenti.
← | →
-
Consiglio vivamente a tutti coloro che si avvicinano alla programmazione dei PLC SIEMENS. Corso completo in tutti gli aspetti, Corsisti molto preparati, materiale per acquisire esperienza per il compo di lavoro molto vasto. I corsisti sono molto pazienti a dare tutte le informazioni necessarie. Consigliato a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della programmazione dei PLC SIEMENS.
← | →
-
L’I.P.S.I.A.M. si distingue da altri istituti di formazione all’interno della città e della provincia grazie alla copiosa presenza di docenti professionisti. Siamo pianemente inseriti all’interno del contesto locale e offriamo corsi serali di alta specializzazione per lavoratori all’interno dei settori elettrico, meccanico, informatico e merittimo.
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Tommaso De Crescenzo
Mario Balestrino
Corpo Docente
Materie
- Programmatore PLC2
2 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Cablaggio
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- PLC
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- LAN
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Reti
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Automazione industriale
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Automazione civile
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Automazione della produzione
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Telecontrollo
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Teleassistenza
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Gestione reti LAN
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tecniche di cablaggio
11 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Cablaggio quadri elettrici
- Programmazione
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Router
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Tia Portal Professional V13
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- TCP/IP
22 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza
- Server
- WAN
Professori
Domenico Palmiotti
Docente Automazioine Industriale
Giuseppe Dadduzio
Esperto
Vincenzo Cappai
Tecnico Informatico
Programma
Introduzione al Plc
· Fondamenti sul plc
· Moduli input/output
· Unità di elaborazione centrale Cpu
· Unità di programmazione
· Memorie
· Moduli di interfacciamento
Installazione dei Plc
· Cablaggio del quadro di controllo
· Cablaggio esterno
· Alimentazione
Programmazione dei Plc
· Programmazione in Kop: ovvero sviluppo di un diagramma a relè o ladder
Uso del software di programmazione
· Software utilizzati: Tia Portal Professional V13
· Tlcsb (Tele Control Server Basic)
Controllo ed esecuzione del programma
· Editazione di programmi attraverso personal computer
· Ricerca degli errori
· Caricamento e verifica dei programmi
Tecniche di programmazione
· Struttura del programma
· OB, FC, FB, DB
· Sequenza attraverso i diagrammi di stato
Ingressi e uscite analogici
· Elementi di numerazione binaria
· Codice binario
· Conversione analogico/digitale
· Specifiche di una unità di ingresso analogica
· Acquisizione di un segnale analogico
· Pilotaggio di un’ uscita analogica
· Controllo in anello chiuso mediante regolatore PID
Istruzione agenti su dati numerici
· Dati numerici e registri
· Tipi di dati numerici
· Istruzioni di combinazioni logiche a bit
· Istruzioni di spostamento e rotazione
· Istruzioni di confronto
· Istruzioni di conversione
· Istruzioni di trasferimento
· Istruzioni temporizzatore e contatore
· Istruzioni di incremento/decremento
· Istruzioni matematiche con simboli
· Istruzioni matematiche in virgola mobile
· Istruzioni per contatore veloce ed uscita ad impulsi
Regolazione di velocità tramite Plc S7-1200 ed inverter
· Principio di funzionamento di un m.a.t.
· Principio di funzionamento di inverter scalari e vettoriali
· Caratteristiche generali di un inverter
· Parametri programmabili
· Impostazione dei parametri tramite console di programmazione
· Programmazione degli inverter
· Comando manuale
· Comando remoto
Pannelli operatori
· Generalità, caratteristiche e parametrizzazione
· Utilizzo del software
· Gestione grafica
· Funzioni di visualizzazione di dati numerici
· Funzioni di impostazione di dati numerici
Reti
· Configurazione di una rete profinet I/O
· Configurazione rete Lan
· Tipologia e Topologia reti Lan
· Componenti hardware reti Lan
· Collegamenti hub, switch e router.
· TCP/IP – Subnetmask – Gateway
· DNS primario e secondario
· DynDNS e NO-IP
· Significato di Port forwarding
· Configurazione Port forwarding
· Configurazione Gprs
· Configurazione router Wan
· Parametrizzazione rete Wan
Telecontrollo
· Installazione software Tlcsb (Tele Control Server Basic) Opc Server
· Configurazione dell’opc Server (TM – Telecontrol Manager)
· Installazione software Tlcsb (Tele Control Server Basic) Client
· Configurazione Tlcsb Client (CMT-Config and Monitoring Tool)
Teleassistenza
· Monitoraggio ed assistenza da remoto
· Diagnostica e programmazione remota di celle di automazione standalone
attraverso connessioni Wan temporanee.
· Interoperatività Tlcsb e Ta
· Modalità di connessione: Rtu – Tcp
· Multicast
· Sms – Sms Gateway
· Invio di wake-up
· Invio e Ricezione dati con i Tc-blocks
· Applicazione della Teleassistenza
Contatori veloci
· Generalità, caratteristiche e cablaggio
· Teoria sul treno di impulsi
· Funzioni di controllo e monitoraggio nel Plc
Servosistemi
· Generalità, caratteristiche e cablaggio dei servoazionamenti
· Generalità, caratteristiche e cablaggio dei servomotori (Brushless)
· Funzioni di controllo e monitoraggio nel Plc S7-1200
· Programmazione dei servosistemi.
· Gestione assi in controllo posizione e coppia.
Hardware:
· Plc S7 1200 / s7 1500 Siemens e relative schede di interfaccia
(DI, DO, AI, AO, Contatori Veloci, Treno d’Impulsi)· Convertitori di frequenza Siemens
· Servo Sistemi Siemens
· Pannelli Operatori Ktp 600 Basic Siemens
· Modem GPRS - SIEMENS S7 1242-7
Software:
· Piattaforma di programmazione: Tia Porta Professional - Siemens
Ulteriori informazioni
L’I.I.S.S. “VESPUCCI” di Molfetta è divenuta l’unica sede-polo, capace di abbracciare una vasta utenza di iscritti provenienti anche da fuori provincia in quanto, la qualità della preparazione e della competenza del docente referente e dei suoi collaboratori, l'aderenza ai contenuti del programma proposto, il continuo aggiornamento dei temi trattati e delle nuove metodologie introdotte, la massima puntualità negli orari degli incontri, la disponibilità ad accogliere le istanze formative di ciascuno, hanno reso il Corso di Programmatore di PLC appetibile anche agli occhi di imprenditori del settore interessati alla riqualificazione della propria società, incoraggiandone la frequenza ai propri dipendenti. Nondimeno, il Laboratorio di Automazione in cui si svolgono lezioni ed esercitazioni, ha raggiunto un livello di dotazione strumentale incomparabile nell’ ambito dell’intero territorio poiché buona parte dei proventi annuali viene investiti nel suo potenziamento.Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Programmazione PLC SIEMENS su piattaforma TIA PORTAL
1.500 € IVA inc.Finanziamo la tua quota di iscrizione in comode rate
Puoi pagare l'importo totale
{iframeContent}- Rateizza il tuo pagamento in 3, 6 o 12 mesi
- Avrai bisogno del tuo Codice Fiscale, numero di telefono e carta di credito
Aggiungi corsi simili
e confrontali per aiutarti a scegliere.{title}{centerName}{price}{price} {priceBeforeDiscount} {taxCaption}Formazione per argomento
Formazione professionale di Altre tematiche Formazione professionale di Amministrazione aziendale Formazione professionale di Creazione e design Formazione professionale di Finanza Formazione professionale di Informatica Formazione professionale di Lingue Formazione professionale di Logistica Formazione professionale di Marketing e vendita Formazione professionale di Qualità, produzione, ricerca e sviluppo Formazione professionale di Scienze Formazione professionale di Scienze umane Formazione professionale di Settore industriale Formazione professionale di Settore legale Formazione professionale di Settore pubblico Formazione professionale di Settore sanitario Formazione professionale di Sicurezza Formazione professionale di Sport e tempo libero Formazione professionale di Turismo - Cablaggio