Informazioni importanti
Tipologia | Diploma professionale |
Luogo | Galliera |
Ore di lezione | 21h |
Durata | 3 Giorni |
Inizio | Scegli data |
- Diploma professionale
- Galliera
- 21h
- Durata:
3 Giorni - Inizio:
Scegli data
Siua - Istituto di formazione zooantropologica presenta sul portale Emagister.it il Corso Propedeutico nell’ambito della Pet Therapy, una formazione presenziale che si terrà presso la sede di Bologna del centro.
Il corso costituisce un’introduzione agli IAA ed è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire il titolo di Responsabile di Attività.
Oltre ai contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali, questo percorso formativo include una sezione dedicata all’introduzione alla Zooantropologia e alla presentazione dei protocolli prescrittivi messi a punto dal prof. Roberto Marchesini. Il corso propedeutico dà accesso ai successivi percorsi specialistici nell'ambito della Pet Therapy.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Galliera
Via Cà Bianca 7/a, 40015, Bologna, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Galliera
Via Cà Bianca 7/a, 40015, Bologna, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Il corso propedeutico fornisce nozioni di base sugli IAA, sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa nazionale e sui contenuti delle Linee Guida. Consente inoltre di approfondire le conoscenze sul ruolo dell’equipe e sulle responsabilità delle diverse figure professionali e degli operatori e di far conoscere ai discenti alcune esperienze di IAA. Attraverso questo corso i discenti acquisiranno competenze di base nell’ambito della progettazione di IAA e specifiche della propria professionalità; inoltre comprenderanno il ruolo delle figure professionali e degli operatori all’interno dell’équipe e impareranno a rapportarsi con i diversi componenti dell’équipe stessa.
· A chi è diretto?
Il corso è rivolto a coloro che nell’ambito degli IAA vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell’animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente di intervento e responsabile di attività.
· Requisiti
nessun requisito per accedere
· Titolo
Responsabile di Attività
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Questo corso, oltre ai contenuti formativi previsti dalle Linee Guida Nazionali, include una sezione dedicata all’introduzione alla Zooantropologia e alla presentazione dei protocolli prescrittivi messi a punto dal prof. Roberto Marchesini, filosofo, etologo e saggista italiano.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato per email da un nostro responsabile, che ti fornirà tutti i dettagli di questo corso come modalità di iscrizione, informazioni logistiche e costi.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Come si ottiene il marchio CUM LAUDE?
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
9 anni del centro in Emagister.
Cosa impari in questo corso?
IAA | Responsabile di attività | Conoscenza delle figure professionali | Progettazione IAA | ||||||
Relazione uomo-animale | Pet therapy | Zooantropologia | PET | ||||||
Animali domestici | Zootecnia | Zoologia | Psicologia animale |
Professori
Medico veterinario esperto della relazione uomo-animale, Istruttore Riabilitazione Equestre ANIRE (Associazione Nazionale Italiana di Riabilitazione Equestre) nell’area educativa ludico-sportiva. Attualmente svolge attività come docente e responsabile dei progetti a livello internazionale nella SIUA, Responsabile di progetti di educazione ed istruzione cinofila per Sottoalmelo, Responsabile di progetti di pet therapy in varie strutture socio-sanitarie per Sottoalmelo e Pianeneta ZetA.E' Coordinatrice di progetti di attività assistita dagli animali nella Fattoria Didattica Cooperativa L’Orto
Medico Veterinario, ha proseguito gli studi universitari in ambito pedagogico e psicologico. Direttore della Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA) e Past-President della Società Italiana e Scienze Comportamentali Applicate (SISCA), insegna Scienze Comportamentali Applicate in diversi atenei italiani. Saggista, ha pubblicato i testi di riferimento della Zooantropologia teorica e applicata e numerosi articoli sulla relazione uomo-animale.
Collabora con SIUA dal 2004, anno in cui ha iniziato ad occuparsi di progetti inerenti le Attività e Terapie assistite dagli animali. In questi anni ha lavorato sia nel ruolo di arbitraggio, sia come coppia certificata in progetti rivolti a diverse tipologie di fruitori tra cui carcerati, anziani, persone autistiche, bambini affetti da varie patologie... E' responsabile di diversi progetti sul territorio di Bologna e provincia. E' docente nei corsi di formazione della scuola SIUA e si occupa per la stessa, delle certificazioni delle coppie pet partner.