course-premium

MASTER INTERNAZIONALE - RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DELL'ATLETA

3.6
5 opinioni
  • Invito alla riflessione per studiare il protocollo più indicato senza affidarsi a tabelle standard
    |
  • A conti fatti sono rimasta soddisfatta del master, soprattutto della professionalità degli insegnanti, che grazie alla loro esperienza sul campo hanno sempre proposto casi pratici molto interessanti. Il centro ci è sempre stato molto vicino sotto l'aspetto organizzativo, e sicneramente consiglio di farlo a tutti coloro che vogliono specializzarsi nel ramo sportivo.
    |
  • La strutturazione del master era buona per fisioterapisti e laureati in scienze motorie
    |

Master

A Milano

RISPARMIA 10%

Sconto per iscrizione anticipata

2.430 € 2.700 € IVA Esente

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Specializzati nella riabilitazione dell’atleta infortunato

  • Tipologia

    Master

  • Luogo

    Milano

  • Ore di lezione

    200h

  • Durata

    24 Giorni

  • Inizio

    Dicembre 2033

  • Crediti

    50

Quinta edizione completamente rinnovata 50 crediti ECM - 12^ edizione

Edi.Ermes Srl pubblica su emagister.it il Master Internazionale in Riabilitazione e Rieducazione Funzionale nello Sport - Gestione in Team dell'Atleta Infortunato, rivolto a medici, fisioterapisti o laureati in Scienze Motorie.

L’obiettivo formativo consiste nel preparare i partecipanti al trattamento di patologie traumatiche derivanti dalla pratica sportiva. Infatti, al termine del corso, gli allievi saranno in grado di gestire le più frequenti problematiche e gli infortuni che si manifestano nell’ambito sportivo, lavorando in modo professionale e competente all’interno del team-tecnico sanitario. Inoltre, saranno forniti i principi tecnico-operativi necessari per compiere scelte, diagnosi e trattamenti in linea con quanto previsto dalla normativa vigente.

Il Master si sviluppa in 24 giornate di formazione, per un totale di 192 ore di lezione tenute a Milano presso le aule della sede del centro. La metodologia didattica si compone di laboratori pratici, casi clinici, problem solving e sessioni tecniche specifiche. Il Master da diritto a 50 crediti ECM per medici e fisioterapisti.

Il programma, riportato in modo dettagliato su emagister.it, si divide in 8 moduli didattici. Il primo si occupa degli aspetti essenziali di recupero funzionale nello sport mentre il secondo affronta la riabilitazione e la rieducazione del quadrante inferiore, ovvero di caviglia, piede e ginocchio. Proseguendo con il programma, il Master approfondisce la riabilitazione dei tessuti molli extrarticolari, le lombalgie e le patologie del sovraccarico del bacino. Inoltre, per quanto riguarda il quadrante superiore si analizzano la spalla, il gomito e la mano. Infine, il Master termina con la riatletizzazione e il ritorno in campo, la prevenzione degli infortuni nello sport e un test finale.

Informazioni importanti

Earlybird: (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) Rateizzabile (€ 500 all’iscrizione) sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima” sconto studenti - 50 euro

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
VIALE E. FORLANINI 65, 20134

Inizio del corso

Apr-2033Iscrizioni chiuse
Dic-2033Iscrizioni aperte

Profilo del corso

Gli obiettivi che si prefigge questa formazione sono il far raggiungere i più elevati tassi di apprendimento attraverso laboratori didattici pratici, casi clinici, problem solving, sessioni di tecniche specifiche e di programmi di esercizi, promuovere il lavoro in team nel rispetto delle competenze professionali e infine, valorizzare le figure professionali in ambito riabilitativo-sportivo.

Si rivolge a professionisti di settore che intendano completare la loro formazione sapendo gestire le più frequenti problematiche in ambito sportivo, dall'infortunio alla ripresa dell'attività operando nel team tecnico-sanitario con competenza e professionalità.

Riservato a Medici, Fisioterapisti o professionisti con titolo equipollente, Laureati in Scienze motorie, Massofisioterapisti

Sicuramente le note distintive dei nostri corsi sono: - l'alta qualità didattica - la professionalità dei Docenti (nazionali e internazionali) - alta percentuale di corsi dedicati alla pratica

Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

È un master universitario?

Graziano C., Più di due anni

Rispondere

Risposta di Consulente del centro (Più di due anni)

salve! no, non è un Master Universitario, è un percorso INTERNAZIONALE, e proprio perché non universitario abbiamo potuto scegliere i nostri Docenti tra i migliori indipendentemente dall'appartenenza ad una università. Anzi, molti sono proprio professionisti che operano sul campo con gli atleti e non ...

Il master viene considerato valido dal punto di vista curriculare nel caso in cui volessi fare concorsi pubblici?

Usuario Emagister, Più di due anni

Rispondere

Risposta di Consulente del centro (Più di due anni)

salve! il nostro Master dopo molti anni e molte edizioni è certamente un fiore all'occhiello nel curriculum. Non posso dirle quanto sarà valutato, ma certamente gode di ottima considerazione generale. l'aspettiamo!!

Opinioni

3.6
fantastico
  • Invito alla riflessione per studiare il protocollo più indicato senza affidarsi a tabelle standard
    |
  • A conti fatti sono rimasta soddisfatta del master, soprattutto della professionalità degli insegnanti, che grazie alla loro esperienza sul campo hanno sempre proposto casi pratici molto interessanti. Il centro ci è sempre stato molto vicino sotto l'aspetto organizzativo, e sicneramente consiglio di farlo a tutti coloro che vogliono specializzarsi nel ramo sportivo.
    |
  • La strutturazione del master era buona per fisioterapisti e laureati in scienze motorie
    |
80%
4.5
fantastico

Valutazione del corso

Lo consiglia

Valutazione del Centro

omar rigoli

3.0
02/05/2017
Il meglio: Invito alla riflessione per studiare il protocollo più indicato senza affidarsi a tabelle standard
Da migliorare: Alcuni argomenti ripetuti togliendo tempo ad altre informazioni. Spazi troppo stretti per la pratica
Consiglieresti questo corso?:

Gabriella

5.0
01/10/2015
Il meglio: A conti fatti sono rimasta soddisfatta del master, soprattutto della professionalità degli insegnanti, che grazie alla loro esperienza sul campo hanno sempre proposto casi pratici molto interessanti. Il centro ci è sempre stato molto vicino sotto l'aspetto organizzativo, e sicneramente consiglio di farlo a tutti coloro che vogliono specializzarsi nel ramo sportivo.
Da migliorare: niente.
Consiglieresti questo corso?:

Raffaella Cardillo

2.0
12/04/2015
Il meglio: La strutturazione del master era buona per fisioterapisti e laureati in scienze motorie
Da migliorare: Nonostante le promesse di un approccio integrato tra le tre figure alle quali era dedicato il corso (medici, fisioterapisti e laureati in scienze motorie) non c’è mai stata la figura del medico tranne in un’unica lezione di un’ora circa in tutta la durata del corso...quindi io ho speso soldi senza imparare nulla dal punto di vista medico, come invece promesso...perdita di soldi e tempo al 100%. Atra cosa...io ero parte di uno dei due gruppi che aveva vinto il premio di 500 euro da spendere in un corso ediermes...la segreteria non si è mai fatta sentire...se questa è serietà...
Consiglieresti questo corso?: No

Gianluca Ladisa

4.0
07/04/2015
Il meglio: Un ottimo connubio soprattutto tra fisioterapisti e chinesiologi nell'approccio agli infortuni sportivi. Ho appreso una metodologia di lavoro più precisa e puntigliosa e aperto la mia mente e le mie conoscenze a colleghi provenienti da altre esperienze e formazioni
Da migliorare: Più medicina sportiva
Consiglieresti questo corso?:

Equipe Docenti Edi.Ermes

4.0
14/01/2014
Il meglio: Edi.Ermes è caratterizzata da radici profonde nel mondo scientifico italiano grazie ai numerosi anni d’esperienza svolti in questo ambito. Inoltre, il nostro metodo d’insegnamento è volto a stimolare continuamente i partecipanti attraversi un coinvolgimento attivo, permettendo loro di acquisire le competenze per mettere in pratica le best practice trasmesse dai docenti del nostro team di lavoro. Grazie al nostro Master, i partecipanti saranno accompagnati nello studio di ogni distretto anatomico attraverso la ricostruzione di situazioni cliniche reali o verosimili che li renderanno capaci di raggiungere elevati tassi di apprendimento e a sviluppare solide competenze professionali.
Da migliorare: ...
Consiglieresti questo corso?:
*Tutte le opinioni raccolte da Emagister & iAgora sono state verificate

Successi del Centro

2022
2020
2019
2018
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
15 anni con Emagister

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

15 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Riabilitazione piede
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Riabilitazione tessuti molli extrarticolari
  • Lombalgie
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Patologie da sovraccarico del bacino
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Riabilitazione spalla
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Riabilitazione gomito
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Riatletizzazione e ritorno in campo
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Prevenzione degli infortuni nello sport
    1

    1 alunni hanno indicato di aver acquisito questa competenza

  • Diagnosi patologie sport
  • Medicina dello sport
  • Massaggi
  • Riabilitazione
  • Salute e sport
  • Fisioterapia sportiva
  • Fisioterapia posturale
  • Riabilitazione sportiva
  • Traumatologia dello sport
  • Ortopedia
  • Massaggi riabilitativi

Professori

Alessandro Ruggeri

Alessandro Ruggeri

Fisioterapista

Andrea  Foglia

Andrea Foglia

Fisioterapista, Civitanova Marche

Carlo Zanetti

Carlo Zanetti

Dottore in Fisioterapia e Scienze Motorie, Ph.D. in Scienze Fisiologi

Claudio Zimaglia

Claudio Zimaglia

Dottore in Fisioterapia e Osteopata,Torino Fisioterapista di tennisti

Cristian Carubelli

Cristian Carubelli

Fisioterapista, Cremona

Programma

Programma del Corso

MODULO 1 ASPETTI ESSENZIALI
Giorno 1 - venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Presentazione del Percorso formativo
Analisi dei bisogni e definizione dei fabbisogni formativi
• La parola ai partecipanti
• Evidence based Physiotherapy & Evidence based Training.
• Una soluzione per una professione autorevole ed efficace.
“Modelli di riferimento” nella gestione dell’atleta infortunato
Piero Benelli - Davide Lama
Modello ItalVolley, la nostra proposta per la gestione in team Interazione tra le
diverse figure professionali
• Approccio integrato nel management dell’atleta infortunato.
Giorno 2 - sabato - h. 9-18
Gennaro Boccia
Ritorno in campo: concetti guida di allenamento sensomotorio e neuromuscolare
• Determinanti della funzione neuromuscolare in condizioni stabili, instabili e
non pre-programmate
• Approcci pratici all’allenamento sensomotorio
• Principi di allenamento neuromuscolare per il ritorno allo sport
• Screening e test per il ritorno allo sport
• Monitoraggio del carico fisico e fatica neuromuscolare
Giorno 3 - domenica - h. 8.30-17
Alessandro Ruggeri
APPLICAZIONI PRATICHE - La valutazione dell’atleta: test clinici

MODULO 2 PATOLOGIA MUSCOLARE E TENDINEA
Giorno 4- venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Lesioni muscolari acute (dirette e indirette)
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Contusione del quadricipite • Lesione indiretta degli hamstring • Lesione
dell’adduttore lungo • Lesione del gemello mediale • Lesione del retto femorale
• Altri scenari clinici.
Giorno 5 - sabato - h. 9-18
Gianni Secchiari
Patologie del tendine e degli annessi tendinei
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati,
basati sul metodo “hands on”
• Tendinopatia prossimale degli hamstring • Tendinopatia del rotuleo
• Tendinopatia dell’achilleo • Altri scenari clinici
Giorno 6 - domenica - h. 9-18
David Blow
APPLICAZIONI PRATICHE - Taping neuromuscolare

MODULO 3 BACINO E ANCA
Giorno 7- venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Sindrome pubalgica e patologie del’anca
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Sindromi pubalgiche • Patologie dell’anca.
Giorno 8 - sabato - h. 9-18
Marco Primavera
Sindromi dolorose lombari, sindromi radicolari
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
Giorno 9 - domenica - h. 8.30-17
Gianni Secchiari
APPLICAZIONI PRATICHE - Core training e dinamic stability nello sport,
progressione di esercizi per la stabilizzazione lombo-pelvica

MODULO 4 ARTO SUPERIORE
Giorno 10- venerdì - h. 9-18
Eleonora Resnati
Patologie da sovraccarico del gomito e della mano
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Patologie da sovraccarico laterali • Patologia traumatica del gomito
• Patologia traumatica della mano • Patologie da sovraccarico mediali
• Altri scenari clinici
Giorno 11 - sabato - h. 9-18
Claudio Zimaglia - Federico Sonnati
TEACHING DAY - Instabilità di spalla - Sindromi da conflitto
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati,
basati sul metodo “hands on”
• Instabilità anteriore traumatica • Altre forme di instabilità • Instabilità
posteriore traumatica • Sindromi da conflitto • Altri scenari clinici
Giorno 12 - domenica - h. 9-18
Cristian Carubelli
APPLICAZIONI PRATICHE - Bendaggio funzionale nello sport: arto superiore

MODULO 5 ARTO INFERIORE
Giorno 13 venerdì - h. 9-18
Andrea Foglia
Complesso piede/caviglia
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Trauma acuto di caviglia • Instabilità cronica di caviglia • Sindromi da conflitto
• Altri scenari clinici.
Giorno 14 - sabato - h. 9-18
Luigino Sepulcri
Complesso articolare del ginocchio
Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati
sul metodo “hands on”
• Trauma acuto di ginocchio • Patologie meniscali • Patologie cartilaginee
• Altri scenari clinici.
Giorno 15 - domenica - h. 9-18
Cristian Carubelli
APPLICAZIONI PRATICHE - Massaggio sportivo: arto inferiore

MODULO 6 RIATLETIZZAZIONE E RITORNO ALLA MIGLIOR PERFORMANCE
Giorno 16 venerdì - h. 9-18
Luigino Sepulcri
Concetti essenziali per il ritorno in campo
Percorsi di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”
• Progetto, piano e programmi di allenamento • Mezzi e strumenti della
riatletizzazione • Preparazione fisica Vs preparazione tecnica
• Il modello prestativo: individuale e sport-specifico.
Giorno 17 - sabato - h. 9-18
M. Luison - Luigino Sepulcri (FIGC, FIP)
Allenamento funzionale e programmi di riatletizzazione
Percorsi di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”
• Lo studio di casi quale mezzo di conoscenza
• Analisi dello stato delle cose in diversi sport e club
Giorno 18 - domenica - h. 8.30-17
Carlo Zanetti
APPLICAZIONI PRATICHE - Repeated sprint ability: training negli sport di squadra

MODULO 7 CASE REPORT, RICERCA, SELEZIONE DELLA LETTERATURA
Giorno 19 venerdì - h. 9-18
Riccardo Frati, Gian Nicola Bisciotti
TEACHING DAY - Prevenzione degli infortuni nello sport
Proposta di lavoro in un team tecnico sanitario di alto livello
Giorno 20 - sabato - h. 9-18
Andrea Foglia
Navigare in sicurezza sul web: aggiornamento continuo a portata di click
Come trovare la letteratura autorevole e di rilievo per la professione
• Il valore del case report per la pratica clinica
Giorno 21 - domenica - h. 8.30-17
Presentazione degli elaborati di tesi - Commissione tesi
Valutazione ECM

Ulteriori informazioni

Master  che si rivolge a medici, fisioterapisti , laureati in scienze motorie , massofisioterapisti che intendano acquisire competenze di alto livello –specifiche per ogni profilo professionale – nella gestione dell’atleta infortunato.

Il Master si basa su alcuni concetti fondamentali:
dal dire al fare : i partecipanti saranno costantemente e attivamente coinvolti
approccio clinico e professionale basato sulle migliori evidenze scientifiche disponibili ( Best Practice ): si acquisiranno competenze per riportare nella pratica quotidiana l’ Evidence Based Medicine e l’Evidence Based Training .

La quota comprende: materiale didattico, bende per le parti pratiche, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break e lunch.
Ampio parcheggio gratuito all'interno della sede del corso.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

MASTER INTERNAZIONALE - RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DELL'ATLETA

Sconto per iscrizione anticipata

2.430 € 2.700 € IVA Esente