
Scienze dell’Educazione e della Formazione – curriculum infanzia (L-19)
-
università migliore non potevo scegliere sono super felice
← | →
-
mi trovo benissimo, spero di laurearmi entro il 2021 in modo da cercare lavoro subito nei nidi. ovviamente mi iscriverò subito anche alla magistrale
← | →
-
mi ero iscritta prima della riforma al corso standard e poi ho fatto il passaggio al curriculum infanzia per far si che con la mia laurea potessi lavorare nei nidi da 0 a 3 anni e così è stato. Super felice. Un ringraziamento al centro studi di milano sempre presente
← | →
Laurea Triennale
Online

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Diventa educatore e fai la differenza!
-
Tipologia
Laurea Triennale
-
Metodologia
Online
-
Durata
3 Anni
-
Inizio
Scegli data
-
Crediti
180
Emagister presenta il corso in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso formativo che comprende due indirizzi. Questo indirizzo, nello specifico, è impostato sulla figura dell’educatore per i servizi educativi per l’infanzia, che sviluppa le conoscenze e competenze per contesti educativi, funzionali a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, con gli obiettivi di superare disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.
I due indirizzi sono collegati da un percorso iniziale di base, che prepara gli allievi con le conoscenze teoriche di base e le competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, con una prevalenza relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, oltre che per i servizi educativi per l’infanzia, anche per le abilità e le competenze per la valutazione delle capacità, oltre che dei giovani disabili, di soggetti di ogni età, sedentari, attivi e di soggetti affetti da patologie croniche. In particolare, sono progettate attività per sviluppare le conoscenze e le strategie operative per intervenire, sia in condizioni di disagio psicosociale, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e recupero, di funzioni fisiche e di funzioni cognitive migliorando i relativi deficit che inficiano i risultati del percorso riabilitativo psicosociale.
Vuoi saperne di più? Chiedi informazioni!
Informazioni importanti
Per iscriverti a questa formazione devi avere uno dei seguenti titoli di studio: Scuola Secondaria di secondo grado o all'ultimo anno, Istruzione e formazione professionale, Laurea Triennale o Master di I livello o all'ultimo anno, Dottorato, Master di II livello, Laurea Magistrale o all'ultimo anno
Frequenza consigliata
Accesso libero
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Opinioni
-
università migliore non potevo scegliere sono super felice
← | →
-
mi trovo benissimo, spero di laurearmi entro il 2021 in modo da cercare lavoro subito nei nidi. ovviamente mi iscriverò subito anche alla magistrale
← | →
-
mi ero iscritta prima della riforma al corso standard e poi ho fatto il passaggio al curriculum infanzia per far si che con la mia laurea potessi lavorare nei nidi da 0 a 3 anni e così è stato. Super felice. Un ringraziamento al centro studi di milano sempre presente
← | →
Valutazione del corso
Lo consiglia
Valutazione del Centro
Enzo C.
Barbara S.
Sonia Cretella
Anna R.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
14 anni del centro in Emagister.
Materie
- Prevenzione
- Servizi
- Educazione
- Infanzia
- Scienze dell'educazione
- Scienze della formazione
- Ambito sociopedagogico
- Servizi socio-educativi
- Servizi per la familiarità
Professori

corpo docente
docente
Programma
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è finalizzato alla formazione dell’operatore professionale socio-pedagogico figura professionale in grado di assumere ruoli specifici:
- nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia da 0 a 3 anni, servizi extrascolastici, per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica;
- nell’ambito degli interventi nei servizi socio-educativi per lo sviluppo della persona e della comunità territoriale, e in particolare per: i servizi per la genitorialità e la famiglia; servizi educativi per le pari opportunità; servizi educativi di promozione del benessere e della salute; servizi educativi, ludici, artistico-espressivi e del tempo libero per soggetti di ogni età; servizi per anziani; servizi per l’integrazione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per la rieducazione e la risocializzazione di soggetti detenuti e servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario. Inoltre,
- nei servizi alla persona a supporto della prevenzione e rieducazione cognitivo-funzionale, al fine di rispondere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale, nonché come supporto atto a favorire l’inclusione nelle situazioni di diversa abilità.
Ulteriori informazioni
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Scienze dell’Educazione e della Formazione – curriculum infanzia (L-19)