Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo

Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea prevede un percorso per il rilascio di un doppio titolo con l’Università di Paris-Dauphine

Il Corso di Laurea magistrale in "Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti" è caratterizzato da una marcata apertura internazionale, da una forte interdisciplinarità e da una specifica interazione fra cultura umanistica e cultura scientifica. Il Corso si propone quindi di fornire una solida formazione culturale che superi gli aspetti meramente professionalizzanti e consenta ai laureati e alle laureate di muoversi in realtà complesse con adeguati strumenti di conoscenza critica, di analisi e con specifiche capacità progettuali, realizzative e valutative. 
Il Corso è articolato in tre percorsi consigliati: il primo è orientato alla cooperazione internazionale ed alle operazioni di costruzione e mantenimento della pace, il secondo alla Difesa civile non armata e nonviolenta e il terzo alla Protezione Civile. 

Ogni anno il corso è articolato in due semestri, ciascuno comprendente 12 settimane di attività didattica. Il numero di esami obbligatori, per ciascun percorso, è al più 11. 
Sono possibili periodi di tirocinio presso soggetti esterni (Organizzazioni Internazionali, Organizzazioni non governative, Enti locali e del Terzo Settore), in Italia e all’estero. 
Il corso di laurea si avvale di un sistema per la misura e la valutazione della qualità della didattica. 
La frequenza ai corsi non è obbligatoria.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Web master
  • Cooperazione internazionale
  • Antropologia
  • Critica
  • Pace
  • Democrazia
  • Educazione
  • Didattica
  • Sviluppo locale
  • Reti
  • Cooperazione allo sviluppo

Programma

Antropologia della violenza (6 cfu)
Globalizzazione e Sviluppo Economico (6 cfu)
Approccio interculturale alla trasformazione dei conflitti (12 cfu)
Storia politica religione e società in Nord Africa e Medio Oriente. (12 cfu)
Ulteriori conoscenze linguistiche (6 cfu)
Relazioni internazionali e geopolitica (12 cfu)
6 cfu a scelta nel gruppo GR1
Diritto dei beni comuni (6 cfu)Il corso ha per oggetto lo studio della problematica dei beni in relazione ai diritti fondamentali della persona, al fine di verificare se le classificazioni tradizionali dei beni (pubblici e privati) e i rispettivi regimi di appartenenza (proprietà pubblica, proprietà privata) siano adeguati rispetto alle complessità sintetizzate nella formula “beni comuni”, di cui occorre approfondire la consistenza giuridica anche al fine della individuazione delle regole di governo.Programma di esame
Diritto delle migrazioni (6 cfu)da inserire!Programma di esame
Diritto dell'Unione europea (6 cfu)Acquisizione, analisi e conoscenza dei principi ispiratori, della struttura organizzativa e delle regole di funzionamento dell'Unione europea, nonché dei rapporti tra ordinamento nazionale e diritto dell'Unione.Programma di esame
Diritto del terzo settore (6 cfu)Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita del diritto dei servizi alla persona ed alla collettività, fra pubblica amministrazione e privati, con particolare riguardo alle organizzazioni nonprofit ed alla relativa legislazione.Programma di esame
Tutela multilivello dei diritti fondamentali (6 cfu)Il corso propone una disamina delle forme di tutela dei diritti fondamentali nell'età contemporanea, nell'ordinamento italiano e a livello sopranazionale. Particolare attenzione verrà riservata ai raccordi tra gli strumenti di tutela e ai relativi aspetti problematici. L'obiettivo è quello di fornire un quadro attuale dell'effettiva esistenza di un sistema "multilivello" della tutela dei diritti, con riferimento alla prassi più recente.Programma di esame
Tesi (18 cfu)
Situazioni di crisi e emergenza (12 cfu)
Progettazione per la cooperazione allo sviluppo (6 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo GRLS
Approccio sistemico all’analisi dei conflitti (6 cfu)La crescente complessità dei conflitti di oggi, dovuta all'interazione di piani diversi, quali l'economia, le risorse, l'ambiente, le identità, le religioni, richiede un metodo analitico che integri un approccio sistemico con strumenti di analisi del linguaggio, necessari per analizzare e decostruire le narrazioni attraverso cui il conflitto viene giustificato e rappresentato. Tale metodologia viene illustrata attraverso un’analisi dettagliata e multidimensionale di diversi tipi di conflitti, con particolare attenzione al livello macro.Programma di esame
Storia e politiche delle migrazioni (6 cfu)Analisi dei fenomeni connessi con i processi migratori nella storia e nella società contemporanea. Discussione delle politiche e delle iniziative ritenute necessarie per facilitare l’integrazione sociale dei cittadini immigrati in un contesto di convivenza interculturale e nonviolenta.Programma di esame
Transiciones democraticas en America Latina (3 cfu)L'insegnamento tratta i processi di transizione democratica avvenuti in America Latina dalla fine degli anni 90 in poi. Il corso si concentra soprattutto sul crollo della democrazia rappresentativa tradizionale in diversi paesi e l’emergenza di un nuovo tipo di populismo. Si analizza la situazione ereditata dai tempi della Dottrina della Sicurezza Nazionale e lo sbocco politico di segno militarista-populista in confronto alla democrazia socialdemocratica. Programma di esame
Antropologia culturale (6 cfu)Programma di esame
Geografia ambientale (6 cfu)Il corso si propone di fornire conoscenze sui contributi che le scienze geografiche possono dare alla pianificazione del territorio ed in particolare allo studio ed alla risoluzione di problematiche ambientali. Syllabus: Applicazione dei metodi geografici nel campo della difesa dai rischi naturali. Risorse energetiche e problematiche ambientali. Rapporti clima-uomo. Bioclimatologia. Cambiamenti climatici e questione del riscaldamento terrestre. Variazioni del clima ed effetti sull’ambiente globale: conseguenze geoeconomiche e geopolitiche.Programma di esame
Malattie parassitarie e cooperazione allo sviluppo (3 cfu)L’insegnamento si propone, in termini di conoscenza e competenza, di preparare lo studente, alla conoscenza delle principali malattie parassitarie e delle malattie emergenti e riemergenti che si possono incontrare nelle varie parti del mondo operando in progetti di cooperazione allo sviluppo. Vengono illustrati i rischi principali cui è esposto un viaggiatore nei paesi esteri, cosa è importante assolutamente conoscere, quali misure adottare (vaccinazioni, misure di prevenzione) e il danno sanitario sociale ed economico che tali malattie causano.Programma di esame
Controllo degli armamenti e disarmo (3 cfu)L’insegnamento intende contribuire a far acquisire conoscenze, anche di tipo tecnico-scientifico, che permettano di fare analisi critiche dei fatti passati (le prime bombe nucleari, il Manifesto Russell-Einstein, le Conferenze Pugwash, le esplosioni nucleari sperimentali, lo sviluppo della missilistica) e formulare ipotesi attendibili sui possibili sviluppi dei processi di proliferazione nucleare, dei sistemi d’arma, delle strategie, delle attività negoziali e trattative per il disarmo.Programma di esame
Diritto musulmano e dei paesi islamici (6 cfu)L’insegnamento vuole offrire dell’Islam contemporaneo, ed in particolare dei suoi profili giuridici, un’immagine fedele alla sua complessità, delineando le coordinate essenziali con cui interpretare i fenomeni sociali ad esso correlati, così come le peculiarità del sistema giuridico islamico rispetto agli altri diritti confessionali. Si intende altresì favorire la comprensione dei sistemi giuridici dei Paesi a maggioranza islamica, o che comunque riservino un ruolo apprezzabile alla šar'‘ah, al fine di evidenziarne la complessità risultante dalla dialettica tra Islam (šar'‘ah), tradizioni locali (‘urf) e Occidente (q'n'n), evidenziando sia gli aspetti che ci legano sia quelli che ci distinguono da una civiltà relativamente “altra” rispetto a quella occidentale.Programma di esame
Educazione inclusiva (6 cfu)L’insegnamento illustra l’educazione inclusiva come fattore primario della crescita culturale e dello sviluppo sociale dei popoli, e come elemento determinante della capacità delle società organizzate di affrontare e superare situazioni conflittuali al proprio interno o nei rapporti fra loro. Contenuti: L’educazione e il contesto socio-culturale; Educazione inclusiva vs. Educazione esclusiva; Promozione di politiche e programmi inclusivi; Fattori che favoriscono l’apprendimento; Ruolo di test ed esami; Ruolo del partenariato scuola-famiglia; Studi di caso.Programma di esame
Microcredito e finanza etica (3 cfu)L'insegnamento analizza il microcredito e la finanza etica come strumenti per il miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei più poveri.Programma di esame
Tecnologia, energia, sviluppo e pace (6 cfu)L’insegnamento si propone di fornire gli strumenti culturali e metodologici per individuare, spiegare e analizzare come si relazionano tecnologia e politica energetica con sviluppo sostenibile e pace. In particolare, illustra (1) gli indici e/o i sistemi di misura adottati per la valutazione qualitativa e quantitativa dell’uso di energia in termini termodinamici e tecnologici, ma anche economici, ambientali, sociali, storici e politici; (2) gli eventi, le situazioni e le modalità più evidenti in cui e con cui questi temi sono venuti e vengono ad interagire; (3) i principi, le leggi, i metodi e i procedimenti che regolano, vincolano, ma rendono anche possibile la loro contemporanea ed armonica gestione nell’ambiente sociale e naturale.Programma di esame
Attività a scelta libera dello studente (12 cfu)Lo studente può coprire i crediti utilizzando oltre agli insegnamenti a questo scopo espressamente attivati e/o indicati dal Consiglio di corso di studio anche gli insegnamenti impartiti nei Corsi di Studio in Scienze per la Pace che non figurano espressamente nel suo piano di studio. Può inoltre presentare al Consiglio di Corso di laurea magistrale richiesta motivata di utilizzare ogni altro insegnamento impartito nell’Università di Pisa. Un tirocinio, attività di volontariato o di lavoro, purché formativi ai fini del Corso di studio, seguiti in qualità di tutor da un docente del Corso di studio, non sostenuti nell’ambito della preparazione della tesi di laurea o, se svolti in quell’ambito, solo per la parte eccedente 300 ore (12 CFU), possono su domanda dello studente essere riconosciuti dal presidente del Corso di laurea magistrale come attività a scelta sulla base del giudizio positivo del tutore e dietro documentazione comprovante la durata e la qualità del tirocinio.Programma di esame
Psicologia socio-ambientale (6 cfu)L’insegnamento ha lo scopo di approfondire l'interazione - costante e imprescindibile - tra il comportamento umano e l'ambiente, intendendo per ambiente sia quello naturale che antropico. Inoltre vengono forniti gli strumenti per comprendere le persistenti trasformazioni del “fattore umano” in funzione di quello ambientale - e viceversa - all'interno di un unico processo circolare. Si insegna a identificare i modelli essenziali del comportamento alla luce delle Scienze Umane, a individuare i processi interattivi tra infrastrutture e comportamenti, ad analizzare le principali azioni umane a carico dell'Ambiente, a fornire ipotesi e strategie d'intervento atte a modificare i fenomeni sociali dannosi per l'Ambiente, a riconoscere l'azione dell'Ambiente sui pensieri e sui costumi individuali e sociali.Programma di esame
Ambiente e società (6 cfu)Il corso analizza la relazione tra ambiente e società attraverso la sua articolazione nello spazio. Viene presentata l’evoluzione del pensiero geografico con particolare attenzione alla natura e alla genealogia dei modelli d'interpretazione in senso spaziale della realtà (teorie, focus tematici, autori), nell’ambito dell’antropogeografia, la geografia coloniale e post-coloniale, la geographie culturelle, la new cultural geography, la geografia marxista e umanista, e la geografia critica contemporanea. La filosofia della geografia (basata su concetti di spazio, luoghi, ambiente, cultura e identità) e la relazione tra geografia ed epistemologia (i modelli e gli strumenti di conoscenza geografico-sociale) vengono esaminati per fornire agli studenti adeguati strumenti di analisi e ricerca indipendente. Ampio spazio viene dedicato all’esplorazione dei temi più rilevanti nel dibattito contemporaneo in ambito di geografia critica, tra cui: costituzione sociale e spaziale delle strutture urbane; fondamenti pratici e teorici del processo di globalizzazione; relazione tra potere, distribuzione materiale e flussi; trasformazioni dell’identità collettiva e del territorio; crisi ambientale ed ecologia politica; conflitti ambientali, democrazia e giustizia.Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo GR3
Analisi delle reti sociali (6 cfu)Viviamo immersi in una società interconnessa dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Gli effetti di questa interconnessione si manifestano in vari contesti: nella rapida espansione di Internet e del Web, nella facilità delle comunicazioni globali, nella estrema velocità ed intensità con cui novità e opinioni, ma anche epidemie e crisi finanziarie, si diffondono nella società. Questi fenomeni riguardano le reti, sociali e tecnologiche, e il comportamento aggregato di gruppi di persone; essi sono basati sui link che ci connettono gli uni con gli altri e sui modi sottili in cui le nostre decisioni si ripercuotono sugli altri. Questo corso offre una introduzione all'analisi delle reti complesse focalizzando sulle reti sociali e sul Web: la loro struttura e funzione, le loro proprietà statistiche, e come possono essere usate per comprendere fenomeni sociali, ricercare informazione, diffondere informazione e comportamenti. Sulla base di idee dell'informatica, della statistica, della matematica applicata, della fisica della complessità, dell'economia e della sociologia, il corso descrive il campo di studio emergente della scienza delle reti che, all'interfaccia fra le diverse discipline, affronta le domande fondamentali su come il mondo sociale, economico e tecnologico sia interconnesso. Syllabus 1) Teoria dei grafi e reti sociali - Grafi - Reti sociali, di informazione, biologiche, tecnologiche - Legami deboli e legami - Reti in contesto 2) Il World Wide Web - La struttura del Web - Link analysis e ricerche sul Web - Web mining e mercati 3) Dinamica delle reti - Cascate di informazione - Power laws e il fenomeno rich-get-richer - Small-world - Diffusione epidemicaProgramma di esame
Diritto per l'ambiente (6 cfu)Il corso mira a fornire gli strumenti per comprendere la complessa rete di normative che disciplina la «materia» ambientale, mediante lo studio di come si manifesta la tutela giuridica dell’ambiente. Particolare attenzione è dedicata ai profili relativi ai soggetti istituzionali, ai procedimenti volti ad arginare gli inquinamenti e, più in generale, alla compromissione del delicato rapporto tra l’uomo e la natura e tra ambiente ed agricoltura nell’ottica del raggiungimento dello sviluppo sostenibile. Programma di esame
Politica alimentare (6 cfu)Il corso punta a dare allo studente strumenti teorici e metodi di analisi del sistema agro-alimentare e dei suoi soggetti e a fargli acquisire strumenti pratici di pianificazione strategica in campo agro alimentare. Dopo aver richiamato i principali elementi delle teorie dello sviluppo locale, il corso si sofferma sulle metodologie di analisi e monitoraggio delle risorse del territorio; sull'economia del sistema agro-alimentare, con particolare attenzione alle dinamiche evolutive e all'organizzazione dei rapporti tra i diversi attori in una chiave di sostenibilità economica ambientale e sociale; sull'analisi delle reti sociali locali, sulle metodologie di animazione e facilitazione delle iniziative di commercio e sviluppo locale, sugli strumenti di supporto che possono essere attivati. Il corso prosegue con la trattazione della creazione e gestione di progetti di sviluppo locale, e sulle metodologie di monitoraggio e valutazione dei progetti.Programma di esame
Mediazione e conciliazione (6 cfu)L’insegnamento discute i principali ambiti di applicazione di una Giustizia civile alternativa alla giurisdizione statale e, con riferimento al diritto interno e alle convenzioni internazionali, si propone di fornire la capacità di analisi delle controversie e le principali tecniche per risolverle intervenendo in modo diretto (negoziazione) o assistendo le parti in qualità di terzi facilitatori (conciliazione o mediazione) o decisori (arbitrato).Programma di esame
Comunicazione e processi di formazione (6 cfu)Il corso mira a dare una formazione di base di tipo teorico- pratico sulle principali teorie e sui modelli di comunicazione atti a promuovere, soprattutto nell'ambito di contesti educativi, relazioni empatiche e promozionali, con una particolare attenzione per le problematiche inerenti la costruzione dell'intersoggettività, l'interculturalità, l'educazione alla pace. Tratta gli stili e le strategie dei processi di formazione, nonché le caratteristiche, le metodologie, le potenzialità, i punti di forza e criticità della comunicazione virtuale, dell’e-learning e del blended learning.Programma di esame
Filosofia pratica (S) (6 cfu)Si tratta dell'indagine delle teorie argomentative riguardo a cosa significhi vivere bene. Vengono tematizzati il fine (o i fini) di una vita buona, il rapporto fra vita buona, felicità, doveri morali o virtù, con particolare attenzione alla relazione fra sfera morale, sfera psicologica e sfera politica. La disciplina affronta tali problemi sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista strettamente teorico.Programma di esame
History of the arab-israeli conflict (6 cfu)The purpose of this course is to allow students to develop a critical approach to the complex history of the Israeli-Palestinian conflict, to understand its roots, to have a first basic comprehension of the political, diplomatic, economic aspects, as much as of the cultural and psychological implications, and to be familiar with the different narratives of the conflict, both the pro-Palestinian and the pro-Israeli. Course topics include, among others, the birth of Zionism and of the Palestinian nationalism; “British moment” in Palestine, the Arab-Israeli wars, the impact of American, Soviet, and European politics, the Oslo peace process, up to the most current events.Programma di esame
6 cfu a scelta nel gruppo GENDER STUDIES
Storia di genere in età contemporanea (6 cfu)Il corso si propone di ricostruire origini e significati dei ruoli di genere, in rapporto alla vita sociale, alla politica, all'economia. Un'enfasi particolare sarà posta sull'età contemporanea, caratterizzata dal nascere di una coscienza femminile dei diritti, dalla rivendicazione della "cittadinanza" per il genere femminile e dall'agire delle donne sulla scena pubblica, dal mondo del lavoro e quello della politica.Programma di esame
Antropologia di genere (6 cfu)Il corso ha per oggetto l’analisi dei rapporti fra sessi entro una società storicamente determinata, (non esclusa la cultura in cui viviamo) a partire da materiali diversi (giuridici, letterari, mediatici, analitici, etnografici, ecc) . Essa tiene altresì in considerazione la politicizzazione delle questioni di genere e sessualità nello spazio pubblico e sociale e – nello stesso tempo - la negoziazione dei rapporti di potere nell’intimità delle relazioni sessuate e sessuali – così come l’interazione fra queste due sfere. Un’attenzione particolare è portata alla politica dei saperi, cioè alle trasformazioni dei discorsi scientifici perfomativi, implicanti modi di agire collettivi, (per esempio della psicanalisi, della medicina o dell’antropologia) a proposito della mascolinità e della femminilità, dell’eterosessualità e dell’omosessualità, dell’intersessualità o della transessualità, ecc. Obiettivo del corso è far uscire le nozioni di sessualità, di maschile, femminile, riproduzione sessuata dall’“ordine della natura” al quale ci appaiono indissolubilmente connesse (v. l’anatema del contra naturam nel caso dell’omosessualità) per farle rientrare nell’“ordine del tempo”, della costruzione storica che apre alle ragioni di altri possibili modi di vivere e di convivere, così come fa la conoscenza antropologica.Programma di esame

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo

3001-4000 €