Corso attualmente non disponibile

Corso

A Mendrisio ()

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

L’emigrazione nella storia d’Italia e d’Europa

La Svizzera del XX secolo e le sfide del federalismo. Disuguaglianze sociali, divari regionali e regolazioni politiche

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2018

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

8 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Storia
  • Storia contemporanea

Programma

MODULO Prof. ssa Signori
L’emigrazione nella storia d’Italia e d’Europa

Obiettivi e Contenuti

Il corso è finalizzato all'approfondimento del fenomeno migratorio nella sua dimensione italiana ed europea: l’attenzione verterà dunque sull’Ulisse collettivo” dei secoli XIX e XX secolo e sui percorsi d’emigrazione e immigrazione in Europa e oltreoceano. Puntando lo sguardo alle partenze, agli arrivi, ai ritorni si discuteranno le dinamiche politico-istituzionali delle aree di provenienza e di adozione, le modalità di ricognizione statistica, i quadri economici di riferimento, i diversi protagonisti sociali nell’arco di un secolo di mobilità (1876-1976). Si esaminerà in particolare il caso italiano, i cui flussi migratori rappresentano una delle dorsali costitutive della storia nazionale, riflettendo alla ricaduta dell’esperienza migratoria nel tessuto sociale, economico, culturale e religioso, intrecciando temi di storia culturale – come la produzione di stereotipi nelle società ospiti – e di storia politico-istituzionale – confini, identità, nazione –. In tale prospettiva, accanto alla letteratura scientifica italiana e internazionale, si considereranno fonti documentarie di varia origine e carattere, istituzionali e soggettive, d'archivio, memorialistiche, iconografiche. Problemi di metodo storico e di analisi critica saranno discussi sulla scorta di una specifica ricognizione bibliografica.

Modalità d´esame

a) una prova in itinere in forma scritta (30% della nota finale) (svolta in aprile)
b) una prova finale in forma scritta (70% della nota finale)

Programma d'esame e testi adottati
Il programma d’esame verte sull’insieme dei temi e delle fonti che verranno proposte durante le lezioni e sul seguente testo di carattere propedeutico: P-Audenino, M.Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’Ancien Régime ad oggi, B.Mondadori, Milano 2008, pp.21-150

Ulteriori riferimenti bibliografici
P. Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Roma,editori Laterza, 2003;
M. Colucci, M. Sanfilippo, Migrazioni. Un’introduzione storica, Carocci, Roma 2009;
Migrazioni, Storia d’Italia, Annali 24, Torino Einaudi 2009;

Storia dell'emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, I e II volume, Roma, Donzelli 2001-2002;
D. R. Gabaccia, Emigranti:le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi,Torino,G. Einaudi, 2003;
E. Franzina, L'immaginario degli emigranti: miti e raffigurazioni dell'esperienza italiana all'estero fra i due secoli Pagus, 1992;
E. Scarzanella, Italiani malagente: immigrazione, criminalità, razzismo in Argentina, 1890-1940, Milano, Angeli, 1999;
E. Franzina, Traversate: le grandi migrazioni transatlantiche e i racconti italiani del viaggio per mare Foligno, Editoriale umbra, 2003;
L’immigrazione italiana in Svizzera dopo la seconda guerra mondiale, a cura di S. Castro e M. Colucci, Studi Emigrazione, XLVII, 2010, n.180.
Il fascismo e gli emigrati: la parabola dei fasci italiani all'estero, 1920-1943 a cura di E. Franzina e M. Sanfilippo, Roma, Laterza, 2003

MODULO prof. Lorenzetti

Obiettivi e Contenuti

La nascita della Svizzera moderna nel 1848 segna un’importante svolta per la vita del paese. Gli accentuati localismi e il forte decentramento politico lasciano il posto a una struttura federalista in cui convivono e si contrappongono, in un delicato equilibrio politico, le spinte centralizzatrici e progressiste da un lato, e quelle centripete, conservatrici e sostenitrici delle autonomie cantonali dall’altro. Questo confronto, che nella seconda metà dell’Ottocento caratterizza e segna la vita politica del paese e alimenta la crisi del Kulturkampf, assume, nel Novecento nuovi contenuti e nuove forme che si riverberano sugli assetti politici dell’architettura federalista del paese. Sulla base di queste premesse – e attraverso un approccio nel contempo cronologico e tematico – il corso si focalizza attorno a tre elementi di analisi. In un primo momento verranno presi in esame i principali elementi di squilibrio – siano essi di natura politica, economica, sociale o culturale – che caratterizzano la Confederazione nel corso del XX secolo. Si cercherà di capire in quale misura lo sviluppo storico ha accentuato tali squilibri e quali aspetti della realtà regionale e sociale del paese ne sono stati coinvolti. In seconda battuta, si cercherà di evidenziare in quale modo questi squilibri hanno influenzato la vita del paese, ad esempio attraverso l’emergere di tensioni sociali o di nuove correnti di pensiero politico o culturale. Infine, si cercherà di evidenziare la nascita e lo sviluppo dei principali sistemi di regolazione mesi in atto (principalmente sul piano politico) nell’intento di ridurre tali disparità e di assicurare la coesione al paese.
Oltre alle presentazioni frontali del docente, durante il corso saranno letti e commentati alcuni testi relativi alle tematiche inerenti il corso.

Modalità d´esame
L’esame, della durata di 3 ore, viene svolto in forma scritta, congiuntamente all’esame relativo al secondo corso di storia contemporanea.

Programma d´esame e testi adottati
Il programma d’esame verte sull’insieme dei temi e dei soggetti che verranno presentati durante il corso e sui testi che saranno sottoposti a lettura. Ad esso si aggiungono le due letture obbligatorie di carattere propedeutico qui indicate:
- AA.VV., Nuova storia della Svizzera e degli svizzeri, T. III, Lugano-Bellinzona, 1983 (cap. 7 e 8).
2
- Bergier J.-F., Gli aspetti speciali del cambiamento del federalismo svizzero. Confederazione e Stati centralizzati: una dialettica storica, in Gili A., Ratti R. (a cura di), Federalismo in cammino, Locarno, 1995, p. 27-44.
- De Rougemont D., Le fédéralisme suisse, in La Suisse face à l'avenir, Berne, 1963, p. 66-75.
Orientamento bibliografico

- Altermatt U., Le catholicisme au défi de la modernité: l’histoire sociale des catholiques suisses aux XIXe et XXe siècles, Lausanne, 1994.
- Bergier J.-F., La montagne imaginaire : réalité d’en haut, perception d’en bas, in La Suisse imaginée. Bricolages d’une identité nationale, Zurich, 1992, p. 63-69.
- Bergier J.-F., Der Trend zur kleinen Einheit. Lehren aus der Geschichte?, in Föderalismus, Mittel der Konfliktbewätigung, Zurich-Chur, 1993, p. 53-68.
- Bergier J.-F., Storia economica della Svizzera, Lugano, 1999.
- Bergier J.-F., L’Europa e gli svizzeri: impertinenze di uno storico, Lugano, 2000.
- Du Bois P. (sous la dir. de), Union et division des Suisses. Les relatons entre Alémaniques, Romands et Tessinois aux XIXe et XXe siècles, Lausanne, 1983.
- Binswanger P., Histoire de l’AVS. Assurance vieillesse et survivants suisse, Zurich, 1987 (ed. or. 1986).
- Clavien, A., Les helvétistes : intellectuels et politique en Suisse romande au début du siècle, Lausanne, 1993.
- Guex A., Le demi-siècle de Maurice Troillet: essai sur l’aventure d’une génération, Martigny, 1971.
- Halbeisen P., Müller M., Veyrassat B. (Hrsg.), Wirtschaftsgeschichte der Schweiz im 20. Jahrhundert, Basel, 2012.
- Herrmann I., Les cicatrices du passé: essai sur la gestion des conflits en Suisse (1798-1918), Bern, 2006.
- Kreis G., La Svizzera in cammino : rapporto finale del PNR 21 "Pluralismo culturale e identità nazionale", Locarno, 1995.
- Kreis G., Punti di forza e debolezze del federalismo svizzero : la prospettiva storica, in “Archivio storico ticinese”, n. 123, giugno (1998), p. 63-71.
- Kreis G., La Svizzera, storia di un successo?: dal Settecento ai giorni nostri, Locarno, 1999.
- Kreis G. (Hg.), Geschichte der Schweiz, Basel, 2014 (cap. . - Maisssen Th., Geschichte der Schweiz, Baden, 2010.
- Marchal G., Mattioli A. (Hg.), Erfundene Schweiz. Konstruktionen nationaler Identität. La Suisse imaginée. Bricolage d’une identité nationale, Zürich, 1992.
- Mooser J, «Die "Geistige Landesverteidigung" in den 1930er Jahren», in Schweizerische Zeitschrift für Geschichte, 47 (1997), p. 685-708.
- Ratti R., Leggere la Svizzera. Origini e divenire del modello elvetico. Saggio politico-economico, Bellinzona, 2005.
- Rudaz G., Debarbieux B., La montagne suisse en politique, Lausanne, 2013.
- Ruffieux R., La Suisse de l’entre-deux-guerres, Lausanne, 1974.
- Studer B., Arlettaz G., Argast R., Le droit d'être Suisse. Acquisition, perte et retrait de la nationalité de 1848 à nos jours, Lausanne, 2013.
- Terribilini S., Fédéralisme, territoires et inégalités sociales, Paris, 2001.
- Walter F., Histoire de la Suisse urbaine, 1750-1950, Genève, 1994.
- Walter F., Histoire de la Suisse, T. 4: La création de la Suisse moderne (1830-1930); T. 5: Certitudes et incertitudes du temps présent (de 1930 à nos jours), Neuchâtel, 2009-2010.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Storia contemporanea

Prezzo da consultare