TECNICHE DI TRATTAMENTO SHIATSU E TUINA - MASTER

Master

A Milano

Prezzo Emagister

2.690 € 2.700 € IVA inc.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Master

  • Luogo

    Milano

  • Ore di lezione

    150h

  • Durata

    20 Giorni

  • Inizio

    Dicembre 2032

  • Crediti

    50

Master - 50 ECM

Il corso Terapie manuali orientali: shiatsu, tuina e medicina tradizionale cinese del centro Edi.Ermes SRL è ora disponibile su Emagister.it.

Sono numerose le scuole di Terapie Manuali: Cyriax, Kaltenborn-Evienth, Maitland, McKenzie, Mulligan fino all’Osteopatia,
Alcune portano l’accento sull’artrocinematica altre sulla fascia…altre, quelle sviluppatesi in Oriente nel corso di millenni, utilizzano un concetto totalmente differente da quello Occidentale e si focalizzano sul concetto del Qi (Ki in Giapponese).

Nulla di mistico o di trascendentale, tutto molto pratico, solo una differente visione del mondo, dell’essere umano e delle patologie che possono insorgere.

Le Terapie Manuali come Shiatsu e Tuina, basandosi su una visione olistica dell’essere umano, sostengono che all’interno del corpo sono presenti delle “linee” e dei punti che mettono in comunicazione l’intero organismo.

Le scuole orientali reputano inoltre fondamentale l’interfacciarsi dell’organismo con l’ambiente esterno ricercando una disfunzione del movimento o la causa del dolore utilizzando un modello di ragionamento clinico diverso dal nostro.

Anche la nostra cultura fisioterapica, seppur evidenziando solamente l’aspetto anatomico-fisiologico, “si sta avvicinando a tali concetti” evidenziando che ci sono delle strutture che connettono varie parti del corpo a volte molto distanti tra loro!


La Medicina Tradizionale Cinese è dà circa 2000 anni che è a conoscenza di tali rapporti corporei, mentali e spirituali.
Il Tuina è una delle branche della Medicina Cinese (assieme all’Agopuntura, agli esercizi di Tai Chi Quan e Qi Qong, alla Farmacologia e all’Alimentazione) ed è utilizzato in ambito ospedaliero. In Giappone sono presenti varie Cliniche dove a fronte di patologie comuni viene praticato lo Shiatsu.
Ovviamente lo Shiatsu e il Tuina non sono e non devono essere la panacea universale ma certamente possono essere un’utile integrazione al bagaglio di conoscenze del Fisioterapista.

Informazioni importanti

Prezzo per gli utenti Emagister: Rateizzabile (€ 500 all’iscrizione) (LE OFFERTE NON SONO CUMULABILI) sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima” sconto studenti - 50 euro

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
VIALE E. FORLANINI 65, 20134

Inizio del corso

Apr-2032Iscrizioni chiuse
Dic-2032Iscrizioni aperte

Profilo del corso

L’alta formazione di questo percorso, concepito per fornire una visione completa delle tecniche orientali di Shiatsu ( Namikoshi - Masunaga ) e Tuina, è indirizzata a tutte quelle figure professionali del mondo sportivo, del settore sanitario, del circuito del benessere che sono interessate ad una visione olistica dell’essere umano. I trattamenti Manuali Orientali come Shiatsu e Tuina, basandosi su una visione olistica, sostengono che nel corpo sono presenti “linee” e “punti” che mettono in comunicazione l’intero organismo ( corpo, mente e spirito). In questo percorso di Master si apprenderà come indagare la disfunzione di un movimento o la causa di un dolore, si imparerà a riconoscere i punti di agopuntura (Xue/Tsubo) e ad utilizzare i canali energetici (Jing Luo/Keiraku). I partecipanti acquisiranno un modello di ragionamento che prende in considerazione il rapporto tra varie strutture che connettono le parti del corpo - a volte molto distanti tra loro, che aiuterà a praticare i migliori trattamenti per il benessere all’utente, per un benessere completo e duraturo. Durante i 10 moduli di formazione si perfezioneranno sempre più le abilità manuali e si forniranno metodiche e tecniche complementari come la Coppettazione e il Gua Sha. Si affronteranno in maniera teorica “Farmacologia” cinese, Alimentazione, Ginnastiche Mediche e Marziali (Qi Qong e Tai Chi Quan) Fornire le teorie dettagliate della Medicina Cinese (Tradizionale e Classica) e dello Shiatsu Comprendere il tipo di ragionamento clinico Apprendere le tecniche del Tuina e dello Shiatsu Utilizzare i Canali (Jing Luo/Keiraku) e i Punti di Agopuntura (Xue/Tsubo)

Il Master è destinato a Professionisti sanitari, Laureati in Scienze motorie, Operatori del benessere, Studenti

Attestato di partecipazione, 50 crediti ECM

Il Master è stato concepito per fornire una visione completa di due tra le più diffuse tecniche manuali orientali: lo Shiatsu e il Tuina Il primi 9 weekend saranno improntati sullo studio del Tuina e delle metodiche complementari tipo Coppettazione, Gua Sha e si fornirà un panorama di riferimento alla farmacologia, all’alimentazione, alle ginnastiche Mediche e Marziali (Qi Qong e Tai Chi Quan) Gli ultimi due weekend verteranno sullo studio dello Shiatsu stile Namikoshi e stile Masunaga.

Vi contatteremo in breve tempo via mail dandovi le indicazioni necessarie per procedere con l'iscrizione al corso di vostro interesse.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Successi del Centro

2022
2020
2019
2018
Questo centro ha dimostrato la sua qualità su Emagister
15 anni con Emagister

Tutti i corsi devono essere aggiornati

La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7

Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi

15 anni del centro in Emagister.

Materie

  • Farmacologia
  • Tai-Chi
  • Agopuntura
  • Alimentazione
  • Fisiologia
  • Tai Chi Chuan
  • Shiatsu
  • Medicina tradizionale cinese
  • Tuina
  • Stretching
  • Massaggio
  • Massaggi
  • Massaggio thai
  • Massaggio antistress
  • Benessere
  • Salute fisica
  • Relax
  • Medicina cinese
  • Medicina orientale
  • Patologie

Professori

Gianluca Gentina

Gianluca Gentina

Dottore in Fisioterapia, Torino

Dottore in Fisioterapia, specializzato in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche Adattate, Master Biennale in Terapia Manuale-Osteopatia e Manipolazioni della Colonna Vertebrale, Diploma di Operatore Shiatsu, Diploma di Operatore Tuina, Insegnante/Operatore Shiatsu e Tuina, Diploma di Agopuntura (Lugano, CH). Corso avanzato in Farmacologia Cinese.

Programma

10 weekend - 150 ORE

PROGRAMMA

MODULO 1

  • Osteocinematica ed Artrocinematica, disfunzione del movimento, correlazione in Medicina Tradizionale Cinese (MTC)
  • Arco plantare mediale e tt
  • Attività fisica e riduzione del dolore.
  • Forma Mentis: la mente orientale, “il pensiero cinese”
  • Il lungo cammino della MTC: Dinastie e riferimenti medici bibliografici (Huang Di Nei Jing Su Wen-Ling Shu, Nan Jing, Mai Jing, Zhen Jiu JiaYi Jing)
  • Storia del Tuina
  • Trigger Points (MTrps) e Punti di Agopuntura (Xuè/Tsubo)
  • Metodi di localizzazione dei punti di agopuntura (Xuè/Tsubo)
  • Difference between Dry Needling and Acupuncture
  • Basi di MTC e di Medicina Estremo Orientale
  • Le branche della MTC: Tuina, Agopuntura, Moxibustione (e microsistemi), Alimentazione, Farmacologia, Qi Qong-Tai Chi.
  • Ragionamento clinico: la Teoria dello Yin e dello Yang.
  • Il sistema dei Meridiani (Jing Luo) e loro funzione(A): Canali Straordinari, Canali Principali, Canali Tendino-Muscolari, Canali Divergenti, Canali Luo, Zone cutanee.
  • Il sistema dei Meridiani (Jing Luo) e loro funzione (B): Canali Principali e quadri clinici correlati
  • Principali tecniche del Tuina, funzioni e pratica (Parte 1): Ca Fa (frizionare), Tui Fa (spingere), Gun Fa (rotolare), An Fa (premere), Rou Fa (impastare), Na Fa (afferrare), Pai Fa (percuotere)

MODULO 2


  • I Tre Tesori e le Cinque Sostanze vitali: Jing, Shen, Qi, Xuè, Jinye.
  • Cause delle malattie.
  • Le Sindromi correlate alle Cinque Sostanze Vitali.
  • Shang Han Lun: “Il trattatto sulle Patologie indotte dal Freddo”.
  • Diagnostica: I Polsi.
  • Introduzione alla Farmacologia e alla Dietetica Cinese.
  • Principali tecniche del Tuina, funzioni e pratica (Parte 2): Bo Fa (massaggio trasverso profondo), Bashen Fa (trazionare), Dou Fa (scuotere), Fentui Fa (spinta divergente), Nie Fa (scollamento), Yao Fa (mobilizzazioni articolari), Yizhichan Fa (oscillazione del pollice), Zhen Fa (vibrazione).
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 3


  • Organi e Visceri (Zang-Fu) in MTC, fisiologia energetica: Rene e Vescica.
  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura.
  • Teoria dei Canali: Tai Yang, (Parte 1), studio di Vescica.
  • Categorie di punti: I punti Shu del dorso (Bei Shu).
  • Diagnostica 3: La Lingua.
  • Basi di trattamento delle patologie muscoloscheletriche del rachide
  • Principali tecniche del Tuina, funzioni e pratica (Parte 3): Qia Fa (pressione con l’unghia), An Rou Fa, (pressione e impastamento), Nao Fa (raschiare con i polpastrelli), Sao San Fa (disperdere la testa), Cuo Fa (frizione e scuotimento a mani contrapposte), Na Rou Fa (presa e impastamento), Nawujing Fa (Metodo per afferrare i cinque Canali). Tecniche di percussione (Ji Fa, Pai Fa, Chui Fa, Zhou Fa, Pi Fa), Nian Fa (mobilizzazione articolare metacarpofalangea).
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 4


  • Ragionamento clinico: La Teoria delle 5 Fasi di Trasformazione (Wu Xing), le corrispondenze tra Uomo e Natura, Cicli Fisiologici e Cicli Patologici
  • Organi e Visceri (Zang-Fu) in MTC, fisiologia energetica: Cuore e Intestino Tenue
  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura
  • Teoria dei Canali: Tai Yang, (Parte 2) studio di Intestino Tenue
  • Categorie di punti: I Punti Mu. Localizzazione e pratica
  • Tuina: le tecniche e i punti nel Trattamento Generale Anteriore: la Testa e il Volto (pratica generale come metodo di valutazione e trattamento).
  • Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati al Tuina.
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 5

  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura
  • Canali Luo. Categorie di punti: i punti Luo.
  • Organi e Visceri (Zang-Fu) in Medicina Tradizionale Cinese, fisiologia energetica: Fegato e Vescica Biliare.
  • Teoria dei Canali: Shao Yang, studio di Vescica Biliare e Triplice Riscaldatore.
  • Tuina: le tecniche e i punti nel Trattamento Generale Anteriore: Arto Superiore (teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti).
  • Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati al Tuina (locazione anatomica e caratteristiche specifiche dei singoli meridiani / punti principali e loro funzione / punti di importanza particolare e uso comune).
  • Elementi di stretching e di propriocezione
MODULO 6
  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura
  • Canali Tendino Muscolari. Canali divergenti, Punti "Finestra del Cielo”.
  • Organi e Visceri (Zang-Fu) in Medicina Tradizionale Cinese, fisiologia energetica: Polmone-Intestino Crasso.
  • Teoria dei Canali:YANG MING, studio di Stomaco e Intestino Crasso.
  • Tuina: le tecniche e i punti nel Trattamento Generale Anteriore: Arto Inferiore (teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti).
  • Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati al Tuina (locazione anatomica e caratteristiche specifiche dei singoli meridiani / punti principali e loro funzione / punti di
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 7

  • Qi Jing Ba Mai Parte 1: Otto Vasi Straordinari (Renmai e Dumai).
  • Organi e Visceri (Zang-Fu) in MTC fisiologia energetica: Milza e Stomaco.
  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura.
  • Teoria dei Canali: TAI YIN, studio di Polmone e Milza.
  • Tuina: le tecniche e i punti nel Trattamento Generale Posteriore: (teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti).
  • Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati al Tuina (locazione anatomica e caratteristiche specifiche dei singoli meridiani / punti principali e loro funzione / punti di importanza particolare e uso comune).
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 8


  • Qi Jing Ba Mai Parte 2: Otto Vasi Straordinari (Chong, Dai, Qiao, Wei).
  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura.
  • Teoria dei Canali: SHAO YIN, studio di Cuore e Rene.
  • Tuina: le tecniche e i punti nel Trattamento Generale in Posizione Laterale: (teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti).
  • Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati al Tuina (locazione anatomica e caratteristiche specifiche dei singoli meridiani / punti principali e loro funzione / punti di importanza particolare e uso comune).
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 9


  • I Visceri Curiosi. (Qi Heng Zhi Fu).
  • Approfondimento del trattamento dei 12 Meridiani Principali e dei punti d’agopuntura.
  • Teoria dei Canali: JUE YIN, studio du Ministro del Cuore e Fegato.
  • Ba Guan (The Cupping Therapy, Coppettazione)e Gua Sha.
  • Patologie comuni trattate con la Coppettazione e il Gua Sha
  • Tuina: le tecniche e i punti nel Trattamento Generale Completo: (teoria e pratica della sequenza, manovre e punti importanti).
  • Elementi di stretching e di propriocezione

MODULO 10


Le radici dello Shiatsu: lo stile Namikoshi

  • Storia dello Shiatsu
  • Tecniche dello Shiatsu Namikoshi: tecnica con il pollice sovrapposto, tecnica con il pollice ravvicinato
  • Trattamento (Katà) in posizione laterale

L'evoluzione dello Shiatsu: lo stile Masunaga

  • Introduzione allo Zen.
  • La teoria del Kyo e del Jitsu. Tonificazione/ Sedazione in patologia.
  • Epicritico/protopatico e Due come Uno. Tecniche Ho e tecniche Sha.
  • Tecniche caratteristiche dello Zen Shiatsu: utilizzo del pollice, utilizzo di due mani (Mano Madre e Mano Figlia).
  • La visione centrifuga dell’energia nello Zen Shiatsu, esempi di trattamento dei Canali (Keiraku) con tecniche pressorie.
  • L’utilizzo dello Stretching durante le pressioni.
  • Diagnosi energetica e trattamento dell’addome (Hara, Fuku-Shin, trattamento viscerale)
  • Le zone diagnostiche del dorso. (Haikou-shin).
  • Correzioni Funzionali Osteopatiche: correlazione con lo Zen Shiatsu.
  • Differenze tra Medicina Tradizionale Cinese e Zen Shiatsu.
  • Esercizi di Stretching e di Propriocezione: Esercizi Zen per Immagini, lo Stretching dei Meridiani

Ulteriori informazioni

La quota comprende: materiale didattico, bende per le parti pratiche, valigetta o zainetto portadocumenti, attestato di partecipazione ed eventuali crediti ECM, coffee break e lunch.
Ampio parcheggio gratuito all'interno della sede del corso.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

TECNICHE DI TRATTAMENTO SHIATSU E TUINA - MASTER

Prezzo Emagister

2.690 € 2.700 € IVA inc.