Corso Tecnico di Progettazione, Valutazione Economica e Procedure Autorizzative ed Ambientali per la Realizzazione di Impianti Eolici

Corso

A Roma

600 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Roma

  • Durata

    2 Giorni

Obiettivo del corso: progettazione, valutazione economica e procedure autorizzative ed ambientali per la realizzazione di impianti eolici. Rivolto a: Ingegneri, archietti, geometri, progettisti.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Roma
Visualizza mappa
Via della Ricerca Scientifica snc, 00133

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Professori

Alessandro Caffarelli

Alessandro Caffarelli

Dott. Ing.

Guarda il Curriculum

Alessio D'Amato

Alessio D'Amato

Dott.

Ricercatore in Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha conseguito il Dottorato in "Teoria economica e istituzioni". Insegna Scienza delle Finanze, Economia dell’Ambiente e delle Risorse Naturali e tiene corsi su tematiche ambientali nei programmi di Master e Dottorato dell'Università di "Tor Vergata". La sua attività di ricerca verte principalmente su: teoria degli incentivi, regolamentazione ambientale e ottimo uso delle risorse naturali.

Andrea De Leonardis

Andrea De Leonardis

Ingegnere

Ingegnere Meccanico, ricopre la posizione di Asset Manager per EDF EN Italia,che comprendono oltre 260 MW di impianti eolici in esercizio in Italia. In tale società Andrea de Leonardis è responsabile degli aspetti tecnici relativi ai finanaziamenti ed alla valutazione e negoziazione dei contratti di esercizio e mantenimento (O&M). In qualità di responsabile del commissioning dei parchi eolici di EDF EN Italia ha firmato l'accettazione di oltre 100 MW di impianti eolici installati da EDF in Italia. È membro della squadra tecnica sul Ritorno Di Esperienza in EDF EN Services.

Giulio De Simone

Giulio De Simone

Dott. Ing.

Titolare del corso di Progettazione dei Sistemi Fotovoltaici (PSF) presso il Master in Ingegneria del Fotovoltaico - www.masterpv.org - Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Ha tenuto altresì la docenza di numerosi corsi di formazione relativi alla progettazione degli impianti fotovoltaici ed eolici organizzati da ordini professionali ed altre organizzazioni indipendenti. Dottore di Ricerca in “Ingegneria dell’Energia-Ambiente”, svolge attività di progettazione nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili.

Mario Stizza

Mario Stizza

Dott. Ing.

Già dipendente ENEA e responsabile del Settore Ambiente ed Energia della Regione Marche, dal 1996 ad oggi svolge attività professionale per conto di Enti pubblici e di aziende private nel settore dell’energie rinnovabili. Ha acquisito particolare competenza in materia di disciplina delle fonti energetiche rinnovabili, con particolare riferimento ai procedimenti autorizzativi.

Programma

Giorno 1° - Ing. Giulio de Simone - Ing. Andrea de Leonardis

09.00 ÷10.15 - Ing G. de Simone

1) Tecnologie eoliche e componentistica di sistema:

1.1) Classificazione per taglia

1.2) Classificazione per asse di rotazione

1.3) Classificazione per sistema di generazione elettrica

1.4) Classificazione per sistema di controllo della sopravelocità

10.15 ÷11.15- Ing G. de Simone

2) Aerodinamica degli aerogeneratori:

2.1) Teoria di Betz

2.2) Interferenza tra aerogeneratori

2.3) Caratteristiche prestazionali degli aerogeneratori

11.15 ÷11.30 - Coffe-break

11.30 ÷13.14 - Ing G. de Simone

3) Sitologia delle macchine eoliche :

3.1) Il vento

3.2) Analisi statistica del vento

3.3) Calcolo della producibilità di un aerogeneratore

3.4) Effetto dell’altezza dal suolo

3.5) Anemometria: scelta della sensoristica e modalità di rilievo

3.6) Installazione di torri anemometriche

3.7) Analisi dei dati

3.8) Modelli numerici avanzati

PAUSA PRANZO

14.00 ÷ 15.30 - Ing G. de Simone

4) Progettazione degli impianti eolici:

4.1) Progettazione del layout

4.2) Inserimento paesaggistico

4.3) Valutazione del clima acustico

4.4) Progettazione strutturale

4.5) Progettazione elettrica

4.6) Progettazione delle opere accessorie

4.7) Piano di dismissione

15.30 ÷ 17.00 – Ing A. de Leonardis

5) Realizzazione di un impianto eolico:

5.1) Due diligence:

5.1.1) Soggetti coinvolti in una due diligence

5.1.2) Motivazioni e scopi della due diligence

5.1.3) Parti di una due diligence

5.1.4) Il calcolo della producibilità nella due diligence. I percentili di produzione

5.2) Tipi di performance che devono essere garantite

5.3) Livelli di garanzia, convenienza e bancabilità dei contratti di O&M

5.4) Commissioning di un parco eolico

17.00 ÷17.15 - Coffe-break

17.15 ÷ 19.00 - Ing A. de Leonardis

6) Esercizio di un impianto eolico:

6.1) Sistemi di comunicazione e SCADA dei parchi eolici

6.2) Problematiche di analisi e garanzie della disponibilità e delle curve di potenza

6.3) Gestire un parco eolico in esercizio. In cosa consiste e chi ne è coinvolto

6.4) O&M in una wind farm. Tipi di interventi ed organizzazione

6.5) Manutenzione e mancata produzione

6.6) Sicurezza e sorveglianza degli impianti eolici

6.7) End Of Warranties Inspections. Plant Wearing

6.8) Disponibilità della rete e limitazioni di potenza:

6.8.1) Gestione delle limitazioni di potenza. Come avviene, cosa comporta 6.8.2) Valutazione delle perdite energetiche dovute alle limitazioni di potenza

6.8.3) Meccanismi di compensazione economica

19.00 ÷19.30 - Dibattito

Giorno 2° Ing.Alessandro Caffarelli - Ing.Mario Stizza - Prof. A. D'Amato

09.00 ÷ 10.30 - Ing A. Caffarelli

7) Criteri di connessione alla rete elettrica di distribuzione bt/MT/AT:

7.1) TICA – Testo Integrato delle Connessioni Attive - Deliberazione 23 luglio 2008 - ARG/elt 99/08 7.2) CEI 0-16

7.3) Analisi di STMC – Soluzioni Tecniche Minime di Connessione – per le soluzioni di connessione di impianti eolici in bt ed MT

7.4) Analisi di STMG – Soluzioni Tecniche Minime Generali – per le soluzioni di connessione di impianti eolici in AT

10.30 ÷10.45 - Coffe-break

10.45 ÷ 11.45 - Ing A. Caffarelli

8) Sistemi incentivanti e di ritiro commerciale dell’energia immessa in rete: 8.1) Certificati verdi

8.2) Sistema incentivante omnicomprensivo

8.3) Ritiro dedicato – Deliberazione AEEG 280/07

8.4) Scambio sul Posto – Deliberazione AEEG n. 74/08

11.45 ÷ 14.00 - Prof. A. D'Amato - Ing A. Caffarelli

9) Capital-budgeting:

9.1) Modello CAPM

9.2) VAN, IRR, PBT – Benchmark ed analisi di sensibilità

9.3) Analisi costi benefici impianto P=50 kW (SW Simulwind_Pro1.0)

9.4) Analisi costi benefici impianto P=900 kW (SW Simuwind_Pro1.0)

9.5) Analisi costi benefici impianto P=12,5 MW (SW Simuwind_Pro1.0)

PAUSA PRANZO

14.45 ÷ 17.30 - Ing. M. Stizza

10) Aspetti procedurali ed amministrativi per la realizzazione di impianti eolici: legislazione comuninitaria, nazionale e regionale

Parte A:

10.1) Politiche a livello comunitario, nazionale e regionale

10.2) Normativa nazionale: i più significativi provvedimenti di interesse del settore

10.3) Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e DM 18 dicembre 2008 10.4) Procedimenti autorizzativi (DIA ed autorizzazione unica a seguito di procedimento unico)

10.5) Quadro di sintesi dei provvedimenti e delle iniziative delle regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di produzione di energia elettrica da fonte eolica

10.6) Ruolo ed atteggiamento delle regioni, comuni e Sovrintendenze: considerazioni e criticità

10.7) Breve rassegna dei principali pronunciamenti della giurisprudenza

17.30 ÷17.45 - Coffe-break

17.45 ÷ 19.00 - Ing. M. Stizza

Parte B:

10.6) Valutazione di impatto ambientale e verifica di assoggettabilità

10.7) Impianti eolici in aree protette o sensibili

10.8) Impianti eolici su aree sottoposte a tutela paesaggistica

10.9) Autorizzazione alla realizzazione degli elettrodotti:

10.9.1) Disposizioni specifiche per la realizzazione delle linee di connessione alla rete elettrica

10.9.2) Limiti di esposizione ai campi elettrici e magnetici generati dagli elettrodotti - Fasce di rispetto per gli elettrodotti

10.9.3) Nullaosta per le interferenze delle opere elettriche con impianti di comunicazione elettroniche

19.00 ÷19.30 - Dibattito

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Corso Tecnico di Progettazione, Valutazione Economica e Procedure Autorizzative ed Ambientali per la Realizzazione di Impianti Eolici

600 € +IVA