Vantaggi
- Organizza il tuo tempo destinato alla formazione come desideri, senza orari fissi, con il supporto di tutor online
- Tutor specialisti del settore
- Accesso illimitato: studia 24 h, 7 giorni su 7.
Dettagli
• ambienti sospetti di inquinamento quali pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere , di cui agli articoli 66 e 121 del d.lgs. 81/08
• ambienti confinati come ad es. tubazioni, canalizzazioni , recipienti quali vasche, serbatoi e simili, silos, ecc., di cui all’allegato IV, punto 3, del medesimo decreto legislativo.
In generale tutti gli ambienti circoscritti caratterizzati da aperture di accesso ridotte e da una scarsa ventilazione naturale sfavorevole in cui per la presenza di agenti chimici pericolosi (gas, vapori, polveri) può verificarsi un grave infortunio.
Si evidenzia che mentre alcuni ambienti confinati sono facilmente identificabili come tali, altri, che ad un primo esame superficiale potrebbero non apparire come confinati, in particolari circostanze potrebbero diventarlo come ad esempio:
• stive delle navi, container, depuratori, camere con aperture in alto, vasche, camere di combustione nelle fornaci e simili, canalizzazioni varie, camere non ventilate o scarsamente ventilate, luoghi anche all’aperto con accesso superiore, scavi profondi a sezione ristretta, ecc.
Il corso ha natura teorica e non comprende l’addestramento pratico richiesto dalla normativa per l’esecuzione di lavori in spazi confinati.
Il rischio in Ambienti Confinati
(valido come aggiornamento per Rspp, Aspp, CSE, CSP)
PROGRAMMA CORSO
· Contesto normativo e le buone pratiche (DLgs 81/08:artt. 26, 27, 37, 63, 66 e 121 – Allegato IV punto 3; DPR 177/11; Guida operativa ISPESL Lavori in ambienti sospetti di inquinamento, ecc.)
· I ruoli, le responsabilità ed i relativi obblighi
· Riconoscere gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
· Individuazione dei fattori di rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
· Conoscere, saper individuare ed elaborare le misure di prevenzione e protezione specifiche.
· Conoscere e sapere come si usano le specifiche strumentazioni, attrezzature e DPI da utilizzare negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
· Le procedure di sicurezza per effettuare i lavori ambienti sospetti di inquinamento o confinati e le procedure di soccorso (emergenza e recupero).
Test di verifica finale – verifica finale apprendimento