Descrizione
AGON, centro di produzione e ricerca musicale, fondato a Milano nel 1990, rappresenta un punto di riferimento per l'utilizzo delle tecnologie elettroniche e informatiche applicate alla musica e a progetti creativi multimediali.
AGON, centro di produzione e ricerca musicale, fondato a Milano nel 1990, rappresenta un punto di riferimento per l'utilizzo delle tecnologie elettroniche e informatiche applicate alla musica e a progetti creativi multimediali.
...e permette agli ascoltatori di muoversi liberamente al suo interno, di localizzare voci, strumenti e altri suoni a varie distanze, e anche in movimento... Impara:: Sound Design, Audio 3D... Leggi tutto
...Laboratorio pratico: · Costruzione di ambienti per il sequencing interattivo e l’elaborazione del suono attraverso strutture compositive · Costruzione... Impara:: Hardware e software per la musica, Elaborazione e gestione live di segnali audio, Elementi di composizione musicale... Leggi tutto
...degli argomenti trattati. AMBIENTI ESECUTIVI Gestione e controllo per l’esecuzione live Attraverso la connessione in rete di computer, controllori e hardware... Impara:: Elaborazione e gestione live di segnali audio, Musica elettronica, Software e controller per l'esecuzione live... Leggi tutto
...studenti di musica elettronica, dj... Per l'iscrizione è richiesta la conoscenza di base degli argomenti trattati. IL CANTO DELLA MACCHINA Dal sintetizzatore... Impara:: Utilizzo software elaborazione musicale, Musica elettronica... Leggi tutto
Giorgio Sancristoforo (Milano, 1974) sound designer e artista multimediale, si è diplomato presso il SAE Technology College dove insegna Max/MSP. Negli anni si è fatto conoscere come programmatore di software audio per la musica sperimentale e nel 2007 ha pubblicato Tech Stuff, un manuale video di musica elettronica. Apprezzato da un vasto pubblico di musicisti, produttori e fonici internazionali, ha lavorato in qualità di sound designer a importanti installazioni artistiche come BIT-SCAPES per HFR-LAB London. E' resident artist presso il centro di ricerca e produzione multimediale AGON...
Hubert Westkemper (Francoforte, 1953) Laureato alla Hochschule der Künste di Berlino, vive e lavora in Italia dedicandosi prevalentemente al sound design di spettacoli teatrali. È docente presso l’Accademia di Brera e la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha al suo attivo collaborazioni con molti registi italiani ed internazionali tra i quali Luca Ronconi, Robert Wilson, Jerome Savary, Peter Stein, Mario Martone, compositori quali Luciano Berio, Luca Francesconi, Fabio Vacchi, e istituzioni tra cui il Teatro alla Scala, il Piccolo Teatro di Milano, il Festival di Spoleto, il Mag
Massimo Marchi (Venezia, 1966) si è diplomato in Pianoforte, Clavicembalo e Musica Elettronica. Dal 1999 è in AGON, centro di ricerca e produzione multimediale legato all’applicazione delle tecnologie informatiche che ha sede a Milano, con incarichi di direzione di produzione, programmazione degli ambienti esecutivi, esecuzione al live electronics e regia del suono. Attivo come concertista in Italia e all’estero, ha curato la regia del suono e l’esecuzione delle parti di musica elettronica di opere, concerti con orchestra e concerti per ensemble. Ha inoltre curato il coordinamento tecnologico
Michele Tadini (Milano, 1964) si è diplomato al Conservatorio G. Verdi di Milano in Chitarra, Nuova Didattica della Composizione, Musica Elettronica, ed ha studiato Composizione all'Accademia Chigiana di Siena. Vive a Parigi, compone musica per solisti, ensemble, orchestra, per il teatro e per istallazioni interattive e collabora con video-artisti, pittori, registi e poeti. E’ stato direttore della produzione di AGON di Milano e co-direttore del Centro Tempo Reale di Firenze. Tra il 2008 e il 2010 è stato coordinatore dell’Istituto di Ricerca Musicale e docente presso l’Accademia Internaziona