Descrizione
L'Associazione Arkè è presente sul territorio dal 1981 e per le sue attività di formazione dispone di una struttura di 350 mq, dotata di reception, due aule e una sala per il personal training, oltre a spogliatoi, docce e strumenti musicali per eseguire lezioni con musica dal vivo, una piccola videoteca tematica, materiale e dispense informative sulla storia della danza.La levatura internazionale della scuola è testimoniata dalla tipologia di attività e dallo scambio di insegnanti che provengono da diverse scuole d'eccellenza, dalla Middlesex University al The Place London Contemporary di Londra, dalla Alvin Ailey di New York al Tanz Wochen di Vienna e l'Opera di Bucarest.Dal 1995, anno in cui si è costituita come Associazione culturale, Arkè ha tesserato più di 3000 allievi.I corsi si tengono durante l'intera giornata, con possibilità di organizzare lezioni di personal training. L'ampia offerta della scuola di formazione Arké comprende:- introduzione al movimento, ginnastica, Danza Classica, danza contemporanea, Hip hop e Breakdance per Bambini e Teen-ager a partire dai tre anni- tecnica Vaganova per danzatori contemporanei e Danza Classica per principianti- tecnica Graham, Horton, Humphrey e Cunningham, laboratorio coreografico nell'ambito della Modern & Contemporary Dance- preparazione atletica con elementi di Pilates, ginnastica musicale, ginnastica osteopatica, Stretching, macchinari e tecniche Gravity©- Danze Storiche (Medioevo, Rinascimento, Barocco), Danze Indiane (stile Kuchipudi), Hip hop e BreakdanceLa scuola di formazione non si limita a essere solo una scuola di danza. Il termine stesso arkè, che in greco antico significa "principio-origine", testimonia il fatto che l'Associazione culturale intende formare una coscienza storica e culturale nei danzatori e nel pubblico. Perciò, oltre al contributo fondamentale della tecnica, Arkè è interessata a partecipare ad eventi di chiaro impegno sociale.In questo senso, la Scuola ha gratuitamente partecipato a manifestazioni presso ospizi e ospedali come il San Giuseppe, Villa Cristina, l'Associazione culturale di Mongreno, la rassegna per disabili "Cuore matto". Inoltre, ha organizzato interventi educativi e spettacoli in diverse scuole, fra le quali gli istituti superiori Guarini, Arduino, le scuole medie Manzoni, Olivetti, Levi (Cascine Vica), le elementari San Francesco d'Assisi, il Cucciolo, D'Azeglio, Fontana (Chieri), Bargelli (Rivalta), Gandhi (Gassino), Silvio Pellico (Castiglione), la scuola materna Mafalda di Savoia.