Storia
La Fondazione Studio Marangoni è un centro dedicato alla fotografia contemporanea. La FSM è stata fondata nel 1989 dal fotografo Martino Marangoni con l'intento di promuovere l'arte e l'insegnamento della fotografia in Italia. Il centro offre corsi di fotografia a tutti i livelli, workshop con fotografi di fama internazionale, conferenze e mostre.
La FSM è dislocata in due sedi: nella sede originaria di Via San Zanobi 32R si trovano le camere oscure per il bianco & nero con venti stazioni di lavoro e un'aula digitale con dodici postazioni. Nella nuova sede di Via San Zanobi 19R, fsmgallery, si trova una grande sala espositiva, le aule per le lezioni teoriche, una sala di posa, una ricca biblioteca con oltre duemila titoli e un'emeroteca.
I vantaggi di studiare qui
In questi vent'anni il panorama fotografico è totalmente mutato e la FSM è stata protagonista dell'avanzamento e dell'innovazione della cultura fotografica. Con vitalità e lungimiranza il team della FSM ha contribuito a creare un nuovo impatto nel modo in cui la fotografia è percepita oggi.
Nel corso degli anni, hanno tenuto seminari presso la FSM: Mimmo Jodice, Paul Caponigro, Gabriele Basilico, Ferdinando Scianna, Alex Webb, Leonard Freed, Toni Thorimbert, Francesco Radino, Elliot Erwitt, Vincenzo Castella, Bernard Plossu, Guido Guidi, Edward Rozzo, Martin Parr, Mario Cresci, John Davis, Philip-Lorca diCorcia, Antonio Biasiucci, Maurizio Buscarino, Arnaud Claass, Anna Fox, Natale Zoppis, Nick Waplington, Gilbert Fastenaekens, Mark Power, Fabio Boni, Daniel Meadows, Giampietro Agostini, Ivo Saglietti, Abelardo Morell, Vittore Fossati, Silvio Wolf, Martin Breindl, Tancredi Mangano, Marco Ugolini, Lisa Carney, Paolo Woods, Paul di Felice, Christian Gattinoni, Philip Perkis, Paolo Verzone, Mathieu Bernard-Reymond, Jay Wolke, Joan Fontcuberta, Arno Minkkinen, Rineke Dijkstra