
Corsi consigliati
-
Ottimo!
← | →
- Master I livello
- Blended a Roma
- Scegli data
- 1500h - 16 Mesi
- Stage / Tirocinio
...La Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo presenta su emagister.it il nuovo master in cooperazione internazionale, organizzato in collaborazione... Impara:: Sociologia clinica, Geo-politica della cooperazione, Responsabilità sociale...
...La Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo presenta su emagister.it il nuovo master in cooperazione internazionale, organizzato in collaborazione... Impara:: Sociologia clinica, Geo-politica della cooperazione, Responsabilità sociale...
-
Ottimo!
← | →
- Scuola di specializzazione
- Blended a Roma
- Scegli data
- 880h - 12 Mesi
- Stage / Tirocinio
...acquisire la conoscenza di fondamentali strumenti operativi, costruendo moduli specialistici ad hoc sul ciclo del progetto, sulla tutela dei diritti umani... Impara:: Commercio equo, Economia globale, Cooperazione allo sviluppo...
...acquisire la conoscenza di fondamentali strumenti operativi, costruendo moduli specialistici ad hoc sul ciclo del progetto, sulla tutela dei diritti umani... Impara:: Commercio equo, Economia globale, Cooperazione allo sviluppo...
Opinioni su Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (1)
Opinioni
Valutazione del Centro
Lo consiglia
Master in Cooperazione e Diritto Internazionale
Emanuela Raimondi
Dov'è
- Roma Via S. Francesco di Sales 18
- Roma piazza san Giovanni in Laterano, 4
Corpo Insegnante
Andrea Mazzeo
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni - elidea
Andrea Stocchiero
Coordinatore politiche per lo sviluppo FOCSIV
Barbara Scolart
esperta di Diritto Internazionale
Giovanni Lombardo
Università degli Studi di Genova
José Luis Rhi Sausi
Segretario Socio economico Istituto Italo-latinoamericano (IILA)
Più informazioni
Storia
La Scuola è nata nel 1991 in collaborazione con realtà locali di volontariato nazionale ed internazionale quali UCSEI (Ufficio Centrale Studenti Esteri in Italia) e CARITAS italiana. Volontari nel mondo - FOCSIV ha inaugurato cicli di seminari e di conferenze per colmare la mancanza di informazione e formazione sul conflitto Nord/Sud, approfondendo le tematiche della cooperazione allo sviluppo e della politica internazionale in un contesto complementare a quello universitario.
I vantaggi di studiare qui
La SPICeS nata a Roma nel 1991 in collaborazione con l’organismo federato UCSEI (Ufficio Centrale Studenti Esteri in Italia) ha sempre mantenuto come sua caratterizzazione principale la partecipazione di studenti esteri provenienti dai Paesi più poveri nell'ottica di un investimento nella loro formazione in vista di un loro rientro nei Paesi di provenienza e per permettere un reale scambio di visioni tra i diversi partecipanti.
Si avvale della collaborazione di docenti universitari, di personale di Organizzazioni Internazionali, di operatori delle ONG e di funzionari governativi, che garantiscono un percorso integrato che coniuga fondamenti teorici e un approccio esperienziale. Lo stesso percorso formativo prevede oltre alle lezioni frontali, un project work da realizzarsi in gruppo e un’esperienza di stage in una delle organizzazioni partner della Scuola.
Argomenti in cui è specializzato
Cooperazione internazionale
Cooperazione allo sviluppo
Diritto internazionale
Progettazione
Descrizione
La SPICeS è una scuola di perfezionamento sulle tematiche della politica internazionale e della cooperazione allo sviluppo.
Le attività sono rivolte a favorire la diffusione di una maggiore consapevolezza sul ruolo dell’aiuto allo sviluppo e dell’aiuto umanitario.
La SPICeS, attiva a Roma dal 1991, si avvale della collaborazione di docenti universitari, di personale di organizzazioni internazionali e non governative con preparazione teorica ed esperienza sul campo, di funzionari governativi.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
