Descrizione
Swing'Apology è accreditata presso il Ministero della Salute come PROVIDER per la Formazione Continua in Medicina (no. idenfivicativo 2423)
Swing'Apology è accreditata presso il Ministero della Salute come PROVIDER per la Formazione Continua in Medicina (no. idenfivicativo 2423)
...L’ecografia si è affermata negli anni come metodica imprescindibile nello studio della gravidanza e del travaglio di parto. L’Ostetrica oggi può avvalersene... Impara:: Ecografia pediatrica, Diagnostica ecografica, Emergenza ostetrica... Leggi tutto
...sia a coloro che intendono avvicinarsi alla metodica per la prima volta, sia a coloro che già la utilizzano e vogliano approfondirne taluni aspetti... Impara:: Diagnostica ecografica... Leggi tutto
...Infermiere. Il corso ha l'obiettivo di formare, informare ed addestrare all'intervento di Primo Soccorso e BLSD in maniera efficace ed esauriente... Impara:: Ministero della salute, Caso d'emergenza, ECM infermieri... Leggi tutto
...sugli stili di vita ottimali e sui danni che possono derivare da un loro mancato rispetto sulle modalità di prevenzione e cura, sia farmacologiche... Impara:: Ginecologia e Ostetricia, Medicina generale, Chirurgia vascolare... Leggi tutto
...affrontando la diagnosi differenziale con patologie di competenza ortopedica e, affrontando anche una tematica poco trattata quale le varici in gravidanza... Impara:: Educazione in medicina, Varici di gravidanza, Terapia chirurgica... Leggi tutto
...criteri diagnostici e terapeutici; Management della patologia infiammatoria intestinale in menopausa; Management della patologia vascolare in menopausa... Impara:: Risk magement, Crediti ECM, Ginecologia e Ostetricia... Leggi tutto
...Pratica clinica nella patologia infiammatoria preneoplastica ed ecosistema vaginale in menopausa; Management della patologia oculare in menopausa... Impara:: Neoplasia mammaria, Ginecologia e Ostetricia, Terapia ormonale sostitutiva... Leggi tutto
...dall'accensione all'ecografia e alla flussimetria Cosa guardare, come e perché: I trimestre II trimestre III trimestre L'ecografia in travaglio di parto... Impara:: Diagnostica ecografica... Leggi tutto
...Impatto della gravidanza sul rischio di recidiva nelle pazienti con pregresso carcinoma mammario, Management dell’iperglicemia in gravidanza... Impara:: Risk magement, Malformazione fetale, Encefalo fetale... Leggi tutto
Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 12 aprile 1994, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino. Abilitazione all'esercizio professionale conseguita nella I Sessione degli Esami di Stato dell'anno 1994.
Attestato di Basic Life Support Defibrillation Instructor Italian Resuscitation Council, con corso di formazione eseguito presso il Centro di formazione IRC EMT - Roma, direttore dott. Pietro Marini, in data 20 Gennaio 2009 Attestato di Esecutore Basic Life Support Defibrillation Italian Resuscitation Council, con corso di formazione eseguito presso il Centro di formazione IRC EMT - Roma, direttore dott. Pietro Marini, in data 08 Giugno 2008, ottenendo i seguenti risultati finali: Teoria 15/16, Pratica 98% Attestato di Esecutore di Pediatric Basic Life Support Defibrillation Italian Resuscitation Council, con corso di formazione eseguito presso il Centro di formazione IRC EMT - Roma, direttore dott. Pietro Marini, in data 01 Giugno 2009 Attestato di frequentazione corso di medicina di emergenza "La Gestione delle Vie Aeree in Emergenza" secondo le linee guida AHA, accreditato E.C.M., svoltosi il 30 Novembre 2008 presso il Centro di Formazione, Simulazione e Certificazione EMT - Roma, direttore dott. Pietro Marini
2008 Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche iscrizione al 1° anno in corso di conseguimento 2008 Master di Hospital Risk Management di 6 mesi con conseguimento di Diploma di Hospital Risk manager con tesi 27/30, presso il Cineas Politecnico di Milano
Attestato di PALS, “Pediatric advanced life support”,dell’I.R.C.(Italian Resuscitation Councul); Attestato di “B.E.P.S.”, della Croce Rossa Italiana; Attestato di “O.T.I.” , della Croce Rosa Italiana. Attestato di “BWLS” (Basic water Life Support), dell’AIET CNE - IPASVI; Attestato di Esecutore ed Isruttore “AWLS”(Advanced water life support), dell’AIET CNE - IPASVI; Attestato di Istruttore Formatore di “PBLSD”, della Croce Rossa Italiana, partecipando all’evento nazionale del 02/2009; Brevetto di equipaggio”HEMS” – (HElicopter equipagement medical sanitario), conseguito presso la Bergamo Scuba di Bergamo nel 2009; Attestato di Istruttore Formatore di “Tecniche e Protocolli di Intervento avanzato sul territorio”, conseguito nell’anno 2009 presso l’ARES 118 regione Lazio;
specialista in Dermochirurgia-Laser Introduzione alla Chirurgia Ambulatoriale- Tecniche Chirurgiche per i Medici Estetici La Tossina Botulinica in Medicina ad Indirizzo Estetico Dermatologia Estetica L’intralipoterapia
Il Dott. Gianfranco Bernabei è specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Docente e autore di numerose pubblicazioni scientifiche; il Dott. Bernabei è dal 1978 socio ordinario della S.I.C.P.R.E. - Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica Dal 2002 socio ordinario della ISAPS - International Society of Aesthetic Plastic Surgery Il Dott. Bernabei svolge esclusivamente attività di libero professionista e dal 1999 è Responsabile di Chirurgia Plastica ed Estetica del Centro Polispecialistico BLUMAR MEDICA di Milano
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di ROMA “LA SAPIENZA” il 27/07/96 con votazione 110/110 lode Specializzato in “Anestesia e Rianimazione” il 25 ottobre 2008 presso l’Università di ROMA “LA SAPIENZA” con voto 70/70 e lode ATTIVITA’ LAVORATIVE Vincitore di concorso ha partecipato al 125° corso AUC con nomina a sottotenente il 28/07/97 presso il 9° RGT d’Assalto Paracadutisti “COL MOSCHIN” a Livorno Vincitore di concorso a nomina diretta per Ufficiali Medici Ruolo Normale è stato nominato Tenente in spe con anzianità 18/07/ 2002 e dal 02/09/2002 al 21/03/03 ha frequentato 74° Corso Tecnico Applicativo presso la Scuola di Sanità e Veterinaria di Roma Dal 22/03/03 al 24/07/05 è stato effettivo al 2° Reggimento Alpini di Cuneo in qualità di Dirigente del Servizio Sanitario. Dal 25/07/05 è effettivo al Policlinico Militare di Roma “ Celio” in qualità di Assistente del reparto Anestesia. Anzianità nel grado di capitano dal 18/07/2004
Dottore in Medicina e Chirurgia - 110/110 Università di Napoli Diplome de Specialiste en Chirurgie Esthetique de la Societè Francaise de Chirurgie Esthetique Specialista in Chirurgia d’Urgenza - Università di Napoli Specialista in Urologia - Università Cattolica del sacro Cuore di Roma Specialista in Endocrinochirurgia - II Facoltà dell’Università di Napoli
laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino; abilitato all’esercizio della professione medico-chirurgo presso l’Università di Genova; specializzato in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Torino il 28.10.1987 ha svolto il corso di perfezionamento in ecografia ostetrica e ginecologica presso la Scuola di Specializzazione della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna. Abilitato all’esercizio della professione medica nell’aprile 1990 superando l’esame di Stato presso l’Università degli Studi di Torino.
Il dottor Maurizio Cavallini, specialista in chirurgia plastica, esercita la sua libera professione occupandosi di chirurgia plastica estetica, di medicina estetica e moderna laserterapia.