Descrizione
TeatrAzionE a 360° La nostra visione del circo è per tutti, ma veramente tutti: bambini – per un divertimento continuo e “fiabesco” con l’immaginario nel fantastico (3 anni) ragazzi – per uno sviluppo armonico del corpo, delle abilità, ma soprattutto della personalità in un clima sempre gioioso seppur impegnato e concentrato giovani – per fare uno “sport” diverso e fare gruppo con coetanei adulti – per benessere e relax, realizzare qualche sogno nel cassetto, ma anche per professione anziani – sì anche 3° età per scoprire che non c’è limite alla voglia di divertirsi coltivando intanto anche il benessere (http://youtu.be/MKfrF82tebo) sportivi – il circo come preparazione atletica multilaterale per lo sport Strettamente legati a questo concetto sono i progetti da noi proposti rivolti all’integrazione ed al miglioramento della qualità della vita dei soggetti diversamente abili, quali ad esempio “CircUsAbility”: ”circo noi (us) abilità usabilità”: acronimo di una integrazione sociale ottenuta attraverso discipline circensi praticate insieme, in una collettività dove, per la straordinarietà dell’attività stessa, le “diverse abilità” di ognuno (normodotato e non) ci rendono “ugualmente disabili” e tutti potenzialmente abili.