ABBONAMENTO ANNUALE CORSI ONLINE ACCREDITATI CNF

Corso

Online

119 € +IVA

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Metodologia

    Online

  • Durata

    1 Anno

  • Inizio

    Scegli data

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Online

Inizio del corso

Scegli dataIscrizioni aperte

Profilo del corso

Grazie alla formazione a distanza, e con un semplice PC connesso alla rete, puoi assolvere i tuoi obblighi formativi seguendo i corsi online accreditati dal Consiglio Nazionale Forense.

I corsi a catalogo sono tutti seminari di 1 ora accreditati CNF ai fini della formazione forsense continua e prevedono il riconoscimento di 1 credito formativo ogni seminario

La strumentazione informatica adottata è pensata per massimizzare i punti di forza di un corso online, specialmente in termini di libertà di fruizione e di eliminazione dei vincoli logistici e temporali, ma senza pregiudicare il proficuo contatto con il Docente del corso e gli altri discenti. In particolare il corso prevede:


La piattaforma di eLearning
La piattaforma di e-learning utilizzata per il corso è tra le più avanzate, immersive e facile da utilizzare nell'ambito della formazione a distanza giuridica. Consente di avere tutto il materiale sempre disponibile 24h su 24h da qualunque computer senza alcuna limitazione (per avere più informazioni sulla piattaforma clicca qui).

Le lezioni in aula virtuale
Recependo i più evoluti standard internazionali in materia di formazione a distanza, il corso prevede delle lezioni a distanza erogate attraverso uno specifico software in grado di riproporre le dinamiche di una lezione in aula. Le lezioni in aula virtuale verranno effettuate verso la chiusura del corso. Saranno essenzialmente focalizzate sulle tecniche di redazione degli atti e dei pareri in vista delle prove scritte. Ogni lezione avrà durata orientativa di 60 minuti.

Lo staff di Altalex la contatterà telefonicamente quanto prima, in alternativa riceverà una mail informativa.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Famiglia
  • Successioni
  • Civile
  • Deontologia Forense
  • Amministrativo
  • Lavoro
  • Procedura civile
  • Diritto penale
  • Diritto amministrativo
  • Diritto ecclesiastico

Professori

Antonio Ciavola

Antonio Ciavola

Avv.

Avvocato del Foro di Catania, titolare di Studio associato, si occupa di diritto civile e amministrativo. Da sempre attivo nel campo dell'avvocatura associata, è stato consigliere nazionale AIGA, Vice presidente dell'Unione regionale siciliana e componente dell'Organismo Unitario dell'avvocatura. Più volte eletto al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Catania, ricopre oggi la carica di tesoriere. Dal 2006 fa parte dell'organico della Scuola forense di Catania, prima come docente di deontologia e ordinamento forense, attualmente come Direttore.

Domenico Chindemi

Domenico Chindemi

Consigliere della Corte di Cassazione

Consigliere della Corte di Cassazione. Docente incaricato di Diritto Privato, Università Bocconi di Milano. Componente del Comitato Scientifico della Rivista "Diritto ed economia dell'assicurazione". Componente di redazione della rivista "Responsabilità civile e previdenza." Autore di numerose pubblicazioni in materia.

Giuseppe De Marzo

Giuseppe De Marzo

Dottore

Magistrato ordinario presso il Tribunale di Pistoia, componente della Commissione di diritto e procedura civile dell'ANM, relatore a svariati incontri formativi organizzati dal CSM, coautore del Manuale di diritto civile, Giuffrè ed., coautore del Manuale breve della procedura civile, Dike ed., condirettore della rivista Urbanistica e appalti, collaboratore del Foro italiano, di Famiglia e diritto e del Corriere giuridico; condirettore della Collana Diritto privato europeo, edita da UTET

Guido Scorza

Guido Scorza

Avv.

Avvocato, Dottore di ricerca in informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, è docente presso il Master di diritto delle nuove tecnologie della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, presso il Master in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche dell’Università La Sapienza di Roma, presso.....

Laura Vasselli

Laura Vasselli

Avv.ssa

Avvocato, insegna Diritto dei mezzi di Comunicazione presso l’Università L.U.I.S.S.- Guido Carli di Roma. E’ stata componente della Commissione di Appello Federale della FIPAV dal 1995 al 2001, attualmente è componente della Commissione Tesseramento della FISG e della Corte di Giustizia Federale della FIGC. Autrice di varie pubblicazioni su Giustizia civile, Temi romana e Altalex.com, curatrice dei volumi Le sponsorizzazioni e la legge e Il Diritto della comunicazione pubblicitaria.

Programma

Profili della tutela degli interessi patrimoniali degli incapaci

L’incontro di studi esamina la disciplina relativa alla tutela degli interessi patrimoniali degli incapaci, con riguardo al regime autorizzatorio e alle sue interferenze con la normativa successoria, e approfondisce in particolare le questioni legate all’esercizio dell’attività imprenditoriale in presenza di incapaci. Nell’ultimo modulo si analizza l’art. 2645-ter c.c., in materia di vincolo di destinazione.

La volontaria giurisdizione nel diritto di famiglia

L’incontro di studi esamina la disciplina generale in materia di procedimenti camerali e approfondisce le sue implicazioni con riferimento alle controversie in materia di diritto di famiglia e delle persone, dando particolare risalto alle questione che sorgono in materia di ordini di protezione e di amministrazione di sostegno

I conflitti in materia di esercizio della potestà. La disciplina generale

L’incontro di studi esamina le questioni processuali che sorgono a seguito del conflitto tra coniugi in materia di esercizio della potestà.

I conflitti in materia di esercizio della potestà. I rimedi

L’incontro di studi esamina i rimedi previsti dal legislatore per superare l’assenza di collaborazione dei genitori nell’esercizio della potestà sui minori. Un particolare approfondimento è dedicato all’art. 709 ter c.c. e alle questioni legate all’interruzione volontaria di gravidanza, al rilascio del passaporto, alla donazione di organi. È analizzata anche la disciplina di diritto internazionale privato

Le successioni. Principi generali

L’incontro di studi esamina la disciplina generale in materia di successione, dando conto degli orientamenti giurisprudenziali in materia e dei profili di diritto internazionale privato, ormai sempre più presenti nella pratica

Gli strumenti per la tutela della legittima. La petizione di eredità

L’incontro di studio esamina la disciplina in materia di successione necessaria, approfondendo le questioni legate alla tutela della quota di legittima. Nell’ultimo modulo si analizza la normativa in materia di petizione di eredità

Le successioni. Patti successori e patto di famiglia

L’incontro di studi, dopo avere esaminato la disciplina tradizionale dei patti successori e le questioni sollevate dalle principali tipologie contrattuali per le quali s’è posto il problema della riconducibilità all’art. 458 c.c., approfondisce la nuova regolamentazione del patto di famiglia, sottolineandone le criticità.

Il danno non patrimoniale dopo le c.d. Sezioni Unite di S.Martino

Il corso si propone, in un’ottica di praticità, di illustrare i criteri risarcitori del danno non patrimoniale (e patrimoniale) sanciti dalle sentenze di San Martino, alla luce dei differenti e, a volte, contrastanti orientamenti emersi nella stessa giurisprudenza di legittimità

La deontologia forense. Genesi e principi sistematici

Dopo l’illustrazione generale della scienza della deontologia e delle sue fonti, il corso illustra alcuni punti della legge professionale e in particolare il ruolo e i compiti dei Consigli dell’Ordine.

Le novità introdotte dalla L. 247/2012 in tema di Legge Professionale

Il seminario affronta lo studio delle principali modifiche introdotte dalla nuova Legge Professionale

Il procedimento amministrativo a venti anni dalla promulgazione della L.241/1990

Il presente seminario costituisce un'occasione di approfondimento sui profili della 241 che hanno maggiormente inciso sulla prassi amministrativa e sulla riflessione dottrinale e giurisprudenziale. La discussione affronta in chiave problematica alcune questioni aperte, con particolare attenzione ai contributi della giurisprudenza amministrativa e contabile

I contratti a distanza. Il contratto telematico in particolare

Il corso affronta la tematica dei contratti a distanza, focalizzandosi nello specifico sui contratti stipulati in via telematica, modalità che sempre di più si sta imponendo nella prassi economico-operativa di privati ed aziende, rappresentando pertanto una nuova tematica sulla quale l’Avvocato è chiamato a confrontarsi

La dequalificazione professionale: il mobbing e lo straining

Lo scopo del presente seminario è quello di analizzare due fenomeni (mobbing o straining) che negli ultimi anni hanno fatto capolino nel mondo del lavoro.Verrà trattato lo straining alla luce della giurisprudenza ed, in particolare, della sentenza del Trib. Bergamo, 20 giugno 2005

Le successioni. La comunione ereditaria e il suo scioglimento

L’incontro di studi approfondisce le questioni processuali e sostanziali legate alla fase di scioglimento della comunione ereditaria, esaminando i più recenti interventi sul tema della S.C.

La comunione legale:l'oggetto

L’incontro di studi si propone di esaminare la disciplina della comunione legale e, in particolare, dei beni che ne costituiscono l’oggetto e dei beni personali, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione

La comunione legale:amministrazione e responsabilità

L’incontro di studi si propone di esaminare la disciplina dell’amministrazione dei beni ricadenti nella comunione legale e della responsabilità dei coniugi per il debiti personali e comuni, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione

La comunione legale:scioglimento

L’incontro di studi si propone di esaminare la disciplina delle cause di scioglimento della comunione legale e del giudizio di divisione, analizzando la normativa e le criticità evidenziate dalla prassi giurisprudenziale

L'art 148 cod.civ. e la tutela celere degli interessi patrimoniali dei minori

L’incontro intende affrontare le numerose questioni applicative sollevate da un istituto di diffusa applicazione come quello disciplinato dall’art. 148 cod. civ., attraverso una lettura ragionata della giurisprudenza di legittimità e di merito che s’è confrontata con la previsione normativa

Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari

La lezione analizza la disciplina introdotta nel 2001 al fine di dare una risposta giurisdizionale tempestiva ed efficace al grave problema della violenza nelle relazioni di famiglia, alla luce delle pronunce giurisprudenzialimedio tempore intervenute

La sottrazione dei minori nel diritto comunitario

La lezione analizza le principali questioni di diritto sostanziale e processuale sollevate dall’applicazione del regolamento n. 2201/2003, con particolare riguardo alla sottrazione di minori in ambito comunitario

La sottrazione dei minori nel diritto internazionale

La lezione analizza le principali questioni di diritto sostanziale e processuale sollevate dall’applicazione della Convenzione de L’Aja del 25 ottobre 1980 in materia di sottrazione internazionale di minori

Le novità del nuovo rito civile. La traslatiojudicii. Il regime delle spese

L’incontro di studi analizza alcuni aspetti della l. n. 69 del 2009 che ha riorganizzato le regole del processo civile. In particolare si analizzano le questioni poste dall’art. 59 della l. n. 69 in materia di prosecuzione del processo dopo la declinatoria della giurisdizione e le novità in materia di spese processuali

L'arbitrato nelle controversie di lavoro dopo il collegato lavoro

L’incontro di studi esamina le novità normative in materia di arbitrato nelle controversie giuslavoristiche, introdotte dalla L. n. 183 del 2010, sottolineando le criticità di una disciplina per molti aspetti lacunosa e suggerendo degli spunti ricostruttivi.

Clausole generali e disciplina del recesso datoriale dopo il cd Collegato Lavoro

L’incontro di studi analizza la normativa dettata dall’art. 30 della L. n. 183 del 2010, a proposito dell’ambito del sindacato giurisdizionale in tema di applicazione delle clausole generali nella disciplina giuslavoristica e le nuove regole concernenti la tutela giurisdizionale avverso il recesso datoriale e la nullità dei contratti a termine. A quest’ultimo riguardo, il relatore si sofferma sulle possibili interpretazioni dell’art. 32, commi da 5 a 7 della Legge.

La conciliazione e il processo del lavoro dopo il cd Collegato Lavoro

L’incontro di studi affronta le questioni sollevate dalla riforma dell’istituto della conciliazione nelle controversie giuslavoristiche, introdotta dalla L. n. 183 del 2010, analizzandone le ricadute sulla disciplina del processo.

Ordinamento professionale – Profili generali e organizzazione

Si illustra il carattere generale dei profili organizzativo e gestionale della professione forense con espresso riferimento al comportamento del singolo Avvocato in ambito ordinistico nel preponderante ruolo del proprio Consiglio Distrettuale di appartenenza.

Nota: il volume nella parte finale potrebbe risultare basso o più basso della parte iniziale. Se si riscontra questo problema alzare il volume generale del computer o fruire con auricolari

I compiti del Consiglio dell’Ordine

Si analizzano le funzioni e gli scopi istituzionali dei Consigli degli Ordini Distrettuali e del Consiglio Nazionale Forense anche con riguardo alla gestione degli Albi Forensi anche in ambito europeo.

Nota: il volume nella parte finale potrebbe risultare basso o più basso della parte iniziale. Se si riscontra questo problema alzare il volume generale del computer o fruire con auricolari

La formazione forense

Si descrivono le modalità formative dell’avvocato a far inizio dallo svolgimento della pratica forense fino alla obbligatorietà dell’accumulo dei crediti formativi anche attraverso il ruolo delle Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali.

I rapporti tra l’avvocato e il cliente anche sotto il profilo economico

Si illustrano le modalità di rapporto dell’avvocato con la Clientela sotto diversi profili con particolare riguardo agli aspetti fiduciario ed economico.

Le responsabilità civile e deontologica dell’avvocato

Si analizza il ruolo dell’Avvocato attraverso le modalità di espletamento delle prestazioni di natura civilistica come concordate con il Cliente nei limiti imposti dalla legge e con particolare riguardo alla possibile violazioni di fattispecie di rilevanza deontologica.

La responsabilità penale e deontologica dell’avvocato

Si illustrano le modalità di celebrazione del procedimento disciplinare dinanzi al Consiglio dell’Ordine Forense e le sanzioni applicabili anche in relazione alle fattispecie di natura penale che potrebbero incidere sulla vita professionale dell’Avvocato.

Il codice deontologico forense

Si evidenziano i contenuti sostanziali più salienti dei canoni del codice deontologico forense illustrati anche attraverso casi concreti.

L’assistenza e la previdenza forensi

Si descrivono il ruolo, le funzioni ed i compiti della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense e le modalità di verifica ed ottenimento delle prestazioni spettanti agli Avvocati iscritti.

E-commerce e turismo: principi giuridici

Il seminario affronta l’attuale tema del commercio elettronico con specifico riferimento ai profili giuridici inerenti l’acquisto online di pacchetti turistici. La lezione affronta l’evoluzione normativa in materia, sia a livello nazione che europeo, definendo il complesso quadro normativo. Di particolare interesse l’interpretazione sistematica e coordinata tra il cd “Codice del Consumo” e il Decreto 70/2003 alla luce anche della Direttiva Europea Direttiva 31/2000/UE sul commercio elettronico.

Il concorso di reati

Il seminario affronta il tema del concorso di reati delineando le differenze con istituti e fattispecie simili come il reato continuato e il concorso formale di reati. Definisce inoltre i presupposti di applicazione, richiamando altresì le norme processuali in materia.

La partecipazione al procedimento amministrativo – Prima parte

Il corso, il primo di due dedicati al tema, affronta lo studio della partecipazione al procedimento amministrativo da parte del cittadino inciso da un provvedimento della PA, secondo la normativa statuita dalla L. 241/1990 . Nello specifico la lezione delinea i presupposti dai quali scatta l’obbligo per quest’ultima di comunicare l’avvio del procedimento, definendo altresì i presupposti e limiti per tale atto di impulso.

La partecipazione al procedimento amministrativo – Seconda parte

Il seminario approfondisce alcune tematiche già svolte nell’ambito della primo seminario sullo stesso tema, alla luce della legge 241/1990. Affronta ex novo la tematica della sottoscrizione di accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento. Approfondisce inoltre i presupporti e limiti relativi alla richiesta di accesso agli atti, individuando, anche per categoria di documento, le ipotesi in cui tale diritto non può essere esercitato o può essere compresso da parte della PA.

Principi e fonti del diritto ecclesiastico

Il seminario si occupa di delineare i principi sottesi al diritto ecclesiastico, partendo da una ricostruzione storica della normativa di settore, con specifico riferimenti ai rapporti tra la Costituzione italiana, i Patti Lateranensi e l’Accordo di Villa Madama, ma richiamando altresì le cd Leggi delle Guarantige. Si individuano inoltre le fonti di produzione del diritto ecclesiastico. In ottica di diritto contemporaneo approfondisce lo studio delle norme costituzionali in tema di libertà religiosa, uguaglianza tra i vari culti e aconfessionalità dello Stato italiano.

Il matrimonio concordatario

La lezione affronta il tema del matrimonio celebrato secondo il rito canonico, partendo da una disamina storica della normativa in materia. Nel proseguo si occupa di approfondire, secondo l’ordinamento vigente, i limiti e i presupposti entro i quali lo Stato riconosce efficacia civilistica al matrimonio concordatario, richiamando il procedimento di trascrizione, delibazione per nullità e di annullamento del matrimonio medesimo nonché il regime patrimoniale tra i coniugi.

Principi sottesi alla Legge 689/1981 in materia di illeciti amministrativi

Il seminario si occupa di approfondire la disamina dei principi sottesi alla L. 689 richiamandone in primiis i presupposti applicativi ed affrontando, in ottica comparatistica, il raffronto con i principi operanti nel campo del diritto penale sostanziale anche alla luce del dettato costituzionale (con specifico riferimento al principio di irretroattività della norma penale). Successivamente affronta alcune questioni specifiche inerenti, tra l’altro, l’imputabilità del reo, il concorso di reati e la sua distinzione dal vincolo di solidarietà, nell’ambito degli illeciti amministrativi.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

ABBONAMENTO ANNUALE CORSI ONLINE ACCREDITATI CNF

119 € +IVA