Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello avanzato |
Metodologia | Online |
Ore di lezione | 3h |
Durata | Flessible |
Inizio | Scegli data |
- Corso intensivo
- Livello avanzato
- Online
- 3h
- Durata:
Flessible - Inizio:
Scegli data
I.N.F.A.P. - Istituto Nazionale Formazione e Addestramento Professionale, organismo privato senza fini di lucro nonché ente di formazione accreditato dalla Regione Lazio, presenta su Emagister.it il corso di abilitazione per messo notificatore dal titolo: "La certificazione del messo notificatore"
Il corso di formazione, impartito in modalità online, per un totale di 3 ore di lezione, è rivolto a tutti gli impiegati, pubblici e privati, che intendono intraprendere la professione del Messo Notificatore ed abilitarsi alla notifica degli atti come dall’art.1 co 159 della Legge n.296 del 2006.
Il corso rilascia l’abilitazione allo svolgimento del messo notificatore secondo quanto previsto dalla normativa analizzando le modifiche introdotte dalle nuove normative in materia e in modo da applicare tutte le novità previste e migliorare l’erogazione del servizio. Inoltre, vuole fornire indicazioni pratiche per la corretta applicazione delle diverse procedure.
Inizio | Luogo |
---|---|
Scegli data |
Online
|
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Online
|
Domande più frequenti
· A chi è diretto?
Tutti gli impiegati, pubblici e privati, che intendono intraprendere la professione del Messo Notificatore ed abilitarsi alla notifica degli atti come dall’art.1 co 159 della Legge n.296 del 2006.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Si rilascia abilitazione alla professione di messo notificatore.
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
MODALITA’ DI ACQUISTO PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI: compilare il modulo di iscrizione; numero CIG; n° determina di impegno di spesa; codice univoco; Partita Iva / Cod. Fiscale. PER UTENTE PRIVATO: compilare il modulo di iscrizione; effettuare versamento tramite bonifico; inviare modulo e ricevuta contabile.
· Chi può fruire del corso
Il corso è diretto sia ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni che ai soggetti privati.
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Successi del Centro
Cosa impari in questo corso?
Messo notificatore | Notificazioni | Sequestri e sfratti | Sanzioni | ||||||
Messo comunale | Violazioni e sanzioni tributarie | Tributi | Amministrativo | ||||||
Poste private | Abilitazione | Settore legale | Notifica | ||||||
Amministrazione giudiziaria | Giustizia | Giustizia minorile | Comunicazioni giudiziali | ||||||
Tribunale | Municipio | Tribunale della pace | Tribunale contenzioso-amministrativo |
Professori
Programma
- I messi comunali e l’esame di idoneità ai sensi della finanziaria 2007;
- Analisi del testo dell’art. 1, commi 158, 159 e 160. della finanziaria 2007;
- Concetto di riservatezza e nelle notificazioni;
- Responsabilità del messo in tema di riservatezza;
- Il messo comunale e la notifica secondo le norme del codice di procedura civile;
- Il messo come pubblico ufficiale, cosa si intende per “fede privilegiata”;
- Notifica in mani proprie;
- Luogo libero e luoghi vincolati;
- Notifica presso l’abitazione, l’ufficio e l’azienda;
- Persone legittimate a ricevere;
- Notifica a persona minore;
- Notifica nelle mani del portiere e de vicino di casa;
- Sentenza 10924 (l’invalidità della notifica al portiere).