Aggiornamento per Cordinatori per la Sicurezza in Edilizia

Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori in Edilizia
CME formazione e sicurezza Srl380 €
+IVA
100 € 80 €
+IVA
90 €
+IVA
250 €
+IVA
300 € 250 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso intensivo |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | Colle di val d'elsa |
Ore di lezione | 40h |
Durata | 1 Mese |
- Corso intensivo
- Livello avanzato
- Colle di val d'elsa
- 40h
- Durata:
1 Mese
Questo corso si rivolge ai professionisti in possesso dell’abilitazione per lo svolgimento delle funzioni di Coordinatore della Sicurezza in edilizia e rappresenta un aggiornamento quinquennale obbligatorio, come prescritto dall’allegato XIV del D. Lgs. 81/08.
Il corso si svolgerà nella sede di CME formazione e sicurezza a Colle Val D’Elsa e prevede una durata di 40 ore di lezione come previsto dalla normativa citata. Il perorso formativo è strutturato in 5 moduli da 8 ore, che potranno anche essere seguiti singolarmente nell’arco del quinquennio.
Il primo modulo di carattere giuridico è incentrato sul D.lgs. 81/08 per conoscere la normativa in materia di salute e sicurezza nei canteri, gli obblighi dei committenti, delle imprese e dei coordinatori. Il secondo e terzo modulo sono di tipo tecnico- organizzativo, si vedranno i criteri per l’organizzazione di un piano di sicurezza e coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza e come gestire la conduzione dei lavori. Nel quarto e quinto modulo si affronteranno l’importanza del ruolo della formazione e dell’addestramento dei lavoratori e gli aspetti organizzativi della vita di cantiere in relazione alla prevenzione di rischi connessi all’uso di attrezzature e macchine.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Colle di Val d'Elsa
Zona industriale belvedere ingresso 5, Siena, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Colle di Val d'Elsa
Zona industriale belvedere ingresso 5, Siena, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Requisiti
Titolo abilitante allo svolgimento delle funzioni di Coordinatore per la sicurezza in edilizia
Cosa impari in questo corso?
Sicurezza dei lavori in Edilizia | Normativa in materia di sicurezza sul lavoro | Organizzazione piano operativo di Sicurezza | Conduzione dei lavori in cantiere | ||||||
Gestione della formazione dei lavoratori | Valutazione del rischio |
Professori
Programma
MODULO I – GIURIDICO (8 ore)
Introduzione al D.Lgs. 81/08 e s.m. e i.
Il titolo I del D.Lgs. 81/08 e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità
Il titolo IV e la legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota
Gli obblighi documentali da parte dei committenti, delle imprese e dei coordinatori per la sicurezza
Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione: compiti, obblighi e responsabilità
La legge quadro in materia di lavori pubblici e i principali decreti attuativi
Le responsabilità, la disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive a carico dei soggetti del sistema di prevenzione nei cantieri edili
Orientamenti giurisprudenziali
Test di apprendimento
MODULO II - METODOLOGICO ORGANIZZATIVO (8 ore)
I contenuti minimi del Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC), del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS) e del Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Il fascicolo con le caratteristiche dell’opera
Il Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi)
Criteri metodologici per :
a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza;
b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza;
c) l’elaborazione del fascicolo con le caratteristiche dell’opera;
d) l’elaborazione del Pi.M.U.S.
Esercitazioni pratiche: redazione della documentazione di cantiere
MODULO III – TECNICO Conduzione dei lavori (8 ore)
Organizzazione in sicurezza del cantiere: il cronoprogramma dei lavori e i rischi da interferenza
La verifica dell’idoneità tecnico professionale delle imprese e dei lavoratori autonomi
La fornitura di materiali e attrezzature in cantiere: la Circolare Ministeriale del 10 febbraio 2011 “Procedura per la fornitura del calcestruzzo”
Le azioni pratiche del coordinatore in fase di esecuzione: controllo e monitoraggio continuo del cantiere, adeguamento del PSC in relazione all’evoluzione dei lavori e alle modifiche intervenute
Il verbale di sopralluogo e coordinamento del coordinatore in fase di esecuzione
Esercitazione: simulazione di una sopralluogo in cantiere
MODULO IV - TECNICO Gestione del cantiere (8 ore)
Il ruolo dell’informazione, della formazione e dell’addestramento
La formazione dei lavoratori nell’uso delle attrezzature: l’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012
Analisi dei comportamenti a rischio e sistemi di prevenzione e protezione
Le procedure di lavoro
I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
La gestione delle emergenze
Il cantiere di bonifica amianto: valutazione piani di lavoro, criticità e obblighi formativi
Test di apprendimento
MODULO V – TECNICO Organizzativo di cantiere (8ore)
Il rischio di caduta dall’alto: ponteggi e opere provvisionali, trabattelli e scale portatili
L’impianto elettrico di cantiere: messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche delle masse metalliche
Esecuzione in sicurezza delle attività di scavo: le linee guida ISPESL
I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
I cantieri stradali in presenza di traffico veicolare: il Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013
Test di apprendimento