Aggiornamento RSPP/ASPP Macrosettori Ateco b3-b4-b5-b7
Corso
A Enna, Milano, Roma e 52 altre sedi

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Luogo
-
Ore di lezione
60h
-
Durata
10 Settimane
-
Inizio
Scegli data
Il Centro di Formazione Plasso - La Bottega delle idee di Catania presenta sul portale emagister.it il Corso di Aggiornamento RSPP/ASPP per Macrosettori Ateco b3-b4-b5-b7, rivolto principalmente a tutti coloro i quali ricoprono il ruolo di Responsabile o Addetto al servizio di prevenzione e protezione ed in generale agli operatori di sicurezza aziendali.
La formazione si svolge in aula per la durata di 10 settimane e 60 ore complessive, durante la quale i responsabili RSPP/ASPP di aziende, operanti nei Macrosettori ATECO, conseguiranno l’aggiornamento e incrementeranno le proprie competenze in merito alle novità introdotte dalla materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (Vedi elenco Programma qui sotto per maggiori dettagli).
Conseguimento Certificazione Attestante al termine del percorso formativo.
Informazioni importanti
Fondo interprofesionale: Corso finanziato Fondo interprofesionale
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Operatori della sicurezza, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, nelle aziende operanti nei Macrosettori 3-4-5-7.
- Diploma di scuola secondaria superiore - Frequenza con esito positivo del corso di formazione per RSPP Modulo A (di base) o Modulo C (per ingegneri ed architetti) e di uno dei Corsi di formazione per RSPP/ASPP Modulo B per i Macrosettori ATECO 3-4-5-7.
Opinioni
Materie
- Aggiornamento RSPP
- Prevenzione
- RSPP
- Diritto del lavoro
- Rischi sul lavoro
- Prevenzione incendi
- Prevenzione igiene nei luoghi di lavoro
- Sicurezza costruzione edilizia
- Prevenzione rischi
- Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro
- Ingegneria della sicurezza
- Manutenzione estintori e impianti antincendio
- Organizzazione del lavoro
- Psicologia del lavoro
- Procedura di evacuazione
- Ambiente e Sicurezza
- Sicurezza e ambiente
- Sicurezza industriale
- Gestione delle emergenze
- Primo pronto soccorso
Professori

Marco Emmanuele
Ing.
Programma
La figura del Responsabile/Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP)
L'art. 2 comma 1 lett. f) del D.Lgs.81/08 e s.m.i. definisce il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione come «persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali (...omissis...), per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi».
Le capacità e i requisiti professionali del RSPP/ASPP sono individuati dall'art. 32 del D.Lgs.81/08 e s.m.i., mentre i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) sono dettagliati dall'art. 33, il quale, al comma 1, specifica che il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive [...] e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica [...];
f) a fornire ai lavoratori le informazioni [...].
Formazione e Aggiornamento del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Conformemente a quanto stabilito dall'accordo Stato - Regioni - Provincie del 26 gennaio 2006 e dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. 81/08, la formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è obbligatoria; il RSPP è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento con periodicità quinquennale della durata di 40 ore, per i RSPP/ASPP di aziende operanti nei Macrosettori ATECO 3-4-5-7.
Obiettivi del corso
L'attività formativa proposta consente all’RSPP/ASPP di aggiornarsi relativamente alle novità introdotte dalla normativa in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro; tale aggiornamento risulta necessario per il corretto adempimento delle funzioni di Responsabile/Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione in aziende operanti nei Macrosettori ATECO 3-4-5-7.
Contenuti del corso
Conformemente a quanto stabilito dall’accordo Stato - Regioni - Province del 26 gennaio 2006, i contenuti del corso di formazione sono i seguenti:
- Legislazione di base in materia di sicurezza e igiene sul lavoro
- Normative europee e loro valenza. Norme di buona tecnica e direttive di prodotto
- Le principali novità introdotte dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i., in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Titolo I ed i relativi allegati
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: compiti, obblighi e responsabilità, civili e penali
- La sicurezza negli appalti e nei subappalti. La verifica tecnico-amministrativa delle imprese. Il DUVRI.
- Le novità della legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il Titolo IV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
- Le principali sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità delle figure interessate alla sicurezza sul lavoro
- Il rischio da agenti cancerogeni e mutageni
- Il rischio chimico: gas, vapori e fumi, polveri, fumi e nebbie, liquidi, etichettatura
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni e radiazioni
- Il microclima e l’illuminazione
- I rischi da organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro e movimentazione manuale dei carichi
- I rischi legati all’utilizzo dei videoterminali
- Il rischio infortuni: rischio elettrico, rischio meccanico, il rischio di cadute dall’alto
- Il rischio da esplosioni e le atmosfere esplosive
- La sicurezza antincendio (D.M. 10/03/1998) e la prevenzione incendi
- Scelta e caratteristiche dei dispositivi di protezione individuale.
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Aggiornamento RSPP/ASPP Macrosettori Ateco b3-b4-b5-b7