
Anatomia Palpatoria: Tecniche di palpazione e riconoscimento topografico
350 € 315 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | In 7 sedi |
Ore di lezione | 20h |
Durata | 4 Giorni |
Inizio |
08/03/2019 altre date |
- Corso
- In 7 sedi
- 20h
- Durata:
4 Giorni - Inizio:
08/03/2019
altre date
Nella pratica giornaliera dell'operatore sanitario che si occupa di riabilitazione, il senso di orientarsi anatomicamente mediante palpazione è una base imprescindibile. L’anatomia palpatoria consente infatti di comprendere la localizzazione e la disposizone delle varie strutture palpabili destinatarie poi di atto riabilitativo.
Il corso è orientato in modo da suddividere ogni regione anatomica e ogni distretto topografico in tre aree ben distinte: osteologia, miologia, nervi e vasi. Per ogni distretto preso in esame, vengono individuate le varie componenti ossee, muscolari, tendinee, articolari, nervose e vasali cercando di acquisirne con precisione la localizzazione affinando la sensazione palpatoria che ne deriva.
Il corso è diviso in due moduli da due giorni ciascuno per dar modo ai discenti di far propri i concetti: nel primo modulo vengono affrontate le strutture anatomiche del quadrante superiore mentre nel secondo modulo vengono affrontate le strutture anatomiche del quadrante inferiore.
L'ausilio di un mezzo ecografico, aiuterà gli studenti nella verifica della bontà dell'individuazione delle strutture tramite tecniche palpatorie.
Earlybird: Il costo del corso, in promozione Early Booking è scontato ad €315 più 2€ di marca da bollo per chi si iscrive entro e non oltre 30 giorni prima dell'inizio del corso. BLOCCA ADESSO il costo scontato di questo evento versando solo 150€! Modalità di pagamento: E' possibile saldare l'importo per intero tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal, oppure rateizzandolo in questo modo: €150 all'atto dell'iscrizione in promozione Early Booking 10% ed il resto della quota entro e non oltre 10 giorni prima dell'inizio dell'evento. Il costo del corso è di €350 più Iva 22%.
Inizio | Luogo |
---|---|
08 mar 2019 |
Ancona
Via Matteotti,112, Ancona, Italia Visualizza mappa |
12 lug 2019 |
Firenze
Firenze, Italia Visualizza mappa |
05 apr 2019 |
Mestre
Venezia, Italia Visualizza mappa |
11 ott 2019 |
Milano
Viale Certosa 108, Milano, Italia Visualizza mappa |
14 giu 2019 |
Perugia
Via del Discobolo 42, 06132, Perugia, Italia Visualizza mappa |
10 mag 2019 08 nov 2019 |
Roma
Viale Eroi di Cefalonia, 301, 00128, Roma, Italia Visualizza mappa |
13 set 2019 |
Torino
Torino, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
08 mar 2019 |
Luogo |
Ancona
Via Matteotti,112, Ancona, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
12 lug 2019 |
Luogo |
Firenze
Firenze, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
05 apr 2019 |
Luogo |
Mestre
Venezia, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
11 ott 2019 |
Luogo |
Milano
Viale Certosa 108, Milano, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
14 giu 2019 |
Luogo |
Perugia
Via del Discobolo 42, 06132, Perugia, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
10 mag 2019 08 nov 2019 |
Luogo |
Roma
Viale Eroi di Cefalonia, 301, 00128, Roma, Italia Visualizza mappa |
Inizio |
13 set 2019 |
Luogo |
Torino
Torino, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di: • Impostare una corretta sequenza palpatoria • Riconoscere, palpare e disegnare sulla cute i principali reperi ossei e articolari • Riconoscere e palpare i principali muscoli, i legamenti e le inserzioni tendinee oltre che delineare i limiti dei muscoli superficiali • Rapportare la topografia di nervi e vasi con i reperi osteo-muscolari • Identificare i muscoli implicati nel movimento (agonisti, antagonisti, stabilizzatori, fissatori) e valutarne il deficit di forza • Evidenziare i Trigger Points (TrPs) • Misurare i ROM articolari e mobilizzare passivamente le principali articolazioni • Individuare le principali strutture anatomiche, in particolare dell'apparato locomotore, nell'imaging radiologico di base
· A chi è diretto?
Medicina dello sport; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (Medici di famiglia); Ortopedia e traumatologia; Medico chirurgo - Privo di specializzazione; Reumatologia; Fisioterapista; Infermiere; Podologo; Tecnico ortopedico; Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.; Terapista occupazionale; Studentessa/e universitaria/o
· Requisiti
Laurea o studenti dei corsi di laurea delle categorie destinatarie del corso
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Include tutte le dispense e tutta la teoria in FAD e-Learning contenuta in "L'Anatomia Palpatoria" che eroga ulteriori 4 crediti ECM.
Opinioni
-
Sono stato colpito positivamente da questo corso e da questa scuola. I docenti sono tutti molto preparati e l'organizzazione è ottima.
← | →
Opinioni sul corso
Opinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Fisioterapia | Reumatorologia | Podologo | Logopedista | ||||||
Terapista occupazionale | Anatomia palpatoria | Anatomia | Fisioterapista | ||||||
Riabilitazione | Anatomia umana |
Professori
Programma
Un viaggio nei territori del corpo umano
Ogni viaggio ha i suoi punti di riferimento, le sue mappe, i suoi percorsi, le sue mete. Quello proposto in questo corso, guidato dalle conoscenze dell'anatomia sistematica e di superficie, fa attraversare e apprezzare al discente le strutture del corpo in chiave topografica, funzionale e clinica con l'ausilio delle tecniche di anatomia palpatoria, una vera e propria bussola per l'orientamento tra le varie tappe del viaggio.
L'importanza di sapersi orientare tra i sentieri anatomici
Nella pratica giornaliera dell'operatore sanitario che si occupa di riabilitazione o che ha a che fare col corpo umano, il senso di orientarsi anatomicamente mediante palpazione è una base imprescindibile: l'anatomia palpatoria consente infatti di comprendere la localizzazione e la disposizione delle varie strutture palpabili destinatarie poi di atto riabilitativo, terapeutico o allenante. Per questi motivi il corso fornisce conoscenze e competenze qualificanti sia per gli operatori della sanità che per chi ha a che fare quotidianamente con l'allenamento di strutture anatomiche coinvolte in processi funzionali: in particolare quindi medici, fisioterapisti, infermieri, tecnici ortopedici, laureati in scienze motorie e personale parasanitario.
La struttura del corso
Il corso è orientato in modo da suddividere ogni regione anatomica e ogni distretto topografico in tre aree ben distinte: osteologia, miologia, nervi e vasi. Per ogni distretto preso in esame, vengono individuate le varie componenti ossee, muscolari, tendinee, articolari, nervose e vascolari cercando di acquisirne con precisione la localizzazione, affinando la sensazione palpatoria che ne deriva. Il corso è concentrato in tre giorni dove vengono affrontate tutte le strutture anatomiche, sia quelle del quadrante superiore che quelle del quadrante inferiore: l'ausilio di un mezzo ecografico aiuterà gli studenti nella verifica della bontà dell'individuazione delle strutture tramite tecniche palpatorie. Inoltre per garantire alla componente residenziale del percorso didattico quanta più pratica possibile, prima di frequentare il corso al discente viene rilasciata una specifica formazione a distanza e-Learning dal titolo "L'Anatomia Palpatoria" che include tutta la teoria. Tale basilare formazione è inclusa gratuitamente, offre ulteriori 4 crediti ECM rispetto ai 33 già ottenibili col corso residenziale ed è sostenuta dal Prof. Ferdinando Paternostro, medico-chirurgo, professore aggregato di Anatomia Umana presso la Scuola di Scienze della Salute Umana dell'Università degli Studi di Firenze cui sono affidati insegnamenti nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia, Biotecnologie, Infermieristica e TSRM.
Le finalità del percorso didattico
Al termine del viaggio e per ogni sentiero esplorato saranno chiare le relazioni tra strutture anatomiche superficiali e profonde, il nesso tra la forma articolare, l'origine, l'inserzione muscolare e il movimento, il rapporto tra funzionalità normale e patologica e l'estrinsecazione dell'atto motorio. I discenti saranno perciò in grado di muoversi abilmente attraverso le varie strutture anatomiche: ossa, legamenti, tendini, masse muscolari e aree vascolo-nervose, identificandole con precisione e valutandone il tonotrofismo, la consistenza e la mobilità. Per questi motivi il corso fornisce conoscenze e competenze qualificanti per tutti gli operatori della sanità e non, conoscenze e competenze essenziali per ogni processo valutativo e terapeutico.
Ulteriori informazioni
I partecipanti potranno quindi non solo identificare le varie strutture con precisione, ma anche valutarne il tonotrofismo, la consistenza e la mobilità, informazioni fondamentali per valutare diverse affezioni somatiche dell’organismo.