Banca, finanza aziendale e mercati finanziari

Laurea Triennale

A Pisa

3001-4000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Triennale

  • Luogo

    Pisa

Il Corso di Laurea Magistrale in Banca, finanza aziendale e mercati finanziari forma un laureato specialista di problemi finanziari che conosce le modalità di accesso delle aziende ed istituzioni ai mercati finanziari, sia in forma diretta che tramite intermediari; a questo scopo acquisisce da un lato competenze sulla gestione finanziaria di un'azienda produttrice di beni e servizi, dall'altro conoscenze sulla gestione di aziende operanti nel campo dell'intermediazione finanziaria. La formazione impartita è interdisciplinare e comprende finanza aziendale ,economia bancaria, economia dei mercati finanziari, matematica per i mercati finanziari e conoscenze giuridiche relative ai mercati finanziari.

Lo studente ha la possibilità di seguire tre percorsi: Finanza aziendale e mercati finanziari, Intermediari mobiliari e assicurativi, Corporate finance and banking.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Fondi comuni di investimento
  • Mercati azionari
  • Apprendimento
  • Finanza aziendale
  • Management
  • Comuni
  • Vigilanza
  • Prevenzione

Programma

Economia delle gestioni bancarie (12 cfu)
Metodi computazionali per la finanza (6 cfu)
Diritto dei mercati finanziari (6 cfu)
Finanza aziendale (corso progredito) (12 cfu)
Economia monetaria e finanziaria internazionale (12 cfu)
12 cfu a scelta nel gruppo GR5: Attività a libera scelta dello studente (12 CFU)
Storia del pensiero economico (Banca e finanza) (6 cfu)Il corso si propone di illustrare lo sviluppo del pensiero economico da A.Smith a Keynes con particolare riferimento agli aspetti teorici riguardanti l'ambito creditizio e finanziario.Programma di esame
Cfu liberi (12 cfu)I crediti a scelta libera dello studente sono complessivamente 12. Sono riconosciuti automaticamente nei crediti a scelta libera gli esami delle rose del corso di laurea non già sostenuti e gli esami di tutti i corsi di laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Economia e Management dell’università di Pisa. Inoltre all’interno dei 12 crediti a scelta dello studente sono riconoscibili fino ad un massimo di 6 crediti per attività di stage (per le regole di effettuazione degli stage e di riconoscimento dei relativi crediti si rimanda alla sezione dedicata della guida o del sito del Dipartimento di Economia e Management). Laddove lo studente volesse far riconoscere altre attività formative all’interno dei 12 crediti a scelta, può presentare domanda di riconoscimento presso la Segreteria Studenti, motivando la propria scelta. Tale domanda sarà valutata dalla Commissione Piani di Studio e Pratiche Studenti che valuterà la coerenza culturale delle scelte prospettate. Programma di esame
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (1 cfu)
Prova finale (17 cfu)
9 cfu a scelta nel gruppo GR3-affini_2anno
Economia e tecnica dei mercati finanziari (9 cfu)Il corso considera i mercati finanziari (monetari, obbligazionari, azionari e dei derivati) e gli strumenti finanziari e, nel contempo, la partecipazione di banche, fondi comuni di investimento mobiliare e assicurazioni. Il corso approfondisce le problematiche delle crisi finanziarie nelle caratteristiche, negli impatti sui mercati finanziari, sugli intermediari finanziari, sugli stati, nelle misure e nella prevenzione. Apprendimento in termini di conoscenza Il corso fornisce solide conoscenze sui mercati finanziari e sugli intrecci fra intermediari e mercati finanziari e, allo stesso tempo, fornisce gli strumenti per l'interpretazione e l'analisi delle moderne crisi finanziarie e, quindi, preparazione e competenze spendibili presso intermediari bancari, mobiliari e assicurativi. Programma MERCATI FINANZIARI, INTERMEDIARI FINANZIARI E CRISI FINANZIARIE MERCATI FINANZIARI Mercati monetari Mercati obbligazionari Mercati azionari Mercati dei derivati MERCATI FINANZIARI E BANCHE Mercati monetari e banche Mercati obbligazionari e banche Mercati azionari e banche Mercati dei derivati e banche MERCATI FINANZIARI E FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE Mercati monetari e fondi comuni di investimento mobiliare Mercati obbligazionari e fondi comuni di investimento mobiliare Mercati azionari e fondi comuni di investimento mobiliare Mercati dei derivati e fondi comuni di investimento mobiliare MERCATI FINANZIARI E IMPRESE DI ASSICURAZIONE Mercati monetari e imprese di assicurazione Mercati obbligazionari e imprese di assicurazione Mercati azionari e imprese di assicurazione Mercati dei derivati e imprese di assicurazione CRISI FINANZIARIE. ELEMENTI PER L’INQUADRAMENTO Cenni storici Dinamica delle crisi finanziarie Meccanismi di trasmissione e contagio CRISI FINANZIARIE. CARATTERISTICHE E RIFLESSI Subprime mortgage financial crisis Sovereign debt crisis Impatto sui mercati finanziari Impatto sugli intermediari finanziari Impatto sugli stati Ridefinizione delle regole e dei controlli SUBPRIME MORTGAGE FINANCIAL CRISIS E BANCHE Esplosione del rischio di credito Portafoglio prestiti Portafoglio strumenti finanziari Esplosione del trasferimento del rischio di credito Securitisation Credit derivatives Banche in crisi: riflessi sugli stati SOVEREIGN DEBT CRISIS E STATI Esplosione del debito pubblico La crisi dell’area euro Stati in crisi: riflessi sulle banche CRISI FINANZIARIE. MISURE E PREVENZIONE Misure per le banche Misure per gli stati Prevenzione per le banche Prevenzione per gli stati Sostenibilità dei rischi creati a livello di sistema Programma di esame
Valutazione d'azienda (9 cfu)Il corso si suddivide in due parti: la prima, a carattere istituzionale, verte sulle più diffuse metodologie di valutazione d'azienda; la seconda, di natura più applicativa, prende in esame casi particolari di stima. Apprendimento in termini di conoscenza Il corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze e competenze sulla materia, così da consentire agli allievi di acquisire gli strumenti necessari per effettuare valutazioni aziendali, secondo logiche, metodologie e procedure in linea con i più recenti sviluppi della dottrina e della prassi operativa. Programma 1. Finalità e peculiarità della valutazione d’azienda 2. Logiche di valutazione 3. Configurazioni di valore aziendale 4. La valutazione basata su «grandezze flusso» - Capitalizzazione e attualizzazione - Metodi reddituali e metodi finanziari - La previsione dei redditi e dei flussi monetari attesi - La determinazione del tasso di capitalizzazione/attualizzazione - La scelta dell’orizzonti temporali di riferimento 5. La valutazione basata su «grandezze stock» - Metodo patrimoniale semplice - Metodo patrimoniale complesso 6. I metodi misti patrimoniali-reddituali - Metodo misto con stima autonoma dell’avviamento - Metodo del valore medio - Metodo dell'Economic Value Added (EVA) 7. Il metodo dei moltiplicatori 8. Casi particolari di valutazione - Rami d’azienda - Aziende in dissesto - Pacchetti azionari di controllo e di minoranza - Holding e gruppi aziendali - Aziende multidivisionali 9. La valutazione delle acquisizioni: approfondimenti Programma di esame
Economia delle aziende di assicurazione (9 cfu)Il corso è finalizzato allo studio dei profili economico-tecnici dell'attività assicurativa, trattando delle tematiche contabili e gestionali delle imprese di assicurazione nelle loro molteplici declinazioni. Il corso tratta ed approfondisce altresì le tematiche di mercato delle imprese assicurative alla luce delle più recenti trasformazioni della struttura competitiva del settore finanziario e del processo di integrazione europea. Il corso intende formare figure qualificate ad operare nel settore finanziario e assicurativo in particolare.Programma di esame
Strategie di governo dei rischi bancari (9 cfu)Il corso affronta la tematica dei rischi bancari nell'ottica di Basilea 2 e del prossimo recepimento di Basilea 3. In particolare, vengono trattate le modalità di misurazione e le strategie di controllo e mitigazione dei vari rischi, con approfondimento dei presidi organizzativi e degli assetti di governance adottati dalle banche. Vengono inoltre esaminate le implicazioni della recente crisi finanziaria sulle logiche gestionali dei rischi. Apprendimento in termini di conoscenza Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie alla comprensione e all'analisi critica del risk management in banca con riferimento alle problematiche emerse con lo sviluppo della crisi e ai nuovi orientamenti della vigilanza internazionale. Programma Il risk management in banca: sistemi di misurazione, gestione, controllo e mitigazione dei rischi bancari Approfondimento del primo e secondo pilastro di Basilea 2 (requisiti di capitale e processo Icaap) Implicazioni sulle gestioni e sulle strategie delle banche prodotte dalla crisi e dagli schemi di vigilanza attuali (Basilea 2) e futuri (Basilea 3) Programma di esame
18 cfu a scelta nel gruppo GR4-affini_2anno
Storia del pensiero economico (Banca e finanza) (6 cfu)Il corso si propone di illustrare lo sviluppo del pensiero economico da A.Smith a Keynes con particolare riferimento agli aspetti teorici riguardanti l'ambito creditizio e finanziario.Programma di esame
Teorie monetarie del '900 (6 cfu)Lo scopo del corso è fornire allo studente un quadro critico dello sviluppo delle teorie monetarie del '900, mostrando le correlazioni con le politiche economiche delle autorità monetarie nazionali e internazionali e le trasformazioni del sistema economico mondiale. Programma Il corso si occupa dell'evoluzione delle teorie monetarie del XX secolo, a partire dal contributo fondamentale di John Maynard Keynes, che costituisce l’elemento di paragone per tutti gli sviluppi successivi. Le posizioni dell'economista inglese sono ripercorse a partire dai primi contributi degli anni Venti, continuando con il Treatise on Money, la General Theory e i contributi finali degli anni Quaranta, fino al progetto di ricostruzione del sistema monetario internazionale centrato sul “bancor”. Da questa premessa verranno esaminati i contributi nel campo della teoria monetaria della cosiddetta “sintesi neoclassica”, con i contributi di Baumol, Tobin e Hicks, la ripresa della teoria quantitativa di Milton Friedman degli anni Cinquanta e Sessanta e i contributi della cosiddetta “scuola neomonetarista” di Lucas. Un ruolo centrale verrà assegnato all’analisi delle posizioni di Minsky. Verranno mostrati i legami fra lo sviluppo teorico e le politiche economiche seguite dalle banche centrali. Programma di esame
Strategie e tecniche operative di borsa (6 cfu)Il corso approfondisce lo studio dell'attività dei mercati borsistici, analizzando, in particolare, le diverse strategie di trading che si basano sull'utilizzo di opzioni e strumenti derivati. Programma di esame
Diritto delle assicurazioni (6 cfu)Lo scopo del corso è quello di illustrare i principi che regolano l’attuale diritto delle assicurazioni, la loro incidenza sull’attività di impresa e la loro applicazione nella prassi giurisprudenziale.Programma di esame
Mathematical methods for financial markets (6 cfu)Il corso si propone di presentare i seguenti argomenti: ' processi stocastici markoviani; ' valori attesi condizionati; martingale; ' moto browniano; moto browniano geometrico; ' formula di Ito; ' Il modello stocastico di Black-Scholes di evoluzione dei prezzi dei titoli; la formula di valuta-zione di Black-Scholes dei titoli derivati (di tipo europeo); derivazione mediante il metodo della valutazione neutrale a rischio; ' valutazione dei titoli derivati sui tassi di interesseProgramma di esame
Diritto commerciale (società quotate) (6 cfu)Il corso ha ad oggetto lo studio della disciplina delle società emittenti titoli quotati nei mercati regolamentati. Particolare attenzione viene riposta sulla ricostruzione del sistema di corporate governance di tali società e sull’evoluzione dello scenario legislativo. A quest’ultimo proposito, vengono analizzate le più recenti novità legislative in materia, ed in particolare quelle introdotte dal d.lgs. n. 58/1998 (cd. Testo unico dell’intermediazione finanziaria), dalla l. n. 262/2005 (cd. Legge sulla tutela del risparmio) e dal d.lgs. n. 303/2006. Programma di esame
Economia e strategie del mercato mobiliare (9 cfu)Il corso è impostato sull’approfondimento degli aspetti strutturali e funzionali del mercato mobiliare italiano, con particolare riguardo alla recente evoluzione, soprattutto di stampo comunitario, della disciplina in tema di vigilanza sugli intermediari e mercati finanziari. Verranno altresì tratteggiate le modalità di costruzione di strategie operative sui mercati finanziari basate su alcune teorie proprie dell’analisi tecnica (Elliott, Gann, Fibonacci). ''''.''''' Programma Parte Prima - La vigilanza sugli intermediari: finalità, destinatari, strumenti - La vigilanza consolidata sui gruppi bancari e finanziari - La nuova direttiva in tema di vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari - La disciplina delle crisi degli intermediari e i provvedimenti ingiuntivi - L’apparato sanzionatorio: sanzioni penali e amministrative - In particolare: i provvedimenti sanzionatori in caso di abusi di mercato alla luce della direttiva sul Market Abuse (2003/6/CE)' - Il FSAP: obiettivi e contenuti - Il rapporto Lamfalussy: le novità in tema di vigilanza integrata e di making law - Il Libro Bianco 2005-2010 - Dalla crisi finanziaria alla nuova architettura della vigilanza comunitaria basata sul Rapporto de Larosiere - Le modifiche al TUF apportate dalla legge sulla tutela del risparmio (L.262/2005) - Le modifiche al TUF apportate dalla MiFID - In particolare: i consulenti finanziari indipendenti - La disciplina dei Tied Agents nella MiFID a confronto con quella nazionale in materia di promotori finanziari - La nuova gestione dei conflitti di interesse - L’impatto della MiFID sui mercati - Motivazioni ai processi di aggregazione tra piazze borsistiche internazionali - In particolare: l’accordo LSE-BI - La nascita di nuovi mercati per le PMI: AIM-Italia a confronto con MAC - Una gestione collettiva non disciplinata dal TUF: i fondi pensione - Caratteri peculiari e tipologie - L’evoluzione normativa in materia di previdenza complementare ed integrativa fino alle più recenti riforme (Riforma del TFR e Riforma Fornero) - Alcune simulazioni pratiche in tema di previdenza complementare Parte Seconda - Gli elementi alla base delle strategie operative basate sull'analisi tecnica (analisi del mercato, stop loss, profit target) - L’individuazione dei livelli critici di mercato - Proprietà ed applicazioni della serie numerica di Fibonacci (ritraccciamenti, Fan Lines, ecc.) - La teoria delle onde di Elliott - La teoria di Gann (limitatamente ai Gann Angles, agli Square e alle Gann Lines) - I Trading Systems: tipologie ed elementi alla base della loro costruzione Programma di esame
Economia e gestione dell'innovazione (6 cfu)Il corso si propone di analizzare le problematiche relative alla generazione ed allo sviluppo di nuove idee innovative in un'ottica interfunzionale Apprendimento in termini di conoscenza 1) Conoscere l'evoluzione del concetto di prodotto e della filosofia progettuale 2) Conoscere il processo di sviluppo dei nuovi prodotti 3) Fornire gli strumenti per agire in ambienti innovativi secondo un approccio interfunzionale Programma I) IL CONCETTO DI PRODOTTO I rapporti fra Marketing e R&D. II) PROCESSI STATICI DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI. I processi sequenziali. III)PROCESSI DINAMICI DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI. Le nuove leve competitive, la time based competition L'evoluzione del rapporto fra Marketing e R&D. L'evoluzione della filosofia progettuale e delle strutture organizzative. L'individuazione della strategia tecnologica. L'evoluzione del concetto di prodotto: forma tecnologica e forma metaforica, le piattaforme. L'industrial design Programma di esame
Diritto tributario dell'impresa (6 cfu)Il corso ha ad oggetto lo studio dell’imposizione diretta sull’impresa e, in generale, sulle persone giuridiche. Muovendo dall’analisi delle ragioni storico – culturali che hanno condotto all’introduzione, nel 2003, della nuova imposta sui redditi delle società (Ires), il corso propone l’approfondita disamina degli istituti che compongono il sistema di tassazione diretta degli imprenditori commerciali.Programma di esame
Metodi per la valutazione e gestione del rischio (affine) (6 cfu)Il Corso intende presentare i diversi approcci relativi alla definizione e misurazione del rischio di mercato ed analizzare le principali strategie di copertura da rischio finanziario statiche e dinamiche effettuate prevalentemente tramite l’uso dei derivati. Programma - Approccio tradizionale e approccio assiomatico alla misurazione del rischio finanziario. - Misure di rischio downside: il VAR, il TCE e l'Expected Shortfall. - Misurazione del rischio attraverso indici di sensibilità. - Tecniche di mapping. - Principi generali di copertura statica e dinamica del rischio finanziario. - L’utilizzo dei forward, future e opzioni nella gestione del rischio di mercato.Programma di esame
Econometria per i mercati finanziari (6 cfu)Il corso si propone di introdurre ai principali metodi econometrici utilizzati nell’analisi dei mercati finanziari. Il corso analizza le applicazioni di questi metodi ai dati del marcato azionario, dei cambi e delle obbligazionari. I temi affrontati sono: • Ripasso dei concetti econometrici fondamentali • Analisi delle serie storiche • Non stazionarietà delle serie storiche • Verifica dell’ipotesi di efficienza dei mercati • Analisi dei prezzi e dei rendimenti • Analisi della volatilità • Value at riskProgramma di esame
Valutazione d'azienda (9 cfu)Il corso si suddivide in due parti: la prima, a carattere istituzionale, verte sulle più diffuse metodologie di valutazione d'azienda; la seconda, di natura più applicativa, prende in esame casi particolari di stima. Apprendimento in termini di conoscenza Il corso si pone l'obiettivo di trasferire conoscenze e competenze sulla materia, così da consentire agli allievi di acquisire gli strumenti necessari per effettuare valutazioni aziendali, secondo logiche, metodologie e procedure in linea con i più recenti sviluppi della dottrina e della prassi operativa. Programma 1. Finalità e peculiarità della valutazione d’azienda 2. Logiche di valutazione 3. Configurazioni di valore aziendale 4. La valutazione basata su «grandezze flusso» - Capitalizzazione e attualizzazione - Metodi reddituali e metodi finanziari - La previsione dei redditi e dei flussi monetari attesi - La determinazione del tasso di capitalizzazione/attualizzazione - La scelta dell’orizzonti temporali di riferimento 5. La valutazione basata su «grandezze stock» - Metodo patrimoniale semplice - Metodo patrimoniale complesso 6. I metodi misti patrimoniali-reddituali - Metodo misto con stima autonoma dell’avviamento - Metodo del valore medio - Metodo dell'Economic Value Added (EVA) 7. Il metodo dei moltiplicatori 8. Casi particolari di valutazione - Rami d’azienda - Aziende in dissesto - Pacchetti azionari di controllo e di minoranza - Holding e gruppi aziendali - Aziende multidivisionali 9. La valutazione delle acquisizioni: approfondimenti Programma di esame
Metodi quantitativi per le assicurazioni (affine) (6 cfu)Metodi quantitativi per la valutazione di grandezze di interesse in problemi di tecnica di assicurazione sulla vita e contro i danni. Apprendimento in termini di conoscenza Familiarizzare lo studente con le valutazioni in condizioni di incertezza tipiche dello scenario dei problemi assicurativi. Utilizzo delle catene di Markov all'interno di problemi legati alle tecniche assicurative. Programma Introduzione del concetto di lotteria e di criteri di scelta in condizioni di incertezza. Richiami di matematica finanziaria. Calcolo di premio e riserva matematica nelle assicurazioni sulla vita. Forme di adeguamento della prestazione. Recenti prodotti di assicurazione sulla vita. Il concetto di utilità e la convenienza a stipulare contratti di assicurazione. Il modello del risarcimento complessivo nelle assicurazioni contro i danni. Principali trattati di riassicurazione. Riserva sinistri: cenni. Modello RC auto Bonus Malus: tariffazione a priori e a posteriori. Programma di esame .
The Economics of the European Union (6 cfu)Il corso sarà diviso in due moduli di uguale durata. Il primo ha come obiettivo quello di permettere agli studenti di acquisire familiarità con gli aspetti principali del processo di integrazione economica e monetaria europea, seguendone l’evoluzione nel tempo. Tratterà in primo luogo dei diversi passi che hanno caratterizzato sia il processo di integrazione economica e monetaria, con attenzione principale all’Unione Economica e Monetaria Europea (UME) e all’adozione dell’euro enario dei problemi...

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Banca, finanza aziendale e mercati finanziari

3001-4000 €