
CARRELLI ELEVATORI
FORMAZIONE & SICUREZZA 81.08100 €
200 €
+IVA
120 €
+IVA
100 €
+IVA
70 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello avanzato |
Luogo | Pescara |
Ore di lezione | 12h |
Durata | 2 Giorni |
- Corso
- Livello avanzato
- Pescara
- 12h
- Durata:
2 Giorni
La qualifica di Carrellista è per coloro che all’interno dell’organizzazione aziendale utilizzano, anche saltuariamente, il carrello elevatore per la movimentazione di merci.
Il carrello elevatore semovente con conducente a bordo è infatti tra le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, con riferimento all’Accordo Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro pubblicato il 22 febbraio 2012 entrato in vigore il 12 marzo 2013.
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Pescara
via Alessandro Volta, 5, 65100, Pescara, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Pescara
via Alessandro Volta, 5, 65100, Pescara, Italia Visualizza mappa |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
L'obiettivo della formazione è quello di fare acquisire conoscenze ed abilità pratiche previste dalla normativa vigente e, in particolare, dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e successive modifiche (All.VI), per l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro nella conduzione dei carrelli industriali elevatori semoventi con conducente a bordo.
· A chi è diretto?
Il corso si rivolge sia a chi ha già utilizzato il carrello elevatore, sia a chi vuole apprenderne l'utilizzo. Il corso si rivolge quindi a tutti gli operatori addetti all’utilizzo dei carrelli industriali semoventi, dei carrelli semoventi a braccio telescopico e dei carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi, anche in modo saltuario od occasionale, che operano in vari contesti lavorativi quali il settore delle costruzioni, l’industria, il settore dei servizi, l’industria manifatturiera, le raffinerie, l’allevamento di bestiame, il settore agricolo ed il commercio.
· Requisiti
Non esistono particolari requisiti obbligatori ma si richiede la maggiore età ed il possesso della patente di guida in quanto si tratta di un requisito che FORMAZIONE & SICUREZZA 81.08 sceglie di applicare sempre in virtù della sicurezza dei partecipanti al corso dato che chi partecipa a un corso di guida del muletto abbia almeno esperienza di quelli che sono gli organi di guida principali (lo sterzo, l’acceleratore, il freno ecc.) e dei punti di riferimento e dei livelli di attenzione e prudenza già previsti quando si guida un autoveicolo su strada.
· Titolo
Addetti all’utilizzo di Carrelli Elevatori Semoventi (con operatore a bordo cd. “MULETTI”)
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il punto di forza che caratterizza i nostri corsi è quello di avere un ottimo rapporto qualità prezzo e di essere una realtà nata e cresciuta nel territorio in cui opera.
Cosa impari in questo corso?
Carrelli elevatori | Carrellista | Muletto | Patente muletto | ||||||
Addetti all’utilizzo di Carrelli Elevatori Semoventi (con operatore a bordo cd. “MULETTI”) | Patentino carrellista | Conduzione carrello elevatore | Conduzione attrezzature di lavoro | ||||||
Qualifiche lavorative | Operatori addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori |
Professori
Programma
I corsi erogati sono conformi nei contenuti e nelle modalità a quanto stabilito nell’Accordo Stato-Regioni, i relativi attestati di abilitazione sono riconosciuti validi a tutti gli effetti su tutto il territorio nazionale
Contenuti della formazione:
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizionidi legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro e di responsabilità dell’operatore (art. 20 e D.Lgs. n.81/2008).
---------------------------------------------------
Modulo tecnico (7 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno
Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi
Nozioni elementari di fisica
Tecnologia dei carrelli semoventi
Componenti principali dei mezzi
Sistemi di ricarica delle batterie
Dispositivi di comando e di sicurezza
Le condizioni di equilibrio
Controlli e manutenzioni
Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
----------------------------------------------------------
Modulo pratico (4 ore)
Illustrazione dei vari componenti e delle sicurezze
Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge
Guida del carrello su percorso di prova