Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il Corso di Laurea in CHIMICA ha come obiettivo la formazione della solida base culturale necessaria per accedere a gradi superiori di studio accademico rivolti alla preparazione di una figura che si dedichi allo sviluppo degli studi sul mondo molecolare e alle conseguenti applicazioni. I laureati in Chimica dovranno possedere le seguenti conoscenze e capacità: la conoscenza dei diversi settori della chimica, nei suoi aspetti di base, teorici e sperimentali; la capacità di utilizzare le metodiche disciplinari di indagine a fini applicativi; il bagaglio culturale necessario per la rapida assimilazione dei progressi delle tecnologie chimiche; adeguate abilità comunicative ai fini specifici del proprio lavoro; capacità di collaborazione e di inserimento in un ambiente co-operativo. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati il corso di laurea è stato progettato con curriculum unico, di tipo “metodologico”, che conferisca un solido impianto culturale e che permetta agli studenti di adattarsi alla continua evoluzione della scienza e della tecnologia e contemporaneamente di accedere ai successivi corsi di Laurea Magistrale.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

CHIMICA

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

Il laureato in Chimica può continuare i suoi studi per l’acquisizione della Laurea Magistrale. Come sbocco professionale ha la possibilità di lavorare, con mansioni esecutive e di gestione nell’industria chimica e manifatturiera, in laboratori pubblici e privati di analisi chimiche, merceologiche, chimico-cliniche, nonché in laboratori di ricerca e di analisi per il controllo qualità, per la prevenzione dell’inquinamento e per il restauro e la conservazione dei beni culturali. Dato che il Corso è conforme al modello del “Chemistry Eurobachelor”, il laureato in Chimica può accedere ai livelli universitari superiori in ambito europeo. Può inoltre accedere, previo superamento dell’esame di stato, alla Professione di Chimico, Sezione B.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Chimico
  • Algebra lineare
  • Laboratorio
  • Chimica analitica
  • Apprendimento
  • Analisi qualitativa
  • Ambiente e Sicurezza
  • Salute
  • Equazioni
  • ISO
  • Pesi
  • Moto
  • Conservazione
  • Calcolo
  • Algebra
  • Didattica
  • Analisi dati
  • Simulazioni
  • Organizzazione
  • Controllo qualità

Programma

  • Abilità informatiche (3 cfu)

    • Il corso è a cura del progetto SAI (
      Agli studenti di Chimica è richiesto un modulo a scelta fra Gestione e Analisi dei Dati (GAD), Comunicazione Digitale (CD) o Editoria Digitale (ED).


  • Il corso è a cura del progetto SAI (
    Agli studenti di Chimica è richiesto un modulo a scelta fra Gestione e Analisi dei Dati (GAD), Comunicazione Digitale (CD) o Editoria Digitale (ED).


  • Algebra Lineare (3 cfu)

    • Il corso fornisce le nozioni di base dell’algebra lineare e gli strumenti fondamentali per affrontare problemi come la risoluzione di sistemi lineari e il calcolo di autovalori.
      In particolare, gli argomenti trattati sono:
      - Spazi vettoriali, indipendenza lineare e basi di vettori, sottospazi, prodotti scalari.
      - Applicazioni lineari, matrici, operazioni su matrici, cambiamenti di base.
      - Sistemi lineari, metodo di eliminazione di Gauss.
      - Norme di vettore e di matrice.
      - Autovalori e autovettori, matrici diagonalizzabili.
      - Problemi lineari ai minimi quadrati.

  • Il corso fornisce le nozioni di base dell’algebra lineare e gli strumenti fondamentali per affrontare problemi come la risoluzione di sistemi lineari e il calcolo di autovalori.
    In particolare, gli argomenti trattati sono:
    - Spazi vettoriali, indipendenza lineare e basi di vettori, sottospazi, prodotti scalari.
    - Applicazioni lineari, matrici, operazioni su matrici, cambiamenti di base.
    - Sistemi lineari, metodo di eliminazione di Gauss.
    - Norme di vettore e di matrice.
    - Autovalori e autovettori, matrici diagonalizzabili.
    - Problemi lineari ai minimi quadrati.

  • Istituzioni di Matematica I + Esercitazioni (9 cfu)

    • Richiami sui principali elementi della matematica di base.
      Primi strumenti di analisi matematica, intesi sia come tec-niche di calcolo che come esempi di ragionamento logico deduttivo.
      Dopo aver introdotto il sistema dei numeri reali e il concet-to di funzione reale di una variabile reale, sono esposte le idee fondamentali del calcolo differenziale e di quello inte-grale (compresi alcuni risultati elementari sulle equazioni differenziali ordinarie). Al punto di vista "continuo" è af-fiancato quello "discreto" (con lo studio del concetto di successione e di serie numerica).

  • Richiami sui principali elementi della matematica di base.
    Primi strumenti di analisi matematica, intesi sia come tec-niche di calcolo che come esempi di ragionamento logico deduttivo.
    Dopo aver introdotto il sistema dei numeri reali e il concet-to di funzione reale di una variabile reale, sono esposte le idee fondamentali del calcolo differenziale e di quello inte-grale (compresi alcuni risultati elementari sulle equazioni differenziali ordinarie). Al punto di vista "continuo" è af-fiancato quello "discreto" (con lo studio del concetto di successione e di serie numerica).

  • Chimica Generale ed Inorganica + Laboratorio (12 cfu)

    • Il corso ha lo scopo di dare allo studente iscritto al corso di studio in Chimica i concetti fondamentali del calcolo stechiometrico, della struttura atomica / legame chimico, dell’equilibrio chimico e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi sarà data a tutti quegli argomenti che permetteranno di dedurre le proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del Sistema Periodico. Ulteriore obiettivo formativo è far comprendere agli studenti come i principi fondamentali della chimica possono essere applicati sia dal punto di vista numerico che sperimentale. Nel corso si introdurranno inoltre gli studenti alle pratiche di base del laboratorio chimico, con particolare attenzione al mantenimento di una condotta corretta e sicura.

  • Il corso ha lo scopo di dare allo studente iscritto al corso di studio in Chimica i concetti fondamentali del calcolo stechiometrico, della struttura atomica / legame chimico, dell’equilibrio chimico e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi sarà data a tutti quegli argomenti che permetteranno di dedurre le proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del Sistema Periodico. Ulteriore obiettivo formativo è far comprendere agli studenti come i principi fondamentali della chimica possono essere applicati sia dal punto di vista numerico che sperimentale. Nel corso si introdurranno inoltre gli studenti alle pratiche di base del laboratorio chimico, con particolare attenzione al mantenimento di una condotta corretta e sicura.

  • Lingua inglese (3 cfu)





  • Fisica Generale I + Esercitazioni (6 cfu)

    • Meccanica classica del punto e del corpo rigido. Sistemi di riferimento, equazioni del moto e loro soluzione, leggi di conservazione.
      Scopo: Fornire, limitandosi alla meccanica Newtoniana, una conoscenza di base delle leggi del moto e delle leggi di conservazione e di come si usano per descrivere quantitativamente i fenomeni fisici.

  • Meccanica classica del punto e del corpo rigido. Sistemi di riferimento, equazioni del moto e loro soluzione, leggi di conservazione.
    Scopo: Fornire, limitandosi alla meccanica Newtoniana, una conoscenza di base delle leggi del moto e delle leggi di conservazione e di come si usano per descrivere quantitativamente i fenomeni fisici.

  • Introduzione alla Chimica Organica (3 cfu)

    • Struttura molecolare e Nomenclatura dei composti organici
      Acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura molecolare e sulle regole di nomenclatura delle principali classi di composti organici, con particolare riguardo agli aspetti conformazionali e stereochimici.

  • Struttura molecolare e Nomenclatura dei composti organici
    Acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura molecolare e sulle regole di nomenclatura delle principali classi di composti organici, con particolare riguardo agli aspetti conformazionali e stereochimici.

  • Fondamenti di Chimica Analitica + Laboratorio (6 cfu)

    • Il corso fornirà conoscenze di base in Chimica Analitica, da impiegare per gli studi più avanzati previsti nei semestri successivi. In particolare riguarderà gli argomenti seguenti: introduzione alla chimica analitica e alle sue finalità, reazioni fondamentali impiegate in chimica analitica, equilibri chimici, tecniche volumetriche, titolazione acido-base, complessi metallici e titolazioni complessometriche, precipitazioni modulate da equilibri accoppiati e pH, introduzione alla tecniche di separazione chimica e analisi qualitativa di miscele di sali inorganici.

  • Il corso fornirà conoscenze di base in Chimica Analitica, da impiegare per gli studi più avanzati previsti nei semestri successivi. In particolare riguarderà gli argomenti seguenti: introduzione alla chimica analitica e alle sue finalità, reazioni fondamentali impiegate in chimica analitica, equilibri chimici, tecniche volumetriche, titolazione acido-base, complessi metallici e titolazioni complessometriche, precipitazioni modulate da equilibri accoppiati e pH, introduzione alla tecniche di separazione chimica e analisi qualitativa di miscele di sali inorganici.

  • Elementi di Chimica Inorganica (3 cfu)

    • Lo studente dovrebbe acquisire una buona conoscenza dei comportamenti periodici degli elementi dei gruppi principali ,della loro reattività e della loro preparazione con particolare riferimento all'idrogeno e agli elementi del secondo e terzo periodo. Inoltre lo studente dovrebbe acquisire la capacità di scrivere reazioni di sintesi di composti inorganici semplici.

  • Lo studente dovrebbe acquisire una buona conoscenza dei comportamenti periodici degli elementi dei gruppi principali ,della loro reattività e della loro preparazione con particolare riferimento all'idrogeno e agli elementi del secondo e terzo periodo. Inoltre lo studente dovrebbe acquisire la capacità di scrivere reazioni di sintesi di composti inorganici semplici.

  • 6 cfu a scelta nel gruppo Attività consigliate per la scelta libera: gruppo 1

    • Scelta studente 1° anno: ripartizione suggerita, non obbligatoria. Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU negli anni di corso.
    • Errori e Analisi dei Dati (3 cfu)

      • Acquisizione di concetti di base dalla teoria degli errori ed esercitazione con l'uso di software. Le simulazioni di numeri casuali sono usate per favorire l'apprendimento dei concetti. Argomenti trattati: Errori e loro propagazione, standard deviation e standard error, classificazione dei dati e istogrammi, curve di distribuzione e valori medi, distribuzione dei valori medi, principio dei minimi quadrati e fitting, pesi e test statistici.
    • Storia della chimica ed elementi di didattica (3 cfu)

      • Il corso si propone di affrontare nel dettaglio i fondamenti epistemologici della Chimica e i suoi rapporti con le altre discipline, sia scientifiche che umanistiche. Verranno ripercorse le principali tappe della Chimica, dall’Alchimia delle origini alla Chimica come scienza moderna, fino alle sfide della Chimica dei nostri giorni, mettendo in evidenza alcuni aspetti fondanti del pensiero chimico, nonché aspetti etici legati alla figura del chimico. Particolare enfasi sarà data agli approcci didattici di tipo storico-epistemologico, alle metodologie didattiche che utilizzano la storia della disciplina a vari livelli scolastici, in riferimento alle classi concorsuali, incluse metodologie didattiche utilizzate per la ricerca in didattica della chimica. Oltre alle lezioni frontali il corso prevede simulazioni di gruppo ed esercitazioni pratiche
    • Certificazione e controllo qualità (3 cfu)

      • Il corso di ha lo scopo di portare lo studente alla comprensione degli aspetti economico-gestionali riguardanti la normazione e la certificazione dei sistemi di gestione e controllo qualità delle aziende, con specifica attenzione all’ambito chimico. Allo studente sono forniti gli strumenti per un capace inserimento in società di certificazione, per la gestione della qualità in ambito aziendale, permettendogli di identificare quelle che devono essere le capacità imprenditoriali, l’ottimizzazione dell’organizzazione, l’efficienza della gestione, l’idoneità delle strutture e la presenza di competenze adeguate all’interno delle realtà aziendali. Nei contenuti il corso descrive il processo di normazione e gli organi competenti sia riguardo alle norme nazionali che a quelle europee e internazionali, con riferimento alle Direttive comunitarie. Nel dettaglio sono descritte le norme riferite alla Gestione del Sistema Qualità della famiglia delle ISO 9000, con indicazioni su ambiente, sicurezza e salute. Si fa riferimento al programma Responsible Care e REACH.

  • Scelta studente 1° anno: ripartizione suggerita, non obbligatoria. Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU negli anni di corso.

  • Errori e Analisi dei Dati (3 cfu)

    • Acquisizione di concetti di base dalla teoria degli errori ed esercitazione con l'uso di software. Le simulazioni di numeri casuali sono usate per favorire l'apprendimento dei concetti. Argomenti trattati: Errori e loro propagazione, standard deviation e standard error, classificazione dei dati e istogrammi, curve di distribuzione e valori medi, distribuzione dei valori medi, principio dei minimi quadrati e fitting, pesi e test statistici.

  • Acquisizione di concetti di base dalla teoria degli errori ed esercitazione con l'uso di software. Le simulazioni di numeri casuali sono usate per favorire l'apprendimento dei concetti. Argomenti trattati: Errori e loro propagazione, standard deviation e standard error, classificazione dei dati e istogrammi, curve di distribuzione e valori medi, distribuzione dei valori medi, principio dei minimi quadrati e fitting, pesi e test statistici.

  • Storia della chimica ed elementi di didattica (3 cfu)

    • Il corso si propone di affrontare nel dettaglio i fondamenti epistemologici della Chimica e i suoi rapporti con le altre discipline, sia scientifiche che umanistiche. Verranno ripercorse le principali tappe della Chimica, dall’Alchimia delle origini alla Chimica come scienza moderna, fino alle sfide della Chimica dei nostri giorni, mettendo in evidenza alcuni aspetti fondanti del pensiero chimico, nonché aspetti etici legati alla figura del chimico. Particolare enfasi sarà data agli approcci didattici di tipo storico-epistemologico, alle metodologie didattiche che utilizzano la storia della disciplina a vari livelli scolastici, in riferimento alle classi concorsuali, incluse metodologie didattiche utilizzate per la ricerca in didattica della chimica. Oltre alle lezioni frontali il corso prevede simulazioni di gruppo ed esercitazioni pratiche

  • Il corso si propone di affrontare nel dettaglio i fondamenti epistemologici della Chimica e i suoi rapporti con le altre discipline, sia scientifiche che umanistiche. Verranno ripercorse le principali tappe della Chimica, dall’Alchimia delle origini alla Chimica come scienza moderna, fino alle sfide della Chimica dei nostri giorni, mettendo in evidenza alcuni aspetti fondanti del pensiero chimico, nonché aspetti etici legati alla figura del chimico. Particolare enfasi sarà data agli approcci didattici di tipo storico-epistemologico, alle metodologie didattiche che utilizzano la storia della disciplina a vari livelli scolastici, in riferimento alle classi concorsuali, incluse metodologie didattiche utilizzate per la ricerca in didattica della chimica. Oltre alle lezioni frontali il corso prevede simulazioni di gruppo ed esercitazioni pratiche

  • Certificazione e controllo qualità (3 cfu)

    • Il corso di ha lo scopo di portare lo studente alla comprensione degli aspetti economico-gestionali riguardanti la normazione e la certificazione dei sistemi di gestione e controllo qualità delle aziende, con specifica attenzione all’ambito chimico. Allo studente sono forniti gli strumenti per un capace inserimento in società di certificazione, per la gestione della qualità in ambito aziendale, permettendogli di identificare quelle che devono essere le capacità imprenditoriali, l’ottimizzazione dell’organizzazione, l’efficienza della gestione, l’idoneità delle strutture e la presenza di competenze adeguate all’interno delle realtà aziendali. Nei contenuti il corso descrive il processo di normazione e gli organi competenti sia riguardo alle norme nazionali che a quelle europee e internazionali, con riferimento alle Direttive comunitarie. Nel dettaglio sono descritte le norme riferite alla Gestione del Sistema Qualità della famiglia delle ISO 9000, con indicazioni su ambiente, sicurezza e salute. Si fa riferimento al programma Responsible Care e REACH.

  • Il corso di ha lo scopo di portare lo studente alla comprensione degli aspetti economico-gestionali riguardanti la normazione e la certificazione dei sistemi di gestione e controllo qualità delle aziende, con specifica attenzione all’ambito chimico. Allo studente sono forniti gli strumenti per un capace inserimento in società di certificazione, per la gestione della qualità in ambito aziendale, permettendogli di identificare quelle che devono essere le capacità imprenditoriali, l’ottimizzazione dell’organizzazione, l’efficienza della gestione, l’idoneità delle strutture e la presenza di competenze adeguate all’interno delle realtà aziendali. Nei contenuti il corso descrive il processo di normazione e gli organi competenti sia riguardo alle norme nazionali che a quelle europee e internazionali, con riferimento alle Direttive comunitarie. Nel dettaglio sono descritte le norme riferite alla Gestione del Sistema Qualità della famiglia delle ISO 9000, con indicazioni su ambiente, sicurezza e salute. Si fa riferimento al programma Responsible Care e REACH.

  • Istituzioni di Matematica II + Esercitazioni (6 cfu)

    • Vettori, matrici, autovalori. Funzioni di più variabili. Estremi liberi e vincolati. Integrali multipli, integrali curvilinei, campi di vettori. Cenni alla Teoria dello Spazio di Hilbert, alle Serie di Fourier e ai Metodi variazionali. Teoria lementare dei gruppi e applicazioni.

  • Vettori, matrici, autovalori. Funzioni di più variabili. Estremi liberi e vincolati. Integrali multipli, integrali curvilinei, campi di vettori. Cenni alla Teoria dello Spazio di Hilbert, alle Serie di Fourier e ai Metodi variazionali. Teoria lementare dei gruppi e applicazioni.

  • Chimica Analitica I + Laboratorio (9 cfu)

    • Corso teorico: lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per impostare correttamente problemi di tipo analitico e risolverli appropriatamente. Il corso si occupa dell’analisi di sistemi chimici in soluzione con particolare riguardo ai sistemi ionici. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
      Reazioni di trasferimento protonico.
      Reazioni di complessazione. Reazioni di precipitazione. Reazioni di trasferimento elettronico. Analisi qualitativa di sistemi inorganici.
      Metodi ottici di analisi. Valutazione degli errori.
      Laboratorio: lo scopo del corso di laboratorio è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per impostare sperimentalmente e risolvere un problema analitico semplice.
      Verranno affrontati i seguenti argomenti: La sicurezza in Laboratorio.
      Analisi qualitativa di cationi e anioni. Stadi di una analisi quantitativa.
      Analisi Volumetrica. Resine scambiatrici di ioni. Potenziometria. Metodi ottici di analisi.

  • Corso teorico: lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per impostare correttamente problemi di tipo analitico e risolverli appropriatamente. Il corso si occupa dell’analisi di sistemi chimici in soluzione con particolare riguardo ai sistemi ionici. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
    Reazioni di trasferimento protonico.
    Reazioni di complessazione. Reazioni di precipitazione. Reazioni di trasferimento elettronico. Analisi qualitativa di sistemi inorganici.
    Metodi ottici di analisi. Valutazione degli errori.
    Laboratorio: lo scopo del corso di laboratorio è quello di fornire agli studenti gli strumenti necessari per impostare sperimentalmente e risolvere un problema analitico semplice.
    Verranno affrontati i seguenti argomenti: La sicurezza in Laboratorio.
    Analisi qualitativa di cationi e anioni. Stadi di una analisi quantitativa.
    Analisi Volumetrica. Resine scambiatrici di ioni. Potenziometria. Metodi ottici di analisi.

  • Fisica Generale II + Esercitazioni (6 cfu).

    • Fondamenti di elettromagnetismo con particolare attenzione alle metodologie fisiche di interesse per le applicazioni nel campo della Chimica. Elettrostatica: campo elettrico; potenziale elettrico; legge di Gauss; densità di energia elettrostatica; momento di dipolo, polarizzazione e dielettrici. Operatori vettoriali. Corrente elettrica, conduttori e circuiti elettrici...
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Chimica

    6001-7000 €