Chimica per l'industria e l'ambiente

Laurea Magistrale

A Milano

6001-7000 €

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Laurea Magistrale

  • Luogo

    Milano

Il Corso di Laurea in Chimica per l'Industria e l'Ambiente (CIA) ha, come obiettivo generale, la formazione di una figura di chimico munito di un solido bagaglio culturale e professionale, sia teorico che sperimentale e applicativo, specificatamente progettato in relazione alle moderne realtà industriali chimiche e alle loro implicazioni ambientali. Di conseguenza, il laureato in CIA possiederà una formazione scientifica e tecnica rispondente ai requisiti utili ad un immediato inserimento nel mondo del lavoro, oltre che ad accedere ai livelli di studio universitario superiori al primo.
Secondo gli obiettivi formativi specifici prefissi, il laureato in CIA:
- conoscerà i principi e i metodi della chimica e le loro applicazioni all’industria e all’ambiente;
- conoscerà i fondamenti della chimica industriale, delle connessioni prodotto-processo e dello sviluppo chimico sostenibile e compatibile con l’ambiente;
- comprenderà le esigenze delle attività produttive chimiche e dei servizi;
- saprà individuare le evoluzioni delle tecnologie e dei materiali;
- potrà inserirsi nel mondo del lavoro, possedendo gli strumenti idonei a varie attività professionali.

Il Corso prevede un curriculum unico: “Industriale”. L’attività didattica si basa su lezioni, esercitazioni ed esperienze di laboratorio, in modo da integrare teoria ed esperienza e quindi abituare lo studente al rigore scientifico applicato a problematiche chimiche industriali di attualità. La prova finale consiste in un esame orale, in cui lo studente espone e discute l’argomento della tesi elaborata e scritta a seguito dell’attività svolta in un laboratorio di ricerca universitario, o a seguito del tirocinio svolto presso un’azienda o struttura pubblica o privata.

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Milano
Visualizza mappa
Via Santa Tecla, 5

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

CHIMICA PER L'INDUSTRIA E L'AMBIENTE

Corso di laurea

Descrizione
Piano di studi
Sbocchi professionali
Sbocchi professionali

Il percorso formativo del Corso fornisce al laureato in CIA le competenze necessarie per entrare direttamente nel mondo del lavoro come chimico: - nel mondo della produzione con compiti nella gestione degli impianti industriali e dei processi chimici compatibili con l’ambiente e con incarichi di controllo qualità e di tutela dell’igiene e della sicurezza industriali; - nelle strutture pubbliche e private preposte alla valutazione e gestione dell’impatto ambientale delle attività industriali e al controllo di qualità dei prodotti; - nei laboratori chimici pubblici e privati operanti per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio artistico e dei beni culturali; - nelle strutture produttive e manifatturiere volte alla produzione ed applicazione di materiali su varie scale. Il Corso è conforme al modello del “Chemistry Eurobachelor” per assicurare al laureato in CIA il diritto di poter accedere ai livelli universitari superiori in ambito europeo. La Laurea in CIA è titolo per accedere alla professione di Chimico - Sezione B. Inoltre, essa consente l’accesso agli studi universitari superiori della Laurea Magistrale.



Percentuale di impiego dei laureati

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Web master
  • Chimico
  • Algebra lineare
  • Laboratorio
  • Equazioni
  • Meccanismi
  • Chimica organica
  • Calcolo
  • Algebra
  • Più tematiche
  • Didattica
  • Analisi dati
  • Reti
  • Geometria
  • Strutture

Programma

  • Scelta Studente 1 (3 cfu)

    • La ripartizione dei crediti a scelta dello studente su tre gruppi viene suggerita per un migliore bilanciamento dei CFU sulle tre annualità. I piani di studio in cui i crediti a scelta dello studente
      vengono acquisiti attraverso le attività specifiche indicate nei due gruppi saranno approvati automaticamente.
      Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attivita' da 12 CFU, tra quelle offerte dall’Ateneo, purche’ compatibile con le finalita’ del percorso formativo dello studente.
      Le attivita' consigliate al primo anno sono quelle del gruppo "Attività consigliate per la scelta libera: gruppo 1"

  • La ripartizione dei crediti a scelta dello studente su tre gruppi viene suggerita per un migliore bilanciamento dei CFU sulle tre annualità. I piani di studio in cui i crediti a scelta dello studente
    vengono acquisiti attraverso le attività specifiche indicate nei due gruppi saranno approvati automaticamente.
    Potranno essere presentati piani di studio che prevedono ripartizioni diverse dei CFU a scelta, tra cui una sola attivita' da 12 CFU, tra quelle offerte dall’Ateneo, purche’ compatibile con le finalita’ del percorso formativo dello studente.
    Le attivita' consigliate al primo anno sono quelle del gruppo "Attività consigliate per la scelta libera: gruppo 1"

  • Abilità informatiche (3 cfu)

    • Il corso fornisce le conoscenze informatiche teorico/pratiche sui seguenti argomenti: videoscrittura, web, analisi dei dati. Si presuppone come prerequisito un livello conoscitivo di base del sistema operativo Windows e delle operazioni elementari di gestione dei file.
      Nell’ambito della videoscrittura verranno analizzate la funzionalità di base e alcune delle funzionalità avanzate del programma Microsoft Word con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie alla realizzazione di documentazione strutturata comprendente testo, immagini, tabelle, formule, indici e sommari e formattazione, anche in previsione della realizzazione di elaborati e della tesi di laurea.
      Nell’ambito del web verranno affrontate varie tematiche: la struttura delle reti di computer, i protocolli di comunicazione nelle reti, gli strumenti per la visualizzazione e la navigazione degli ipertesti, la ricerca delle informazioni nel web, al fine di favorire l’utilizzo della rete come strumento di studio, di lavoro e di ricerca. Inoltre verranno fornite le basi del linguaggio HTML per la costruzione di pagine di ipertesto e l’utilizzo di strumenti open source per la realizzazione stessa delle pagine.
      Nell’ambito dell’analisi dei dati verranno affrontate due tematiche principali: l’utilizzo di fogli di calcolo e quello dei data base per i quali si farà riferimento ai programmi Microsoft Excel e Microsoft Access. In particolare si utilizzeranno le funzioni avanzate di Excel, quali le tabelle pivot, per l’analisi multidimensionale dei dati. Dove sia possibile si farà riferimento ad esempi di risoluzione di problemi nell’ambito della chimica.

  • Il corso fornisce le conoscenze informatiche teorico/pratiche sui seguenti argomenti: videoscrittura, web, analisi dei dati. Si presuppone come prerequisito un livello conoscitivo di base del sistema operativo Windows e delle operazioni elementari di gestione dei file.
    Nell’ambito della videoscrittura verranno analizzate la funzionalità di base e alcune delle funzionalità avanzate del programma Microsoft Word con l’obiettivo di fornire le competenze necessarie alla realizzazione di documentazione strutturata comprendente testo, immagini, tabelle, formule, indici e sommari e formattazione, anche in previsione della realizzazione di elaborati e della tesi di laurea.
    Nell’ambito del web verranno affrontate varie tematiche: la struttura delle reti di computer, i protocolli di comunicazione nelle reti, gli strumenti per la visualizzazione e la navigazione degli ipertesti, la ricerca delle informazioni nel web, al fine di favorire l’utilizzo della rete come strumento di studio, di lavoro e di ricerca. Inoltre verranno fornite le basi del linguaggio HTML per la costruzione di pagine di ipertesto e l’utilizzo di strumenti open source per la realizzazione stessa delle pagine.
    Nell’ambito dell’analisi dei dati verranno affrontate due tematiche principali: l’utilizzo di fogli di calcolo e quello dei data base per i quali si farà riferimento ai programmi Microsoft Excel e Microsoft Access. In particolare si utilizzeranno le funzioni avanzate di Excel, quali le tabelle pivot, per l’analisi multidimensionale dei dati. Dove sia possibile si farà riferimento ad esempi di risoluzione di problemi nell’ambito della chimica.

  • Chimica Inorganica e Laboratorio (9 cfu)

    • Il corso discute in maniera sistematica i vari elementi, presentati per gruppi, seguendo il loro ordine nella tabella periodica. Saranno presentate le proprietà dei principali composti degli elementi dei blocchi s e p dando rilievo ai composti inorganici di interesse industriale e riallacciandosi ai principi fondamentali presentati nel corso di Chimica Generale. Saranno introdotti alcuni concetti relativi alla chimica dei composti di coordinazione con esempi nel campo della chimica degli elementi di transizione.
      Il corso di Laboratorio ha lo scopo di avviare gli studenti alla sintesi, caratterizzazione e reattività di semplici composti inorganici e di coordinazione.

  • Il corso discute in maniera sistematica i vari elementi, presentati per gruppi, seguendo il loro ordine nella tabella periodica. Saranno presentate le proprietà dei principali composti degli elementi dei blocchi s e p dando rilievo ai composti inorganici di interesse industriale e riallacciandosi ai principi fondamentali presentati nel corso di Chimica Generale. Saranno introdotti alcuni concetti relativi alla chimica dei composti di coordinazione con esempi nel campo della chimica degli elementi di transizione.
    Il corso di Laboratorio ha lo scopo di avviare gli studenti alla sintesi, caratterizzazione e reattività di semplici composti inorganici e di coordinazione.

  • Chimica Organica I e Laboratorio (9 cfu)

    • Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica organica, con particolare attenzione verso quelle essenziali per la comprensione dei processi organici industriali. Lo studio dei composti organici è affrontato esaminando la struttura e la reattività dei principali gruppi funzionali, evidenziando i meccanismi delle reazioni esaminate e gli eventuali problemi connessi con lo scale-up.
      Gli argomenti affrontati comprendono: la nomenclatura, la struttura e le reazioni di alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, ammine.Verranno inoltre trattati principi di stereochi-mica; acidità e basicità dei composti organici; aspetti termo-dinamici e cinetici delle reazioni organiche considerate e loro meccanismi.

  • Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica organica, con particolare attenzione verso quelle essenziali per la comprensione dei processi organici industriali. Lo studio dei composti organici è affrontato esaminando la struttura e la reattività dei principali gruppi funzionali, evidenziando i meccanismi delle reazioni esaminate e gli eventuali problemi connessi con lo scale-up.
    Gli argomenti affrontati comprendono: la nomenclatura, la struttura e le reazioni di alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, alcoli, eteri ed epossidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati, ammine.Verranno inoltre trattati principi di stereochi-mica; acidità e basicità dei composti organici; aspetti termo-dinamici e cinetici delle reazioni organiche considerate e loro meccanismi.

  • Istituzioni di Matematica I (12 cfu)

    • Acquisizione delle conoscenze e competenze di base riguardanti i fondamenti teorici e applicativi del calcolo differenziale e dell’algebra lineare.
      Introduzione: Il linguaggio della Matematica. Cenni di teoria degli insiemi. Numeri naturali, interi, razionali. Assiomi dei
      numeri reali. Il concetto di funzione. Calcolo combinatorio. L’anello dei polinomi. Numeri complessi.
      Geometria e algebra lineare: Cenni di geometria nel piano e nello spazio. Prodotto scalare, ortogonalita’. Equazioni della retta. Luoghi geometrici, coniche. Sistemi lineari, metodo di eliminazione di Gauss. Spazi vettoriali, dipendenza lineare.
      Generatori e sottospazi. Applicazioni lineari e matrici. Determinanti. Autovalori e autovettori.
      Calcolo differenziale: Funzioni di variabile reale. Limiti di funzioni e funzioni continue. Derivate e applicazioni. Funzioni monotone, concavita’ e flessi. Determinazione degli zeri di una funzione. Metodo di bisezione e di Newton.
      Approssimazione polinomiale: polinomio di Taylor. Infinitesimi e infiniti. Studio di funzioni. L’integrale definito. Proprieta’ dell’integrale definito. Il teorema della media. Integrali indefiniti. La funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazione per parti, cambiamento di variabili. Integrali impropri.
      Equazioni differenziali: Equazioni differenziali del primo ordine: lineari, di Bernoulli, a variabili separabili. Problema di Cauchy, esistenza e unicita’ delle soluzioni. Sistemi differenziali lineari del primo ordine.
      Equazioni differenziali lineari di ordine superiore al primo.
      Cenni di calcolo in piu’ variabili: funzioni di piu’ variabili; continuità, differenziabilità. Integrali multipli; formula di Fubini; cambiamento di variabili.
      Applicazioni geometriche: lunghezze, aree, volumi, baricentri.

  • Acquisizione delle conoscenze e competenze di base riguardanti i fondamenti teorici e applicativi del calcolo differenziale e dell’algebra lineare.
    Introduzione: Il linguaggio della Matematica. Cenni di teoria degli insiemi. Numeri naturali, interi, razionali. Assiomi dei
    numeri reali. Il concetto di funzione. Calcolo combinatorio. L’anello dei polinomi. Numeri complessi.
    Geometria e algebra lineare: Cenni di geometria nel piano e nello spazio. Prodotto scalare, ortogonalita’. Equazioni della retta. Luoghi geometrici, coniche. Sistemi lineari, metodo di eliminazione di Gauss. Spazi vettoriali, dipendenza lineare.
    Generatori e sottospazi. Applicazioni lineari e matrici. Determinanti. Autovalori e autovettori.
    Calcolo differenziale: Funzioni di variabile reale. Limiti di funzioni e funzioni continue. Derivate e applicazioni. Funzioni monotone, concavita’ e flessi. Determinazione degli zeri di una funzione. Metodo di bisezione e di Newton.
    Approssimazione polinomiale: polinomio di Taylor. Infinitesimi e infiniti. Studio di funzioni. L’integrale definito. Proprieta’ dell’integrale definito. Il teorema della media. Integrali indefiniti. La funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrazione delle funzioni razionali. Integrazione per parti, cambiamento di variabili. Integrali impropri.
    Equazioni differenziali: Equazioni differenziali del primo ordine: lineari, di Bernoulli, a variabili separabili. Problema di Cauchy, esistenza e unicita’ delle soluzioni. Sistemi differenziali lineari del primo ordine.
    Equazioni differenziali lineari di ordine superiore al primo.
    Cenni di calcolo in piu’ variabili: funzioni di piu’ variabili; continuità, differenziabilità. Integrali multipli; formula di Fubini; cambiamento di variabili.
    Applicazioni geometriche: lunghezze, aree, volumi, baricentri.

  • Chimica Generale ed Inorganica + Laboratorio (12 cfu)

    • Il corso presenta i concetti fondamentali della stechiometria, del legame chimico, dell’equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi viene data alla deduzione delle proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del sistema periodico.
      Il corso di laboratorio si prefigge lo scopo di approfondire gli argomenti di studio del corso di Chimica Generale mediante esercitazioni scritte e pratiche. Inoltre, durante le esercitazioni di laboratorio, gli studenti avranno modo di acquisire le tecniche di base del lavoro sperimentale mediante la realizzazione di esperimenti che sono l’applicazione e la verifica di concetti affrontati durante le lezioni in aula.

  • Il corso presenta i concetti fondamentali della stechiometria, del legame chimico, dell’equilibrio e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti. Particolare enfasi viene data alla deduzione delle proprietà di una sostanza sulla base della posizione che gli elementi costituenti occupano all’interno del sistema periodico.
    Il corso di laboratorio si prefigge lo scopo di approfondire gli argomenti di studio del corso di Chimica Generale mediante esercitazioni scritte e pratiche. Inoltre, durante le esercitazioni di laboratorio, gli studenti avranno modo di acquisire le tecniche di base del lavoro sperimentale mediante la realizzazione di esperimenti che sono l’applicazione e la verifica di concetti affrontati durante le lezioni in aula.

  • Fisica Generale I e Laboratorio (9 cfu)

    • Obiettivi principali del corso sono: i) illustrare concetti e leggi fondamentali della meccanica del punto materiale, di sistemi di punti, del corpo rigido e dei sistemi materiali continui; ii) applicare estensivamente tali concetti alla soluzione di problemi di fisica attraverso lo sviluppo di opportuni modelli interpretativi; iii) fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico e scientifico che richiedano conoscenze di base di fisica classica (meccanica); iv) realizzare e studiare semplici esperimenti di fisica classica finalizzati a verificare nella pratica la misura di grandezze fisiche e le problematiche connesse.

  • Obiettivi principali del corso sono: i) illustrare concetti e leggi fondamentali della meccanica del punto materiale, di sistemi di punti, del corpo rigido e dei sistemi materiali continui; ii) applicare estensivamente tali concetti alla soluzione di problemi di fisica attraverso lo sviluppo di opportuni modelli interpretativi; iii) fornire agli studenti le basi per ulteriori approfondimenti di carattere tecnico e scientifico che richiedano conoscenze di base di fisica classica (meccanica); iv) realizzare e studiare semplici esperimenti di fisica classica finalizzati a verificare nella pratica la misura di grandezze fisiche e le problematiche connesse.

  • Fondamenti di Chimica per l'Industria e l'Ambiente (3 cfu)

    • Il corso fornirà gli elementi introduttivi di un processo chimico industriale descrivendo i diversi stadi di processo nonché le problematiche economiche ed ambientali. Introdurrà lo studente alle problematiche connesse con il passaggio dalla scala di laboratorio ad un impianto industriale e alla rappresentazione tramite flow-sheet.

  • Il corso fornirà gli elementi introduttivi di un processo chimico industriale descrivendo i diversi stadi di processo nonché le problematiche economiche ed ambientali. Introdurrà lo studente alle problematiche connesse con il passaggio dalla scala di laboratorio ad un impianto industriale e alla rappresentazione tramite flow-sheet.

  • Chimica Fisica e Laboratorio (6 cfu)

    • Durante il corso verranno fornite le basi teoriche e sperimentali della spettroscopia e, in particolare, delle tecniche spettroscopiche più importanti. I principali argomenti includeranno: introduzione alla spettroscopia, caratteristiche generali degli spettri, cenni di struttura atomica e molecolare, spettroscopia UV-Visibile, cenni di spettroscopia fotoelettronica, spettroscopia di fluorescenza, spettroscopia IR, spettroscopia NMR. Esperienze con connotazione didattica verranno svolte durante il laboratorio per le spettroscopie NMR, UV-visibile, fluorescenza e IR.
      Gli studenti acquisiranno le basi teoriche che consentano di comprendere i processi fondamentali alla base delle spettroscopie e delle loro applicazioni, anche in campo industriale. Conseguiranno inoltre una sufficiente abilità nell’interpretazione degli esperimenti più semplici realizzati mediante le varie tecniche spettroscopiche, per applicazioni che riguardano soprattutto determinazioni di strutture chimiche e, in parte, processi dinamici a livello molecolare.

  • Durante il corso verranno fornite le basi teoriche e sperimentali della spettroscopia e, in particolare, delle tecniche spettroscopiche più importanti. I principali argomenti includeranno: introduzione alla spettroscopia, caratteristiche generali degli spettri, cenni di struttura atomica e molecolare, spettroscopia UV-Visibile, cenni di spettroscopia fotoelettronica, spettroscopia di fluorescenza, spettroscopia IR, spettroscopia NMR. Esperienze con connotazione didattica verranno svolte durante il laboratorio per le spettroscopie NMR, UV-visibile, fluorescenza e IR.
    Gli studenti acquisiranno le basi teoriche che consentano di comprendere i processi fondamentali alla base delle spettroscopie e delle loro applicazioni, anche in campo industriale. Conseguiranno inoltre una sufficiente abilità nell’interpretazione degli esperimenti più semplici realizzati mediante le varie tecniche spettroscopiche, per applicazioni che riguardano soprattutto determinazioni di strutture chimiche e, in parte, processi dinamici a livello molecolare.

  • Chimica Organica II e Laboratorio (9 cfu)

    • Il Corso si propone di affrontare i seguenti argomenti:
      Sintesi e reattività di composti aromatici ed eteroaromatici funzionalizzati e non, con opportuni riferimenti a derivati aromatici di interesse industriale.
      Glicosidi: caratterizzazione, processi di sintesi, reattività (gruppi protettivi), stereochimica.
      Disaccaridi e polisaccaridi: strutture, caratterizzazioni e interesse industriale (maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio, ciclodestrine, amido, cellulosa e cotone)
      Nel corso di Laboratorio verranno realizzati sperimentalmente alcuni processi sintetici descritti nel corso teorico e verranno inoltre purificati i prodotti sintetizzati.

  • Il Corso si propone di affrontare i seguenti argomenti:
    Sintesi e reattività di composti aromatici ed eteroaromatici funzionalizzati e non, con opportuni riferimenti a derivati aromatici di interesse industriale.
    Glicosidi: caratterizzazione, processi di sintesi, reattività (gruppi protettivi), stereochimica.
    Disaccaridi e polisaccaridi: strutture, caratterizzazioni e interesse industriale (maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio, ciclodestrine, amido, cellulosa e cotone)
    Nel corso di Laboratorio verranno realizzati sperimentalmente alcuni processi sintetici descritti nel corso teorico e verranno inoltre purificati i prodotti sintetizzati.

  • Fisica II e Esercitazioni (6 cfu)

    • Argomenti principali del corso:
      i) leggi fondamentali dell’elettromagnetismo classico nel vuoto;
      ii) espressione di quelle leggi mediante relazioni (equazioni di Maxwell) tra sorgenti (cariche e correnti) ed osservabili (campi e potenziali);
      ografia d.c.. Equazione di Ilkovic. Corrente capacitiva. Tecniche ad impulsi....
  • Chiama il centro

    Hai bisogno di un coach per la formazione?

    Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

    Chimica per l'industria e l'ambiente

    6001-7000 €