
Classificazione dei rifiuti Reg. UE 1357/2014
QAS Consulting110 €
+IVA
180 €
+IVA
Chiedi il prezzo
Chiedi il prezzo
Chiedi il prezzo
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Livello | Livello base |
Luogo | Spinea |
Ore di lezione | 4h |
Durata | 1 Giorno |
Inizio | Scegli data |
- Corso
- Livello base
- Spinea
- 4h
- Durata:
1 Giorno - Inizio:
Scegli data
I nuovi criteri per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo e per l’individuazione dei rifiuti pericolosi comportano la necessità di verificare se l’applicazione delle nuove regole conduce quindi ad una diversa classificazione dei rifiuti prodotti dalle imprese.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
Scegli data |
Spinea
Viale Sanremo 36, 30038, Venezia, Italia Visualizza mappa |
4 ore |
Inizio |
Scegli data |
Luogo |
Spinea
Viale Sanremo 36, 30038, Venezia, Italia Visualizza mappa |
Orario | 4 ore |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Descrizione delle principali modifiche introdotte dal Regolamento n. 1357/2014, delle differenze tra le nuove caratteristiche dei rifiuti e le varie classi ADR corrispondenti.
· A chi è diretto?
ll corso è diretto in particolar modo a tutti i datori di lavoro, RSPP, ASPP, RLS, Coord. Sicurezza, produttori-distributori-utilizzatori di sostanze e preparati chimici (chemicals), tecnici e consulenti, delle aziende
· Requisiti
Non sono richieste nozione di base
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Il corso offre una panoramica importante sul tema della gestione ambientale dei rifiuti sotto un profilo legislativo e operativo
· Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni?
Appena riceveremo la tua richiesta sarai contattato dal nostro responsabile che ti fornirà tutti i dettagli del corso!
Opinioni
Opinioni sul corso
Non ci sono ancora opinioni su questo corsoOpinioni su altri corsi del centro
Cosa impari in questo corso?
Gestione | Ambiente e rifiuti | Ambienti di lavoro | Ambiente e territorio | ||||||
Rifiuti tossici | RSPP | RLS | Sicurezza e ambiente | ||||||
Sicurezza | Formazione per la prevenzione dei rischi |
Professori
Programma
Il corso intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie ad orientarsi tra le nuove regole introdotte per la classificazione dei rifiuti dal Regolamento n°1357/2014, e ad individuare gli adempimenti applicabili alla propria azienda, analizzando anche le sanzioni ed i possibili controlli da parte degli enti preposti.
Il 19 dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento (UE) n. 1357 del 18/12/2014 che, a partire dal 1° giugno 2015, ha sostituito l’Allegato III della Direttiva 2008/98/CE. Il nuovo Regolamento nasce per allineare i criteri di classificazione dei rifiuti a quelli contenuti nel Regolamento n. 1272/2008 (CLP).
I nuovi criteri per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo e per l’individuazione dei rifiuti pericolosi comportano la necessità di verificare se l’applicazione delle nuove regole conduce quindi ad una diversa classificaizone dei rifiuti prodotti dalle imprese.