Coordinatore Sicurezza Cantieri (120 ore)
Corso
A Distanza

Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Descrizione
-
Tipologia
Corso intensivo
-
Livello
Livello base
-
Metodologia
A distanza
-
Ore di lezione
120h
-
Durata
15 Giorni
-
Inizio
Scegli data
-
Invio di materiale didattico
Sì
-
Tutoraggio personalizzato
Sì
-
Lezioni virtuali
Sì
Il Coordinatore della sicurezza nei cantieri, temporanei o mobili, in fase di Progettazione CSP ed in fase di Esecuzione CSE (di seguito definito Coordinatore) è un professionista in possesso delle competenze, capacità, conoscenze utili nel campo della sicurezza sul lavoro e con particolare riferimento alla gestione della sicurezza dei cantieri edili temporanei e mobili nel cui ambito ricopre una posizione principale, di direzione e collegamento, tra i committenti e i progettisti ai fini della pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere delle ditte sul campo.
Sedi e date
Luogo
Inizio del corso
Inizio del corso
Profilo del corso
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di Coordinatore Sicurezza in fase di Esecuzione e Progettazione (CSE/CSP) ai sensi del T.U. sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008). La frequenza del corso consente di accedere all’esame finale per ottenere l’abilitazione al ruolo.
Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’art. 98, Comma 1 del D.Lgs. 81/08 (vedere prerequisiti).
Secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494 "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili", con indicazioni ancora in vigore e reali, il coordinatore della sicurezza deve avere un: 1) Diploma di laurea in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie o scienze forestali, 2) Diploma universitario in ingegneria o architettura 3) Diploma di geometra o perito industriale o perito agrario o agrotecnico
Coordinatore Sicurezza Cantieri
I docenti sono professionisti abilitati all'insegnamento con esperienza decennale nel settore dell'edilizia.
L'utente sarà contattato dalla titolare del centro, Lucia De Rosa, la quale fornirà maggiori informazioni e successivamente invierà, a mezzo mail, il programma del corso e la scheda di iscrizione, che l’allievo dovrà compilare ed inviare, in caso di adesione, alla mail: formazione@quasam.it
L'Attestato viene rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale E.BI.NA.I.L.
Successi del Centro
Tutti i corsi devono essere aggiornati
La media delle valutazioni dev'essere superiore a 3,7
Più di 50 opinioni degli ultimi 12 mesi
5 anni del centro in Emagister.
Materie
- Sicurezza
- Sicurezza sul lavoro
- Sicurezza nel lavoro
- Sicurezza nei cantieri
- Sicurezza pubblica
- D.Lgs. 81/08
- Normative sicurezza cantieri
- Coordinatore sicurezza
- Normative sulla sicurezza
- Decreto sicurezza
- Coordinatore della sicurezza
- Cse
- Csp
- CSP/CSE
- Coordinatore sicurezza cantieri
- Coordinatore sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
- Coordinatore 81/08
- Crediti formativi
- Sicurezza cantiere
- Sicurezza in quota
Professori
Gerardo Failla
Formatore Qualificato
Consulente aziendale per imprese di restauro e costruzioni, in materia di sicurezza sul lavoro, attestazione SOA, qualità e ambiente, nonché formazione e comunicazione. Ricopre l’incarico di RSPP per diverse aziende in vari settori economici e merceologici, nello specifico per la cantieristica edile e navale. E' Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri edili (CSP/CSE) ed inoltre Consulente per l’igiene degli alimenti e gestione del sistema HACCP. Formatore e Istruttore Abilitato alla Pratica nei corsi Attrezzature di lavoro (Carrelli elevatori, PLE, etc.)
Programma
I contenuti del corso sono conformi all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08
- Modulo Giuridico (28 ore)
- Modulo Tecnico (52 ore)
- Modulo Metodologico/organizzativo (16 ore)
- Modulo Pratico (24 ore)
Verifica Finale di Apprendimento
La verifica finale di apprendimento sarà effettuata da una commissione costituita da almeno 3 docenti del corso, tramite:
- Simulazione al fine di valutare le competenze tecnico-professionali
- Test finalizzati a verificare le competenze cognitive
Ulteriori informazioni
Per visionare il nostro catalogo corsi, la invitiamo a consultare il nostro sito web https://www.quasam.it
Cordialmente
QUASAM di Lucia De Rosa
Hai bisogno di un coach per la formazione?
Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.
Coordinatore Sicurezza Cantieri (120 ore)