La critica: Croce e Delizia di Voci e Strumenti

Corso

A Pisa

Prezzo da consultare

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Corso

  • Luogo

    Pisa

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Pisa
Visualizza mappa
via catalani, 7, 56125

Inizio del corso

Consultare

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Programma

L'incontro vuole principalmente suscitare partecipazione attiva tra i presenti, che abbiano modo di esprimersi sullabase di un discorso storico-introduttivo tracciato in partenza, oltre ad elencare i principi fondamentali su cui si basi una recensione.

ROBERTO DEL NISTA, critico musicale

Parallelamente agli studi di chitarra classica, si è addottorato a pieni voti presso l’Università di Pisa discutendo una tesi su Giacomo Puccini. Sempre in ambito universitario si è perfezionato sull’estetica e drammaturgia mozartiana seguendo un seminario triennale presso la stessa Università di Pisa (docente prof. J. Levery della University of New York su “Prassi esecutiva e analisi mozartiana”.

Sin dagli inizi degli anni ’80 è chiamato da varie Amministrazioni comunali toscane a tenere corsi didattici e propedeutici inerenti il linguaggio della musica operistica agli alunni delle scuole dell’obbligo; stessi incarichi gli sono conferiti dalle Associazioni Intercomunali. Sempre nel campo didattico ha ricevuto incarichi come docente di Storia della musica presso l’Istituto musicale “C. Merulo” di Castelnovo ne’ Monti (RE) e come commissario agli esami di diploma di chitarra nello stesso Istituto. Nel 1992 è invitato dall’Amministrazione Provinciale di Pisa a tenere un corso di “Analisi estetica sulla partitura de Le nozze di Figaro” (Pisa, Teatro Verdi, 1992) nell’ambito di un seminario rivolto ai direttori d’orchestra (docente principale Piero Bellugi). Dal 1987 al 2001 è docente di Storia e chitarra presso l’Istituto musicale “R.. Del Corona” di Livorno, del quale ha ricoperto l’incarico di direttore artistico e didattico dal 1996 al 2001.

Dal 1988 è collaboratore abituale del CEL – Teatro di Livorno per quanto concerne incontri con il pubblico, conferenze e come relatore a convegni internazionali inerenti le produzioni concertistiche ed, in particolar modo, sul repertorio lirico mascagnano; dal 1990, ancora per il CEL – Teatro di Livorno, cura la redazione continuativa ed il coordinamento artistico saggisti per pubblicazioni programmi di sala stagioni liriche dal 1990 al 2001 (l’ultima, 2003 - 2004, inerente A midsummer night’s dream – La vida breve – Cavalleria rusticana).

È inoltre invitato (1993 dall’Associazione italo austriaca “P.R.I.M.A.” di Merano (BZ) a tenere una serie di lezioni concerto sulle opere Norma, Elisir d’amore, Rigoletto; dalla stessa Associazione è ancora invitato (1991) a tenere un seminario settimanale sulla “Trilogia italiana di Mozart”. Nel 1994 (Istituto Mascagni, Livorno) è Coordinatore artistico ed organizzatore del concorso di canto a ruoli per l’opera Zanetto; nello stesso anno è membro di giuria al concorso strumentale nazionale “Città di Pistoia” (presidente giuria Herbert Handt), al Teatro Petrarca di Arezzo tiene una lezione concerto su L’elisir d’amore. È invitato dall’Associazione PratoLirica a presentare un volume monografico su Alfredo Catalani (edito da Maria Pacini Fazzi, Lucca 1994), tiene una lezione concerto a Piacenza per l’Agenzia Pavarotti, su invito del compianto dr. Stefano Ferrari, sull’opera Il filosofo di campagna; è invitato dalla SIAE al convegno di studi nazionale su Francesco Cilèa (Varazze, villa Cilèa). Nel 1995 (marzo) è invitato dalla civica scuola di musica di Collesalvetti (LI) a tenere una conferenza sul tema Le figure femminili simboliche nel melodramma classico e decadente; nel 2006 (26/11) è invitato dal Teatro del Giglio di Lucca a tenere incontro di presentazione analitica su La Bohème di G. Puccini.

È autore di saggi e pubblicazioni eterogenee, tra i quali ricerca storico-musicale pubblicato sul DEUMM (voce Menichini, Arduino. Utet, Torino); uno analitico Mozart e la danza (Festival Internazionale di Marlia, 1987) ed altri su musicisti del ‘700 (Lucca, stagione concertistica 1988, dir. H. Handt); ha curato la redazione programmi di sala della “Associazione Musicale Lucchese”: anni 1986, 1987, 1988 e 1989.

Nel 1988 collabora a RADIOTRE per la stagione lirica lucchese e pubblica saggi per il Teatro Comunale di Firenze (programma di sala per musiche di Strauss e Mendelssohn, dir. S. Bichkov). È tra i relatori al al IV° convegno di studi su Pietro Mascagni (atti pubblicati da Sonzogno. Milano); è autore del saggio Rossini, un elogio all’avidità, pubblicato su “Civiltà Musicale”, Milano, Maggio 1992.

Nel 1991 è invitato dal Festival Pucciniano di Torre del Lago a tenere una serie di presentazioni delle opere in programma al festival (Viareggio), invitando e coordinando le attività di altri studiosi nell’ambito delle stesse manifestazioni; nel 1995, sempre a Torre del Lago Puccini, cura il coordinamento dei saggisti e la redazione del programma di sala per il Festival Pucciniano; nel 1996 è relatore al convegno di studi su G. Puccini (Viareggio), saggio pubblicato sugli atti. Negli anni 2001 – 2002 è autore e curatore delle note di sala per la stagione concertistica dell’Orchestra Cantelli, Milano (dir. Artistico A. Veronesi).

Nel 2008, nell’ambito delle celebrazioni pucciniane, tiene a Lucca una serie di incontri con il pubblico, “A teatro con Puccini”, inerenti la presentazione cronologica delle opere pucciniane; dal 2006 è consulente artistico per l’Associazione Musicale “A. Catalani” di Lucca.

È inoltre coordinatore e curatore (Lucca 1994) della mostra fotografico-divulgativa su G. Puccini (Teatro Astra) e, nel 1995, a Livorno, coordina e cura una mostra analoga su P. Mascagni (Museo Mascagnano di Villa Maria, Livorno).

È stato responsabile di Uffici Stampa per l’ATMus (Ass.ne Toscana Ricerca Fonti Musicali) Università di Pisa, Dip. Storia della Musica; Centenario di Cavalleria rusticana (Livorno, 1990); “Progetto Amadeus”, La finta semplice, di W. A. Mozart, Pisa, 1991; concorso vocale internazionale “Cascinalirica” (1991); Istituto Mascagni (Livorno 1991), allestimento dell’opera Imeneo all’interno dell’Istituto stesso; 37.a edizione Festival Pucciniano, Torre del Lago Puccini, 1991; Cittadella Musicale di Arezzo (1996, La Bohème).

Dal 1999 al 2001 è stato membro di giuria al concorso internazionale di canto “Spiros Argiris” (Sarzana, SP); membro del Comitato scientifico nella giuria per l’assegnazione dell’annuale “Premio Puccini”, indetto dal Festival Pucciniano di Torre del Lago (2001 – 2002); membro di giuria del concorso internazionale di canto “Titta Ruffo” (Pisa, Teatro Verdi, negli anni 2003, 2004, 2005); nel 2004 è invitato a tenere una lezione sulla “Critica Musicale e Teatrale” al corso ordinario di Storia del Teatro tenuto dal prof. Bosisio (Università di Milano, 2004). È membro di giuria nei concorsi internazionali di canto per i ruoli di Don Pasquale, L’elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, Rigoletto; al “F. Alfano” (Sanremo, settembre 2006), al “Città di Ercolano” (Ercolano, 2007).

Come chitarrista è invitato dal CEL – Teatro di Livorno a tenere una lezione introduttiva al concerto di Narciso Yepes (Livorno 1994); nel 1991 effettua un concerto con il soprano R. Bertini per le celebrazioni mozartiane; recentemente ha registrato un CD con le Sei ariette per voce e chitarra di Domenico Puccini insieme al soprano Mimma Briganti.

Esercita l’attività di critico musicale sin dal 1986: fino al 1991 per i quotidiani “La Nazione”, “Il Telegrafo”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”; ha una collaborazione saltuaria con “Civiltà Musicale” (1991) e “Strumenti & Musica”; dal 1993 al 1997 è analista e recensore di musica per chitarra classica del mensile “Seicorde”; ha collaborato con “Suonare News”.

Dal 1986 ad oggi svolge attività continuativa come critico musicale per le riviste “l’opera” (Milano), “Opera Magazine” (Londra); “Il Giornale della Musica” (Torino).

Nel dicembre 2005 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello (Interpretativo – Compositivo, chitarra) presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria (RO).


Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

La critica: Croce e Delizia di Voci e Strumenti

Prezzo da consultare