
Corsi D'Arte
Accademia del Giglio
A Firenze
Prezzo da consultare
Confronta per scegliere al meglio:
Leggi tutto
Master in 3D Modeling: Esperto in Architetture 3D di Ambienti ed Oggetti a 99€ invece di 499€ [Ultimi 3 posti Disponibili]
Life Learning
Master
Online
Prezzo Emagister
499 € 99 €
30 €
+IVA
LAUREA DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA (D.M.270/04)
C.S.U. Centro Studi UNIVERSITY-GRUPPO SCUOLE
Laurea Triennale
Online
2001-3000 €
Master in Graphic Designer Professionale: Brand Identity, Comunicazione Visiva e Tecniche di Design Pratiche a 99€ invece di 259€ [Ultimi 3 posti Disponibili]
Life Learning
Master
Online
Prezzo Emagister
259 € 99 €
Informazioni importanti
Tipologia | Corso |
Luogo | Firenze |
- Corso
- Firenze
Obiettivo del corso: Il corso vuole dare allo studente gli strumenti e le conoscenze base per affrontare e conoscere le più importanti tecniche artistiche.
Rivolto a: tutti gli studenti che desiderino apprendere o affinare le principali tecniche di disegno e e pittura.
Dove e quando
Inizio | Luogo |
---|---|
Consultare |
Firenze
via Ghibellina, 116, 50122, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Inizio | Consultare |
Luogo |
Firenze
via Ghibellina, 116, 50122, Firenze, Italia Visualizza mappa |
Da tener presente
· Requisiti
Nessuno, si può cominciare anche da zero.
Domande e risposte
Comunicaci i tuoi dubbi,altri utenti potranno risponderti
Grazie mille!
Stiamo verificando la tua domanda. A breve sarà pubblicata
Preferisci essere contattato dal centro?
Programma
Corsi d'arte
Il corso d'arte completo ha la durata di 9 mesi, ma può essere frequentato anche per periodi più brevi (minimo 1 settimana)
Ogni mese lo studente frequenta un totale di 56 ore dal lunedì al giovedì, di solito in orario pomeridiano. Un modello è a disposizione degli studenti per 2 ore a settimana durante le ore di lezione. Il venerdì lo studio è aperto dalle 13:30 alle 17:00 per disegno libero.
Il corso completo di 9 unità, include un corso di Storia dell’Arte di 16 ore (SA) e una mostra allestita nei locali della scuola.
Il corso vuole dare allo studente gli strumenti e le conoscenze base per affrontare e conoscere le più importanti tecniche artistiche. Particolare attenzione verrà posta al disegno che nella cultura Toscana riveste particolare importanza: esso aiuta a sviluppare la manualità e la capacità di osservazione, due aspetti fondamentali di tutte le arti.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito sufficienti conoscenze per poter continuare un percorso di studio personale o approfondire lo studio di una o più tecniche.
Il corso può essere iniziato ogni lunedì, a seconda dei posti disponibili.
Le lezioni sono tenute in italiano e in inglese.
Tecniche didisegno base I
A) Studio delle tecniche di disegno (linea e chiaroscuro) per la costruzione di un oggetto, acquisizione di un metodo per raggiungerne una corretta proporzione e come lo si inserisce all'interno di un foglio.
Conoscenza dei principali mezzi tecnici per il disegno: grafite, carboncino, sanguigna, punta argento, penna, pastello.
Tecniche di disegno base II
B) Nozioni generiche di anatomia e tecnica per la corretta costruzione di un corpo e di un volto secondo i metodi tradizionali. Accenni di decorazione.
Disegno dal vero I
C) Approfondimento delle nozioni apprese nel primo corso e in special modo del chiaroscuro.
Teoria delle ombre e concetti base di prospettiva.
Sedute in musei e nelle piazze di Firenze più rappresentative. Studio del nudo.
Tecniche pittoriche base I
D) Conoscenza e studio delle teorie basilari del colore attraverso l'uso di tempera acrilica, pastello e derivati.
Tecniche pittoriche base II
E) Studio dei rapporti luce-colore su un incarnato, un panneggio.
Resa cromatica e luminosità nel ritrarre oggetti di vario materiale quale metallo, vetro, ecc.
Tecniche pittoriche avanzate I
F) Approccio generico alle tecniche pittoriche più tradizionali: olio, acquerello. Storia e nozioni base per il loro utilizzo.
Tecniche pittoriche avanzate II
G) Approfondimento delle tecniche dell’unità precedente; uso di tempere e acrilici.
Tecniche pittoriche avanzate III
H) Approccio generico all'affresco.
Analisi delle varie tecniche.
Prove di resa cromatica su calce o di bassorilievo-stiacciato.
Ricerca Personale
I) Approfondimento di una o più tecniche scelte dallo studente. Ricerca di uno stile personale.
Tipologia e prezzi
Corso Settimanale: 1 settimana, 14 ore € 180,00
Corso quindicinale: 2 settimane, 28 ore € 340,00
1 unità 4 settimane, 56 ore € 620,00
3 unità 12 settimane, 168 ore € 1710,00
6 unità 24 settimane, 336 ore € 3310,00
Corso completo 9 unità + SA 36 settimane, 504 ore € 4970,00
Tassa d'iscrizione: € 41,00
Nota Bene: Il venerdì lo studio è aperto dalle 13:00 alle 17:00 per disegno libero
Il corso d'arte completo ha la durata di 9 mesi, ma può essere frequentato anche per periodi più brevi (minimo 1 settimana)
Ogni mese lo studente frequenta un totale di 56 ore dal lunedì al giovedì, di solito in orario pomeridiano. Un modello è a disposizione degli studenti per 2 ore a settimana durante le ore di lezione. Il venerdì lo studio è aperto dalle 13:30 alle 17:00 per disegno libero.
Il corso completo di 9 unità, include un corso di Storia dell’Arte di 16 ore (SA) e una mostra allestita nei locali della scuola.
Il corso vuole dare allo studente gli strumenti e le conoscenze base per affrontare e conoscere le più importanti tecniche artistiche. Particolare attenzione verrà posta al disegno che nella cultura Toscana riveste particolare importanza: esso aiuta a sviluppare la manualità e la capacità di osservazione, due aspetti fondamentali di tutte le arti.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito sufficienti conoscenze per poter continuare un percorso di studio personale o approfondire lo studio di una o più tecniche.
Il corso può essere iniziato ogni lunedì, a seconda dei posti disponibili.
Le lezioni sono tenute in italiano e in inglese.
Tecniche didisegno base I
A) Studio delle tecniche di disegno (linea e chiaroscuro) per la costruzione di un oggetto, acquisizione di un metodo per raggiungerne una corretta proporzione e come lo si inserisce all'interno di un foglio.
Conoscenza dei principali mezzi tecnici per il disegno: grafite, carboncino, sanguigna, punta argento, penna, pastello.
Tecniche di disegno base II
B) Nozioni generiche di anatomia e tecnica per la corretta costruzione di un corpo e di un volto secondo i metodi tradizionali. Accenni di decorazione.
Disegno dal vero I
C) Approfondimento delle nozioni apprese nel primo corso e in special modo del chiaroscuro.
Teoria delle ombre e concetti base di prospettiva.
Sedute in musei e nelle piazze di Firenze più rappresentative. Studio del nudo.
Tecniche pittoriche base I
D) Conoscenza e studio delle teorie basilari del colore attraverso l'uso di tempera acrilica, pastello e derivati.
Tecniche pittoriche base II
E) Studio dei rapporti luce-colore su un incarnato, un panneggio.
Resa cromatica e luminosità nel ritrarre oggetti di vario materiale quale metallo, vetro, ecc.
Tecniche pittoriche avanzate I
F) Approccio generico alle tecniche pittoriche più tradizionali: olio, acquerello. Storia e nozioni base per il loro utilizzo.
Tecniche pittoriche avanzate II
G) Approfondimento delle tecniche dell’unità precedente; uso di tempere e acrilici.
Tecniche pittoriche avanzate III
H) Approccio generico all'affresco.
Analisi delle varie tecniche.
Prove di resa cromatica su calce o di bassorilievo-stiacciato.
Ricerca Personale
I) Approfondimento di una o più tecniche scelte dallo studente. Ricerca di uno stile personale.
Tipologia e prezzi
Tassa d'iscrizione: € 41,00
Nota Bene: Il venerdì lo studio è aperto dalle 13:00 alle 17:00 per disegno libero
Ulteriori informazioni
Alunni per classe: 10