corso di Astrologia classica

Corso

A Roma

80 €/mese

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

Descrizione

  • Tipologia

    Seminario

  • Livello

    Livello base

  • Luogo

    Roma

  • Ore di lezione

    200h

  • Durata

    1 Anno

Il nostro Corso di Astrologia classica è improntato allo studio dell'Astrologia della Tradizione (dal periodo ellenistico al rinascimento); gli insegnamenti provengono dagli studi di Giuseppe Bezza e di altri Maestri dell'Arte. A questi insegnamenti abbiamo creduto utile aggiungere, per questioni di cultura generale e per valutazione di opportunità, alcuni argomenti dell'Astrologia Contemporanea, per completare la didattica e dare l'opportunità agli allievi di conoscere le basi dell'astrologia contemporanea e di utilizzare tecniche che noi stessi reputiamo utili e valide. L'Astrologia è la somma dell'Astronomia e della Filosofia, quindi profonda conoscenza dei cieli e dei moti e profondo desiderio di analizzare e comprendere.

Informazioni importanti

Documenti

  • Informazioni Corso di Classica Certificato CIDA in aula.pdf

Sedi e date

Luogo

Inizio del corso

Roma
Visualizza mappa
Via Manlio Gelsomini, 32

Inizio del corso

Consultare

Profilo del corso

Dare gli strumenti per esercitare l'attività di Astrologo con competenza tecnica e buon senso.

Il corso parte dagli elementi di base, quindi è adatto a tutti...quelli che hanno voglia di impegnarsi seriamente.

Nessun titolo è richiesto

Il Corso ha una base tecnico astronomica e tecnico astrologica importante, permette inoltre di accedere alle certificazioni del CIDA (Centro Italiano di Discipline Astrologiche, associazione astrologica nazionale) ed all'iscrizione all'Albo privato degli astrologi classici CIDA.

L'Astrologia classica non è un museo, i suoi 3000 anni di storia ci permettono di avere una quantità tale di osservazioni e testi da avere un'immensa quantità di materiale. Ai nostri tempi il nostro impegno è quello di aggiornare la pratica alla mentalità ed alle conoscenze odierne.

Domande e risposte

Aggiungi la tua domanda

I nostri consulenti e altri utenti potranno risponderti

Chi vuoi che ti risponda?

Inserisci i tuoi dati per ricevere una risposta

Pubblicheremo solo il tuo nome e la domanda

Opinioni

Materie

  • Astronomia di base
  • Tecnica interpretativa
  • Capacità di relazione
  • Conoscenze di trigonometria
  • Conoscenze di storia dell'astronomia e astrologia
  • Capacità di gestione di programmi astrologici
  • Astrometeorologia
  • Iatromatematica
  • Medicina astrologica
  • Tecniche previsionali
  • Astrologia oraria di base
  • Astrologia elettiva di base

Professori

Fabrizio Corrias

Fabrizio Corrias

Docente Certificato CIDA

Giancarlo Ufficiale

Giancarlo Ufficiale

Docente certificato CIDA

Programma

Programma del 1° anno

  1. Storia dell’Astrologia. Dall’Astrolatria all’Astrocartografia. La figura dell’Astrologo nell’Antichità : Babilonia, l’Enuma-Anu-Enlil e il Mul Apin. Nechepso e Petosiride e la tradizione egizia. I grandi astrologi e filosofi del passato in Grecia. Ippocrate e l'origine dello studio dei Temperamenti. L'astrologia a Roma. Il Cristianesimo ed il tema del libero arbitrio. L’Astrologia Araba: Al-Kindi, Albumasar e la teoria delle grandi congiunzioni. Alfonso X il Sabio (le Tavole Alfonsine).
  2. Medio Evo: L’Astrologia nella cultura cristiana: Agostino d’Ippona, A. Magno, T. D’Aquino, R.Bacone. L’Astrologia alla corte di Federico II, M. Scoto e G. Bonatti;
  3. Rinascimento: M. Ficino e la polemica antiastrologica di Pico della Mirandola. Le Bolle Papali. La riscoperta di Tolomeo: G. Pontano, G. Cardano, P. Pomponazzi, G. Bruno, G. Placido di Titi, T. Campanella. La fine del modello geocentrico: N. Copernico, G. Keplero, G. Galilei;
  4. J.B. Morin de Villefranche e la teoria delle Determinazioni astrologiche e W. Lilly. L’Astrologia nell’era moderna e contemporanea;
  5. L'influsso astrale ed il libero arbitrio nella storia dell'Astrologia;
  6. Il nostro posto nell’Universo. L’Universo, la nostra Galassia, il Sistema Solare, la Terra. Dimensioni e Distanze. La Volta stellata, immagine virtuale. Il Tempo e lo Spazio. Il dato astronomico-matematico come espressione fenomenica ed analogica;
  7. Le radici dell’Astrologia (la Teoria delle Luci). Astri come cause o segni;
  8. I 4 elementi primi (Fuoco, Aria, Acqua, Terra) e le qualità prime (caldo, freddo, secco e umido). Legame tra qualità prime e segni, pianeti, sfera locale, stagioni e temperamenti;
  9. Sfera Celeste. Sistemi di coordinate (Equatoriali, Eclittiche e Altazimutali). Il Punto γ o 0° Ariete, gli Equinozi e i Solstizi. L’Eclittica e la Fascia Zodiacale (le diverse versioni). Differenza tra Segni Zodiacali e Costellazioni. Zodiaco Tropico e Siderale. Eclittica e moto di precessione degli Equinozi (l’Anno cosmico). Inclinazione dell'Equatore celeste e latitudine geografica. Obliquità dell'Eclittica. Le stelle fisse;
  10. La Terra e le coordinate geografiche. Fusi orari;
  11. Pianeti, rivoluzioni siderali e sinodiche. Pianeti diurni e notturni. Pianeti benefici e malefici. Teoria epiciclica, Eccentrico ed Epiciclo. Fasi eliache dei pianeti inferiori e superiori. I moti degli astri (eclittico e diurno). Eclissi, Nodi ed Apsidi;
  12. Sfera Locale e coordinate locali. Angolo orario. Archi e semiarchi, differenza ascensionale. Moto diurno e Moto zodiacale. Ascensioni planetarie e dei segni (lunga e corta ascensione);
  13. I SEGNI ZODIACALI Il Sole e le sue 12 qualità luminose. Segni zodiacali e Costellazioni. Analisi dei Segni Zodiacali e delle Costellazioni Zodiacali (descrizione astronomica);
  14. LE CASE O SETTORI. Orientarsi nella sfera locale. Cos’è la Domificazione. Struttura, significato e forza delle case. Il perchè della sequenza antioraria. Calcolo della Domificazione placidiana. L’analisi delle Case e le peculiarità astronomiche della Sfera Locale. I Cardini o Angoli. Analisi delle Case (significati, analogie, cuspidi). Significati delle case antichi e moderni. Le ore equinoziali e le ore temporali. Suddivisione delle case in Angolari, Succedenti e Cadenti. Emisferi e quadranti.;
  15. I PIANETI. La struttura del Sistema Solare astronomica ed astrologica. Suddivisione dei pianeti (Luminari, personali). Accenno delle Dignità e Debilità Essenziali Tolemaiche;
  16. La misura del Tempo. Ore nazionali, fusi e standardizzazione del tempo. Il giorno solare vero e quello medio. Ora locale e tempo siderale;
  17. Procedure per edificare il TEMA NATALE. Effemeridi e Tavole delle Case. Fattori spaziali (Longitudine e Latitudine geografiche, Meridiani e Paralleli). Fattori temporali (Calendario Giuliano e riforma Gregoriana. Fusi orari, Tempo Siderale, Tempo Universale, Tempo Locale, ora estiva, ora equinoziale e ora temporale). Calcolo per la Domificazione (metodo Placidus e accenni di altri tipi di domificazione). Calcolo dei Moti planetari. Interpolazione. Edificazione del Tema Natale. Introduzione agli Aspetti planetari maggiori eclittici. Le Orbite degli aspetti. Accenno alle Dignità e Debilità Accidentali. Accenni degli aspetti “in mundo”. Esercizi di edificazione del Tema Natale;
  18. COMPONENTE CELESTE, TERRESTRE E PLANETARIA del Tema Natale. Significati e sinergie. Tema Natale come “insieme organico”;
  19. Primi accenni circa l’interpretazione (Hairesis o fazione);
  20. Il Codice Etico del CIDA.

Programma del 2° anno

1. Gli aspetti e le origini dell'Arte. La natura degli aspetti. I Ventri planetari. Aspetti maggiori e aspetti minori. Antisce e controantisce. Cicli dinamici. Aspetti per declinazione. Aspetti nel mondo o orari. Fasi eliache, , paranatellonta, dispositore, Commutatio o mutua ricezione, Renuntio o inreceptio, encadrements. Tolleranze degli aspetti o orbite contemporanee e della tradizione (degli aspetti, dei pianeti, vis luminis). Sintassi degli aspetti e familiarità: applicazione e separazione, sovreminenze, aspetti trasmessi, raduno delle luci, restituzione delle luci, recisione delle luci, aperture delle porte, Atazir, aspetti esatti, aspetti platici, cuspidali puri e misti. Gerarchie planetarie. Assenza di aspetti;

2. Moto diurno 2: differenza ascensionale, semiarco diurno e notturno, ascensione e discensione obliqua, ore temporali, distanza retta, distanza oraria, circoli orari,

3. La Domificazione Placidiana: origini storiche, tecnica, considerazioni e critiche. Varianti;

4. Domificazioni non placidiane (Segno intero, Aequalis, Campano, Regiomontano, Alcabizio, Koch);

5. Dignità e Debilità planetarie Essenziali (Fasi eliache, Domicilio, Esaltazione, Esilio, Caduta, Peregrinità, Trigonocrazia, Termini, Decani). La ratio della disposizione dei domicili e delle esaltazioni. Dignità e debilità essenziali “minori” (Dodecatemorie, Monomoirie, Facce, Via Combusta, Doriforia, Almugea, Trono, Mutua ricezione, ecc. Valutazione quantitativa delle Dignità essenziali;

6. Edificazione di un T.N. secondo la visione “in mundo”, calcolo degli aspetti orari;

7. Tecniche e giochi didattici per esercitarsi nell'interpretazione. La materia prima del Linguaggio interpretativo: I significati. Le 34 Schede (pianeti, case, segni), 10 significati per ogni significatore. Connettere Segno-pianeta-casa. Interpretazione attraverso la sequenza delle 12 case. Assi e case opposte. Lettura cronologica delle case. Interpretazione attraverso le sequenza planetaria;

8. Le Tavole astronomiche ed il loro uso;

9. Giudizi sulle Fasi eliache (Kazimi, combustione, sotto i raggi del Sole, Levata eliaca, orientalità, stazioni e retrogradazioni, Tramonto eliaco, invisibilità, combustione). Come interpretare le varie fasi eliache, arcus visionis;

10. Il computo del tempo nella Roma antica;

11. La misura del tempo: fenomeni naturali, l'inizio e la fine dei tempi, il calendario a Babilonia, Egitto, Israele, Grecia, Roma, nell'era cristiana, Dionigi il Piccolo, il calendario Gregoriano. Data e periodo giuliano. Le ore planetarie. I signori del giorno.L'ordine planetario e la settimana. I vari tipi di mese e di Anno. Le ere.

12. Temperamento e salute: metodo matematico per rilevare il temperamento. I tratti somatici. Il dominatore del temperamento. L'apporto dell'Ascendente nell'individuazione del temperamento. Le costellazioni che sorgono all'Asc. La statura, l'obesità e la macilenza. La salute. Costituzioni fisiche secondo la dottrina degli umori. Descrizione dei 4 temperamenti base secondo la Scuola salernitana. Le Melotesie zodiacali e planetarie secondo i vari autori antichi e moderni;

13. Malattie del corpo; della vista, cardiache, cerebrali, la sterilità, mutismo e balbuzie, malformazioni ed altre patologie;

14. Le inclinazioni psicologiche secondo Tolemeo: Tripartizione della psiche e suoi significatori planetari. Aspetti o testimonianze tra i significatori. Ricerca dei dominatori dell'animo. Come elaborare il giudizio sulle caratteristiche psicologiche;

15. Sizigie prenatali, ed Eclissi prenatali dal punto di vista astronomico e da quello interpretativo. Metodo per giudicare un'eclisse. Accenno ai Cicli di Saros;

16. Costruzione di una routine interpretativa che comprenda tutte le tecniche interpretative studiate;

17. Morin de Villefranche (Teoria delle Determinazioni astrologiche);

18. Routine interpretativa. Promemoria in 20 punti dove si indicano le verifiche fondamentali da effettuare per elaborare un'analisi genetliaca.

Programma del 3° anno

1. Malattie dell’Animo, ovvero le malattie psicologiche;

2. Moto diurno 3: altezza polare degli astri, ascensioni e discensioni miste, grado di passaggio;

3. Predisposizioni affettive secondo la tradizione: valutazione dell'animo passionale tramite l'analisi dei significatori. Comportamenti, eccessi e deviazioni. Temperanza ed eccessi secondo vari autori classici. Deviazioni sessuali secondo la tradizione;

4. Il Matrimonio: Le unioni secondo Tolemeo. Celibato e nubilato. Il tempo del matrimonio. Età del coniuge. Numero dei matrimoni o delle convivenze. Natura e condizione del coniuge. Concordia e discordia tra i coniugi. Le unioni secondo Doroteo di Sidone e Vettio Valente;

5. Il Tema di Concepimento: calcolo della gestazione, metodo per il calcolo del Tema di concepimento;

6. Le Sorti: Tyche e Daimon. I tre metodi di calcolo delle sorti (gradi di longitudine, tracce luminose, circoli orari). Giudizi sulle sorti;

7. Le Dominanti planetarie: calcolo del Rex e del Miles, procedure e parametri per il calcolo delle dominanti;

8. Domificazione e posizionamento dei pianeti per l’emisfero Sud: ciò che mostra il cielo nei due emisferi. Il metodo di Morin de Villefranche ed il metodo classico;

9. Il Pronostrico: Il senso ed il significato del “Prevedere”. L’approccio della Tradizione alla previsione o pronostico e quello contemporaneo. Possibilità e limiti nell’integrazione dei due metodi;

10. Le Direzioni: Direzioni nel moto diurno e nel moto zodiacale. Direzioni per una data scelta. Direzioni di un astro ad un altro, ad un asse, ad una sorte. Cronocratori o Jarbachtar. I significatori. Uso delle direzioni;

11. La Profezione: Storia e metodi. Tecnica di calcolo. Tecnica interpretativa;

12. la Rivoluzione Solare, metodo interpretativo, calcolo del momento del ritorno solare;

13. Elaborazione del metodo previsionale classico (Rivoluzione solare+Profezioni+Genitura+Direzioni) e metodo interpretativo;

14. Le Direzioni 1° un anno. Le Direzioni secondarie o Tema Progresso (un giorno un anno). Accenni ad altre tecniche (direzioni simboliche, terziarie ed evolutive).

15. Metodi di rettifica della genitura tramite le Monomoirie, l'Animodar, le Isaritmie o lo studio delle direzioni riferite agli eventi cruciali della vita;

16. Elaborazione di una Routine previsionale per facilitare l’analisi e raccogliere i dati significativi;

17. Elementi di Astrologia Elettiva: carta elettiva e natale. Principi generali. Ore planetarie;

18. Elementi di astrologia delle interrogazioni o Oraria: Cos'è e sua utilità. L'interpretazione della carta oraria. Radicalità della carta. Significatori, la forza dei pianeti, le ricezioni. Interpretazione di un tema orario. Aspetti importanti e fattori da considerare. Il giudizio del tema;

19. La Professione: significatori ed attinenza con le varie professioni;

20. Astrologia Cattolica (Ingressi tropici, Eclissi ed altri fenomeni celesti significativi);

21. Elementi di Astrometeorologia, analisi della sizigia;

Ulteriori informazioni

Le lezioni sono mensili, le sedi del corso sono Roma, Marcon (VE) e Bologna.

Chiama il centro

Hai bisogno di un coach per la formazione?

Ti aiuterà a confrontare vari corsi e trovare l'offerta formativa più conveniente.

corso di Astrologia classica

80 €/mese