
Corso di cinema digitale con le reflex
Gooliver Associazione Culturale198 €
449 €
151-300 €
360 € 320 €
+IVA
240 €
+IVA
Informazioni importanti
Tipologia | Laboratorio |
Livello | Livello intermedio |
Luogo | Padova |
Ore di lezione | 16h |
Durata | 2 Giorni |
Inizio | 17/10/1970 |
- Laboratorio
- Livello intermedio
- Padova
- 16h
- Durata:
2 Giorni - Inizio:
17/10/1970
Affronterete gli aspetti tecnici e teorici della realizzazione di video con fotocamera DSLR. Farete delle esercitazioni pratiche che vi aiuteranno ad affrontare la produzione video con la vostra personale fotocamera DSRL. Avrete nozioni che spaziano dalle riprese, al montaggio, dalla scelta delle musiche, all’editing audio e video, dalla correzione colore, al rendering finale per la consegna al committente.
Inizio | Luogo | Orario |
---|---|---|
17 ott 1970 |
Padova
Padova, Italia Visualizza mappa |
Martedi 21-23 |
Inizio |
17 ott 1970 |
Luogo |
Padova
Padova, Italia Visualizza mappa |
Orario | Martedi 21-23 |
Domande più frequenti
· Quali sono gli obiettivi del corso?
Sviluppare le competenze per produrre da soli un corto riuscendo a realizzare le 3 fasi fondamentali: sceneggiatura, ripresa e montaggio.
· A chi è diretto?
ad appassionati e fotografi.
· Requisiti
nessuno
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
punta tutto all'aspetto pratico! NOI FACCIAMO.
Cosa impari in questo corso?
Riprese video | Ripresa cinematografica | Reflex digitali |
Professori
Federico Massa si è formato con il Prof. Gian Piero Brunetta ed il Prof. Mirco Melanco dell'Università di Padova. Nel 2006 ha fondato uno studio di video-produzione collaborando con Enti Pubblici, Associazioni culturali e Agenzie Pubblicitarie. A questa attività ha affiancoto quella autoriale realizzando documentari di varia tipologia tra cui "La terra dei suicidi", "La Montagna infranta", "La Grande Guerra sull'Altopiano di Asiago raccontata da Mario Rigoni Stern", "Zorzi da Castlelfranco, un pittore ed il suo tempo", "Calcio Padova il film".
Programma
> il linguaggio cinematografico: cosa riprendere e perché
> il racconto video (quadri, scene, sequenze)
> il vocabolario video (formati e codec)
> lo strumento: la fotocamera reflex
> le funzioni di ripresa video della fotocamera
> i picture style
> i ruoli nel set
> tecniche di ripresa
> movimenti di camera, alto impatto con poco
> la gestione dell'audio nei video
> importare il girato nel mac ed ottimizzarlo
> tecniche di montaggio
> aggiungere musica e titoli
> colonne sonore, diritti d’autore
> come migliorare il proprio video con le risorse on-line
> finalizzare il proprio video per esportarlo sul web o su disco
> come usare i social per distribuire il proprio video